Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 25/04/2024 in all areas
-
Non ti dico le proposte che ho ricevuto quando ho tentato di mettere in vendita la mia GTS 250 del 2009. Chiesto 1900 euro trattabili, con la speranza di farci almento 1700 euro. Proposte ricevute: - 500 euro subito, in contanti (per la serie, lo so che sei un pezzente e ti servono i soldi per mangiare quindi ne approfitto) - te ne posso dare 1000 perchè son disoccupato e i soldi non ce li ho (auguri per il lavoro, ma se non hai i soldi perchè cerchi una Vespa?) - mi dai la Vespa adesso poi a settembre te la pago 2000 euro che devo prendere un'eredità (gli serviva qualche mese per uccidere il donatore?) - Facciamo uno scambio con la mia Guzzi Nevada del 2003. Però mi devi dare 1000 euro di differenza perchè la mia moto vale molto di più. Faccio notare che da listino usato la Guzzi vale 1700 euro e la mia Vespa 1950. Risposta del potenziale acquirente: è noto che i listini deprezzano le Guzzi e sovrapprezzano le Vespe. Il perchè lo sa solo lui... - L'immancabile, mi serve con urgenza, te la pago 3000 euro subito, senza manco vederla, ma sono in Africa per lavoro e la moto me la dovresti spedire in Francia per corriere (ma non sei in Africa?). Intanto ti mando subito un bonifico da 3300 euro perchè mi dovresti anticipare via moneytransfer 300 euro per sbloccare la spedizione da corriere (perchè non la possa sbloccare lui non è dato capire). Evidentemente c'è ancora che ci casca a queste truffe... - Scambieresti con un cucciolo di labrador? (qual'è la quotazione di un labrador?) - Sono della provincia di Benevento, mi porteresti la Vespa che vorrei vederla e provarla? senza impegno ovviamente (io sono di Bergamo...) Ovviamente la Vespa è ancora mia.4 points
-
Ciao ragazzi torno con le gite delle Rane Pazze a bordo delle vespa, era un po' che nn scrivevo, ma non è che si erano fermate, solo che preferendo l'auto alle due ruote erano regolarmente off topic e mi ero anche stancato di pubblicare i video di noi in auto. Comunque oggi il primissimo giro con la nuova Gtv 300 pochi chilometri, il meteo non era dei migliori e abbiamo solo fatto scaldare le gomme, in attesa di una gita più lunga. Comunque ore 9:00 solo appuntamento davanti la stazione di servizio Per procedere poi tramita la Boccea e la Storta ad Anguillara ma prima una breve sosta colazione al Centro Commerciale le Rughe. Quindi si riparte celermente per Anguillara dove arriviamo relativamente presto Quindi rientro a casa3 points
-
Idem, ne ho utilizzato uno economico per anni. Ne ho acquistato uno nuovo qualche mese fa, perché il il vecchio, non aveva la funzione per batterie AGM e neanche la desolfatazione. Purtroppo negli anni, mi è capitato parecchie volte di ritrovarmi con batterie completamente scariche e da buttare. Per le batterie scariche da tempo, confermo per esperienza, quando scritto da Edicola9. Sull'auto ho messo una stacca batterie, mentre per la vespa stacco il negativo e la batteria resta carica. Poi per le pause lunghe, visto che ogni tot faccio delle accensioni, metto in carica la batteria ogni tot mesi.3 points
-
Ciao a Tutti, Si avvicina sempre più, la data voluta dal sindaco (volutamente "s" minuscola) di Milano, per la sospensione alla circolazione della mia Vespa GT 200L del 2004, per cui ho seriamente pensato di sostituirla con ..... ????? Bho???? La vigliacca, mentre percorro una via solitaria fuori città, pensa bene di fermarsi, i primi tentativi di riaccenderla vanno a vuoto, Miiinnkk... qui il carro attrezzi sicuramente arriverà minimo a mezzanotte. Altri tentativi di accensione.... niente, apro il tappo del serbatoio, soffio dentro, guardo il tubo della benzina lo premo a mò di pompetta, dò due colpetti al carburatore col manico del cacciavite..... riprovo e riparte...!!! Piano-piano con successivi spegnimenti, (facendo continuamente le operazioni precedenti, arrivo a casa. Cambio Candela, il problema resta, si accende e poi si spegne.... Vuoi vedere che é sporco il carburatore...???? Lo smonto, lo pulisco, lo soffio, voglio fare di più... via i due rubinetti, sostituisco il Fispino, approfitto svuoto il serbatoio, parlare di catrame é poco (é costa oltre 2 Euro/litro). Ovviamente cambio anche il filtro dell'aria. Rimonto il tutto, metto in moto... VA'... indosso il casco e via...... trecento metri e si spegne ...PUTTXXX... per tornare al punto di partenza devo spingere per oltre 600 mt. altrimenti devo spingere sul marciapiede affollato. In preda allo sconforto, ho abbandonato