Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Lassù dove osano le Vespette


Recommended Posts

Inviato

A distanza di 3 anni, come da breve tradizione, siamo tornati sulle Alpi per il battesimo da neopatentato dell'altro mio figlio. Obiettivo percorrere la strada asfaltata più alta d'Europa e passare una giornata on the road fuori dalla confusione rivierasca. Abbandonate quasi subito le intenzioni di una partenza di buon ora, siamo riusciti a partire solo per le 9:30... Trasferimento in furgone fino a Vinadio, 165 km (più altrettanti di ritorno) da aggiungere ai 170 previsti per il giro sarebbero sati un po' troppi visti i mezzi in ballo.

PXL_20230823_094938256.thumb.jpg.26255d4cc5bf4a338cd48d81ee5f0cb6.jpg

Vestiti di tutto punto o quasi (dal bacino in su motociclisti teutonici con tutte le protezioni, in basso spiaggia...), viste le temperature oltre i 30 gradi, siamo partiti "all'attacco" della prima salita, quella che porta al colle della Lombarda. La vespetta di mia moglie, seppur con un 70, arrancava nel susseguirsi dei tornanti a sua discolpa i 130 kg dei passeggeri e l'altitudine, che qui partiva dai 900 m per arrivare a 2350. 

Lungo l'ascesa alcune viste interessanti, tra cui il santuario di Sant'Anna di Vinadio  

1115098358_IMG-20230824-WA0007(1).thumb.jpg.a94a016005ec704fe57fb79697c1c540.jpgi

656984818_IMG-20230824-WA0016(1).thumb.jpg.1e9b3aecbf0fbfb19641d6ad9e89cb56.jpg

1567544078_IMG-20230824-WA0014(1).thumb.jpg.979cf3dc375408c7f7e1fe6337afac8f.jpg

Quasi in cima, ultimo chilometro... A 30Km/h (indicati) il paesaggio si può osservare bene...

IMG-20230824-WA0015.thumb.jpg.7f1f4dad19ee1fb0a1824ccb5da12c9f.jpg

Passato il valico, discesa in picchiata fino a Isola 2000 e poi Isola, strada stupenda, scorrevolissima e asfalto perfetto si torna a 700 e qualcosa metri con la temperatura che oltrepassa nuovamente i 30°. Percorriamo quindi il fondo valle del fiume Tinee sino a Santo Stefano per poi salire Gradualmente fino alle cascatelle del fiume Vens, l'occasione è buona per rinfrescarsi un po'... 

PXL_20230823_121710841_exported_1100_1692826751813.thumb.jpg.e01376e38b26060f768d4ab5d58bb4ae.jpg

Sosta prolungata per far raffreddare un po' anche le trasmissioni automatiche, consapevoli del fatto che il loro sollievo sarebbe comunque durato pochi km, viste le pendenze sempre tra l'8 e il 10% che ci avrebbero aspettato. Si riparte per la prossima tappa, la cima della Bonette.

IMG-20230824-WA0013.thumb.jpg.8398f3cd7463b02e8b7c47389522c734.jpg

IMG-20230824-WA0012.thumb.jpg.a38d42637256bce3e45b69fe8a9b9ee0.jpg

963414706_PXL_20230823_125322154(1).thumb.jpg.7999bd69a7d1159431a442571c5b799a.jpg

Gli ultimi 2/3 km sono stati un vero banco di prova per il motore della Vespa... Ma arrivati a quota 2800 e parcheggiata vicino alle varie ktm e Bmw, ha dimenticato tutto, assumendo quasi un aria spavalda. 

La vista sud ovest e nord est dalla vetta

 

1307912336_IMG-20230824-WA0011(1).thumb.jpg.6862e00a76c3fb5ec215e261a5efedb7.jpg

IMG-20230824-WA0008.thumb.jpg.a0704d137c36b402f23ceaa251f7ea05.jpg

Anche qui la discesa è molto scorrevole e con un asfalto perfetto, si scende in direzione Jausiers tornando nuovamente intorno ai 1000 m, passando per Lans. Un bel fondo valle utile per riposare un po' i mezzi e il cervello, visto il leggero temporale che ci ha reso più "frizzante" la discesa. 

E' ora di rientrare nei nostri confini e ci dirigiamo quindi verso il col de Larche che dal versante italico diventa Maddalena. Lungo la strada interesante questa costruzione bellica con tanto di postazioni di tiro ricavate nella roccia. 

607265685_PXL_20230823_143752317(1).thumb.jpg.14735e036438256ccdeba355ce920464.jpg

Questa salita è molto più semplice delle altre, oltre l'altimetria, anche la pendenza è minore.

Di seguito il laghetto appena entrati in Italia e un bello scorcio, quasi mistico su una vetta nella discesa verso Argentera. La strada verso Vinadio a nostro avviso non offre particolari degni di nota, o forse la stanchezza comincia a farsi sentire... 

1883412479_IMG-20230824-WA0009(2).thumb.jpg.691b79cf12870c8c8ee6a21e68156eab.jpg

IMG-20230824-WA0010.thumb.jpg.125e079e34e5e0c3065e536e840ae8ab.jpg

Caricato nuovamente il furgone si torna a casa, qualcuno ha tempo di rilassarsi e svagarsi con lo smartphone, qualcuno deve portare gli altri a casa.

