Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Ciao, desideravo condividere in itinere qualche pensiero personale, qualche impressione, riguardo al mio nuovo acquisto che, premetto fin da subito, mi piace e diverte parecchio. 
 
Cominciamo bene
Appena ritirata la Vespa dal concessionario, ci ho messo poco a realizzare che 
-la pressione degli pneumatici era esagerata, 2,8 bar anteriore e 3,2 posteriore; portata dopo qualche prova rispettivamente a 1,6 e 1,7  (io peso 68 kg). 
-Il faro illuminava altissimo, fortuna che ho notato la vite di regolazione, che il manuale non cita mica, per dire. 
-Il tappo/astina dell'olio era serrato molto forte, ho dovuto svitarlo con una pinza e uno straccio per non rovinarlo, pregando che non si spezzasse. 
Ma dico, il concessionario lo fa un controllo prima di mettere su strada un veicolo e affidarlo a persona potenzialmente del tutto inesperta e che giustamente dovrebbe fidarsi dell'organizzazione? poi, certo, il manuale suggerisce di controllare la pressione a ogni utilizzo, come no...   
-gli pneumatici sono Mitas MC-16, scopro che non sono più a catalogo e sostituiti dai Touring Force-SC; 
https://www.mitas-moto.com/it-it/prodotti/pneumatici-per-scooter/pneumatici-per-scooter-commuting/mc-16?f=&itemid={92E2E2D1-EC9D-4299-BA6F-CD085451942D}&s={B7A61A48-9DD4-4B7B-9EF7-AC24A27EF136}&l=it-IT
spero che Piaggio abbia strappato un bello sconto sulla fornitura di fine serie. 

ho taggato le misure degli pneumatici perchè prossimamente mi piacerebbe conversare in merito, fare una lista dei modelli più o meno raccomandabili in commercio

20220617_171038.jpg

  • Like 1
Inviato

Per astina direi giusto così. Non deve svitarsi inavvertitamente e con il fatto che è di plastica non rovina la filettatura anche se serrata molto forte. Per pneumatici non è detto che i nuovi mitas siano migliori sulla vespa rispetto ai tuoi. Sulla ciclistica di questo mezzo influisce molto il profilo della gomma, per non dire la carcassa o la mescola. Poi il marketing ha bisogno di farci credere che tra il vecchio ed il nuovo ci sia sempre un miglioramento ma alle volte cambia solo il disegno del battistrada. Goditela che è bellissima. Più pensi a trovare difetti e più ne trovi. Questo in tutto. Purtroppo. 

  • Like 1
Inviato

Davvero molto bella. La nuova serie smallframe ha un design fantastico. Quel posteriore appuntito…..il colore poi mi ricorda la mia prima ET4 del 1999…. Volevo solo riportare la mia esperienza sui pneumatici: un paio di volte mi lasciai tentare da pneumatici non proprio “premium” per le mie vespe, montai un Kenda posteriore sulla ET4, successivamente scelsi delle sawa per la GT 200. Esiti disastrosi entrambe le volte, soprattutto in inverno e con il bagnato. Mi sono ormai persuaso che delle gomme “serie” possano davvero fare la differenza, e possono aiutare davvero una ciclistica non proprio rigorosa. 
Personalmente, io metterei le Metzeler Roadtec. Le avevo montate sulla moto e mi sono piaciute tantissimo, molto più delle Pirelli precedenti. 

Inviato

Purtroppo le case pagano i concessionari per effettuare il pre tagliando, cioè quel tagliando in cui oltre a montare la batteria, montare gli specchietti, mettere i liquidi, dovrebbero verificare lo stato del mezzo, cosa che mai viene fatta, infatti non è raro uscire e, subito dopo rientrare in concessionaria per una fascetta mancante, per una perdita di liquido, mi ricordo la 33 del babbo, appena presa, tutti contenti usciamo dal concessionario, andiamo verso Gregorio vii, quando all'improvviso un fumo pazzesco, venivamo da una precedente Ritmo, che ha fuso ben tre volte, subito allarmati, abbiamo detto si ricomincia, in realtà era solo il tubo del liquido di raffreddamento che si era staccato, mancava una fascetta, costo di 10 centesimi di lire scarso. 
Mentre per il resto non mi preoccuperei, l'astina è sempre stata ben serrata, mentre per le gomme, ovviamente le case comprano in grande quantità e, quindi può capitare di trovare una gomma che non è più fabbricata, magari la vespa dopo la tua monta già le gomme di un diverso modello, i dépliant infatti specificano chiaramente che si possono essere delle differenze rispetto al modello in vendita a discrezione della casa.
Per il resto come ti hanno suggerito, goditi il mezzo, che è l'unica cosa da fare, poi quando arriveranno, se arriveranno magagne le vedrai di volta in volta.
Ciao