lo scooter nel box.... c'é stato per un mese, fermo..... Una settimana fa, decido di sostituire ancora la candela, quella originale, semplicissima, da 22 €. metto in moto, la lascio scaldare un pò, mettendo sotto il cavalletto, un paio di tavole di legno, per caricare un pò la batteria...... nessun problema si mantiene in moto anche dopo qualche accellerata..... BHO ???? proviamola, cento metri e STOP..!!!! CASSIUS... uheeeee Signorina mi hai rotto le pal##.... ti butto....!!! in castigo nel box fino alla vendita... Una settimana, poi l'ho ritirata fuori, (la prima vespa non si scorda mai), Elderly Lady... cos'hai..???? parlami....!!!! Non ci crederete..... lo ha fatto...!!!! i sintomi sono quelli di una candela sporca, un carburatore sporco, la benzina che non arriva....... tutte cose controllate..... però ne mancava una che solo la mia Signorina poteva suggerirmi....... Hai controllato la BOBINA DELL'ALTA TENSIONE...????? Pork@padella....NOOOOOO...!!!! Dieci Euro e la mia Signorina balla meglio Di prima....... Prima di buttare la vostra Principessa o di farle mettere addosso le mani di altri, parlatele, potrebbe darvi la dritta giusta...... A ME LO HA FATTO..... Ciao mon ami3 points
-
A prescindere che estetica e sound sono un fattore soggettivo, la risposta, per me, è no, anzi... La miglior marmitta per la GTS, come prestazioni, è l'originale. Io sulla mia 250 ne ho provate 3, anche con centralina aggiuntiva e tutte toglievano spunto e ripresa, e anche dopo aver fatto alcuni piccoli lavori a testa, valvole, albero a camme e trasmissione.. Le aftermarket, sono più leggere, quindi tolgono peso, ma, la riduzione di peso è resa vana dallo svuotamento in basso, senza contare che trovo la GTS più bilanciata con l'originale, cioè con una migliore distribuzione dei pesi tra lato destro e lato sinistro.3 points
-
3 points
-
Ciao ragazzi, sono stato latitante in questo forum ma continuo a godere della mia Vespona del 2019. Off line vi ho seguito. Un saluto a tutti!3 points
-
Sotto l'alto patrocinio del componente bergamasco del gruppetto (Livio, in arte Acciu) oggi si scorrazza tra le valli bergamasche. Ritrovo a casa di Acciu, ore 9,00 e partenza Si gira attorno al Bergamo e si va ad imboccare la Val Seriana. Giornata leggermente nuvolosa, si viaggia all'ombra, clima fresco e piacevole. Prima sosta al Santuario di San Patrizio. Che ovviamente apre il pomeriggio!! Te pareva!! Possiamo solo goderci il panorama, la frescura, girare attorno al santuario e scoprire che la famosa MICHETTA, che pensavamo invenzione milanese, in realtà l'hanno inventata da queste parti come spiega il seguente cartello Si riprende la strada e si va a scavallare dalla Val Seriana alla Val Brembana (dal Serio si passa a seguire il Brembo!!) passando per Dossena dove ci si ferma per pranzo Scendendo verso la Val Brembana arriviamo a San Pellegrino Terme Quattro foto davanti allo splendido Grand Hotel in attesa di prossima riapertura, e riposino con gelatino davanti alle rive del Brembo Prima di finire il giro, momento di shopping! Mi serve un casco nuovo e con l'esperta consulenza del gruppetto faccio un acquisto molto indovinato Fine della storia: Prima di rincasare, dopo essere tornati nella pianura torrida, si ripassa a casa di Acciu per dar da bere agli assetati Bel giro! Considerazione finale: Giornata gloriosa!!3 points
-
Non, si fanno ad occhio 😂 lo ha affermato pure uno con lo scooter (ammiocuggino) mo che sono stato al mare, era li fermo che controllava l'olio e disse che lo cambia a pelle (non ho capito bene cosa intendesse ma una cosa è certa: per lui i chilometri sono dei numerini messi li a caso sulla strumentazione) Al supermercato poi ,fuori mentre andavo via, mi sono messo a parlare con uno che aveva parcheggiato a fianco a me, aveva una vespa d'epoca (mi diceva era 125) uno spettacolo esteticamente, poiché aveva delle ruote mi sa almeno di 20 anni, e quando gli ho consigliato di cambiarle ,per poi vedere che musica e che stabilità mi sussultava dici? Visto che mi trovo gli ho detto ,se fa pure un cambio d'olio e una candela la fa respirare. Mi fa (convinto) ma questa non lo porta, è una due tempi,miscela da sola. Con tanto di modo gli ho fatto capire (ho tentato, poi vallo a sapere se..) che ha sicuramente anche l'olio motore ,ma da come mi ha risposto immagino quell'olio ha gli stessi anni delle gomme. Glielo detto solo poiché mi era affiorato quando ce la avevo pure io: per anni mai cambiato olio, candela,ne una pasticca freni, mai niente (ero giovanissimo