Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Sostituzione cinghia variatore gts 25p


Recommended Posts

Inviato

Salve, ragazzi volevo sapere quali attrezzi servivano per cambiare la cinghia del variatore.

Su Youtube ci sono tutorial per lo smontaggio,  impegnandosi un pochino di riesce a smontare il tutto.

Il problema nasce quando bisogna serrare i dadi delle due pulegge. Un meccanico della piaggio mi ha detto che loro usano solo la pistola ad aria, senza bloccare le pulegge.

Conoscete qualche soluzione per bloccare le pulegge?

Conviene comprare una pistola elettrica? 

Grazie.

Una seconda domanda.

Perché al Beverly 250, che monta lo stesso motore, la cinta viene cambiata a 20000 km? Mentre sulla che 250 a 15000 km?

Inviato

Io ho comprato direttamente questo avvitatore e anche se il serraggio non sarà precisissimo come una chiave dinamometrica (quella si indispensabile per serrare bene il dado nel caso...facendo un segno prima di smontarlo per verificare di rimontarlo correttamente) ma al momento mi sono trovato bene anche se ho solo fatto delle prove su di uno scooter rottamato....alla fine i meccanici usano pistola pneumatica per fare queste cose se non sbaglio...Non hanno attrezzi specifici per ogni mezzo (sarò smentito nel caso) Sono comunque scelte...nel fai da te ognuno sceglie come meglio agire e Cosa è meglio. Se walker ci legge ci può dare un suo parere.

AEG SD 340 70W Black power impact wrench - Power Impact Wrenches (70 W, Corded, 12 V) https://www.amazon.it/dp/B004PZG59G/ref=cm_sw_r_cp_apa_9KJHBbW7TMHSV

Metto anche un video su utilizzo di una ruota ma smonta tranquillamente bulloni legati a corpi giranti (magari mi esprimo non correttamente....mi sembra si chiamino pistole a battuta o qualcosa del genere)



  • Thanks 1
Inviato

Ciao, ho cambiato da poco la trasmissione ed alla fine ho fatto tutto con la pistola pneumatica tenendo leggermente le pulegge con la mano ed il freno posteriore.

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, valdemar dice:

..mi sembra si chiamino pistole a battuta o qualcosa del genere

Si chiamano avvitatori a percussione o battenti. Sono il corrispondente elettrico degli avvitatori ad aria compressa che usano i gommisti. Se non avete a casa un compressore, anche io consiglio vivamente un avvitatore battente elettrico, rende tutto più facile. Meglio un modello con controllo della coppia di serraggio, come l'AEG indicato da Valdemar (che poi è identico al mio) ma va bene anche un modello senza controllo, basta segnare il dado prima di svitarlo in modo da avere un riferimento in fase di serraggio.

Se invece avete un compressore abbastanza potente, meglio una pistola pneumatica che costa decisamente di meno.

In tutti i casi è comunque consigliabile controllare i serraggi con una chiave dinamometrica, per evitare danni.

 

  • Like 1
Inviato (modificato)
4 ore fa, EnricoRoma dice:

Salve, ragazzi volevo sapere quali attrezzi servivano per cambiare la cinghia del variatore.

Su Youtube ci sono tutorial per lo smontaggio,  impegnandosi un pochino di riesce a smontare il tutto.

Il problema nasce quando bisogna serrare i dadi delle due pulegge. Un meccanico della piaggio mi ha detto che loro usano solo la pistola ad aria, senza bloccare le pulegge.

Conoscete qualche soluzione per bloccare le pulegge?

Conviene comprare una pistola elettrica? 

Grazie.

Una seconda domanda.

Perché al Beverly 250, che monta lo stesso motore, la cinta viene cambiata a 20000 km? Mentre sulla che 250 a 15000 km?

Sicuramente usare un avvitatore pneumatico o elettrico rende tutto più facile.

Senza avviattore serve l'attrezzo specifico che già ti hanno consigliato, per bloccare il volano del variatore. Esiste anche un'altro specifico attrezzo per bloccare la campana frizione ma quello lo puoi sostituire con due grosse viti che infili nelle due feritoie presenti sul carter in prossimità della frizione.

In ogni caso, è fortemente consigliata la chiave dinamometrica, per evitare serraggi sbagliati molto pericolosi quando si ha a che fare con organi di trasmissione.

Altro consiglio, la cinghia nuova deve essere rigorosamente originale, alla fine la cinghia Piaggio è ancora la migliore di tutte.

