Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation since 25/03/2025 in Risposte

  1. Ciao ragazzi torno con le gite delle Rane Pazze a bordo delle vespa, era un po' che nn scrivevo, ma non è che si erano fermate, solo che preferendo l'auto alle due ruote erano regolarmente off topic e mi ero anche stancato di pubblicare i video di noi in auto. Comunque oggi il primissimo giro con la nuova Gtv 300 pochi chilometri, il meteo non era dei migliori e abbiamo solo fatto scaldare le gomme, in attesa di una gita più lunga. Comunque ore 9:00 solo appuntamento davanti la stazione di servizio Per procedere poi tramita la Boccea e la Storta ad Anguillara ma prima una breve sosta colazione al Centro Commerciale le Rughe. Quindi si riparte celermente per Anguillara dove arriviamo relativamente presto Quindi rientro a casa
    3 points
  2. Idem, ne ho utilizzato uno economico per anni. Ne ho acquistato uno nuovo qualche mese fa, perché il il vecchio, non aveva la funzione per batterie AGM e neanche la desolfatazione. Purtroppo negli anni, mi è capitato parecchie volte di ritrovarmi con batterie completamente scariche e da buttare. Per le batterie scariche da tempo, confermo per esperienza, quando scritto da Edicola9. Sull'auto ho messo una stacca batterie, mentre per la vespa stacco il negativo e la batteria resta carica. Poi per le pause lunghe, visto che ogni tot faccio delle accensioni, metto in carica la batteria ogni tot mesi.
    3 points
  3. Visto che in molti si chiedono se si trovano, ho visto che ali le vende a 12 euro, al momento in cui scrivo, ma probabilmente girando si troveranno sempre a questa cifra nel caso in cui il link che metto non funzionasse. https://it.aliexpress.com/item/1005008147550112.html?spm=a2g0o.productlist.main.23.554845f51ZAQfj&algo_pvid=c2f49094-a27a-4931-8b39-27d4e7a4a9f2&algo_exp_id=c2f49094-a27a-4931-8b39-27d4e7a4a9f2-12&pdp_ext_f={"order"%3A"144"%2C"eval"%3A"1"}&pdp_npi=4%40dis!EUR!18.64!12.12!!!150.94!98.18!%402103846917450386051528992e52ce!12000043989880910!sea!IT!0!ABX&curPageLogUid=nHUgP3HVVQ7b&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A
    2 points
  4. Buongorno,.sulla mia 125 Gt a carburatore,con solo 10K km qualche giorno fa lo strumento del livello benzina è sceso a zero,ho verificato facendo un ponticello tra i contatti del connettore del cavo dedicato che lo strumento e la spia della riserva funzionassero,ho letto questa discussione,ed avendo appena fatto il pieno col pensiero che si fosse solamente bloccato il galleggiante,ovviamente senza risultato,e non avendo preso il riferimento dei km,ho preso la decisione di smontare il serbatoioi,per aggirare il discorso dello svuotamento dello stesso ho riempito una bottiglia con mezzo litro di benzina e ho continuato a usare la vespa fino all'esaurimento del pieno,la provvidenziale riserva mi ha consentito di tornare a casa,stamattina armato di chiavi e pazienza ho iniziato lo smointaggio,sapevo che avrei trovato delle viti e dei dadi allentati,ma non pensavo che quasi tutti fossero lenti,quando la ho presa due anni fa aveva poco più di 1000 km e aveva già perso i bulloncini delle pedane del passeggero e altre viti dei fianchetti,roba che si smonta tutta mentre si viaggia.... Ad ogni modo ero preparato a dover comprare un nuovo galeggiante,invece con somma sorpresa,appena sbloccato l'incastro a baionetta mi sono trovato in mano il solo pezzo coi contatti striscianti,il resto del corpo del galleggiante era staccato e al fondo del serbatoio,con un po di pazienza e un paio di santi sfrattati dal loro posto sul calendario sono riuscito a recuperare i componenti e a riassemblare il tutto,stranamente nessun pezzo rotto,probabilmente è stato assemblato in malomodo ,pensandoci ha sempre avuto un funzionamento repentino,a metà serbatoio stava stabile per parecchi chilometri per poi scendere di un quarto di botto,ora vederemo quanto dura e come funziona,nella foto manca la molla piccola di contrasto che va al fondo del galleggiante,si era infilata sul filtro del rubinetto/valvola e ho faticato un po a strarla.