e ignorante, e quelli più grandi di me erano sicuramente alla pari, visto che non mi han mai corretto) altro che vespe e scooter di oggi . Beh compenso i passati : cambio olio mozzo in sequenza , in 3 giorni 😁 I chilometri sono il giusto indice di quando cambiare questo o quello. E' palese, anzi matematica pure direi. Edit: il guaio è che molti meccanici danno indicazioni molto contrastanti tra di loro,su tutto,persino sulla pressione delle gomme, per questo leggo sul manuale del costruttore, e chi lo sa fare da solo ha pure la certezza di averlo fatto bene, visto che in non pochi la voglia di essere precisi (ma mi sa anche le facoltà ,le capacità) non ce l'hanno . Faccio dame, sicuro ho messo il giusto,sucuro ho pulito il filtro, sicuro ho cambiato la candela e sicuro nessuno mi ha preso in giro.3 points
-
3 points
-
Visto che in molti si chiedono se si trovano, ho visto che ali le vende a 12 euro, al momento in cui scrivo, ma probabilmente girando si troveranno sempre a questa cifra nel caso in cui il link che metto non funzionasse. https://it.aliexpress.com/item/1005008147550112.html?spm=a2g0o.productlist.main.23.554845f51ZAQfj&algo_pvid=c2f49094-a27a-4931-8b39-27d4e7a4a9f2&algo_exp_id=c2f49094-a27a-4931-8b39-27d4e7a4a9f2-12&pdp_ext_f={"order"%3A"144"%2C"eval"%3A"1"}&pdp_npi=4%40dis!EUR!18.64!12.12!!!150.94!98.18!%402103846917450386051528992e52ce!12000043989880910!sea!IT!0!ABX&curPageLogUid=nHUgP3HVVQ7b&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A2 points
-
Buongorno,.sulla mia 125 Gt a carburatore,con solo 10K km qualche giorno fa lo strumento del livello benzina è sceso a zero,ho verificato facendo un ponticello tra i contatti del connettore del cavo dedicato che lo strumento e la spia della riserva funzionassero,ho letto questa discussione,ed avendo appena fatto il pieno col pensiero che si fosse solamente bloccato il galleggiante,ovviamente senza risultato,e non avendo preso il riferimento dei km,ho preso la decisione di smontare il serbatoioi,per aggirare il discorso dello svuotamento dello stesso ho riempito una bottiglia con mezzo litro di benzina e ho continuato a usare la vespa fino all'esaurimento del pieno,la provvidenziale riserva mi ha consentito di tornare a casa,stamattina armato di chiavi e pazienza ho iniziato lo smointaggio,sapevo che avrei trovato delle viti e dei dadi allentati,ma non pensavo che quasi tutti fossero lenti,quando la ho presa due anni fa aveva poco più di 1000 km e aveva già perso i bulloncini delle pedane del passeggero e altre viti dei fianchetti,roba che si smonta tutta mentre si viaggia.... Ad ogni modo ero preparato a dover comprare un nuovo galeggiante,invece con somma sorpresa,appena sbloccato l'incastro a baionetta mi sono trovato in mano il solo pezzo coi contatti striscianti,il resto del corpo del galleggiante era staccato e al fondo del serbatoio,con un po di pazienza e un paio di santi sfrattati dal loro posto sul calendario sono riuscito a recuperare i componenti e a riassemblare il tutto,stranamente nessun pezzo rotto,probabilmente è stato assemblato in malomodo ,pensandoci ha sempre avuto un funzionamento repentino,a metà serbatoio stava stabile per parecchi chilometri per poi scendere di un quarto di botto,ora vederemo quanto dura e come funziona,nella foto manca la molla piccola di contrasto che va al fondo del galleggiante,si era infilata sul filtro del rubinetto/valvola e ho faticato un po a strarla.2 points
-
se è presente la funzione del ciclo desolfatazione e la batteria è scarica da non troppo tempo, si potrebbe anche recuperare. Te lo dice già lo strumento se si puo' caricare o meno. Queste sono le funzioni che hanno i CTEK, probabilmente non sono gli unici...2 points
-
Io mi trovo bene con questo da otto anni,lo attacco una volta al mese ne periodo di letargo batteria sempre in forma al risveglio primaverile😉 https://www.einhell.it/p/1002205-ce-bc-1-m/2 points
-
2 points
-
2 points
-
