Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Perdita colpi in partenza dopo pulizia carburatore


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti. Chiedo aiuto per un problema. Vespa 200 GT del 2003, era ferma da tre anni. L'ho rimessa in sesto, batteria nuova e revisione. Tutto Ok. Torno a casa e mi preparo per la sostituzione olio e filtro olio quando mi accorgo che dal rubinetto perdo della benzina, lo ordino e lo cambio e cambio anche i tubi sino al carburatore e tanto che ci sono cambio anche il filtro aria (il vecchio mi si è disintegrato in mano!).  Poi mi dico "ma se il filtro era così conciato puliamo anche il carburatore"  Quindi smonto tutto e lavo, prima con petrolio bianco e poi benzina, soffio tutto col compressore e rimonto. La vespa parte subito appena arriva benzina e gira benissimo! La provo su strada e dopo 200 metri mi accorgo che strappa e perde i colpi ai bassi regimi, tra 25 e 40 km/h. Poi va benissimo se invece apro il gas. Per assurdo se faccio una partenza a tutto gas non mi accorgo che perde i colpi. Ho tolto la candela ed era nera. Ho quindi smagrito un po' avvitando di un giro la vite aria ma perde ancora colpi. Ho smontato di nuovo il carburatore temendo di aver commesso errori (ci ho messo 15 minuti oramai) ma la Vespa continua a perdere colpi. Avete suggerimenti? Potrebbe essere il collettore? Che ne dite? Grazie! 

Inviato

Ma prima di smontare il carburatore aveva lo stesso problema? Se hai fatto tutto bene si c'è da controllare il collettore (se tagliato..capita spesso,vedi foto) e la membrana se anche lei è integra. Poi quando smontato soffierei con compressore per vedere appunto se la membrana lavora bene insieme allo spillo conico.20190915_183343.thumb.jpg.29640155c2a5286b3ea4e10f3ae535d4.jpg

Inviato
16 ore fa, ValMor dice:

Ciao a tutti. Chiedo aiuto per un problema. Vespa 200 GT del 2003, era ferma da tre anni. L'ho rimessa in sesto, batteria nuova e revisione. Tutto Ok. Torno a casa e mi preparo per la sostituzione olio e filtro olio quando mi accorgo che dal rubinetto perdo della benzina, lo ordino e lo cambio e cambio anche i tubi sino al carburatore e tanto che ci sono cambio anche il filtro aria (il vecchio mi si è disintegrato in mano!).  Poi mi dico "ma se il filtro era così conciato puliamo anche il carburatore"  Quindi smonto tutto e lavo, prima con petrolio bianco e poi benzina, soffio tutto col compressore e rimonto. La vespa parte subito appena arriva benzina e gira benissimo! La provo su strada e dopo 200 metri mi accorgo che strappa e perde i colpi ai bassi regimi, tra 25 e 40 km/h. Poi va benissimo se invece apro il gas. Per assurdo se faccio una partenza a tutto gas non mi accorgo che perde i colpi. Ho tolto la candela ed era nera. Ho quindi smagrito un po' avvitando di un giro la vite aria ma perde ancora colpi. Ho smontato di nuovo il carburatore temendo di aver commesso errori (ci ho messo 15 minuti oramai) ma la Vespa continua a perdere colpi. Avete suggerimenti? Potrebbe essere il collettore? Che ne dite? Grazie! 

Temo che dovrai sostituire i componenti del carburatore....spillo e membrana almeno...

Io ho tutto nuovo tranne quelli ed in partenza ho sempre un vuoto....stavo pensando di mettere un carburatore usato ricondizionato da me con componenti nuovi per non restare fermo...

La mia in partenza ha un vuoto...ho provato tutto manca solo quello....pensavo fosse magra perché se apro un paio di volte scoppietta...ma poi anche aggiustando la.carburazione lo ha sempre fatto...poi se apro 4/5 volte va quasi in spegnimento....e se faccio uno stop volante per capirci e apro tutto..ha un attimo di incertezza...

Appena ho un attimo revisiono il carburatore o ne compro uno da revisionare.

