Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

a me hanno intrigato abbastanza sùbito, guardando i siti dei produttori di gomme x la Primavera, perchè le Pirelli Diablo, insieme alle Dunlop D207, le montavo sulla Aprilia 250 :Trilly-77-24: 

comunque, sinceramente, mi piacerebbe "testarli" un po' tutti: Michelin, Metzeler, Continental, i nuovi Mitas:  credo che, pur nelle sue sottili differenze, ogni modello abbia un suo perchè, e non vada "emarginato" a prescindere 

a Novembre proverò le Anlas Winter Grip 2 ,  già arrivate 

https://anlas.com/en/products/winter-grip-2-sc-500-en/ 

Inviato

Sono alla ricerca anche io di una nuova gomma anteriore da provare per la mia LX. 

Mi sono trovato bene come tenuta con le Dunlop scootsmart, ma bocciate, sopratutto al posteriore come durata. All'anteriore ottime, ma dopo due anni la gomma era diventata di pietra. 

Vorrei una gomma più prestante, un qualcosa di morbido che faciliti la piega in curva. In questo le Dunlop facevano veramente la differenza, rispetto alle Pirelli SL38. Non uso la Vespa quando piove, mentre al posteriore tengo le city grip che durano parecchio. 

Inviato (modificato)

scusa @Docmi se ti ho risposto nel topo generico sulle gomme, ma mi piacerebbe che qui si parlasse solo di Primavera 125 S , e pure 150 caso mai, e non solo della mia, visto che topic sul modello specifico non ce ne sono. 

Non sarebbe x niente male aprire un topo specifico sulla LX , che dalle mie parti è pure parecchio diffusa.. e questo è l'unico forum che si occupa di Vespe moderne.. 

Modificato da Edo57
Inviato

Figurati. Colpa mia... ho visto il post sulle gomme ed ho risposto senza verificare effettivamente l'argomento della discussione. 

  • 2 weeks later...
Inviato

ho monitorato gli ultimi 3288 chilometri segnandomi da pieno a pieno i litri di benzina messi, il risultato è una media di 46,6 Km litro; 

niente male, per la bella e buona Primavera; mi sembra che lo stile di guida non sia granché influente ai fini dei consumi, ho fatto a suo un paio di pieni guidando volutamente con la massima tranquillità senza mai raggiungere la velocità massima e dosando l'acceleratore, e in tali occasioni la media parziale fu sui 49 Km litro.. 

nel frattempo le temperature si stanno abbassando, oggi qui in giro c'erano 18/ 19 gradi, cerco di non perdere l'abitudine al giretto quasi quotidiano, seppur breve; spero che anche quest'inverno, nelle ore centrali della giornata, riesca ad uscire almeno un'oretta senza congelare, opportunamente coperto ma non troppo, come ai vecchi tempi :D 

Inviato
Il 9/9/2022 at 06:28, Edo57 dice:

La Vespa in curva è diventata più "solida"

sì, e più godibile;

è chiaro che le sensazioni piacevoli, i feedback rassicuranti specie in piega sono governati (soprattutto?) da fattori psicologici, tipo "ho le gomme parenti di quelle che usavo sull'Aprilia", e pure dipendono da un po' di autostima e di autoironia.. 

Turbato dal consumo precoce della gomma posteriore, in questi primi 500 Km con le Diablo mi sono inizialmente forzato, ed è ormai un'abitudine, a guidare in avanti, per caricare maggiormente la ruota anteriore, con postura così più pronta sia a compensare preventivamente buchi, avvallamenti e dossi rallenta-traffico, sia a reagire a qualche piccolo imprevisto. 


Nel susseguirsi delle curve, della MIE curve, ne guadagnano prontezza e maneggevolezza del mezzo in confronto a prima, quando stavo tutto all'indietro e a braccia tese; ora, sempre più spesso tengo aperto o semiaperto il gas in percorrenza di curva, e sapere di poter disporre di soli 11 civilissimi cavalli mediati da una trasmissione automatica è estremamente rassicurante e ricreativo, pur senza scadere nella noia, secondo me.  


La temperatura degli pneumatici ora è più simile tra dietro e davanti, anche se il posteriore scalda ancora poco di più, ma ben meno di prima. 
Spero che tutto ciò serva anche a rendere più omogeneo il consumo degli pneumatici, più consono a un veicolo di classe, ma senza farmi grandi illusioni 
 

20220915_130001.jpg

20220915_130034.jpg

  • 4 weeks later...
Inviato
17 ore fa, Edo57 dice:

sono bellissime :Trilly-77-24:

 

20221020_165523.jpg

20221020_165523a.jpg

20221020_165559.jpg

molto belle; le ho avute sulla GTS e vedrai che rimarrai stupito dalla tenuta, soprattutto sul bagnato.