Proprietario di GTS, 300, dopo una vita di enduro. La ruota da 12, che all'inizio mi sembrava un problema, non si è rilevata tale, specie nella guida cittadina, in cui il vespone ci "sguazza" agilmente. In velocità ( diciamo sopra i 90/100 km ora) a mio avviso trovo il mezzo un po' più " ondeggiante" , forse per via dell'ammortizzatore vecchiotto, originale Piaggio, made in China, forse per via del parafango non certo aerodinamico , che si riempie di aria, rendendo l'avantreno un po' leggero di quello di uno scooter a ruota alta e parafango più rastremato. Ma il vespone è così ....o lo si ama anche per i suoi " difetti" o si opta per mezzi più performanti, sicuri, capienti e meno costosi. Gomme fresche e di buona marca fanno una bella differenza in tenuta e velocità e in curva va giù che è un piacere. Con guida su bagnato non saprei...se piove o le previsioni danno acqua uso l'auto. La vespa non è " amica" del passeggero, specie se basso. Mia moglie è alta 160 cm e fa fatica ad usare le pedane, troppo avanzate e poi bisogna mettere in conto che ho sempre i suoi piedi ..fra i piedi. Con le prolunghe pedane, acquistabili anche per pochi € su AliExpress, la cosa potrebbe cambiare, ma io sono un maniaco della linea pulita della vespa, per cui convivo con i piedi del passeggero. Carico? Come si è detto, scarso anche per il solo passeggero, se non si adotta un bauletto. Io, x il solito discorso di linea , non lo ho ancora acquistato...al suo posto per ora uso il portapacchi posteriore e la pedana centrale. Bauletto grande e parabrezza alto rendono la vespa , in velocità, un po' più ondeggiante. Protezione all'aria, se non si adotta un parabrezza almeno medio, se ne ha poca e comunque, anche con parabrezza giusto, l'aria passa fra scudo e manubrio e d'inverno le cosce si gelano. La ricomprerei? Si, con tutti i suoi difettucci.2 points
-
Sulla differenza di sicurezza 2/3 ruote non ci piove 😬, la mia era una risposta alle sue perplessità sulla ruota da 12" che immagino sottintendesse paragonata a quelle da 16" di altri scooter. Sull'mp3 sfondi una porta aperta, ho avuto la fortuna di essere invitato a provarlo nel 2006 nella pista di prova interna di Pontedera. Giunto in loco con tuta, guanti e stivali, ne ho potuto apprezzare il limite altissimo, anche ne tratto bagnato. Nel secondo turno, dopo aver ricevuto rassicurazioni dal responsabile che non avrei pagato eventuali danni, l'ho messo veramente alla frusta ma non sono riuscito a cappottarlo... C'era una curva con un leggero banking e nonostante fosse di un raggio non ampissimo, era più il limite del mio cervello a farmi rallentare che non il mezzo in crisi. Sicurezza al top ma linea e praticità di uso così così...2 points
-
Su un 4 tempi nessuna marmitta porta vantaggi, almeno di non fare lavori importanti al motore, tipo albero a cammess, valvole, variatore, centralina, insomma spendere tanto per ottenere una manciata esigua di cv che non ne giustificano onestamente il costo affrontato. Sul due tempi il discorso invece cambia e di molto, anche se pure li tra getti, carburatore alla fine la sola marmitta porta vantaggi maggiori, ma con il rischio, se no vengono messi i getti e l'emulsionatore corretto di grippare malamente. Sono arrivato all'idea che conviene lasciare i mezzi originali il più possibile2 points
-
Prova a fare una capatina nei reparti pediatrici oncologici, il tuo pensiero diventerà un mantra. Quando lo feci per la prima volta, mi ricordo che eravamo tutti in moto, vespa e tutti colorati, portavamo dei regali altrettanto colorati e luminosi, nei corridoi a giocare con queste piccole creature, a portare per un giorno un motivo di festa, quando una signora distinta, una mamma provata e disperata, che sa che il suo piccolo probabilmente non uscirà dal reparto, mi chiede un qualche cosa che vibri, non capivo la richiesta, ma mi spiegò che il piccolo, con la chemio era diventato sordo e cieco o forse il tumore bello cattivo, sta di fatto che ci rimasi malissimo, perchè uno pensa sempre ai bambini malati, ma bene o male che possano vedere, sentire, correre, mi sono sentito così male così spezzato dentro, non so spiegare la senzazione che ho provato. Da quel giorno sono cambiate tante cose, purtroppo non riesco più a fare volontariato, ma se posso cerco sempre di portare il buon umore quando ci sono piccoli malati2 points
-
Buongiorno a tutti. Ora che sono in pensione ho più tempo per cazzeggiare. Questo ha anche alcuni risvolti negativi, ad esempio: guardando la televisione, mi sono accorto che nella programmazione vi sono delle trasmissioni veramente pessime. Mi riferisco a quelle che approfondiscono fino alla noia i molti ( purtroppo ) fatti di cronaca nera. Essi dissezionano - si dice così? - fin nel più piccolo particolare i vari crimini che si trovano sotto mano. Per non parlare degli inviati sul campo, che fanno vedere il cancelletto da cui è entrato il ladro, oppure il tratto di selciato dove c'è stata un'agressione. Enfatizzando anche i più insignificanti particolari. E poi, il vicino o il conoscente che anche se non hannoi niente da dire, comunque appariranno in