Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Posso garantire che ogni partenza la faccio scaldare un minuto/due (cosa che nel periodo primaverile neanche serve) e quindi escludo il consumo a motore freddo perché poi finché non la sento “a posto” vado con un filo di gas per quanto riguarda l’ovalizzazione del cilindro neanche altrimenti avrebbe poca compressione e i fumi di scarico sarebbero “grassi/densi” invece risultano “chiari/trasparenti” l’unica cosa che mi viene da pensare e che ho notato essendo un motore piccolo scaldi veramente troppo con conseguente consumo di olio dato dalla alta temperatura. Premetto che a volte giro pure per 3/4 ore (sempre da solo e mai in due) su percorso urbano composto da salita e discesa e quando posso scendi anche a motore spento o in folle...🤔

Inviato

Comunque è strano, perché a molti è stato sostituito il gruppo termico? Ho avuto un numero considerevole di scooter, di tutte le cilindrate ma non ho mai riscontrato questo problema. 

Inviato

Io sono sempre più convinto che fino a che non mettono una gradazione più idonea di olio, il problema non si risolverà, sul mio tricity, che ha per giunta un radiatore laterale, che prende poca aria e, solo in movimento, privo per fino della ventola, usano un 10w40, un olio bello denso, che mi pare non degradi e, soprattutto arrivo al tagliando dei 4000 in maniera precisa, senza consumi. La vespa scalda anche di più, visto che buona parte del motore si trova sotto le scocche laterali, basta aprire il vano sottosella per capire le alte temperature a cui arriva il motore, motivo per cui la campana fischia, cosa che per esempio sul bevery era meno avvertibile, visto che il motore era tutto libero, il vano sotto sella in effetti era molto più fresco della vespa, ma non sufficiente, visto che incominciano pure i beverly hpe a segnalare un consumo maggiore di olio, sono pochi i casi di sbiellaggio, ma ci sono anche per il beverly.
Credo che Piaggio debba riprendere in mano il motore, allargare i passaggio olio e iniziare a montare un 10w40

  • Like 1
Inviato

Anche se NON possessore di Vespa 300 hpe e quindi non direttamente coinvolto in questo problema mi sento di dire che nonostante tutte le ragionevoli giustificazioni che si possano trovare a riguardo, questo consumo d'olio motore sia più che indubbio “anomalo e ingiustificato” e al 99,9 % un problema meccanico sul gruppo termico motore, cosa che Piaggio sa benissimo, visto la sostituzione in garanzia dello stesso.

Sulle moto e scooter è ragionevole e opportuno verificare “ogni tanto” lo stato del livello olio motore, hanno regimi di giri più alti rispetto ad una autovettura e il lavoro del motore risulta più gravoso, quindi un “leggero consumo di olio ogni 1.000 km ci può stare.

Sul mio scooter 300 cc ogni 1.000 Km si accende addirittura una spia sul cruscotto per ricordarsi di controllare (spia che va poi resettata). Ce da dire però “che oltre a non avere mai verificato consumi e non aver mai dovuto rabboccare”, per la verifica livello olio vi è un comodissimo oblò dove si vede benissimo lo stato dello stesso e il suo livello , e non si rischiano ustioni di terzo grado al braccio per svitare l'astina 🤣.

Non penso che un olio diverso o una gradazione maggiore possa risolvere il problema, ne tanto meno lo stile di guida o l'utilizzo in città se non statali o autostrade, o viaggiare da soli o in 2 possano influire sul consumo olio, ne tanto meno i 70 Kg….l'uso o meno del parabrezza o ca…… simili…. è un problema meccanico che Casa Madre non può risolvere perché nato in progettazione oppure per componenti difettosi sul motore, e visto che ormai i pezzi in produzione saranno centinaia di migliaia già pagati e in attesa di essere assemblati….secondo voi cosa succederà??? NIENTE!!!