Unica cosa la durata... se non le toglie in estate durano solo 3000/4000km...

  • Thanks 1
Inviato
Il 10/9/2022 at 14:17, Edo57 dice:

comunque, sinceramente, mi piacerebbe "testarli" un po' tutti: Michelin, Metzeler, Continental, i nuovi Mitas:  credo che, pur nelle sue sottili differenze, ogni modello abbia un suo perchè, e non vada "emarginato" a prescindere 

anche io! ho avuto 3 vespe ed ho SEMPRE cambiato marca alle coperture; dalle piu famose, alle meno conosciute.

 

Inviato
21 ore fa, magomir200 dice:

molto belle; le ho avute sulla GTS e vedrai che rimarrai stupito dalla tenuta, soprattutto sul bagnato.

Unica cosa la durata... se non le togli in estate durano solo 3000/4000km...

grazie per il commento, terrò presente e ti penserò, in quel tornante sempre in ombra e sempre umido  :D

ho appuntamento col gommista il 2/11 

21 ore fa, magomir200 dice:

se non le togli in estate durano solo 3000/4000km...

ah bè, le gomme di serie, Mitas MC-16 ,  neanche male tutto sommato, le ho cambiate a 3700 Km , fatti da maggio a luglio; 

non so quanti Km farò quest'inverno, l'idea sarebbe di darmi una mossa e consumarle prima di pasqua 2023.. 

21 ore fa, magomir200 dice:

anche io! ho avuto 3 vespe ed ho SEMPRE cambiato marca alle coperture; dalle più famose, alle meno conosciute.

mio eroe, portami via con te   :Trilly-77-24:

  • 2 weeks later...
Inviato

Ossignur cosa ho fatto, è stato ciò che ho pensato appena uscito dal gommista con le Anlas nuove;   il gommista è stato svelto questa volta, solo 35 minuti e 30 € ; 
manubrio un po' ballerino e più leggero, ma supera la prova "senza mani" poichè è più facile mantenerlo dritto lavorando di busto; 
in curva si nota subito un effetto tassellato, non drammatico:  in pratica c'è la sensazione che il davanti e il dietro vadano un po' alla deriva verso l'esterno, e il posteriore in particolare cede alle lusinghe di qualche avvallamento dell'asfalto per seguirne il profilo, dando così l'impressione che la Vespa cada verso il centro curva. 
Insomma,  un po' come coi vecchi Mitas specie da usurati,  la motoretta va presa un po' per le corna, busto in avanti,  senza lasciarsi intimorire. 

Chi ha guidato moto da cross su asfalto ha ben presente quello che più in piccolo ho cercato di descrivere con povere parole. 
Ho affrontato le poche curve umidicce incontrate con buona tranquillità ed ironia,  se posso dire,  tanto x farvi ridere un po'. 
In totale, forse questo cambio gomme dinamicamente non sarà stato un vero progresso, ma di sicuro mi diverto come sempre, o poco più...  

Poi mi sono recato dal Concessionario per il tagliando dei 5000 Km, ho proposto per primo di cambiare olio e filtro e Lui mi ha risposto che tende a consigliare a tutti tale operazione ogni 5000, anche se il libretto lo prevede ai 10.000 perchè, mi diceva, "è solo un chilo d'olio ed è un po' poco per il motorino, poi la gente non scalda il motore e parte a razzo, poi Lei (ossia io) la usa come una moto" sottintendendo che sfrutto abbastanza il veicolo...   nulla da eccepire da parte mia, ma l'ho assicurato che ho l'abitudine di partire a freddo stando un minuto al minimo sul cavalletto, poi con un filo di gas e in piano per almeno 4 o 5 Km, freddo da garage in cui anche d'inverno ho almeno 14 gradi... 
il Conce mi ha fatto notare che ho il porta targa crepato, me l'ha incollato a caldo, rischiavo di perdere la targa, non me ne ero accorto; l'ho rotto sicuramente scendendo da un marciapiede abbastanza alto, in diagonale e troppo lentamente, così imparo a far l'asino. Presto arriverà il nuovo porta targa. 
Costo del tagliando 120€ di cui 35 x olio e filtro.  