    2 points
  5. se è presente la funzione del ciclo desolfatazione e la batteria è scarica da non troppo tempo, si potrebbe anche recuperare. Te lo dice già lo strumento se si puo' caricare o meno. Queste sono le funzioni che hanno i CTEK, probabilmente non sono gli unici...
    2 points
  6. Io mi trovo bene con questo da otto anni,lo attacco una volta al mese ne periodo di letargo batteria sempre in forma al risveglio primaverile😉 https://www.einhell.it/p/1002205-ce-bc-1-m/
    2 points
  7. Salve a tutti, sono Xispo, vespista di vecchissima data e ex praticante dei classici forum dei talebani delle marce ... chiaro che provengo dal mondo classico delle due tempi, con cui ho effettuato anche importanti viaggi internazionali. Ma il mondo va avanti e non indietro, quindi tra blocchi del traffico, difficoltà a passare la revisione e storie varie ho accettato di passare al mondo delle "modern"... ammetto che non è la stessa cosa ma alcuni vantaggi in termini di praticità ci sono, specie quando ormai i chilometraggi sono molto modesti e la voglia di metter mano alle chiavi inglesi molto poca. Possiedo una LX 150 nera comprata usata e nemmeno messa benissimo di carrozzeria (purtroppo i carrozzieri "fai da te dopo aver imparato on-line" fanno dei danni inenarrabili) ma che canta molto bene di meccanica e solo 22.000 km... Ci si sentirà su questo forum..... saluti a tutti
    1 point
  8. Mi riaggancio a questa interessante discussione vecchia ormai di due anni... penso che spesso le persone si fanno problemi che non esistono... ho fatto parecchi viaggi col mio vecchio PX, il più impegnativo è stato in Irlanda, intendo dire che ci sono circa 1500 km solo per arrivare a Cherbourg Octeville per prendere la nave, poi 10 giorni in Irlanda e poi altri 1500 per tornare a casa praticamente per la stessa strada fatta al contrario... circa 5500 km in 18 giorni... l'anno prima eravamo stati in Inghilterra, ancor prima in Spagna e altri viaggi ancora... le regole sono solo due, mezzo in ordine meccanico, un itinerario "di massima" e un budget coerente con quel che si vuole fare. E si parte. Se ci si comincia a porre mille domande e mille timori non si va neanche nel paese a fianco.
    1 point
  9. Grande Xericos!!! Il Capo Rane si è "RIVESPIZZATO" !!! Buona stagione!! Pino
    1 point
  10. Io sono stato impicciato, poi onestamente tutte le volte che vengo spreco tempo a cancellare gli off topic a sistemare il forum, che poi voglia di leggermi le discussioni e rispondere onestamente non ce ne sta più. Ieri ho ripreso comunque una gtv quindi spero di portarvi qualche video vespistico delle rane pazze, che nell'ultimo periodo si erano comodamente adagiate su un maggiolino o una r4
    1 point
  11. La 250 è tutta fatta in italia pochissima roba straniera, un motore molto potente pù della 300 di pari anno, diciamo che arriva a 9000 giri contro i 6000 gira della 300, ma spalmati onestamente meglio, quando l'ho cambiata per la 300 ho notato questa differenza.
    1 point
  12. In realtà quest'anno mi sono fatto due vespa, però una è la classica Px, che vi presento francese del 1985 125 con 2 cv in più rispetto alla versione italliana, non so per quale motivo ma così Mentre da poche ore sono diventato proprietario di questa Gtv 300 del 2025 nuova di pacca, ma ancora la versione 300 e non 310, ho risparmiato qualche cosina Quindi aspettatevi nuovi giri vespistici delle rane pazze Ciao
    1 point
  13. Non avendole mai sostituite, non sapevo in che situazione mi sarei trovato e non essendo un grande esperto, ho preferito acquistare l'attrezzatura specifica e non rischiare. Poi alla fine, la regolazione non è stata così complicata e probabilemente il lavoro si può fare anche con cacciavite e martello.
    1 point
  14. Grazie ragazzi, davvero, mi avete tirato su il morale, appena arriva il mantenitore/caricatore provo e vi aggiorno, magari può venire utile ad altri ! Comunque per inciso, ho sentito il concessionario, batteria garantita 6 mesi, mi ha detto che accenderla ogni tot qualche volta è anche più deleterio che lasciarla ferma, perché usa parecchia batteria quella fase, bisognerebbe girarci un po’, ma senza assicurazione non esco nemmeno dal cancello di casa 🥲 Detto questa al prossimo autunno stacco la batteria come ho sempre fatto!
