Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Vespa elettrica


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti!

Arriva la Vespa elettrica!

166642548_VespaElettrica.jpg.c0d3afc88ad911ebca47f2c368fcf7f2.jpg

Settantadue anni dopo quel 23 aprile del 1946, quando venne brevettata, Vespa smonta il suo vecchio motore a due tempi e mette in produzione la sua prima anima elettrica. Una power unit da 4 kilowatt consentirà prestazioni del tutto simili a quelle della tradizionale versione da 50 centimetri cubici: l’ideale per muoversi in città, con una autonomia annunciata di 100 chilometri.Il progetto, presentato lo scorso novembre a Milano, vede la casa di Pontedera (552.800 veicoli venduti nel 2017) accelerare sul percorso della nuova mobilità sostenibile.

Da ottobre sarà possibile ordinare online il proprio modello, che uscirà dalla fabbrica a metà novembre nella versione full electric, mentre dal prossimo marzo sarà disponibile l’alimentazione ibrida, forse più pronta per supplire alla carenza infrastrutturale di rete in Italia. Ma lo fa con un modello che andrà a inserirsi nella fascia alta del mercato, con soluzioni nuove e un prezzo che si aggirerà sui 6 mila euro. 

Ciao

Pino

 

Inviato

6000 un 50, sta bene li dove sta. Non capiscono che se vogliono incentivare l'uso dell'elettrico devono abbassare i prezzi, ero molto tentato, ma se poi la fanno solo 50, proprio non va.

Inviato

Vabbe’, però il suono del motore per qualcuno può essere anche musica...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Inviato

Non mi sento ancora pronto ad essere "elettrificato". 🚎 .......... in particolar modo per le due ruote 🤷‍♂️

Forse sarà obbligatoriamente il futuro della mobilità.

Inviato

Già i "veri vespisti" caricano di miseria i nostri "frullatori di plastica" senza ricordarsi del pk variomatic e speedmatic....chissà ora con l'elettrico come si scateneranno...tutta invidia.

Inviato

Be dai, il suono del motore è il bello dei mezzi, io adoro il maggiolone per il suono che fa, come amo il Px e la lml 2 tempi per il pom pom pom, già la lml 4 tempi mi attira meno, ed è un px a tutti gli effetti, la Gts sarà bella ma il suo suono è banale, uguale a tanti altri mezzi. L'elettrica non ha proprio suono, sarà la fine, almeno che non si inventino un qualche cosa che ricrei il rumore del motore, che a questo punto può essere due tempi, ferrari etc. Di certo devono mettere un sonoro, altrimenti sai quanti pedoni mettono sotto? Una cosa che mi fa ben sperare, questa vespa del video ha targa da grande e non da 50, spero che piaggio, magari con la versione ibrida, faccia una cilindrata più grande, altrimenti è veramente inutile, senza tenere conto che costerà più della Gts, ma chi se la compra. 

Inviato

Ciao !

Ben arrivato su questo forum!

Magari se ci dai qualche dettaglio in più su di te ...

Circa la Vespa in questione, le opinioni che leggi mi sembrano abbastanza chiare.

Noi, per nostra natura, visto che ci piacciono le moderne Vespe, non mi pare che abbiamo particolari preclusioni, ma forse elettrica ci spiazza un po' ... 

Tu che dici?

Stai pensando di comprarla ??

Facci sapere!

ciao

Pino

Inviato

Sembrerà strano ma il "sound" del motore contribuisce alla sicurezza del veicolo. E' importante farsi vedere (luci, abbigliamento alta visibilità) ma anche farsi sentire (in particolare ai pedoni distratti).Siamo tutti abituati che i veicoli sono rumorosi ed un veicolo molto silenzioso (anche se sotto molti aspetti è un pregio) rischia di essere un mezzo pericoloso nel traffico urbano ...... almeno fino a quando non entra nell' "istinto" comune che un veicolo possa essere silenzioso. Ovviamente vale sia per le auto che per i motoveicoli ...

Se devo dare un giudizio  trovo positivo l'inserimento nella gamma Vespa di motorizzazioni elettrichei ed ibride.

Inviato

Ciao Rodinal!
Hai ragione!
Chissà quante volte mi è capitato di attraversare un strada senza guardare in condizioni di silenzio circostante!
Pino



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

Ahaha, ho visto il video di questa marmitta che simula il rumore tramite delle schede che vengono poste sulla ruota.

  • Utenti registrati
Inviato

La Piaggio è corsa ai ripari… all'estero (AT) vendono dei kit per trasformare le Vespe a marce in elettriche mantenendo anche le marce e il tutto è omologabile (magari non in IT):

http://crank-e.at/

 

Anche la Continental lavora su un progetto di vespa elettrica su GTS:

