
ValMor
Members-
Content Count
19 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
1 NeutralAbout ValMor
-
Rank
Member
Informazioni personali
-
Località
Rho
-
Vespa posseduta
200 Granturismo
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Sì ma nel mio caso non so cosa pensare. La candela era nuova di pacca, sostituita appositamente quel giorno, e dopo solo 200 mt percorsi, cioè si è scaldata un pochino, ha iniziato a perder colpi. Ho letto anch'io gli articoli delle candele su come distinguere le candele tarocche ma la mia sembrerebbe ok: scatola con tutte le scritte, disegni ecc. Mah! Ho anche trovato diversi video, tutti in inglese, (spark plug test) dove indicano come test di verificare la resistenza tra i due poli della candela e,l a mia NGK, dava comunque 5 kohm, mentre la seconda che avevo testato, una vecchia Cha
-
Ah, quindi dovrebbe essere quello sotto al vascone lato dx? Con frecce innestate non sento il classico tic tac. Nel manuale è indicato come "teleruttore di avviamento", boh?. Ne ho trovato un altro sotto allo scudo anteriore ma sempre nel manuale c'è scritto "teleruttore proiettore". Possibile che le frecce lampeggino senza relè???
-
ValMor started following Help funzionamento frecce 200 GT and Incredibile! Problema Vespa 200 GT
-
Incredibile: avevo la Vespa 200 GT ferma da quasi 4 anni , metto la batteria nuova e vado a fare la revisione, mi accorgo però che è un po’ moscia quindi, oltre a cambio olio e filtro olio, decido di dare una bella pulita al carburatore (Walbro), cambio candela e filtro aria (mi si è quasi sbriciolato in mano!) e purtroppo una volta chiuso il tutto la Vespa ha iniziato a perder colpi (vuoti) ma solamente in partenza da fermo e poi solo a velocità costante, con filo di gas. Se invece davo gas a “manetta” andava benissimo senza vuoti. E’ iniziato così il calvario: problema elettrico o di carbura
-
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove si trova il relè che fa funzionare le frecce della 200 GT? Sul manuale non ho trovato riferimenti. Ho le frecce lato sinistro che lampeggiano in malo modo, con cadenza strana, le lampadine sono tutte ok e quindi potrebbe essere altro. grazie molte, Valter
-
ieri sera ho montato il tutto, e ricontrollato due volte qualsiasi cosa prima di provare Poco fa ho provato a fare un giro ma perde ancora tra i 35 circa e quasi 50 all'ora, come se volesse spegnersi, (il classico vuooo vuooo) superati i 50 va benissimo a manetta. Se invece apro il gas a manetta non mi accorgo del problema. E se fosse il tubo benzina? quello che mi hanno venduto ha diametro interno 5 ed esterno 10. Quello che ho tolto mi sembra uguale ma si è sbriciolato. Oppure i vari tubicini di aspirazione? Ne potrei magari avere uno leggermente fessurato. E' possibile che ai bassi reg
-
grazie, vedo ora il messaggio, ho visto che è chiuso! Azz, mi è arrivato il collettore sbagliato, mi hanno spedito quello con due tubicini in ottone mentre il mio ne ha uno, è un codice ricambio diverso, spero siano celeri col reso, non sono andato dal concessionario perché è lento......