televisione. Sembra che parenti, vicini, conoscenti, si sentano quasi obbligati a rispondere a delle domande in alcuni casi insulse del "giornalista" di turno. Queste trasmissioni, da cui non si salva nessun canale, secondo me alimentano il vouyerismo e la curiosità morbosi dei telespettatori. Poi ci sono le conduttrici. Le sacre vergini televisive su cui sparano i riflettori al punto da farle rilucere come delle Madonne. E i tuttologi di turno, che per il semplice fatto di apparire, si sentono in dovere di sparare tutte le cazzate che gli passano per la mente. Mi sembra che ci sia un bel po' di spazzatura in televisione. E paghiamo anche il canone ! ..........forse non avrei dovuto mettermi a guardare la tele. Mamma che polemico, non è che forse la pensione mi fa male ? Il Muto nervoso2 points
-
Sono anni che non guardo la TV, raramente film sul web. Spesso you tube su tablet con le cuffie... e vai di mega pisoli spiaggiato sul divano. Leggo tutto ciò che capita anche le etichette dei pomodori. Vivo felice nel mio non sapere e non vedere da perfetto ignorante. È quindi non mi pongo problemi. Zzzz buone vespate a tutti.2 points
-
Ho avuto una perdita di olio che imbrattava anche la parte sinistra del pneumatico posteriore ( pericoloso per le scivolate ) Il problema era la vite superiore svitata del piattello che supporta il corteco dell' albero motore . Mentre avevo tutto smontato ho provveduto a sostituire il corteco dell albero motore, l o-ring esterno del piatello, stringere le 3 viti con aggiunta di frenafiletto. Nel contemo ho sotituito le massette del variatore e cambiato olio e filtro. Ora tutto asciutto 😊2 points
-
Bene ragazzi questo è un raduno per me molto bello, perchè l'ho fatto con il nipotino, ormai nipotone che non vedevo da una vita, credo 16 anni più o meno, vive a New York ed è tornato per un mese qui in Italia, ha sempre amato la vespa tanto da prenderla in affitto per fare un giro con la ragazza e, così domenica, dopo averlo testato giovedì per capirne se era in grado, ci siamo sciroppati questi 200 km per partecipare al raduno 100 in vespa Passeggiata in Sabina. Come sempre il gruppo delle Rane Pazze è presente, così il buon Mauretto, io e la new entry di Manatthan Maurizio ci siamo incontrati e partiti per il raduno. Appuntamento alle ore 7:30 per partire subito in direzione Flaminia, ma prima la consueta colazione e, per chi fuma, sigaretta, nella seconda foto potete vedere Maurizio a bordo della mia vespetta blu, Mauretto a bordo della sua vespetta blu e io a bordo della mia lml bianca con all'attivo la bellezza di 229.000 km, ancora viaggia come un treno, mi chiedo quando il motore 2 tempi scoppierà. Quindi si riprende la Flaminia e... non saremmo noi se non ci perdiamo e quindi ci si perde! Ritrovata la via, seguendo qualche vespetta, arriviamo a Montebuono Dopo l'iscrizione e le solite formalità di rito, si parte per il giro che ci porterà a Montasola all'agriturismo il canto del gallo, dove faremo una breve pausa con un leggero aperitivo. Quindi si riparte per tornare a Montebuono dove pranzeremo, effettuato anche questo estenuante rito, a me stare tanto tempo seduto mi da noia, si parte per rientrare Pausa benzina, anche le vespa hanno bisogno di dissetarsi, alla fine due vespa e 16 euro di benzina, Mauretto ne ha messe 8, direi non male Altra sosta caffè e, soprattutto acqua, tanto caldo Vi metto anche i tre video che ho fatto2 points
-
Scrivo nel caso potesse essere di aiuto per qualcuno. Ho risolto il problema. Ho trovato 3 fili semi interrotti all'interno della loro guaina. Di fatto appena si tirava la guaina questa tendeva ad allungarsi fino a spezzarsi, segno che all'interno c'era ben poco rame a tenere integro il filo ed uno sempre apparentemente integro all'esterno ma che appena l'ho tirato si è spezzato. In particolare che dava il problema era quest'ultimo. Filo bianco verde che arriva dal fusibile 7,5 parte anteriore vano motore e che porta il sottochiave alla centralina motore. In totale 3 fili che erano attaccati per miracolo e uno completamente interrotto. Allego 2 foto della riparazione. Ciao a tutti. Buone Vespate!2 points
-