20221102_162432.jpg

20221102_125408.jpg

Inviato

Una cosa è certa (e l'ho capita da un pezzo) 

O i meccanici (il grosso,poichè forse altri si attengono al manuale d'uso) non capiscono un ca..o  oppure è la casa madre a non capire il già nominato , perché una cosa è certa: una delle due parti si sbaglia!  Ed è abbastanza grave,poichè i primi fanno un mestiere che secondo le loro idee  (prendi questa del cambio d'olio) il cambio dell'olio va fatto ogni 5.000 ,mentre gli altri ( in teoria ,anzi sulla carta più accreditati, che poi può anche essere così, non l'ho capito ancora) dicono ogni 10.000

Sulla mia GT se non ricordo male era ogni 7.000 mentre i meccanici (o pseudo tali) dicevano ogni 3.000.

Riusciranno i nostri eroi un giorno a farci capire quale o quali sono i chilometri corretti per cambiare questo fetente d'olio? 

Inviato

boh, sia il libretto della Primavera, sia il sito sono chiari

https://wlassets.vespa.com/wlassets/vespa/it/intervalli_manutenzione/EU5/PRIMAVERA_S_125150/original/PRIMAVERA_S_125150.pdf?1610722948940 

e prescrivono il cambio olio e filtro ai 1000 , 10.000 , 20.000 , eccetera: a me piace l'idea di cambiarlo un po' spesso, mi dà maggior sicurezza, ma non sono un meccanico ufficiale, sono solo un appassionato, diciamo.. 

forse coloro che propongono il cambio ai 5000 non hanno ancora capito bene che gli oli lubrificanti non sono più quelli di quarant'anni fa  :D 

Dimenticavo di riferire che mi hanno fatto un piccolo rabbocco all'olio del mozzo.. 

  • Thanks 1
Inviato

Onestamente io credo più al meccanico, infatti se il mio non si fosse fidato troppo della casa, probabilmente avrei ancora la mia vespetta, sbiellata perchè il consumo di olio era troppo elevato, ho saputo da amici, che ora il cambio l'hanno portato a 5000, andando contro il manuale che prevede ogni 10.000 km, se poi è vero o rabboccano solamente non possiamo dirlo, di certo non lo sappiamo, ma ti dicono di avvicinare i controlli. Mi piacerebbe sapere se anche le 2023 siano assillate da tale problema o, se la piaggio ha finalmente risolto.
Comunque ragazzi l'olio costa poco, io lo cambierei più spesso, visto la vita che fanno i nostri scooter in città intasate, io ogni 4000 al mio triciclo faccio tutto il tagliando, ho cambiato meccanico, per comodità, ma soprattutto per i costi, visto che me li passa il datore di lavoro, ma rimango al tagliando di casa madre dei 4000.

  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Ah ecco xericos ha il datore di lavoro che glieli passa, sfido io ,a noi nessuno ci passa niente 😇

Comunque e tornando serio per come la vedo io non è accettabile. Poi la volete far passare come una roba da poco ma se ci riflettete meglio non è così. IO DEVO SAPERE e capire a quanti km devo fare il cambio olio dopo aver comprato tot mezzo.

CHE POI io lo voglio fare prima E' TUTTO UN ALTRO DISCORSO e affar mio. Ma devo capire chi dei due non capisce un ca*** di motori,poichè uno si annovera il titolo di meccanico, mentre l'altro addirittura li produce. Non so se rendo correttamente l'idea.

Modificato da penguin-gts711
Inviato

Venerdì scorso, dopo il tagliando dei 5000 di mercoledì, prima di partire per un giro controllavo il livello dell'olio e mi accorgevo essere mezzo centimetro più alto del dovuto sulla astina; 
vado dal Conce e con lui presente mi trovo a dover discutere col meccanico sul fatto che il livello vada controllato a caldo o a freddo (il libretto è chiaro in proposito) "perchè l'olio si dilata"
insisto perchè venga ripristinato il livello, e la quantità d'olio estratta che mi viene presentata dentro un recipiente per me si aggira sui 50 cm cubi;   a tu x tu il titolare si è cortesemente scusato, va detto. 

Allora: io non ho proprio nessuna voglia di bruciarmi l'officina né di litigare: il titolare è molto gentile, altra officina più vicina sarebbe a più di 50 Km da casa mia, comunque comincio a farmi qualche domanda, ben sapendo che, in meccanica, pulizia e precisione sono le basi per ottenere la stretta sufficienza nei risultati.. 

Per conto mio, lascia il tempo che trova ogni discussione sulla trascurabile dilatazione a caldo degli olii, dei metalli che li contengono e sulla presenza di uno "spurgo" in caso di pressione elevata che mi è stata segnalata durante l'intervento. 