-
AGGIORNAMENTO: Ho controllato ora il foro che ho indicato col numero 1: è un foro cieco! Con tanto di lente di ingrandimento e torcia non ho trovato fori o passaggi all'interno. Possibile? Ho fatto quindi un secondo test: aspirapolvere accesa dalla parte del collettore di aspirazione, apro quindi il gas (acceleratore) e vedo il pistone/membrana che si alza gradatamente sino al massimo con con gas tutto aperto. Andrà bene così? Valter
-
Sembra lo stesso ma il mio ha anche il foro laterale in alto a destra, su questo non lo vedo. Sul mio carburatore c'è scritto Walbro WVF Japan mentre nel sito ricambi Piaggio trovo scritto CVEK-301F. La mia 200 gt è del luglio 2003. Avevo questa domanda: se soffio nel foro in alto laterale (num 2 della mio foto) la membrana si alza per bene, se invece soffio nell'altro foro dalla forma strana (num 1 della mia foto) la membrana non accenna a muoversi. E' normale? Ieri sera non ho fatto prove per non disturbare i vicini col compressore. Allego la foto
-
il mio così non funziona, soffiando da lì, domani farò altre prove e poi vi dirò
-
Ho provato ora a tappare col dito,ma il mio pistone non si muove. Ho praticamente fatto come dice il meccanico del sito modernvespa.com, (il tutorial di un ora e passa sullo smontaggio del cacrburatore della 200gt) che per verificare l'ok della membrana si deve soffiare a lato.
-
Si, sì, ho il tappo col filtrino, nel video l'ho tolto. L'ho sostituito per soli 3.5€ dal concessionario Piaggio, la plastica era leggermente crepata ed il filtro tipo gommapiuma si è sbriciolato tra le mia mani
-
Ok, ruotando leggermente lo spillo ora è ancora meglio, domani arriverà il collettore e proviamo Con aria da foro aria.mp4 Con spillo storto.mp4 Movimento ok.mp4 Spillo movimento.mp4 video1 poca aria rid.mp4
-
Lo spillo del mio carburatore non è "avvitato" saldamente ma bloccato da una vite in plastica con molla che gli dà un po' di libertà (allego foto e filmato) . 1 In un video lo spillo si blocca se in alto al max ed io ci metto il dito per farlo entrare nel foro 2 In un video faccio vedere il grado di libertà dello spillo NB poi ho provato a ruotare lo spillo di pochissimo sino a che mi sembrava dritto, l'ho rimontato e mi sembra che non si blocchi anche sparando molta aria col compressore e, se resta così, credo sia ok. 3. in un video mostro che soffiando nel foro del collettore aria
-
Lo spillo del mio carburatore non è "avvitato" saldamente ma bloccato da una vite in plastica con molla che gli dà un po' di libertà (allego foto e filmato) . 1 In un video lo spillo si blocca se in alto al max ed io ci metto il dito per farlo entrare nel foro 2 In un video faccio vedere il grado di libertà dello spillo NB poi ho provato a ruotare lo spillo di pochissimo sino a che mi sembrava dritto, l'ho rimontato e mi sembra che non si blocchi anche sparando molta aria col compressore e, se resta così, credo sia ok. 3. in un video mostro che soffiando nel foro del collettore aria
-
Sabato ho tolto il collettore ma non ha crepe. Ha però la parte interna dell'imbocco un pochino massacrata, mancano due pezzettini di gomma di gomma che potrebbe essere venuta via durante il primo smontaggio, potrebbe trafilare dell'aria. Domani mi arriverà il collettore, originale Piaggio a 22€. Ho fatto la prova col compressore ad alzare pistone e membrana, come mostrato da Valdemar: il pistone della mia è di tipo cilindrico, non come nel filmato. Da lì fa un po' fatica ad alzarsi, se invece soffio nel foro del filtro presa aria membrana (il foro in alto di lato), funziona benissimo. Un
Modernvespa.it è il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa "moderna", l'erede diretta della Vespa Piaggio che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo e che, soprattutto, ha rappresentato per anni lo scooter più diffuso e più usato da giovani e meno giovani.
Molti degli iscritti al forum possiedono una Vespa 300 GTS o GTS Super che di fatto è l'ammiraglia della "Flotta Vespa" , flotta che comprende varie cilindrate, a partire dalle Primavera e Sprint con motorizzazione base da 50cc per salire a 125cc, 150cc sino alle 250cc e le 300cc delle quali il fiore all'occhiello è la 6 giorni 300 nata a ricordo della famosissima 6 giorni del 1951.