Buongiorno a tutti! Riprendo questo mio post a distanza di anni per aggiungere alcuni spunti... Ovviamente ne sono ancora in possesso, attualmente sono a circa 21000 km, ci faccio io regolare manutenzione, almeno finché non si accende la spia motore.. capitato una volta, motivo x cui ho dovuto portarla dal meccanico.. sensore numero di giri.. anomalia curiosa.. forse un calo di tensione dovuto ad un morsetto batteria allentato.. azzerato errore al momento non più ripresentato! * sono al secondo treno di gomme, le originali City Grip (non le 2.0) avevano cominciato a darmi problemi di tenuta, cambiate con le Metzeler Roadtec, meglio ma con il grande caldo estivo le sento muovere nei curvoni veloci, mi danno un pò di insicurezza * ho sempre la trasmissione Malossi Overdrive.. ma forse comincia ad essere un pò alla frutta, i rulli non mi fanno più di 5000 km, si spiattellano di brutto e va bene, li cambio una volta l'anno insieme agli sliders , la cinghia che costa un botto ci faccio almeno 8-10000 km, ora la frizione sull'asse ruota è diventata rumorosa al minimo, a vista non vedo usura sulle ganasce e sulla campana, quindi forse sono giochi meccanici? Devo indagare.. * pastiglie freno ho provato oltre le originali, le Polini e al posteriore fischiavano in maniera fastidiosa, tolte e montato le Malossi, problema risolto. * ho sostituito il pulsante sx con quello SIP per avere il flash con l'abbagliante, molto comodo ovviamente Al momento non ricordo niente altro di rilevante... 🙃2 points
-
2 points
-
Questa mattina, sono andato in gita sul lago di Candia. Un bellissimo specchio d'acqua incastonato nel paesaggio del Canavese. C'è anche una società canottieri; il tempo era splendido e non faceva nemmeno troppo caldo. Quello che mi ha fatto arrabbiare è il fatto che si poteva anche fare il bagno ma io, rabbia ( come dice Winnie Pooh ) non avevo portato il costume.2 points
-
Ma infatti Xericos, C'era una ragazza che pigliava il sole e mi ha detto le tue stesse parole, - puoi anche farlo in mutande, tanto non c'è mai nessuno -. Ma che ci faccio alle donne.....😁😁.2 points
-
2 points
-
Per olio mozzo, se hai usato (come immagino) la gradazione giusta, è talmente poco sollecitato che puoi stare tranquillo. Non ha senso spendere di piu. Tieni conto che in tanti scooter si parla di cambiarlo anche ogni 30/40 mila km... Le siringhe hanno una scala graduata che misura gli ml, però come già detto, sono esattamente equivalenti ai cc. Non è fondamentale che ce ne siano 160 o 180 cc, tanto gli ingranaggi lo sparano da tutte le parti per sbattimento. La guarnizione lasciala. Male non fa. Nei piaggio si usa. Per olio motore invece ti consiglierei di andare su un prodotto di "marca" Quali i vari, Motul, Castrol, Eni, Petronas. Naturalmente della gradazione e della specifica uguale o superiore a quanto raccomandato dalla casa madre . Ti avrei voluto vedere a fare 17 siringate... Io mi sarei perso... Con il dubbio di vaverne messe in più o in meno... Di solito, per semplicità, questi tappi, come ha detto il tuo meccanico, sono realizzati a livello, in modo da rendere intuitivo anche al più scalcinato dei meccanici che oltre quel livello non si può andare perchè se no esce...2 points
-
Grazie E' ritornato on line il sito.. bene. E' andato off line prima che leggessi il tuo commento. Ho sostituito lo statore, ora la vespa va bene. Era sicuramente, come dici tu, ll pickup. La prima volta avevo provato con la bobina e non so perchè aveva funzionato meglio per un po'; si è ripresentato il problema e prima di imbarcarmi nella sostituzione dello statore, avevo pensato potesse essere la bobina Grazie Mario2 points
-
Aggiornamento finale: cambiata la pompa benzina, la uso da due settimane e va tutto bene. Grazie a tutti del vostro contributo.2 points
-
Finalmente posso scrivere di nuovo in questa sezione, certo non con una vespa moderna, ma andiamo con ordine... Il 21-22-23-24 di questo mese sono stato a Bari al raduno maggiolini e... si l'ho presa larga ma armatevi di pazienza, la domenica precedente mi sono visto con gli amici del maggiolino e, tada offerta sulla bilancia, chi vuole una vespa 125? Non mi son fatto scappare la cosa e quindi me la sono raccattata, quindi al ritorno da Bari, dopo aver preseo dei ricambi, non bastava il raduno, per la R4 di corsa a Roma per andare, nel pomeriggio a ritirare la mia ennesima vespa. Quindi oggi dopo ben due anni che non guido una vespetta con le marce, l'ultima volta persi la ruota dietro, mi ritrovo seduto su un px 125 del 1985. La felicità era mista al timore, si devo ammettere che avevo un po' di paura, eppure faccio un casino di chilometri con il 3 ruote, però bo! Comunque pian piano mi sono sciolto ed ho fatto alla fine 173 km, che non sono male oserei dire. Questa mattina alle ore 8:30 sono alla stazione di servizio vicino casa, quindi si parte per Morlupo, ma prima pausa colazione al Bar Euclide