Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Multe


Recommended Posts

Inviato

Buongiorno. Qualcuno mi spiega (il web è desolante) il termine esatto entro quando può arrivare una multa? Inoltre ,chiedo se è normale che mi arriva una multa dove non sono stato fermato (e qui mi sono documentato,può accadere) ,dicevo non sono stato fermato,non mi hanno fotografato (eppure hanno i Tablet in mano) eppure mi è arrivato 100 euro perchè il passeggero non aveva il casco. (Cosa non improbabile,ma impossibile,non faccio mai salire nessuno se non ha allacciato prima il casco)   A questo punto  la mia osservazione: se un vigile (o coppia) vuole male o prende in antipatia  al sign pinco e gli manda una multa al giorno,non dimostrando poi ne con foto ne con l'effettivo fermo il maltorto, questi il sogn pinco che fa, paga in maniera ininterrotta?   

(Ma dove ca..o viviamo?)

Inviato

Lascia perdere l'argomento multe che se no mi viene un attacco di bile.

Proprio 3 giorni fa mi è stata recapitata una multa da 55 euro per aver infranto il limite di velocità di 0,1 km/h (zero virgola uno!).

Tutto questo su strada statale con limite 110 km orari tranne un breve tratto con limite assurdo a 70 km/h. E indovinate dove han messo l'autovelox?

Ho poi scoperto che quell'autovelox è diventato "famoso" per aver fatto 10841 multe in un mese.

https://www.ilgiorno.it/brescia/cronaca/marone-autovelox-1.4719263

Spero che i miei 55 euro qualcuno li debba spendere tutti in Imodium...

 

Inviato (modificato)
39 minuti fa, sabbb dice:

Buongiorno. Qualcuno mi spiega (il web è desolante) il termine esatto entro quando può arrivare una multa? Inoltre ,chiedo se è normale che mi arriva una multa dove non sono stato fermato (e qui mi sono documentato,può accadere) ,dicevo non sono stato fermato,non mi hanno fotografato (eppure hanno i Tablet in mano) eppure mi è arrivato 100 euro perchè il passeggero non aveva il casco. (Cosa non improbabile,ma impossibile,non faccio mai salire nessuno se non ha allacciato prima il casco)   A questo punto  la mia osservazione: se un vigile (o coppia) vuole male o prende in antipatia  al sign pinco e gli manda una multa al giorno,non dimostrando poi ne con foto ne con l'effettivo fermo il maltorto, questi il sogn pinco che fa, paga in maniera ininterrotta?   

(Ma dove ca..o viviamo?)

Nel tuo caso ( e pure nel mio) c'è poco da fare.

Se non riesci in qualche modo a dimostrare l'errore (ad esempio, dimostrando che la tua moto quel giorno e a quell'ora era da tutt'altra parte) non puoi nemmeno tentare la via del ricorso presso il giudice di pace perché certamente verrebbe rigettato. E poi ti ritroveresti a dover pagare la multa raddoppiata.

Purtroppo la parola del vigile in questi casi vale più della tua, a meno che tu non dimostri il contrario.

 

Modificato da Tristano
Inviato (modificato)

Allucinante.  Mo voglio capire una cosa,premesso che io non sapevo di come funziona (non ho mai preso multe,ma mi chiedo come tutti gli altri,nel tempo MAI NESSUNO ha cercato di fermare questo scempio!) mi chiedo: chi è più in alto dei vigili vuole valutare uno scenario come ho descritto io?

Cioè se il vigile 'tizio' ha in antipatia til Sig "Rossi" ,per come è impostato adesso il meccanismo,il vigile (convincerà il  suo compagno di pattuglia a firmare il verbale,magari ritornerà il favore.....  nella stessa maniera,un domani) può multare a più riprese il Sig 'Rossi'  senza che nessuno tutela questo signore e tanti altri ? (perchè a questo punto può capitare a chiunque)

A mio avviso se non puoi fermare lo scooter ,come hai avuto la vista di prendere la targa,puoi anche velocemente fare una foto,visto che camminano con i Tablet in mano,peraltro anche in lontananza visto che esiste poi lo zoom e di certo si risale alla targa.

Ripeto: allora pincovigile vede passare un suo vicino che si sta sul ca.... gli appioppa una multa dicendo che sta senza casco,questi deve pagare e starsene fott*****tamente zitto?   E nessuno dice niente,nessuno ha capito una boiata del genere? 😡 

Modificato da sabbb
Inviato

Purtroppo è la loro parola contro la tua, non ci possiamo fare nulla, puoi provare a fare ricorso, visto che è un tipo di infrazione che andrebbe sanzionata immediatamente con relativo fermo, sequestro e bla bla bla. Ho preso per ora, solo una multa per eccesso di velocità, in città, senza decurtazione dei punti visto che, per fortuna rientravo nel range di ammissibilità, il limite superato era di 2 chilometri orari sopra al limite di 50, il bello che li ho anche visti e pensavo di stare alla velocità giusta, ma non era così. Comunque il superamento di velocità va calcolato così:

Nel mio caso ero a che velocità effettiva?
52 velocità rilevata + 5% di scarto contachilometri + 5% scarto strumentazione autovelox totale 57,33. In effetti io vado sempre a 60, di contachilometri pensando che con i vari scarti sia ad una velocità effettiva di 50, purtroppo però basta poco, uno scarto diverso dell'autovelox, del tuo contachilometri per trovarsi fuori dai limiti previsti.

 

  • Like 1
Inviato

La verità è che la parola di un pubblico ufficiale in servizio vale di più di quella di un comune cittadino perchè si presuppone che l'ufficiale sia tenuto per deontologia professionale a garantire imparzialità ed onestà nelle proprie rilevazioni.