Inviato

allora, uno per volta, grazie @Andreds per le considerazioni; desidero rassicurare tutto il Forum che mi sto realmente godendo il nuovo giocattolo che, soltanto fino a 3 mesi fa, non faceva parte di alcun progetto e che invece, ora, mi ha fatto riscoprire il piacere dell'equilibrio dinamico   😇 forse grazie anche a una ciclistica (e a una frenata) abbastanza rigorosa grazie alla quale in piega non fa una piega e, fatte le dovute proporzioni, nel misto stretto non mi fa rimpiangere granché le moto "serie" che ho guidato in passato..

comunque ne riparleremo più avanti caso mai, sto ancora prendendo le misure, ma il confronto con la 150 Sprint Veloce che avevo 45 anni, col telaio che faceva le flessioni, è impietoso a dir poco (ma tutti i telai delle moto dell'epoca flettevano)... 

stavo compilando una specie di lista delle gomme adatte alla mia Vespa, osservando che sono pochi i produttori che offrono la coppia 110 e 120/70 R12 (invece la coppia 120 e 130/70 R 12 richiesta dalla moderna GTS è un più prodotta, specie in campo "invernale");  il marchio Kenda propone sul sito ben 4 soluzioni diverse per le mie misure;   la butto lì: sulla mia automobilina d'estate monto le Yokohama Neova che sull'asciutto sono assolutamente fantastiche e durano poco, ma se piove resto a casa, che è meglio. 

 

Inviato

Bellissimo colore complimenti,pure io al tempo il concessionario qui ad Atene mi consegnò la mia Primavera con pressione gomme troppo alte e montava le Sava stile fuoristrada marmo anche da nuove mi sono salvato due volte da frenate al limite grazie all'ABS se no..io come pressione le tengo 1,7 anteriore e 1,8 al posteriore con Pirelli Angel tenuta meravigliosa straconsigliate arvezze ne'👋

Inviato
1 minuto fa, Vespaki77 dice:

arvezze ne'

biellese e nottambulo, traduco per il forum in "arrivederci eh" 

Belle cose mi raccontate circa la messa in strada! davvero rassicuranti. 

Quando feci notare le cose al titolare della concessionaria lui mi rispose con un bel sorriso.

Su Pirelli, si nota la doppia anima irrisolta del marchio che si manifesta con i due prodotti in catalogo, Angel e Diablo  😊 

Mi sembra di capire che i marchi Kenda e Sava non siano al top del gradimento.. 

@xericos grazie anche a te per l'intervento per nulla inquietante;   riguardo all'astina, in risposta anche a @Edicola9, mi pare che sia un po' autobloccante, forse leggermente conica, fatto sta che ogni volta che lo svito è giustamente duretto e, visto che il livello dell'olietto è sempre uguale, smetterò anche di controllarlo a ogni uscita. 

Il 17/6/2022 at 23:53, Edicola9 dice:

Poi il marketing ha bisogno di farci credere che tra il vecchio ed il nuovo ci sia sempre un miglioramento

sono d'accordo, e questo vale un po' x tutte le cose;  comunque ricordo con un po' di nostalgia i tempi dei cerchioni divisibili e delle camere d'aria porose 👀

Inviato

Cerchi divisibili e camera d'aria porose mai più, anche su la vespa  px e lml ho montato i cerchi tubeless, troppo pericolose le camera d'aria, anni, ma tanti anni, fa, avevo adocchiato una bella triumph, era praticamente nuova, ma venduta ad una buona cifra, ma non la presi proprio perchè non adottava i cerchi tubeless

Inviato
8 ore fa, xericos dice:

anche su la vespa  px e lml ho montato i cerchi tubeless

ah, ottimo, non immaginavo che fossero disponibili simili migliorie ma ci sta, il parco Vespe più o meno circolanti probabilmente è enorme.. 

Il 18/6/2022 at 08:30, Andreds dice:

successivamente scelsi delle sava per la GT 200. Esiti disastrosi

boh, il sito ufficiale non parla di gomme x scooter, ma alcuni rivenditori online le hanno

Inviato

Dico la mia sugli pneumatici.

Io monto quelli indicati da Andreds, le Metzeler, ottime gomme, sia su asciutto che su bagnato, non posso fare recensioni sulla tenuta su asfalto freddo perché io, abitualmente, sospendo l'assicurazione il 30 Settembre e la riattivo il 1° Aprile e sto a 10 km da Torino.

Sono gomme con ottima tenuta e a me, che adotto una guida, diciamo... esuberante, la posteriore mi dura circa 4.000 km, ogni 2 cambi di posteriore davo cambiare l'anteriore perché, siccome l'impianto frenante lo sfrutto, è alla fine, ma a me va bene così, perché ad ogni inizio stagione cambio la posteriore e ogni 2 anni anche l'anteriore, così facendo ho sempre gomme fresche che mi assicurano una buona tenuta in piega.