Modificato da Tristano
  • Like 1
Inviato

Unico "difetto" della mia è che il serraggio minimo impostabile è 80 Mm mentre credo che il dado asse puleggia condotta vada dai 54 a 64...insomma più basso

Inviato
16 minuti fa, valdemar dice:

Unico "difetto" della mia è che il serraggio minimo impostabile è 80 Mm mentre credo che il dado asse puleggia condotta vada dai 54 a 64...insomma più basso

Difetto facilmente ovviabile, basta segnare il dado prima di smontarlo e poi in fase di rimontaggio ripristini lo stesso serraggio seguendo a posizione del segno. Unico problema, devi essere certo che prima dello smontaggio il dado fosse serrato alla coppia corretta.

Comunque i meccanici questi problemi non se li pongono, chiudono con la pistola e amen. E difatti nella mia Vespa, quando ho cambiato la cinghia ho trovato la campana frizione deformata e bloccata sull'albero a causa di un precedente rimontaggio con un serraggio assassino.

  • Like 1
Inviato

Ti cap

Difetto facilmente ovviabile, basta segnare il dado prima di smontarlo e poi in fase di rimontaggio ripristini lo stesso serraggio seguendo a posizione del segno. Unico problema, devi essere certo che prima dello smontaggio il dado fosse serrato alla coppia corretta.
Comunque i meccanici questi problemi non se li pongono, chiudono con la pistola e amen. E difatti nella mia Vespa, quando ho cambiato la cinghia ho trovato la campana frizione deformata e bloccata sull'albero a causa di un precedente rimontaggio con un serraggio assassino.
Infatti....tanti scrupoli ma chissà prima di noi come sono state messe le mani
Inviato
Il 29/8/2018 at 11:23, Tristano dice:

 

 ho trovato la campana frizione deformata e bloccata sull'albero a causa di un precedente rimontaggio con un serraggio assassino.

Ciao Tristano...se l hai trovata deformata , storta ...non è perchè stretta troppo ,  (al massimo puo succedere che si spani il dado ...raramente si rovina il filetto alberi ) ......ha una battuta la campana , non si deforma per il serraggio , ma bensi perchè prodotto scadente , ferroso...con le calde si deforma , gia trovate , pure il millerighe si deforma il piu delle volte ,...della campana!! Originale . ;) in foto campana storta ...

CAMPANA STORTA.jpg

Inviato

Può essere, fatto sta che la campana normalmente viene via senza problemi, la mia era praticamente bloccata sull'albero e per toglierla (a fatica) ho dovuto usare un estrattore per cuscinetti. Pensavo fosse un problema di eccessivo serraggio perchè la campana era evidentemente sfondata al centro, in prossimità dell'albero, oltre che di un preoccupante colore viola.

Inviato

Appunto colore viola perché scalda , per quello consiglio campana Polini alleggerita Evolution,  altro materiale ..Non scalda ...e più brillante in ripresa è partenza !! Questa in foto lo trovata piantata millerighe , mi sono "inventato "un sistema per levarlo ...Di solito anche se sforzano a uscire , le levo comunque....Questa non veniva , ed ho dovuto improvvisare ! 

IMG_20180829_143750.png

  • Like 1
Inviato
3 ore fa, walker52 dice:

Appunto colore viola perché scalda , per quello consiglio campana Polini alleggerita Evolution,  altro materiale ..Non scalda ...e più brillante in ripresa è partenza !! Questa in foto lo trovata piantata millerighe , mi sono "inventato "un sistema per levarlo ...Di solito anche se sforzano a uscire , le levo comunque....Questa non veniva , ed ho dovuto improvvisare ! 

IMG_20180829_143750.png

Io ho preferito prendere un estrattore per cuscinetti, cosa una decina di euro ed è sicuramente più sicuro rispetto ad altre soluzioni fai da te. Anche perchè la mia di campana proprio non voleva sapere di uscire, anche con l'estrattore ho fatto decisamente fatica e in queste condizioni è un attimo che rovini l'albero.

La campana Polini alla fine l'ho messa pure io, sicuramente è di migliore qualità rispetto all'originale e da meno problemi di grattate o rumori strani in trasmissione. Le prestazioni invece non sono migliorate, o per lo meno non abbastanza perchè io senta la differenza.

C'è però da dire che la campana Polini costa 5 volte la campana originale (70 euro contro 13) , non so se alla fine ne vale davvero la pena...

 

Inviato

Certo con estrattore fai meno fatica , ma nel momento del bisognosa volte si ci "arrangia"...su efficienza campana Polini , non sono d accordo . Ognuno la pensa  come meglio crede !! 😉 

  • Like 1
Inviato

Oggi ho smontato la cinta, anch'io ho avuto delle difficoltà nel togliere la campana.

Per svitare il tutto ho seguito il consiglio di un meccanico piaggio, mi sono fatta prestare una pistola elettrica ad impulsi.