Quindi si prosegue fino ad arrivare a Morlupo, percorrendo la via Flaminia, ovviamente le Rane Pazze se non si perdono non è la normalità, ma questa volta ci siamo persi tra di noi, io esco da sotto e Mauretto prende l'uscita contromano, io provo a inseguirlo, ma dovendo fare il giro obbligato ed il fatto che al momento non mi fido, non riesco a raggiungerlo, per fortuna mi chiama e ci riuniamo all'altezza del cimitero di Prima Porta, ALLEGRIA!!! Finalmente senza troppa confusione arriviamo a Morlupo, ebbene si ci si perde pure in due, pensa se eravamo in carovana... Son carino, pure gli occhi storti mi sono venuti Quindi dopo aver visto il raduno le tante auto, abbiamo preso il via e siamo andati a Viterbo, passando per Campagnano e tornando sulla Cassia Per arrivare finalmente al Burger King, cibo spazzatura, ma ogni tanto bisogna pur farlo Quindi si rientra a casa Vi metto il video della giornata2 points
-
Ciao, un aggiornamento che spero possa essere di aiuto per tutti. La boccola collettore marmitta era praticamente andata: stanco del rumore l'ho sostituita. Quando ho smontato la marmitta, ciò che era rimasto della boccola era una piccolissima striscia rimasta attaccata al collettore motore. L'ho sostituita, rimontato il tutto e, a parte il rinato sound naturale dello scarico, la Vespa va benissimo! Non bene eh, benissimo! Non si spegne più durante il rilascio, nessuna incertezza, motore fluido....insomma, come nuova. Mia assunzione: dato il chilometraggio non proprio marginale (72kKm), le valvole potrebbero non essere perfettamente registrate (un po' di gioco della catena di di distribuzione non mi pare da scartare). Di conseguenza lo sfiato provocato dalla boccola marmitta usurata influisce sulla depressione dello scarico, per cui in determinate situazioni il motore gira male fino ad affogare e spegnersi. Che ne dite?2 points
-
Rispolvero questo vecchio post visto che sono reduce dall'esperienza con queste gomme. Montate 6 mesi fa perchè il gommista aveva in casa solo quelle, e non volendo tornare gli ho dato retta quando mi diceva che erano una sottomarca della Michelin. Ovviamente non era vero, sono gomme indonesiane fatte da un produttore che nulla ha a che vedere con Michelin e che fino a ieri produceva solo gomme per carrelli per poi buttarsi anche sulle gomme da bicicletta e moto (e già qui...). Unica cosa vera, sono una copia spudorata delle Michelin City Grip, non nel senso che ricordano quel modello ma proprio che hanno lo stesso identico disegno del battistrada, al limite del plagio. Se non ci fosse la scritta Delitire le potresti benissimo venderle come Michelin. Come vanno? Non male in assoluto, sono gomme prettamente estive con mescola molto morbida, quindi garantiscono una buona tenuta sull'asciutto che poi però paghi con la durata. E infatti son durate niente: con le Michelin City Grip ci ho fatto quasi 14000 km e avevo ancora margine, con le Pirelli Angel 11000, con queste dopo 5000 km ero letteralmente alle tele. Vale la pena? Assolutamente no, costassero la metà rispetto ad un marchio premium avrebbero un senso ma in realtà costano 10 euro in meno di una Pirelli o una Michelin e durano la metà. Probabilmente sono convenienti solo per il gommista che sicuramente su queste gomme budget (ma mica tanto) avrà ricarichi maggiori. Conclusione: mai ascoltare i gommisti.2 points
-
Di parte diciamo di si, il Babbo è nato a Bastia, i nonni erano di Ospedalicchio e i parenti li ho sparpagliati a Perugia. Zio Veniero aveva la tabbaccheria a Corso Vannucci di fronte il cinema, come famiglia ci siamo solo noi, tutti quelli che portano il mio cognome sono parenti, Casacasti. Mentre ad Umbertide avevo lo Zio Pio Taticchi che è anche riportato nella storia del paese per le sue azioni in tempo di guerra. Poi da parte di mamma i bisnonni sono di Scheggia e di Firenze Insomma a parte la parte Toscana, credo di essere un pelo Umbro, un romano di nascita ma umbro nel cuore2 points
-
Allora, montate ieri gomme nuove Citti Grippe 2 la vendetta. Il gommarolo dicette che ora esistono solo le Citti Grippe 2 m + s che vanno bene estate inverno. In effetti togliendo le Citti Grippe (senza il 2) con 12000 km e mettendo le nuove il beneficio di sente... eccome. Beh vi ho detto una cosa che pochi sanno: con le scarpe nuove si cammina bene. Ora vado a fare un girino. Zzzz buone 🛵 vespate a tutti.2 points
-
