-
Content Count
3,263 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
278
walker52 last won the day on January 13
walker52 had the most liked content!
Community Reputation
929 ExcellentSocial Info
About walker52
-
Rank
Advanced Member
- Birthday 08/11/1952
Informazioni personali
-
Località
Genova
-
Vespa posseduta
GTS 250 IE
-
Occupazione
AUTORIPARATORE
Recent Profile Visitors
3,324 profile views
-
In foto le viti dello strumento, che potrebbero essere lente ..o ossidate le piste, in caso togliere una per volta ,( e rimettere, non levarle tutte insieme) e carteggiare la pista di contatto bulloncini e verifica il connettore dello strumento...
-
In foto sensore e posizione dove si trova..se mettendo il filo a massa , su una parte in ferro del motore , va al max non è lo strumento...se non va su , strumento o bulloncinivtenuta strumento lenti o pista ossidata ...di solito.
-
Verifuca se lo strumento funziona , stacca il filo sensore e mettilo a massa , con quadro acceso ....la lancetta deve andare al max....se non ce già il faston staccato.
-
A volte quelle a carburatore, serve pure un po di cicchetto!!
-
Allora diverso ..il termostato sotto pedana , e ha la pompa Elettrica sotto pedana. In rosso pompa acqua elettrica , verde termostato. Potrebbe essere la pompa o contatti della stessa , da smontare e verificare lavoro certosino....falla vedere
-
Ops gts 125...ma ha la pompa acqua elettrica??? Fai foto vano motore , e carter motore lato marmitta , ce l hai mica così come in foto??
-
Neanche io ci credo, lo data come possibilità di aprire e vedere , ma non certo che fosse il carter ovalizzato.bene così.
-
Poi ci sono eccezioni, a volte che fanno impazzire.. sua auto che 2 ruote..a prescindere dal marchio.
-
Bene ..meglio tardi che mai, complimenti al meccanico...lavoro grosso, che ha agito nell interesse del cliente .
-
Una chiave torx ...fascetta a vite per manicotto ....per spurgo impianto, a motore spento, ...allenti spurgo, riempi vaschetta quando esce liquido chiudi spurgo con leggera pressione, NON BLOCCARE CON FORZA NON È UN BULLONE, SI ROMPE COPERCHIO, continui a mettere liquido fino al livello max, metti in moto, senza tappo vaschetta , aspetti che si accenda la ventola un paio di volte , spegni aspetti 10 minuti e fai livello .
-
Perché andando si raffredda ...con aria che passa attraverso le masse radianti. Gia successo ad alcuni..da fermo e in coda o salita ..scalda.
-
La cosa più normale, quado in temperatura se tutti i tubi toccando li con mano sono caldi uguali...se no levarlo e cambiarlo...
-
Se lo strumento a volte sono 9 contatti sotto le viti a croce ...da pulire levando le viti ( 1 alla volta, perché non si stacchi e cada dentro) e carteggiando le piste con carta fine. Sempre che il filo che arriva al connettore , strumento non sia interrotto
-
Foto girante con palette rotte o girante rotto....
-
Allora riassumendo ; 1) bolla aria da escludere ..2) se non la butta fuori e a freddo parte bene , "escluderei " guarnizione tesra...ps verifica qualità olio se emulsionato , non credo perché non manca liquido, mi sembra di aver letto...3) escluderei bulbo temperatura e strumento che marca , diverso sarebbe se avesse sbalzi di temperatura anomali..4) opterei per termostato che non apre ...5) girante pompa con palette rotte .
Modernvespa.it è il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa "moderna", l'erede diretta della Vespa Piaggio che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo e che, soprattutto, ha rappresentato per anni lo scooter più diffuso e più usato da giovani e meno giovani.
Molti degli iscritti al forum possiedono una Vespa 300 GTS o GTS Super che di fatto è l'ammiraglia della "Flotta Vespa" , flotta che comprende varie cilindrate, a partire dalle Primavera e Sprint con motorizzazione base da 50cc per salire a 125cc, 150cc sino alle 250cc e le 300cc delle quali il fiore all'occhiello è la 6 giorni 300 nata a ricordo della famosissima 6 giorni del 1951.