Il prox anno sono alla sesta Metzeler posteriore e alla terza anteriore, e, finché li produrranno rimarrò su questi pneumatici.

Inviato

Caspita, devo rivedere il mio giudizio sulle "small frame": davvero bella!

Secondo me il restyling delle small è molto migliore di quello delle large, mi spiego meglio.

Ho una GTS250, che personalmente ritengo la serie più bella delle large a livello di estetica: elegantissima con un pizzico di "racing" che non guasta affatto (la mia è rossa). Le ultime GTS invece non mi convincono affatto, perché sembrano un po' "barocche" (specie il frontale).

Con le small invece accade il contrario: ho avuto 2 ET4 prima serie, e non le rimpiango affatto sia come estetica che, soprattutto, prestazioni generali.

Questa invece mi sembra veramente bella: i cerchi da 12 poi sono bellissimi e ci stanno d'incanto.

  • 2 weeks later...
Inviato

sto monitorando i consumi e sono al terzo pieno consecutivo di cui ho preso nota dei km e dei litri; 

la piacevole sorpresa è che mi trovo una media di 49 Km/L arrotondati per leggero difetto.. @Gugona

non credo proprio di andare particolarmente piano, comunque non sono mai stato un grande sfruttatore di motori in generale.  

Evito le strade con le peggiori salite, prendendole al contrario e divertendomi in discesa. 

Ho fatto l'ultimo pieno con benzina Q8 100 ron classificata E5 come da manuale, ritenete che sia inutile? 

sono a quota 1900 Km di puro rilassante divertimento. 

aahh ma che Vespa, sono tanto contento, sissì  🥰  

 

Inviato
Il 29/6/2022 at 11:27, Edo57 dice:

sto monitorando i consumi e sono al terzo pieno consecutivo di cui ho preso nota dei km e dei litri; 

la piacevole sorpresa è che mi trovo una media di 49 Km/L arrotondati per leggero difetto.. @Gugona

non credo proprio di andare particolarmente piano, comunque non sono mai stato un grande sfruttatore di motori in generale.  

Evito le strade con le peggiori salite, prendendole al contrario e divertendomi in discesa. 

Ho fatto l'ultimo pieno con benzina Q8 100 ron classificata E5 come da manuale, ritenete che sia inutile? 

sono a quota 1900 Km di puro rilassante divertimento. 

aahh ma che Vespa, sono tanto contento, sissì  🥰  

 

 

Inviato
Adesso, Gugona dice:

 

Beh ottimo come consumo! Di questi tempi, mi ripeto, non è cosa da sottovalutare, peccato che a quanto pare con i nuovi modelli e motori 300 non siano diminuiti nelle vespe più alte di cubatura. Saranno le nuove regole antiinquinamento ma mi viene da pensare che se questo diminuisce in linea teorica dovrebbero farlo anche i consumi, invece..

Credo che la strada del variatore, pratica, efficiente e poco costosa non aiuti nella ricerca sui consumi, mi viene da pensare ciò, visto che gli unici superscooter che consumano meno hanno ormai il cambio automatico

Inviato
Il 30/6/2022 at 23:57, Gugona dice:

Credo che la strada del variatore, pratica, efficiente e poco costosa non aiuti nella ricerca sui consumi

interessante, cercherò di approfondire; efficienza cmq dovrebbe essere sinonimo di alti rendimenti, pochi attriti, prestazioni, qualcosa del genere.. 

tralasciando il fatto che al semaforo bruci qualunque veicolo obbligato a sfrizionare. 

https://www.youtube.com/watch?v=pVKfyRObwqA

-- -- --  

Ormai sono a quota 2400 Km circa, di puro divertimento e relax; mai avrei creduto che una motoretta con 11 cavalli potesse regalarmi queste sensazioni. 
Se in salita me la prendo comoda e al motorino chiedo poco tutto sommato, in discesa mi sfogo perbene e non posso che apprezzare l'ottima frenata e la buona resa dei Mitas MC 16 di serie (quelli fuori produzione); da calde mi sembrano decisamente morbide. 
Vero è che non ho ancora sperimentato gli asfalti davvero bagnati nè le basse temperature; sto già pensando a quali pneumatici invernali potrei montare a Ottobre e accetto suggerimenti. 

Il mercato, d'altra parte, è quello che è su internet; su un canale YT tedesco ho visto che casa Heidenau fornisce pneumatici che sembrano quasi termici, ma solo nelle misure per la GTS, peccato, le proverei certamente. 
https://www.heidenautires.com/product/k-66s-lt/

pareri? suggerimenti su gomme davvero adatte alla stagione invernale? 

ogni tanto spendo mezz'oretta su un bel piazzale ghiaioso e abbandonato qui vicino, tanto per cercare di prendere le misure del mezzo, in curva e in frenata e in scarsa aderenza; per ora sono riuscito a non sdraiarmi.. ABS anteriore perfetto. 