Non li h trovati online (volevo a priori mandarti un link ,a Napoli li vendono in ferramenta, ma mi sa sono artigianali. Ad ogni modo ,lato oneroso ,a meno che non hai u catorcio ,consideralo un investimento.. E comunque anche con quello, se prendono il mezzo e lo caricano in un furgone ,oppure se vengono con il flessibile (flex) a batterie il problema rimane. E mi fermo qui (ma solo sul web però!) poiché se scrivo cosa penso ci chiudono come minimo, il sito!2 points
-
Questa volta i Pesci hanno deciso di macinare chilometri! Ritrovo nel feudo del Fadabi Il Pino arriva sempre per primo! si parte in direzione della Bassa!! Lodi, Maleo, attraversamento del Po Dopo quasi 100 km, sosta a Cortemaggiore, visita al centro con Aperitivo (notevole la chiesa) APE !!! All'aperitivo segue il degno pranzo a base di insaccati piacentini (tutta roba che fa un sacco di bene!!) Tanto per non lasciare indietro niente si va pure a fare spesa di questa buona roba!! Altra tappa importante l'Abbazia di Chiaravalle della Colomba Gioiello medievale dei Cistercensi Nuova tappa a Vigoleno Borgo medievale rimasto assolutamente intatto Ultima tappa a Castell'Arquato Ancora più bello!! Sono quasi le 17,00 ed è ormai ora di affrettarsi a tornare Ci sono circa 130 km da fare attraversando le colline dell'Oltrepò Tutta strada da godere, soprattutto con la Vespa. Poverini i miei compagni che non giravano in Vespa!! Erano un po' tristi con le loro tristi moto. (Non posso pretendere tutto dalla vita) Alla fine per me 310 km! Mica uno scherzo in una sola giornata! (oggi divano assoluto) Gita splendida, compagnia eccezionale! Ciao!! Pino2 points
-
Non avendole mai sostituite, non sapevo in che situazione mi sarei trovato e non essendo un grande esperto, ho preferito acquistare l'attrezzatura specifica e non rischiare. Poi alla fine, la regolazione non è stata così complicata e probabilemente il lavoro si può fare anche con cacciavite e martello.1 point
-
Ciao, proprio bella! Anch'io sono totalmente contrario al bauletto: trovo che "appesantisce" le linee eleganti della Vespa!!1 point
-
Anch'io Paolo, cercavo di essere paziente con tutti ( anche con mia moglie ), aiutavo pesino le vecchiette ad attraversare la strada😁, ma non ho ricevuto una mazza lo stesso. Auguri a tutti di buon anno nuovo. Il Muto che spera nella primavera1 point
-
Qualsiasi modifica meccanica può far si che l'assicurazione non paghi. Non ti beccheranno MAI.1 point
-
Oggi fatti altri 30 km abbastanza sparati in città... che dire la Vespa va benissimo ,logicamente meglio di prima quando camminava con poco olio. Le bielle x il momento sembrano buone...motore scattante e silenzioso. Vedremo....ma l'impressione è che non abbia subito alcun danno. Poi non sono alle prime armi ....ho fatto molti km sulle 2 ruote.1 point
-
Si, in realtà i giorni effettivi di permanenza sull’isola sono stati 10, da venerdì 19 al pomeriggio e ripartenza la domenica della settimana successiva. c’è da considerare che eravamo in tre con un solo scooter e ogni giorno portavo prima mia moglie e poi mia figlia in scooter fino alla spiaggia e poi facevo il percorso al contrario per riportarle a casa considerando anche due viaggi A+R da San Teodoro alla spiaggia di cala Brandinchi io credo che i km possano effettivamente essere reali sono i consumi che non tornano troppo bassi! propongo una colletta e rifaccio i 10 giorni solo per verificare i consumi 😂😂😂1 point
-
Ti direi che mi stupiscono più i consumi della prima che della seconda. Una differenza potrebbe risiedere nei rapporti montati sui due modelli. Se comprata usata, la prima vespa avrebbe potuto montare dei rapporti allungati che uniti ad una marmitta del tipo originale ma senza catalizzatore (sito plus), portano effettivamente i consumi a 20/24 km/l, naturalmente in base al tipo di strada e alla mano del conducente. I 18 km/l della seconda sono un po' alti. La Go non mi piace, costa meno della Sito ma a mio avviso ha prestazioni inferiori, se non ricordo male obbliga quasi a montare i suoi rulli più leggeri per compensare la perdita di coppia in basso. In questo modo consuma un po' di più. Un piccolo peggioramento dei consumi dovrebbe esserci stato. Il carburatore ormai è il dell'orto da anni. I getti corretti sono tra il 65 e il 70. Non si scappa. Altra variabile è la pressione delle gomme. Se scendi sotto le 2atm, perdi tanto.1 point
-
.. dai 45 in su (ha scritto super, beh se super, ancora meglio, e pure se dopo i 45 è ancora meglio.)1 point
-
Preso una gts 300 super sport, la ritiro a giorni, volevo vedere un po’ cosa prendere per sentirmi più sicuro. ma un po’ che leggo mi sa che ripiego su furto incendio 😅!1 point
-
1 point