Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.


  • Member Statistics

    • Total Members
      2,399
    • Most Online
      609

    Newest Member
    Antopezo
    Joined
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Who's Online (See full list)

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      3.7k
    • Total Posts
      42.4k
  • Latest Registered Members

vespa 125 primavera i-get 2021, ma quanto olio consumi?


mengus
 Share

Recommended Posts

Moderator

Dipende sempre dall'uso, ma visto che anche la hpe ha questo problema, ti consiglio di andare in piaggio, il tuo mezzo è ancora in garanzia, fagli aprire e fatti dare il ticket, in maniera tale che dovesse rompersi il motore, hai il numero di apertura pratica dove segnali la cosa, inoltra prova a farti cambiare il motore per eccessivo consumo di olio, non si sa mai, ma magari te lo sostituiscono

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

10 ore fa, mengus dice:

ho notato che la vespa 125 primavera, del 2021 consuma parecchio olio motore,  sapete indicarmi il consumo medio ammesso?

non crEdo che un costruttore ammetta un consumo d'olio, da manuale si limita a invitarti a controllarlo ogni volta che parti; 

sapresti quantificarne il consumo, ogni tot chilometri? quanto ne aggiungi? 

e mancava anche questa... 

Link to comment
Share on other sites

20 minuti fa, Edo57 dice:

non crEdo che un costruttore ammetta un consumo d'olio, da manuale si limita a invitarti a controllarlo ogni volta che parti; 

sapresti quantificarne il consumo, ogni tot chilometri? quanto ne aggiungi? 

e mancava anche questa... 

Andiamo bene...ma quanti km hai gia'fatto?Fatto già il primo tagliando?

Link to comment
Share on other sites

allora, la scorsa estate ho venduto le ultime due moto, BMW per motivi di salute ed ho acquistato una VESPA GTS 300 a mia moglie e una VESPA 125 PRIMAVERA a mia figlia che ci tenevano tanto a questo brand, non volevano assolutamente alcun altro scooter.

ok, capisco, la vespa e' la vespa, da ragazzo ne ho avute due.

subito sono rimasto un po' deluso sulla qualita' costruttiva e l'assemblaggio approssimativo, alcune viti allentate ergonomia di manutenzione assurda, ad esempio per accedere al filtro aria e' necessario srivettare la targa sulla GTS!!!

comunque riguardo il consumo di olio, sulla GTS300 e' "contenuto", circa 80 cc. in 1000 km.

sulla PRIMAVERA 125  circa 160 cc in 1000 km.

ora diciamo che il problema non e' tanto l'olio in se stesso ma l'attenzione a controllarlo molto frequentemente e l'aggiunta che ovviamente devo occuparmene io.

ma mi chiedo come un utente che ne sa poco di meccanica e manutenzione debba continuamente passare in officina per rabboccare olio per evitare danni!!!

come caz.. si fa a scrivere che l'olio va' controllato ad ogni partenza per togliersi eventuali rogne?

ho avuto nella mia vita almeno 15 moto diverse e girato il mondo intero quasi compreso deserti con 50 C° di temperatura e credetemi che su nessuna ho avuto tanto bisogno di attenzioni, tranne una con marchio italiano che fortunatamente i tedeschi hanno risollevato. 

ora invece su due banali scooter...neanche sull' ALFETTA non dovevo mettere tanto olio!

 

e se l'utente medio non e' attento al periodico e frequente controllo? grippaggio o sbiellaggio garantito?

sulla GTS poi...l'astina plasticosa e' un miracolo se non si spacca visto che l'inserimento deve essere chirurgico!

spero che con l'assestamento degli accoppiamenti della termica le cose migliorino visto che entrambe hanno un chilometraggio molto basso altrimenti con marchio italiano ho chiuso!   come ho fatto definitivamente con le auto.

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

in occasione della noia elettrica che ebbi, un paio di settimane, memore di questo topic chiesi al meccanico del Concessionario quale fosse il consumo d'olio tollerato: 

la risposta fu "zero o quasi zero". (la mia Primavera non consuma olio). 

@mengus novità? ti stai divertendo con le 2 Vespe?  