Chi comprerà una Vespa con motore hpe andrà ai tagliandi ogni 5.000 Km, controllerà soventemente il livello olio inginocchiandosi per terra con contorsionismi vari col braccio (a marmitta fredda possibilmente) e sperando che non si accenda la spia dell'olio se no a quel punto è già troppo tardi e se non ci si ferma immediatamente si fonde tutto.

I concessionari faranno un rapido corso ai nuovi possessori di Vespa su come procedere adeguatamente e magari Piaggio, visto che ha tolto gli attrezzi, darà in dotazione un contenitore da 200 cc con relativo imbuto per il rabbocco in caso di emergenza 😂.

Naturalmente sto scherzando e forse sono stato un po' troppo polemico…però mi sembra che la realtà dei fatti sia proprio questa….io personalmente se dovessi comprare una Vespa nuova oggi non la comprerei, non per il problema controllo olio e suo rabbocco, alla fin fine e una stupidata farlo, ma per una questione di principio e di correttezza.

Non vado a pagare uno scooter oltre 6.000 € (anche se Vespa e Made in Italy) per avere un prodotto difettoso già per progettazione e regalare soldi ad una “Multinazionale” che pensa solo più ai profitti, al marketing, a ingannare i consumatori vendendo Euro 4 con un “fantomatico Euro 5 ready “ è non alla qualità del prodotto stesso ed alla soddisfazione del cliente.

Con la mia Vespotta di 17 anni e con mille problemi mi diverto un casino, mi piace il suo stile di guida e la sua maneggevolezza….immagino quanto sia più bello e performante guidare la nuova hpe con il suo potente e performante motore….quindi nonostante tutto….“viva la Vespa” nella “vana” speranza che mamma Piaggio possa risolvere il problema. (ci credo poco però)

  • Like 1
Inviato (modificato)

Da possessore di Vespa HPE, gruppo termico sostituito in garanzia posso affermare che sono felicissimo. Possiamo lamentarci, urlare allo scandalo perché le Vespa di una volta erano migliori, dimenticando i problemi che avevano, possiamo sbattere la testa al muro urlando allo scandalo,  resta il fatto che è un gran motore, agile, veloce, pronto. Se tocca dargli da mangiare olio ogni 1000/2500 km, io ci sono senza tante complicazioni etiche/teoriche. Se a questo aggiungiamo il fatto che dopo 1800km dalla sostituzione del gt, non rilevo consumi... allora sorrido e qui mi gratto platealmente i ... oggi ho tolto la vela e mi sono fatto un giro per risaie con il vento in faccia...

Modificato da Tapass
Inviato

Ciao a tutti

Ho una gts 300 hpe con 400 jm, quindi nuiva di pacca, grazie a questa discussione sono andato a guardare l astina e segna metà livello di olio.

Ora, visto che questo week end vorrei utilizzarla senza pensieri, quanti cc di rabbocco mi consigliate di fare? 

Grazie mille!

Inviato

Non è facile dirlo, così, mettine un poco, verifica il livello, se mai aggiungi ancora se necessario, mai di più, ne caso con una siringa togli

  • Thanks 1
Inviato

Ho in casa una confezione da 1 kg, ancora chiusa, di olio BARDAHL syntetic XTM 5W-40, acquistato per la precedente 200 L, può andare bene per i rabbocchi per la nuova 300 hpe ?

Inviato
7 ore fa, ilLoco dice:

Ciao a tutti

Ho una gts 300 hpe con 400 jm, quindi nuiva di pacca, grazie a questa discussione sono andato a guardare l astina e segna metà livello di olio.

Ora, visto che questo week end vorrei utilizzarla senza pensieri, quanti cc di rabbocco mi consigliate di fare? 

Grazie mille!

Quindi è assodato che anche le nuove vespe presentano il difetto di consumo di olio anomalo. La mia decisione di acquistarla è sempre più difficile e dubbiosa.

Inviato

Di per se il problema non è la vespa ma il motore 300 hpe quindi pure se prendi un beverly o altro che monti lo stesso motore il problema te lo ritrovi...anche perché se ogni 1000/1500 km si devono rabboccare 150/200 ml di olio vuol dire che tra un tagliando e l’altro ci vogliono 2 LT di rabbocchi + 1.2 LT di tagliando il che diventa un po’ costoso...