Mi ha detto che loro usano solo quella.

30 minuti e il gioco è fatto.

 

  • Like 1
Inviato
9 ore fa, EnricoRoma dice:

Oggi ho smontato la cinta, anch'io ho avuto delle difficoltà nel togliere la campana.

Per svitare il tutto ho seguito il consiglio di un meccanico piaggio, mi sono fatta prestare una pistola elettrica ad impulsi.

Mi ha detto che loro usano solo quella.

30 minuti e il gioco è fatto.

 

Se la campana è scesa con difficoltà, è deformata ed è meglio cambiarla.

Poi sul fatto che i meccanici usino solo pistole avvitatrici, ad aria o elettriche, non avevo molti dubbi così come ho pochi dubbi sul fatto che quasi nessuno controlli i serraggi con la dinamometrica prima di chiudere il carter.

Inviato

non penso sia deformata, ho preso una vespa del 2007 con solo 3800 km certificati. era presente quella che chiamiamo ruggine, che si forma quando non usi un mezzo meccanico. ho dovuto cambiare anche i cuscinetti della ruota anteriore, il grasso dentro si era addensato e li ha rovinati subito.

 

  • Utenti registrati
Inviato
Il ‎29‎/‎08‎/‎2018 at 08:33, valdemar dice:

….
AEG SD 340 70W Black power impact wrench - Power Impact Wrenches (70 W, Corded, 12 V) https://www.amazon.it/dp/B004PZG59G/ref=cm_sw_r_cp_apa_9KJHBbW7TMHSV

sembra che all'estero non siano così contenti dell'aquisto:

https://www.amazon.de/AEG-97135-Schlagschrauber-Drehmomentvorwahl-Aufbewahrungskoffer/dp/B004PZG59G/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1535622098&sr=8-1&keywords=AEG+SD+340

 

molti dicono si rompa o non funzioni più bene dopo il secondo utilizzo (tipo cambio treno ruote).

 

Inviato
sembra che all'estero non siano così contenti dell'aquisto:
https://www.amazon.de/AEG-97135-Schlagschrauber-Drehmomentvorwahl-Aufbewahrungskoffer/dp/B004PZG59G/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1535622098&sr=8-1&keywords=AEG+SD+340
 
molti dicono si rompa o non funzioni più bene dopo il secondo utilizzo (tipo cambio treno ruote).
 
Al momento io non ho avuto problemi e devo dire che mi ha impressionato per la potenza. Certo non la utilizzo tantissimo
Inviato
7 ore fa, EnricoRoma dice:

non penso sia deformata, ho preso una vespa del 2007 con solo 3800 km certificati. era presente quella che chiamiamo ruggine, che si forma quando non usi un mezzo meccanico. ho dovuto cambiare anche i cuscinetti della ruota anteriore, il grasso dentro si era addensato e li ha rovinati subito.

 

Se la campana non è deformata scende dall'albero senza alcuna resistenza. Se oppone resistenza vuol dire che la boccola di innesto si è ovalizzata ed è quindi molto probabile che anche il resto della campana sia un pò deformata e di conseguenza un pò sbilanciata. Visto che una campana originale costa 13 euro val la pena cambiarla.

Inviato
6 ore fa, fabioSS dice:

sembra che all'estero non siano così contenti dell'aquisto:

https://www.amazon.de/AEG-97135-Schlagschrauber-Drehmomentvorwahl-Aufbewahrungskoffer/dp/B004PZG59G/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1535622098&sr=8-1&keywords=AEG+SD+340

 

molti dicono si rompa o non funzioni più bene dopo il secondo utilizzo (tipo cambio treno ruote).

 

Pure io l'ho usata tre o quattro volte per smontare il variatore della Vespa e la pistola ha sempre fatto il suo dovere senza alcun problema, un colpetto o due e il dado viene via. Ma c'è da dire che il variatore è avvitato a 80-90 Nm quindi ha un serraggio basso rispetto a quello di un dado ruota.

Quel che vero è che l'aspetto è plasticoso e a prima vista non da una sensazione di gran robustezza.

 

 

 

Inviato
Pure io l'ho usata tre o quattro volte per smontare il variatore della Vespa e la pistola ha sempre fatto il suo dovere senza alcun problema, un colpetto o due e il dado viene via. Ma c'è da dire che il variatore è avvitato a 80-90 Nm quindi ha un serraggio basso rispetto a quello di un dado ruota.
Quel che vero è che l'aspetto è plasticoso e a prima vista non da una sensazione di gran robustezza.
 
 
 
Vero, aspetto plasticoso ma poi...mi ha sorpreso per le capacità.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...