Edited by Edo57
Link to comment
Share on other sites

le due vespe ora hanno 3000 km. solamente all'attivo entrambe.

divertenti lo sono e anche molto piu' pratiche per giretti in zona rispetto alle moto che avevo.

ovviamente devo dire che a livello di ammortizzatori e' un disastro, veramente pericolose, in due poi...

il problema piu' grosso e' sto consumo d'olio su entrambe che costringe a rabbocchi continui e fastidiosi, prox settimana devo fare il tagliando del primo anno sulla GTS300 HPE, vediamo cosa mi dicono in merito.

e' certo che non mi faccio sostituire il gruppo termico, sono nuove con un anno di vita cribbio!!!

vediamo che olio mi consigliano per i rabbocchi.

certo non penso di essere l'unico sfigato che su entrambe le vespe nuove con un anno di vita procedo a miscela!

chissa quanti e quante non hanno l'accortezza di controllare  frequentemente l'olio e rischiano il disastro!

su circa una dozzina di moto possedute, mai avuto consumi d'olio simili!

Link to comment
Share on other sites

Moderator

Quindi pure le piccolette consumano olio... Allucinante questa situazione, oltre ad essere alquanto antipatica, quindi la normativa euro 5, ha solo fatto danni, sto sentendo di altri scooter con problemi analoghi, anche l'honda sh, sembrerebbe che negli euro 5 abbia problemi di olio, almeno che non sbaglino le gradazioni, visto il gran calore che si genera

Link to comment
Share on other sites

la vespa primavera di mia moglie Ijet 2019 non consuma olio...7000km fatti ad oggi, tagliando fatto a 1000 (garanzia) 2500 (2020) e 4800  (2021) mai fatto rabbocchi nei controlli che faccio ogni 500km grazie a quanto ho imparato su qs forum...

inoltre sui Ijet, l'astina è posizionata in modo "intelligente" e la differenza tra min e max è ampia rendendo l'operazione molto agevole.

HPE discorso diverso...motivo per cui monterò il carter con l'oblò (non appena l'estensione di garanzia finirà), ricordando che il mio BMW bicilindrico del 1999 lo aveva già... 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

10 ore fa, xericos dice:

..sto sentendo di altri scooter con problemi analoghi

Sym Symphony 200 ST  preso da meno di un anno.

Consumo olio ( e circolo sia in città sia autostrade) zero.

mengus sei uno dei pochi che ha fatto una bella ,corretta analisi. E anche  giuste osservazioni 👍

 

Link to comment
Share on other sites

Il 26/8/2022 at 07:26, xericos dice:

Quindi pure le piccolette consumano olio... Allucinante questa situazione, oltre ad essere alquanto antipatica, quindi la normativa euro 5, ha solo fatto danni

sarebbe allucinante se tutte le piccolette consumassero olio, invece è vergognoso che soltanto alcune abbiano questo grave difetto che dimostra una mediocre cura nella produzione ed assemblaggio dei componenti del motore; 

difetto che i Produttori dovrebbero riconoscere immediatamente e in totale garanzia. 

Il 26/8/2022 at 11:11, CamelotTarzan dice:

ricordando che il mio BMW bicilindrico del 1999 lo aveva già

la finestrella d'ispezione occasionalmente è e soprattutto era presente sui motori da lavoro, quali trattori e compressori... peccato che spesso si opacizzi, si appanni, rivelandosi poco utile in definitiva, a differenza di una attenta e frequente ispezione dell'astina come suggerito dal libretto d'istruzioni della Vespa. 

Il 26/8/2022 at 11:11, CamelotTarzan dice:

inoltre sui Ijet, l'astina è posizionata in modo "intelligente"

scusami, ma sarebbe intelligente se il progettista l'avesse collocata in posizione verticale, invece riposa adagiata a 30 gradi scarsi dal piano orizzontale diventando così sensibile a qualunque piccolo spostamento o variazione di inclinazione dei motociclo, e comunque utile solo se il veicolo staziona sul cavalletto centrale e in piano..  ;) 

Aggiungo che, nella documentazione in mio possesso, non è indicata la gradazione dell'olio motore di cui è raccomandato uno zelante controllo; ridicolo.. 

i siti di vendita propongono il sintetico 5W40. 