  • Thanks 2
Inviato

10€ all’anno, se si fanno 6.000km, 100€ in 10 anni. 
costoso non direi, più che altro seccante dover controllare in continuazione il livello dell’olio e rischioso se ci si dimentica. 
Sinceramente, se avessi un’hpe, avrei già montato la coppa dell’olio con oblò. 

Inviato

Bhe essendo uno scooter ha quasi gli stessi costi di cambio d’olio di un automobile, per la coppa con oblò non sapevo neanche dell’esistenza, comunque hai ragione dover controllare  ogni 1000/1500 è un po’ scocciatura senza togliere i danni che si fanno se si rimane a secco o ancor di più portarsi con se un litro con annesso imbutino...😔😔😔

Inviato
50 minuti fa, Docmi dice:

10€ all’anno, se si fanno 6.000km, 100€ in 10 anni. 
costoso non direi, più che altro seccante dover controllare in continuazione il livello dell’olio e rischioso se ci si dimentica. 
Sinceramente, se avessi un’hpe, avrei già montato la coppa dell’olio con oblò. 

Bhe 10€ proprio non direi, visto che dovremmo sommare i costi del tagliando intermedio dei 5k candidamente richiesto per tutta la durata della garanzia 

  • Thanks 1
Inviato

Il tagliando intermedio, oltre ad essere un invenzione del concessionario, non è obbligatorio ai fini della garanzia. Piaggio, per la GTS prevede un tagliando ogni 12 mesi o 10.000km. Se aggiungiamo 100cc ogni 1.000km, come mi è parso di capire, in 10.000km sono 1L d'olio, che mediamente costa sui 10€ 

Ovviamente parlavo di costi extra e di conseguenza il tagliando dei 10.000km non lo considero, perché a prescindere da quanto olio possa consumare, va comunque fatto. 

Poi non so se per i modelli del 2021, Piaggio abbia modificato il piano manutenzione. ma non credo. 

Senza offesa e senza polemica, ma con quello che vien detto a voce da un concessionario, mi ci pulisco la dove non punta il sole. ;) 

  • Like 1
  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, Docmi dice:

Il tagliando intermedio, oltre ad essere un invenzione del concessionario, non è obbligatorio ai fini della garanzia. Piaggio, per la GTS prevede un tagliando ogni 12 mesi o 10.000km. Se aggiungiamo 100cc ogni 1.000km, come mi è parso di capire, in 10.000km sono 1L d'olio, che mediamente costa sui 10€ 

Ovviamente parlavo di costi extra e di conseguenza il tagliando dei 10.000km non lo considero, perché a prescindere da quanto olio possa consumare, va comunque fatto. 

Poi non so se per i modelli del 2021, Piaggio abbia modificato il piano manutenzione. ma non credo. 

Senza offesa e senza polemica, ma con quello che vien detto a voce da un concessionario, mi ci pulisco la dove non punta il sole. ;) 

Vallo a dire a chi ha fuso cosa ti pulisci, io mi ci pulisco con quanto letto su un forum quello che dici tu, 😉