Inviato

Prima di smontare non avevo problemi di vuoto in partenza, a dire il vero faceva un lieve lieve scoppiettio in decelerazione ma niente di che.

A me sembra che lo spillo e la membrana vadano bene, ovvero, vanno su e giù soffiando... ma posso riprovare. Sapete se lo spillo si può regolare? Io non l'ho staccato dal resto.

Un'altra domanda: ma come si fa a smontare il carburatore senza dover trafficare col liquido di raffreddamento? tutte le volte ne butto un po! L'ho tolto da sotto, dal connettore alla pompa vicino al cavalletto ma un po' mi finisce sempre a terra.

Valter

Inviato
11 ore fa, valdemar dice:

Ma prima di smontare il carburatore aveva lo stesso problema? Se hai fatto tutto bene si c'è da controllare il collettore (se tagliato..capita spesso,vedi foto) e la membrana se anche lei è integra. Poi quando smontato soffierei con compressore per vedere appunto se la membrana lavora bene insieme allo spillo conico.20190915_183343.thumb.jpg.29640155c2a5286b3ea4e10f3ae535d4.jpg

Il collettore va sostituito assieme a qualche guarnizione? Ho visto che ha il codice 484748, cerco qualcosa su ebay.

Grazie

Inviato

Il,collettore ha una sua guarnizione. Se é buona la puoi tenere. Per pezzi da pochi euro, conviene sempre il ricambiata dietro casa. 

Inviato
Il 2/10/2020 at 19:54, ValMor dice:

Il collettore va sostituito assieme a qualche guarnizione? Ho visto che ha il codice 484748, cerco qualcosa su ebay.

Grazie

No nessuna quarnizione

Inviato
Il 2/10/2020 at 16:34, ValMor dice:

Prima di smontare non avevo problemi di vuoto in partenza, a dire il vero faceva un lieve lieve scoppiettio in decelerazione ma niente di che.

A me sembra che lo spillo e la membrana vadano bene, ovvero, vanno su e giù soffiando... ma posso riprovare. Sapete se lo spillo si può regolare? Io non l'ho staccato dal resto.

Un'altra domanda: ma come si fa a smontare il carburatore senza dover trafficare col liquido di raffreddamento? tutte le volte ne butto un po! L'ho tolto da sotto, dal connettore alla pompa vicino al cavalletto ma un po' mi finisce sempre a terra.

 

Per il liquido niente...come stacchi i tubi li devi tappare

Inviato

Sabato ho tolto il collettore ma non ha crepe. Ha però la parte interna dell'imbocco un pochino massacrata, mancano due pezzettini di gomma di gomma che potrebbe essere venuta via durante il primo smontaggio, potrebbe trafilare dell'aria. Domani mi arriverà il collettore, originale Piaggio a 22€.

Ho fatto la prova col compressore ad alzare pistone e membrana, come mostrato da Valdemar: il pistone della mia è di tipo cilindrico, non come nel filmato. Da lì fa un po' fatica ad alzarsi, se invece soffio nel foro del filtro presa aria membrana (il foro in alto di lato), funziona benissimo. Unica stranezza: lo spillo è fissato da una vite con molla ed è fatto per avere un po' di gioco, dovuto alla molla, ovvero si muove di poco a dx o sx. Se mando completamente su il pistone (al 100%), dato che pende un po' a dx non torna giù perché la punta si "punta" sulla parte periferica del getto max. Non dovrebbe essere un problema, nel senso che non credo che durante l'uso vada su al massimo ma questa sera ci guardo per capire se spostando la molla riesco a fare di meglio.

Valter

Inviato
32 minuti fa, ValMor dice:

Sabato ho tolto il collettore ma non ha crepe. Ha però la parte interna dell'imbocco un pochino massacrata, mancano due pezzettini di gomma di gomma che potrebbe essere venuta via durante il primo smontaggio, potrebbe trafilare dell'aria. Domani mi arriverà il collettore, originale Piaggio a 22€.