Link to comment
Share on other sites

9 ore fa, Edo57 dice:

sarebbe allucinante se tutte le piccolette consumassero olio, invece è vergognoso che soltanto alcune abbiano questo grave difetto che dimostra una mediocre cura nella produzione ed assemblaggio dei componenti del motore; 

difetto che i Produttori dovrebbero riconoscere immediatamente e in totale garanzia. 

la finestrella d'ispezione occasionalmente è e soprattutto era presente sui motori da lavoro, quali trattori e compressori... peccato che spesso si opacizzi, si appanni, rivelandosi poco utile in definitiva, a differenza di una attenta e frequente ispezione dell'astina come suggerito dal libretto d'istruzioni della Vespa. 

scusami, ma sarebbe intelligente se il progettista l'avesse collocata in posizione verticale, invece riposa adagiata a 30 gradi scarsi dal piano orizzontale diventando così sensibile a qualunque piccolo spostamento o variazione di inclinazione dei motociclo, e comunque utile solo se il veicolo staziona sul cavalletto centrale e in piano..  ;) 

Aggiungo che, nella documentazione in mio possesso, non è indicata la gradazione dell'olio motore di cui è raccomandato uno zelante controllo; ridicolo.. 

i siti di vendita propongono il sintetico 5W40. 

Non sono esperto…dico solo che dopo 8 anni di BMW l’oblò era ancora bello visibile come se fosse appena uscito dalla fabbrica di Monaco,

per quello che riguarda l’astina dell’ i jet, non sono un progettista, ma come utente la giudico comoda. Vero, fosse verticale etc sarebbe ancora meglio, ma io ho il vizio di pensare al bicchiere mezzo pieno…oppure ho visto quella dell’ hpe :)

Link to comment
Share on other sites

15 ore fa, CamelotTarzan dice:

Non sono esperto

ah, figùrati io.. al massimo mi intendo di un po' di vita di provincia, e di ciò che ho visto in itinere e ne conservo memoria... 

in particolare, il mio GS del 93 acquistato nel 2002 e ceduto nel '13 credo, aveva la finestrella un po' opaca ma leggibile, esattamente come il trattore Same anni '50 3000 cc bicilindrico 30 Hp di mio Zio agricoltore che ebbi l'onore di guidare da piccolo :Trilly-77-24:

Link to comment
Share on other sites

io di GS ne ho avuti due, il 1200 del 2004 ed il 1200 LC 2013, oblo' di ispezione olio sempre visibilissimo, soprattutto nel 1200 lc.

per non parlare poi di altre moto... mah, chissa' quanti romperanno l'astina di plastica della GTS300 HPe, per estrarla devi fare un'operazione un po' strana rispetto alla primavera e se si rompe dentro...

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, mengus dice:

io di GS ne ho avuti due, il 1200 del 2004 ed il 1200 LC 2013, oblo' di ispezione olio sempre visibilissimo, soprattutto nel 1200 lc.

per non parlare poi di altre moto... mah, chissa' quanti romperanno l'astina di plastica della GTS300 HPe, per estrarla devi fare un'operazione un po' strana rispetto alla primavera e se si rompe dentro...

vabbè dai, la posizione e la forma dell'astina sono a dir poco suscettibili di migliorie, ma rompere l'astina nel motore la vedo dura: le nostre belle sono soprattutto belle ma anche un po' delicate, tutti i presenti del forum sono sicuro che abbiano la mano adeguata :); che tutti poi siano dei chirurghi, orologiai o contorsionisti circensi lo lascio ai singoli

Comunque nostalgia canaglia del mio PX, ho fatto il cambio olio nel fine settimana e non ricordavo a memoria la quantità di olio...250-300 gr? Ho chiesto a google e la risposta è stata eloquente: metti fin che entra, quando esce vuol dire che ne hai messo troppo, lascia spurgare, chiudi e parti!

Benedetto pragmatismo: gloria eterna a Corradino D'Ascanio!

 

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ultimamente anche la mia euro3 comincia a mangiare olio sono a 4000km con Castrol Power 5w40 però semisintetico(consigliato da Piaggio),non ho ancora provato un sintetico o altre marche premium,anche io cambio l'olio una volta all'anno di solito inizio inverno quando la metto in letargo adesso devo rabbocare di 3 tacche nn saprei quanti grammi...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...