Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Scoppiettio marmitta


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

Vespa GTS250: stamane appena avviata il motore era leggermente accelerato.

Durante il tragitto ho notato alcuni scoppiettii in rilascio, provenienti dalla marmitta: in seguito il minimo si è stabilizzato.

Per gli scoppiettii potrebbe essere la candela, però per il minimo?

Inviato

Ma in rilascio del gas oppure andando?

La mia ne fa qualcuno raro in rilascio, penso sia che sono leggermente magro di carburazione.

Andando potrebbe essere anche la candela ma sentiamo qualcuno più esperto...

Hai una di ricambio per fare una prova veloce?

Inviato

Controlla intanto che no sfiati, di solito gli scoppiettì e l'aumento di giri sono collegati a qualche aspirazione d'aria.

Inviato
56 minuti fa, xericos dice:

Controlla intanto che no sfiati, di solito gli scoppiettì e l'aumento di giri sono collegati a qualche aspirazione d'aria.

Ecco, probabilmente si tratta di quello, non ci avevo pensato.

I segni, però, fanno propendere per qualche aspirazione di aria non voluta.

Magari si sta crepando il collettore in gomma della scatola filtro.

Devo controllare per bene.

Grazie!

Inviato

Ho controllato i collettori in gomma, e apparentemente risultavano integri.

Ho portato la Vespa dal mio meccanico di fiducia per verifica.

Il palmare non ha segnalato nessun errore di elettronica, per cui ha proceduto alla pulizia del corpo farfallato e del collettore filtro - invero molto incrostati -.

Adesso gira molto meglio, regolare e minimo stabile.

Probabilmente aveva bisogno di essere "sturata"....

 

Inviato

Quando il minimo ondeggia, nel 90% dei casi è colpa del corpo farfallato sporco. 

Me lo consigliò un meccanico Lancia di vecchia scuola, per un problema ricorrente sulla Ypsilon benzina. Se preso per tempo, basta una semplice pulita leggera, senza toccare la farfalla. 

Lo faccio spesso sull'auto. Appena sento un minimo ondeggiamento, tolgo il collettore, ci spruzzo un po di pulitore per metallo e asciugo con della carta. 

  • 1 month later...
Inviato

Salve a tutti, mi riallaccio a questo 3d per chiedervi info. La mia gts300 fa degli strani sbuffi non scoppi dalla marmitta ma solo in rilascio. Quale potrebbe essere la causa e come eventualmente risolvere? Grazie

 

Inviato

Procederei anche in questo caso con la pulizia del corpo farfallato che non fa mai male. 

  • 3 years later...
Inviato
Il 10/05/2020 at 11:22, Tony65 dice:

Ho controllato i collettori in gomma, e apparentemente risultavano integri.

Ho portato la Vespa dal mio meccanico di fiducia per verifica.

Il palmare non ha segnalato nessun errore di elettronica, per cui ha proceduto alla pulizia del corpo farfallato e del collettore filtro - invero molto incrostati -.

Adesso gira molto meglio, regolare e minimo stabile.

Probabilmente aveva bisogno di essere "sturata"....

Ciao Tony65 Come hai fatto per pulire il corpo farfallato?  Volevo farlo anche sulla mi ma ho paura di scassare qualcosa..sono capace a pulire solo i carbu..

Inviato
14 ore fa, iridium dice:
Il 10/5/2020 at 11:22, Tony65 dice:

 

Ciao Tony65 Come hai fatto per pulire il corpo farfallato?  Volevo farlo anche sulla mi ma ho paura di scassare qualcosa..sono capace a pulire solo i carbu..

L'ho fatto fare al meccanico, proprio per non rischiare di rompere qualcosa che poi sono dolori....

  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Per pulire il corpo farfallato esistono degli appositi spray. Di fatto si tratta di rimuovere (se ci sono) quei residui di fuligginosi/lacche che si formano con la combustione e che vengono "sputati" verso l'aspirazione a causa dei fenomeni pulsatori. Basta togliere il manicotto che unisce il filtro aria al corpo farfalla ti e spruzzare il prodotto. Dopo qualche secondo con un cotton fioc asportare i residui carboniosi. Di solito si pulisce quando si hanno problemi con il minimo in quanto o non lasciano passare aria tra valvola e condotto, oppure impediscono alla valvola di chiudersi completamente.

Modificato da Edicola9
  • Thanks 1
Inviato

Devi pulire i bordi all'interno, sopratutto il contorno della farfalla, in teoria senza neanche aprirla. 

Penso sia la cosa più semplice che si possa fare. Lo faccio a cadenza regolare sull'auto, per via del minimo irregolare. Come scrive edicola9, tolgo il collettore, ci spruzzo dentro pulitore freni (non so se sia adatto, ma funge) e poi pulisco all'interno con della carta, facendo attenzione a non aprire la farfalla. Roba da due minuti. 

 

 

s-l1600-90.thumb.jpg.39fbf3dba6db45cd241ea56e177c2613.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Ottimo grazie per le risposte ragazzi! Pensavo(speravo) fosse una cosa più complicata da fare..😂. Dunque non si deve smontare nulla 👌

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...