Per la cronaca l'olio che usano è Petronas 10W 40. 

 

petronas-twin-towers-skyscraper-kuala-701298.jpg

Inviato

Comunque più passa il tempo e più mi rendo conto che veramente i meccanici sono cambia pezzi, ora anche il tipo di olio, premesso che secondo me il 10w40 sia corretto, il libretto parla chiaramente di mettere i 5w30, se non mi sbaglio, almeno sulla 300, il rischio era che un olio più denso potesse ostruire qualche condotto, visto che il 5w40 diventa acqua, soprattutto con viaggi lunghi, mi chiedo a questo punto, direttive della casa, per risolvere il problema consumi? Oppure, come molti meccanici, hanno un unico fustone con una gradazione media, che possono così adattare a tutti? Escluse alcune moto che ne vogliono uno specifico.?

  • Thanks 1
  • 2 weeks later...
Inviato

ed eccomi qua, a distanza di 5 mesi e 5000 Km, di nuovo sul "guado" sul Torrente Cervo, a Castelletto Cervo (Biella), a 30 Km da casa, 11 piacevoli gradi di temperatura... 

Ho fatto ormai 500 chilometri con le Anlas, sono contentissimo:   qui sempre più di frequente, sulle strade comunali, c'è parecchia umidità, un po' di fango e foglie marce, ma psicologicamente queste gomme mi regalano un bel po' di sicurezza;   ogni tanto, qualche frenatona al limite dell'ABS per tastare il terreno;   certo, non ho la contro-prova delle Diablo Rosso nelle medesime condizioni, ma sono certo che con quelli oserei molto meno.. 

Quando mi fermo in pausa sigaretta, dopo una tirata in rettilineo o in fondo a lunga e ripida discesa, presentano una temperatura appena appena tiepida, la gomma posteriore è leggermente più calda, come al solito. 

Resta in buona parte quella iniziale sensazione di manubrio leggero ma ormai mi sono stra-abituato e mi piace;   pressione, ormai consolidata da alcuni mesi, 1,8 davanti e 2,0 dietro. 

Ma il peggio deve ancora arrivare:   l'ulteriore abbassamento delle temperature e le gelate notturne, attiveranno lo spargimento sulle strade del viscido liquido antigelo per asfalto, ormai il sale + ghiaia lo spargono solo in caso di nevicata;   il liquido sarà lavato via soltanto con abbondante pioggia;   l'inverno scorso ha nevicato poche volte e mai più di 20 centimetri, qui a 350 metri s.l.m. 

 

 

20221117_145649.jpg

  • Like 1
Inviato

Bella foto autunnale mi viene la nostalgia vedere il guado ancora li'dovevano fare in questi ultimi anni un ponte ma parlarne vado troppo in OT ,son contento che bazzichi per la bassa😉👋

  • 3 weeks later...
Inviato

dalla Bocchetta Margosio, a poca distanza da casa, quota 1300 metri, vista sul Monte Rosa distante 35 Km; 

temperature tra 2 e 8 gradi, aria tersa; primo assaggio di guida invernale, strade salate e pochissimo ghiaccio "vero"; 

moto incontrate: una, mentre facevo benzina ;) 

 

 

20221206_115957.jpg

  • Like 1
Inviato (modificato)

Bravo, bel giro. però mi viene male a pensare a tutto quell'acido che sta lavorando per corrodere le parti metalliche... 

Modificato da Edicola9
Inviato

Ocio, metti un paraschizzi alla ruota anteriore, scooterlabs ce li ha, perchè il sale che lancia allo scudo, alla lunga rovina la parte bassa, zona alquanto delicata della vespa

Inviato

ah bene, cari @Edicola9 e @xericos pensavo di avere già dato ai tempi della mia 127 e della 131 di papà; 

pensavo anche di dare una veloce lavata al sottoscocca presso un autolavaggio, c'è pure un po' di fango lì sotto.. 

rincuorato in parte da quel "alla lunga", ammetto di non aver trovato nulla di pertinente su google relativamente a scooterlabs, link please? 

 

 

Inviato

Più che carrozzeria io intendevo metterti in allerta per bulloneria varia, pinza freno, raccordo tubo freno e ammortizzaztore. Poi si, nella zona in cui vanno a impattare le pietrine lanciate dalla ruota, probabilmente si scheggerà la vernice e quindi il salino attaccherà il metallo. Se non ricordo male, qualcuno già qui sul forum aveva postato foto di rettangoli adesivi trasparenti da incollare sullo scudo dietro alla ruota, alla stregua di quelli che hanno alcune auto nel parafango posteriore.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...