Per chi è arrivato alla fine, quiz: che mezzo è quello colorato Polini?

  • Like 2
  • Thanks 1
Inviato

Belle foto, bel giro, aumentate la cilindrata e patite da casa, ma va bene anche così. Lo scooter mi pare uno zip

Inviato

Risposta al quiz: 

Gilera Ice 50... Confermo, l'accendiamo, è la mia risposta definitiva. 

Ho dovuto chiedere l'auito del pubblico (google) per individuarlo, dato che ne ho visto 

solo uno in tutta la mia vita, esposto in un centro commerciale. 

Inviato

😀 Bravo. Esteticamente era abbastanza innovativo e con componentistica di qualità, uscito sul mercato insieme al pari marca e più fortunato Dna, se non ricordo male entrambi disegnati da Marabese. Prezzo sopra la media, spazio sottosella inesistente, protezione anteriore striminzita, pedana non utilizzabile per il carico, ne decretarono uno scarso successo commerciale, infatti fu prodotto solo per un paio di anni dal 2002 al 2004. 

Inviato

Oh Edicola, finalmente ti vedo !

Bel giro, fatto paro paro negli anni 80 con una BMW R45.

Inviato

Bel giro , bella iniziativa e bellissime le foto 😎

un paio di osservazioni: vedo due giovanissimi, sono i tuoi ragazzi o quello più grande sei tu? 
 

Gli scooter nel furgone (ma giusto per via che una volta mio cognato mi venne a prendere la mia GT con il Doblo’ è io non sapevo se potevamo caricarla ) possono viaggiare così ? 
 

Inviato
2 minuti fa, penguin-gts711 dice:

Bel giro , bella iniziativa e bellissime le foto 😎

un paio di osservazioni: vedo due giovanissimi, sono i tuoi ragazzi o quello più grande sei tu? 
 

Gli scooter nel furgone (ma giusto per via che una volta mio cognato mi venne a prendere la mia GT con il Doblo’ è io non sapevo se potevamo caricarla ) possono viaggiare così ? 
 

Sono i miei due figli, Marcoaurelio (17 maglia gialla) e Raffaello (14 blu). Nei veicoli categoria M (autovetture) puoi portare quello che vuoi naturalmente, anche togliendo dei sedili. Il carico deve essere ben fissato ecc. ecc.. Nei categoria N (autocarri, solo persone/cose tue o funzionali alla ditta)

  • Thanks 1
Inviato
25 minuti fa, Muto2 dice:

Oh Edicola, finalmente ti vedo !

Bel giro, fatto paro paro negli anni 80 con una BMW R45.

🤔 dove? 

Svelerò il mistero a breve... Forse un figlio ha fatto una foto dove compaio.

Inviato

Niente, ne riesumo una di un paio di anni fa in altro giro furgone/motorini. Come sempre rientro a casa in solitaria o quasi...

DSC_0841.JPG

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

L'autocarro è un veicolo immatricolato per trasporto specifico di cose e persone legate ad un'azienda con il vantaggio economico di potersi scaricare i costi. L'autovettura invece visto che non ha vantaggi fiscali ci puoi fare quello che vuoi. Poi ci sarebbe un dedalo di normative e omologazioni per cui un veicolo di categoria M è superiore come sicurezza ad uno di categoria N ma è troppo lunga e non ricordo più bene la materia. 

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Edicola9 dice:

😀 Bravo. Esteticamente era abbastanza innovativo e con componentistica di qualità, uscito sul mercato insieme al pari marca e più fortunato Dna, se non ricordo male entrambi disegnati da Marabese. Prezzo sopra la media, spazio sottosella inesistente, protezione anteriore striminzita, pedana non utilizzabile per il carico, ne decretarono uno scarso successo commerciale, infatti fu prodotto solo per un paio di anni dal 2002 al 2004. 

Il DNA provato una volta, non mi è mai piaciuto. Idea di base, interessante, ma al lato pratico, mancavano i pregi di entrambe le categorie che voleva imitare. 

Anche l'Honda Ez-90 (il cub) non aveva vano sottosella e pedana, ma se l'avessero importato ufficialmente, sarebbe stato un successone. Di sicuro l'ice non è "commerciale", ma se presentato negli anni del boom, probabilmente non sarebbe andato così male. 

Comunque complimenti, vista anche la conversione a liquido è probabilmente un esemplare unico .

  • Thanks 1
Inviato

like e stra-like per il raggiungimento di una delle mete più mitiche del mototurismo

 🥂

  • Thanks 1
Inviato

Bellissimo bellissimo bellissimo!!!!!!

Questi i post che mi piace leggere! Ottime foto!!!! Ma gli scooter nel furgone nooooooooo.......magari prendetevi più tempo, ma partiteci da casa 🙂

ciao!!!! Bravi!!

  • Thanks 1
Inviato

Bravi bel giro e poi condiviso con i figli vale il doppio!!! Belle foto ed ottimo commento, veramente coinvolgente, posti stupendi che però sono troppo distanti per me! Mi dovrò accontenta delle Dolomiti🤪

  • Haha 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...