Inviato

Il problema ragazzi dipende molto dall'uso che se ne fa, io per esempio, in 8 mesi con il tricity ho superato i 12.000 chilometri, con epica, la gts che ho fuso, ero arrivato mi pare a 10,000 chilometri in poco meno di un anno.
Ovviamente se ne facessi un uso ludico, meno intenso, potrei anche permettermi il lusso di cambiare la coppa con quella ad oblò e, verificarne l'olio ad ogni pieno. Ma come ho detto, vi voglio proprio vedere, magari vestiti bene, mentre vi recate ala lavoro, controllare l'olio con il rischio, non remoto, di imbrattarsi. Poi onestamente non ha nemmeno senso, il mio tricity, per carità verifica ogni 4.000 chilometri, tagliando ormai fisso a 120 euro, non è economo, ma non consuma una goccia di olio, non fa rumori imbarazzanti come la trasmissione della vespa, in realtà epica non li faceva, devo essere onesto, strappava se surriscaldata, ma niente di più. Il tricity al contrario, a parte un giorno, che però lo avevo veramente stressato, pieno carico, in autostrada a oltre la sua velocità, il contachilometri ad un certo punto segnava 128, calcolando uno scarto, misurato di 8 chilometri orari, rispetto al valore effettivo e, sapendo che il tricity non va oltre i 107, l'ho veramente scannato, infatti per il resto della giornata, la frizione strappava malamente, è bastata una notte però, per ripristinarsi, di certo non ripeterò la cosa, più che altro per evitare magari che si rompa la cinghia con le ovvie conseguenza. 
Eppure è un mezzo meno costoso, con plastiche molto chip, che comunque non fanno un cigolio e, non lo tratto con la mano di velluto, possibile che una vespa, che costa 6000 euro, senza i vari sconti, costa qusi come una guzzi v7 di un anno di vita, possa avere problematiche così serie?
 

  • Thanks 2
Inviato

Personalmente il consumo non sarebbe un problema di costi, farei pochi km annui ma mi domando il perché ad uno di noi, non ricordo il nome, è stato sostituito il gruppo termico ed ora non ha consumi di olio? Avevo scelto la vespa perché leggera e compatta e dato gli anni e le mie condizioni di salute, sarebbe stata l'ideale ma non voglio combattere con i concessionari che già immagino dire "Va tutto bene, è normale questo consumo", come da esperienza precedente con il medley 150, mi si fermò in mezzo alla strada con zero possibilità di ripartire, verificato dal mio meccanico e dal concessionario, per poi sentirmi dire che aveva ripreso e che al loro computer era tutto ok.

Inviato (modificato)

A proposito di plastiche (leggevo il commento di xericos,ma in  altro 3D anche) dicevo  a proposito di plastiche ,ma come mai la parte di sopra,insomma il pezzo di sopra dello sterzo,quello che al sole si deforma, come mai non si pensa di farlo in ferro ,in lega o comunque qualsiasi cosa e si risolve almeno quel problema? (visto che pare è l'unico due route a soffrire di questa cosa che peraltro è veramente brutta)

Modificato da penguin-gts711
  • Thanks 1
Inviato

Insomma.. mi pare di leggere che ste vespe sono proprio pietose. Plastiche schifose costano un botto mangiano un sacco di olio… mi chiedo perché non ci prendiamo tutti un bel SH 300 che non mangia olio ha delle plastiche ottime e costa metà? ( ah no mi sbagliavo 🤣🤣) del resto la gts 300 è lo scooter più venduto in Germania dove se ne infischiano della qualità costruttiva. E ne hanno vendute 10 volte rispetto al secondo scooter più venduto (giapponese) per fortuna il mondo è bello perché è vario e per ora nessuno ci obbliga a comprare qualcosa. Poi la vespa ha un’altro difetto. Che se malauguratamente ti accorgi che qualche oscuro motivo ti ha costretto a prenderla la metti in vendita e in 2 ore l’hai venduta rimettendoci la cifra di un buon cellulare. Quindi è proprio na porcheria 🤣🤣🤣

Inviato

Vespone84, il tuo sarcasmo credo sia fuori luogo, qui ci lamentiamo per un mezzo, che a tutti piace, ma che negli ultimi anni ha visto perdere molto del suo smalto, il problema è che la sua rivendibilità, se continua così, non sarà più così facile, si rischia presto a perdere estimatori, poi qui onestamente stiamo parlando di un problema che assilla le hpe, si spera che oltre all'amico californiano, ci legga pure la piaggio e, provi ad ovviare ad un problema serio. Io ho perso due mezzi, la hpe fusa, il beverly con le pompe freno che erano da cambiare, per carità, interventi fatti in garanzia, ma con tempi di riparazione biblici, che nel primo caso mi ha costretto a munirmi di un altro scooter, visto che non danno un mezzo sostitutivo, spendendo ben 740 euro, che non mi sono stati rimborsati. Il beverly, visto l'attesa, mi ha costretto alla vendita e a prendere un mezzo per continuare a lavorare, pensa che l'ho venduto mentre era ancora in lavorazione alla piaggio, ed il concessionario yamaha, dopo un mese ancora non era riuscito a ritirarlo, alla fine sono dovuto intervenire io per prenderlo e portarlo via.
Quindi credo che a tutti piaccia la vespa, anzi a me manca, ma purtroppo l'assistenza piaggio ed il mezzo, al momento non mi permettono di prenderlo, perchè onestamente è proprio una porcheria, fatta con componentistica di bassa qualità, con una assistenza post vendita ridicola. E' bella? Si maledettamente bella, la comprerei? Sicuramente se fosse migliore di come è fatta ora.