Ho indurito di una tacca l'ammortizzatore posteriore, mi sembra una configurazione soddisfacente in curva e da solo. 

Il gioco continua 
 

20220705_131453-1.jpg

  • Like 1
Inviato

Bene bravo, occhio alle accelerate su fondi con poca aderenza, non mi pare abbia il controllo di trazione

Inviato
Il 7/7/2022 at 21:12, xericos dice:

occhio alle accelerate su fondi con poca aderenza

ehm, sto all'occhio come sempre, ma gli 11 cavallini collegati indirettamente alla ruota fanno fatica a scavar solchi; 

penso che il controllo di trazione sulla Primavera sarebbe appena appena fuori luogo, ma sapere che c'è tranquillizza certamente il papà impreparato di una ragazzina sedicenne con la Prius in garage.. 

Inviato

Onestamente anche se i cavalli sono pochi, io ho, alcune volte, problemi con il mio tricity, ha un buono scatto e, su fondi con poca aderenza, a volte scoda ed ha meno cavalli della primavera

  • 2 weeks later...
Inviato

aaahhh 😁 oggi pomeriggio mi sono fatto un giretto da 30 Km sotto un bel diluvio; a bassa velocità, temperatura 21°, preso tante pozzangherone e spruzzi dalle automobili; la tuta antipioggia e il casco hanno tenuto abbastanza bene, il freno a disco anteriore quasi assente mentre il tamburo è rimasto efficace.. nessuna infiltrazione nel sotto-sella. 

per cercare la pioggia in tempo reale, o per cercare di evitarla, suggerisco il seguente sito 

https://www.windy.com/it/-Radar-meteo-radar?radar,41.878,12.371,6 

che si basa sulle osservazioni e misurazioni dei radar meteorologici

 

Inviato

configurazione da sosta all'ombra, detta anche pausa sigaretta; 

tanto per far prendere aria al motorino 

 

20220725_140511.jpg

  • Like 1
  • Haha 3
  • 2 weeks later...
  • 5 weeks later...
Inviato

E' stata una buona giornata, ieri. 
Ho percorso gli ultimi 300 metri di viale prima di svoltare dal gommista, l'asfalto è stato fresato e faccio un po' di equilibrismo per mantenere dritta la Vespa, evitando i tombini rimasti in rilievo, come già avvenuto in qualche altra occasione. 
Dal gommista mi aspettano 2 nuove Pirelli  Diablo Rosso Scooter ordinate 3 giorni fa;  scopro molto sorpreso che per rimuovere la ruota posteriore occorre smontare la marmitta, ma il meccanico mi dice che c'è pure di peggio;  l'intervento dura un'ora;  chiedo che le gomme vengano gonfiate a 1,90 dietro e 1,80 davanti;  pago la fattura da 150 € , voglio tornare in garage a mettere la giacca anti-pioggia sopra la felpa, c'è un cielo meraviglioso con belllissime chiazze nere di nuvoloni isolati che, più che una minaccia, sembrano una promessa. 
Esco dal gommista, ripercorro i 300 metri di asfalto fresati e mi scappa subito da ridere:  incredulo, mollo il manubrio e la Vespa non fa una piega, dritta come un fuso verso il futuro radioso... anche il breve pavè del centro è diverso, sembra più morbido. 

Infilo la giacca, e via verso uno dei miei vari Nurburgring, percorsi che conosco molto bene, che si intrecciano l'uno con l'altro, che presentano salite piuttosto dolci ma non escludono ripide discese e qualche rettilineo;  insomma, mi faccio 70 divertentissimi chilometri a modo mio, ancora più attento del solito per via dello sporco lasciato dai violenti temporali della sera prima rimasto sull'asfalto: nella maggior parte sono strade e stradine provinciali, che servono piccoli comuni e frazioni, il traffico è sempre scarso. 

La Vespa in curva è diventata più "solida", fine dei piccoli ondeggiamenti, di quella tendenza a cadere verso il centro curva che avevo subito notato a Maggio, appena consegnata;  le Esse per pulire e scaldare le gomme sono più facili, si eseguono con leggerezza e naturalezza senza bisogno di prenderla per le corna.   
Bene, sperando che queste buone sensazioni durino a lungo, rientrato in garage ho festeggiato con una buona birretta. 

 

 

20220908_174425a.jpg

  • Like 2
Inviato

La gomma è fondamentale, se ti ci sei trovato bene ottimo, io continuo con le city grip, ma questa pirelli diablo rosso mi intrigano

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...