Bild

Bild

Bild

Bild

Inviato

Be oggi come oggi, anche in italia è omologabile, senza troppi casini, un motore elettrico su veicoli nati con un motore a combustione interna, il kit prende il nome di retrofit, lo stesso che negli anni '90 doveva far diventare tutte le vetture, sprovviste di catalizzatore catalizzate ed usare al meglio la benzina verde. Mi ricordo infatti che comprai una fiat uno dotata di questo coso, ma durò relativamente poco, visto che si resero conto che un motore non a iniezione ostruiva e faceva diventare inutile il retrofit in poco tempo. Oggi si ritorna ad utilizzare il nome retrofit per indicare questa volta i motori elettrici, fino a qui tutto ok,  se non fosse per i costi proibitivi, parliamo di 10.000 euro, tutto finito, omologazione, motore, lavoro, batterie che sono la causa primaria del costo elevato, insieme alle varie omologazione, anche il non dover pagare il bollo per 5 anni, con il costo iniziale, diventa una magra consolazione. Senza tenere conto che può valere per vetture di un certo valore, io non metterei mai una vespa in elettrico o il mio maggiolone, mi conviene rottamarlo e prendermi una vettura già nata per essere elettrica, se poi pensiamo ad un probabile restauro di una nonna, la spesa diventa realmente impegnativa. Ma se fino ad ora abbiamo parlato di costi, che ognuno poi si fa a casa sua e può decidere, rimango dell'idea che al momento attuale l'elettrico è solo una presa per i fondelli, intanto tempi di ricarica troppo lunghi e la ridotta percorrenza non si sposano bene con chi dell'auto ne fa un uso intenso, non bastano nemmeno le colonnine supercharger, che comunque al momento impiegano sempre una mezzora di tempo per ricaricarsi all'80%. Controllate i dati e capiamo ancora come ci prendono in giro, mezzora per una ricarica dell'80%, inoltre in città tramite la frenata rigenerativa ricarichiamo un po' le batterie, ma in autostrada le stressiamo. Inoltre molti paesi ancora non sono attrezzati per andare in elettrico, intanto non abbiamo centrali sufficienti, che spesso sono centrali che vanno ancora a carbone o gasolio, in italia al momento attuale solo il 18% è ricavato da fonti sostenibili, questo porta a far si che spostiamo l'inquinamento nelle città, ma nelle campagne dove ci sono le centrali l'inquinamento riamane, senza tener conto anche il fattore che noi compriamo l'energia all'estero. Ma un problema serio a cui nessuno da peso, se tutti andassero in elettrico, pensate al consumo di energia, le centrali non reggerebbero, se già in estate con i condizionatori accesi alcuni quartieri hanno problemi di approvvigionamento, pensate a tutte le auto elettriche in fila in carica. Ma un altro problema troppe poche colonnine per strada. Insomma l'elettrico deve essere migliorato, io rimango dell'idea che sarebbe più facile utilizzare l'idrogeno  nelle vetture 

  • Like 1
  • 2 months later...
Inviato

Visto il video, ma rimango dell'idea, che ho anche esposto in off topic qui

, non siamo ancora pronti per l'elettrico, i costi di una wall box, i costi di gestione e, soprattutto i costi di acquisto non sono ancora alla portata di tutti. Ci penso e, spesso, mi torna la scimmia di vendermi la smart per una smart elettrico o una Twizzy, ma poi mi rendo conto benissimo che non saprei come caricarla

Inviato (modificato)

A me attira molto l' elettrico, sinceramente bado molto alle prestazioni del mezzo a due ruote, quindi direi che elettrico adesso è solo per cittadini che lo usano come mezzo di trasporto....li sicuramente troverà il suo utilizzo e se ne venderanno. Problema vero è il caricamento e la gestione di queste batterie.

E' anche vero che se cominciano e venderne, allora si penserà anche a come caricarle....

Per il rumore bisognerà creare un cicalino sicuramente.....chissà cosa verrà fuori poi.....questi mezzi a batteria per il fatto che non fanno rumore sono molto pericolosi...

 

Modificato da teopanz
  • 4 years later...
Inviato

Scusate riapro la traccia per segnalare questo avvistamento nella chinatown di Milano: riproduzione in scala 1:1 in plastica di una GS con forcella a biellette e motore elettrico! Di sicuro non vorranno 6000 sacchi!

48344E3A-104F-42FC-B318-D9F5513EADFA.jpeg

E63761A5-6428-4B72-AA54-9CD28570C00F.jpeg

Inviato

Noto con piacere che hanno fatto come auspicavo per Piaggio una forcella con due ammortizzatori, il difetto a mio parere peggiore della vespa attuale.

Inviato
6 ore fa, Swanstuck dice:

Noto con piacere che hanno fatto come auspicavo per Piaggio una forcella con due ammortizzatori, il difetto a mio parere peggiore della vespa attuale.

E' la caratteristica principale della Vespa: sospensione monobraccio di derivazione aeronautica. Pare che la forcella sia tra i pochissimi componenti che Piaggio non abbia delocalizzato a fornitori Far East....

 

Inviato

Questo veicolo elettrico è stato venduto anche termico come neco abruzzi e altri svariati marchi, ma in teoria, non dovrebbe esistere visto che Piaggio ha vinto la causa di plagio, ma non so se solo sul termico, in effetti la neco non si vede più da un bel po'.
Nel complesso è simpatica, un mezzo vintage della Green Motors, le caratteristiche tecniche
Autonomia: 45 km
Batteria: 60v20-40AH
Colori disponibili: Bianco/verde/azzurro
Motore: 1500W
Freni: freno a disco anteriore, frena tamburo posteriore
Pneumatici:120/90/10
Tempo di carico: 6-8 ORE
Velocità massima: 45km
Peso: 130KG
Costo: €3,500 

Inviato
16 ore fa, Tony65 dice:

E' la caratteristica principale della Vespa: sospensione monobraccio di derivazione aeronautica. Pare che la forcella sia tra i pochissimi componenti che Piaggio non abbia delocalizzato a fornitori Far East....

 

Ne sono cosciente ma nel 2023 con le strade che abbiamo e le prestazioni aumentate è purtroppo un orpello inutile. La forcella monobraccio ha il vantaggio di agevolare il cambio gomma in caso di foratura (se hai dietro quella di scorta come sul PX) ed è esteticamente più bella, per il resto perde sempre .

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...