Inviato
59 minuti fa, Vespone84 dice:

Insomma.. mi pare di leggere che ste vespe sono proprio pietose. Plastiche schifose costano un botto mangiano un sacco di olio… mi chiedo perché non ci prendiamo tutti un bel SH 300 che non mangia olio ha delle plastiche ottime e costa metà? ( ah no mi sbagliavo 🤣🤣) del resto la gts 300 è lo scooter più venduto in Germania dove se ne infischiano della qualità costruttiva. E ne hanno vendute 10 volte rispetto al secondo scooter più venduto (giapponese) per fortuna il mondo è bello perché è vario e per ora nessuno ci obbliga a comprare qualcosa. Poi la vespa ha un’altro difetto. Che se malauguratamente ti accorgi che qualche oscuro motivo ti ha costretto a prenderla la metti in vendita e in 2 ore l’hai venduta rimettendoci la cifra di un buon cellulare. Quindi è proprio na porcheria 🤣🤣🤣

È proprio come dicono a Napoli...."Ogni scarrafone è bello a mamma soja" 😁

  • Like 1
  • Haha 1
Inviato
25 minuti fa, Gullytell dice:

È proprio come dicono a Napoli...."Ogni scarrafone è bello a mamma soja" 😁

Sia chiaro, forse sono stato frainteso, non sto dicendo che mi sta bene così. Sicuramente se non avesse difetti sarei più soddisfatto. Sono del parere che nella vita ci si deve anche accontentare perché la perfezione non esiste. Un mio conoscente ha un sh300 e consuma olio come la vespa, e il concessionario gli ha detto che è una caratteristica del mezzo🤷🏻‍♂️ Alla fine tutto si accontentano di qualcosa in un mezzo. Tutto sta all’utilizzatore valutare se gli sta bene accettarne i difetti. Che possono essere di assistenza, di estetica, di affidabilità, di consumi, eccetera. Mi scuso per il sarcasmo fuori luogo.

  • Like 1
  • Thanks 2
Inviato

Boh io vi leggo ma non riesco più a seguirvi... ho la Vespa da Maggio 2019, ho rabboccato e non ancora finito il primo litro di olio... Inoltre non capisco perché occorre fare il tagliando ogni 5000 anziché 10.000km con spese addirittura da tagliando di auto... proprio non riesco a capire... poco importa... ciao a tutti...

Inviato

Tento di fartelo caprire io (assetto amichevole,inutile dirlo,poi con te ;  ) 

Dunque : tu sei uno dei quali la vespa ha fatto una  buona riuscita (non proprio ma facciamola passare)

La faccenda dei tagliandi da 10.000 a 5.000 (o 7.000) l'ha tirata in piedi non so chi,ma pare un "giochetto di prestigio" nato all'occorrenza da personaggi di cui via web non mi esprimo.

Cordialità ..   W le donne W il buon vino (ciapa) .

  • 5 weeks later...
Inviato

Buongiorno a tutti: come promesso tempo fa, riporto la mia esperienza dopo un po' di uso.

Dopo 2mila km percorsi - molti dei quali in tangenziale e autostrada a velocità vicine a quella massima - non ho ancora rabboccato l'olio: l'astina è riporta il livello sempre al massimo.

HPE euro 5 2021

  • Like 2

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...