    1 point
  15. Io uso quello della LIDL e va benissimo da anni. In inverno tolgo la batteria e la carico ogno 40 / 60 gg a seconda di come mi ricordo Nai un problema
    1 point
  16. Anch’io ne uso uno simile per ridare un po’ di carica alla batteria auto e funziona egregiamente https://www.einhell.it/p/1002245-ce-bc-10-m/
    1 point
  17. Puoi lasciarli attaccati sempre o attaccarli periodicamente con funzione di carica batteria. Io ho sempre avuto e consigliato agli amici i Ctek
    1 point
  18. Ciao, proprio bella! Anch'io sono totalmente contrario al bauletto: trovo che "appesantisce" le linee eleganti della Vespa!!
    1 point
  19. Congratulazioni! Non posso che esser d’accordo in quanto possessore di una 250 😃. Anche il bianco è sempre un bel colore ma ovviamente cercando un mezzo d’occasione ci sono anche altri elementi di valutazione. Saluti a tutti
    1 point
  20. Quindi Tony la biancona è sfuggita....peccato !!! Si, decisamente hai optato per un colore diametralmente opposto, ma , da foto, sembra messa molto bene. Il 250 è un gran bel motore, non l'ho mai provata ma ne ho sentito parlare sempre e solo bene. Facci sapere come va e...buon divertimento.
    1 point
  21. Probabilmente, se trovi qualcuno che ti rimappa la centralina con i parametri del 125, il problema si risolve. In ogni caso è difficile risponderti, non ho mai sentito nessuno, su questo forum, che ha usato un corpo farafllato nato per un altro motore. Credo che i prametri d'iniezione ed anticipo non siano gli stessi.
    1 point
  22. Eccomi, cambiato tutto, posso fare un raffronto preciso in quanto anche nella vecchia versione avevo ammortizzatore Biturbo e Freni Brembo, attenzione che non sono compatibili quindi ho dovuto ricomprare freni, ammortizzatore e supporto pinza di nuovo, la forcella per il resto è 100% compatibile, un altra incompatibilià è il parafango, ne ho preso uno nuovo, volendo potete adattare il suo vecchio ma non ho voluto fare accrocchi. Che dire, questa è la prima evoluzione funzionante di piaggio, la forcella non affonda più sulle buche, il manubrio non vibra, sembrerebbe più rigida ma non lo è, senti ancora meno le buche, insomma la consiglio a tutti, sebbene io che non sono del settore mi sembrava che l'unico cambiamento estetico fosse l'aggiunta di una barretta di ferro, in realtà il meccanico mi ha detto che è completamente diversa, tecnicamente mi ha spiegato che ha delle similitudini col telelever Bmw ma poi sinceramente e tecnicamente non le ho capite molto bene se non che ora l'ammortizzatore non affonda più e non si scompone spostandosi come accadeva invece con la vecchia forcella. Ah, avevo i cerchi SIP, purtroppo la pinza radiale che ho trovato usata di una BMW GS 1200 con interasse 100mm toccava contro il canale del cerchio, su cerchio originale che ho dovuto montare invece no, non so se la pinza che vende SIP non dia questi problemi col loro cerchio è sempre una Pinza Brembo M4.
    1 point
  23. Penso che all amico serva pure qualche parere tecnico...Anche io provengo dalle moto....e.solo da loro...nel senso che è il primo scooter che guido. Avuto 2 Gs 1200....ce ne ho fatti di km...tanti. Il secondo non lo usavo piu ormai...venduto quasi nuovo. Volevo un mezzo più facile e leggero. Presa una Vespa GTS 300 Supertech. A parte la bellezza...ti posso dire che in città va benissimo ed è sorprendentemente stabile fuori città. Silenziosa scattante e mooooolto comoda...per andare in ufficio è l ideale. Le ruote piccole impongono attenzione sulle buche profonde...prima coi Gs mai considerata una buca degna di importanza....con la Vespa la buca si dà invece delle arie. Ma basta un pò di attenzione nulla più.Prendi la Vespa è il mio consiglio...il Beverly rimane impagabile per chi fà le consegne x lavoro.A te nn serve. Serve la Vespa...la coccoli come si deve e quando la mattina andrai a lavoro sotto al casco avrai un sorriso. Detto da un vecchio Gssista.
    1 point
  24. Troppo buoni....se ci sono riuscito io...diciamo che non proprio tutti ma in tanti ci possono riuscire 😉
    1 point


×
×
  • Crea Nuovo...