Ho fatto la prova col compressore ad alzare pistone e membrana, come mostrato da Valdemar: il pistone della mia è di tipo cilindrico, non come nel filmato. Da lì fa un po' fatica ad alzarsi, se invece soffio nel foro del filtro presa aria membrana (il foro in alto di lato), funziona benissimo. Unica stranezza: lo spillo è fissato da una vite con molla ed è fatto per avere un po' di gioco, dovuto alla molla, ovvero si muove di poco a dx o sx. Se mando completamente su il pistone (al 100%), dato che pende un po' a dx non torna giù perché la punta si "punta" sulla parte periferica del getto max. Non dovrebbe essere un problema, nel senso che non credo che durante l'uso vada su al massimo ma questa sera ci guardo per capire se spostando la molla riesco a fare di meglio.

Valter

...fai vedere il video...Dj come agisce la ghigliottina. E come fai

  • Like 1
Inviato
10 ore fa, walker52 dice:

...fai vedere il video...Dj come agisce la ghigliottina. E come fai

Lo spillo del mio carburatore non è "avvitato" saldamente ma bloccato da una vite in plastica con molla che gli dà un po' di libertà (allego foto e filmato) . 
1 In un video lo spillo si blocca se in alto al max ed io ci metto il dito per farlo entrare nel foro
2 In un video faccio vedere il grado di libertà dello spillo
NB poi ho provato a ruotare lo spillo di pochissimo sino a che mi sembrava dritto, l'ho rimontato e mi sembra che non si blocchi anche sparando molta aria col compressore e, se resta così,  credo sia ok.
3. in un video mostro che soffiando nel foro del collettore aria non succede nulla.

Inviato
10 ore fa, walker52 dice:

...fai vedere il video...Dj come agisce la ghigliottina. E come fai

Lo spillo del mio carburatore non è "avvitato" saldamente ma bloccato da una vite in plastica con molla che gli dà un po' di libertà (allego foto e filmato) . 
1 In un video lo spillo si blocca se in alto al max ed io ci metto il dito per farlo entrare nel foro
2 In un video faccio vedere il grado di libertà dello spillo
NB poi ho provato a ruotare lo spillo di pochissimo sino a che mi sembrava dritto, l'ho rimontato e mi sembra che non si blocchi anche sparando molta aria col compressore e, se resta così,  credo sia ok.
3. in un video mostro che soffiando nel foro del collettore aria non succede nulla.

Inviato
1 minuto fa, ValMor dice:

Lo spillo del mio carburatore non è "avvitato" saldamente ma bloccato da una vite in plastica con molla che gli dà un po' di libertà (allego foto e filmato) . 
1 In un video lo spillo si blocca se in alto al max ed io ci metto il dito per farlo entrare nel foro
2 In un video faccio vedere il grado di libertà dello spillo
NB poi ho provato a ruotare lo spillo di pochissimo sino a che mi sembrava dritto, l'ho rimontato e mi sembra che non si blocchi anche sparando molta aria col compressore e, se resta così,  credo sia ok.
3. in un video mostro che soffiando nel foro del collettore aria non succede nulla.

Ok..come membrana  , la ghigliottina lavora.

Inviato

Quel foro a destra ha un coperchio...almeno nel mio Keihin...ma penso anche nel walbro...altrimenti quando soffi l'aria esce di lì.

Inviato
3 minuti fa, valdemar dice:

Scusate....ma quel foro dove spruzza dovrebbe essere semichiuso...tipo un tappo con filtro 

Si, sì, ho il tappo col filtrino, nel video l'ho tolto. L'ho sostituito per soli 3.5€ dal concessionario Piaggio, la plastica era leggermente  crepata ed il filtro tipo gommapiuma si è sbriciolato tra le mia mani

Inviato
3 minuti fa, valdemar dice:

Ho provato ora a tappare col dito,ma il mio pistone non si muove. Ho praticamente fatto come dice il meccanico del sito modernvespa.com,  (il tutorial di un ora e passa sullo smontaggio del cacrburatore della 200gt) che per verificare l'ok della membrana si deve soffiare a lato.

Inviato (modificato)

E anche con il tappo messo non si alza la saracinesca se soffi da dietro?

Perché se aperto non si alzerà mai

Modificato da valdemar

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...