Il cittadino può ovviamente opporsi alla testimonianza rilasciata da un pubblico ufficiale ma si deve assumere l'onere della prova, cioè deve dimostrare senza ombra di dubbio che quello che dice il pubblico ufficiale è falso oppure errato. In caso contrario è la tua parola contro quella di un pubblico ufficiale e per la giurisprudenza attuale la parola del pubblico ufficiale in servizio vale più della tua. Quindi nessun giudice accetterà mai un ricorso basato solo sulla tua parola contro quella del vigile.

Non solo, il pubblico ufficiale non è nemmeno tenuto a presentare prove concrete del suo giudicato: ad esempio, se un vigile ti eleva una multa per eccesso di velocità perchè secondo il suo giudizio stavi andando troppo veloce, non è tenuto a dimostrare con prove concrete l'effettivo eccesso di velocità, basta la sua parola. 

E anche nell'ipotesi che nell'operato del vigile ci sia della malafede, per avere ragione devi comunque dimostrarlo con prove inoppugnabili che non possono essere il semplice "quello li ce l'ha con me..."

Inviato
4 minuti fa, xericos dice:


52 velocità rilevata + 5% di scarto contachilometri + 5% scarto strumentazione autovelox totale 57,33. In effetti io vado sempre a 60, di contachilometri pensando che con i vari scarti sia ad una velocità effettiva di 50, purtroppo però basta poco, uno scarto diverso dell'autovelox, del tuo contachilometri per trovarsi fuori dai limiti previsti.

 

Le regole ora son cambiate, per le rilevazioni fatte con un autovelox viene applicata una tolleranza unica del 5% arrotondata all'intero superiore, con un minimo di 5 km/h.

Questo vuol dire che fino a 100 km/h puoi superare il limite di velocità fino a 5 km/h senza prendere multe, oltre i 100 km/h la tolleranza aumenta, ad esempio a 130 km/h la tolleranza vale 6,5 km/h che vengono arrotondati per eccesso a 7. Quindi fino a 137 km/h niente multa.

Io andavo a 75,1 km/h su una strada con limite a 70, quindi tolti i 5 km/h di tolleranza mi han fatto la multa per 0,1 km/h in eccesso.

Tecnicamente giusto ma non per questo le palle mi son girate di meno...

 

 

Inviato

Sabb ma li giù è obbligatorio l uso del casco come qua?🤣

No perché so che non lo usano in molti....

Inviato

Che poi la multa l'ho presa in macchina ma se fosse stata la mia Vespa sarebbe stata un'impresa rimanere nei 5 km/h di tolleranza visto che la lancetta del contachilometri fino a 60-70 km/h ondeggia vistosamente.

 

.

Inviato

Ho letto tutto. Rimango a dir poco basito. Al mondo d'oggi,al punto dove siamo arrivati  , rispondendo a Tristano "si presuppone che l'ufficiale sia tenuto per deontologia professionale a garantire imparzialità ed onestà nelle proprie rilevazioni " ? Ma dico io così  non ci sto mica? Ma scherziamo? Questo poteva valere in una nazione onesta,con cittadini altresì impostati su queste ideologie.  Va beh ho capito,un altra multa che arriva comincio a non pagarle più nemmeno io,intesterò la vespa a qualche polacco ,marocchino che sia e poi a quel punto mi sentirò autorizzato anche a camminare sui marciapiedi,passare col rosso e tanto altro. Si ritroveranno con un vichingo in più in circolazione!  Così NON accetto io! No all'ennesima potenza!  

Teopanz ti spiego (ma dovresti venire a farti un giro personalmente per capire bene) Fermo restando che la Città è Magica ,ci sono e come quelli senza casco. Ma che dico senza casco, senza patente, senza assicurazione, in 4 o più,il cane,le sedie sdraio i mesi di mare sugli scooter,tantissimi con targhe di carta o proprio senza e tanto ma tanto altro.  Purtroppo non li fermano,credo temono di buscarle,quindi fanno finta che non vedono .

Guarda questo video di pochissimi giorni fa (leggete anche i commenti,quelli validi è sottinteso) 

 

  • 2 weeks later...
Inviato

In 51 anni di patente e 1.500.000  di km (con le auto, con le vespe saranno si e no 15.000) di multe ne ho prese tante (non tantissime ma tante si) e di vari generi (velocità, sosta, ZTL, semafori, divieti vari). Una volta mi hanno multato anche per un tram che mi era venuto addosso e la mia macchina era tranqullamente ferma. Non mi arrabbio più perchè penso a tutte le volte che l'ho fatta franca senza essere multato. Con tutta la tecnologia a disposizione per i controlli (telecamere, radar, ecc) ora è difficile farla franca ma, negli anni passati, era diverso. Per quanto riguarda il rispetto delle regole a Napoli ero molto prevenuto anch'io ma debbo dire che mi sono dovuto assolutamente ricredere. Almeno per quanto riguarda Napoli centro, lo scorso anno, ne ho visti veramente pochi di ragazzi in scooter senza casco.

Inviato

Ciao Maurizio ,buongiorno.  Grazie per la tua testimonianza e contributo. Io mi arrabbio invece perchè a parte il fatto che non ho la cassaforte a casa (voglio dire non ce l'ho fisicamente e non ho soldi illimitati ,tantomeno da dare al comune ,che peraltro ci fa camminare su strade incredibilmente rotte,segnaletica fatiscente o assente ,spesso coperti dalle frasche   ecc) ma mi arrabbio anche considerando che se sbaglio accetto di pagare,ma se l'errore non è mio perchè devo essere assillato da questa gente? (i vigili)

Questo è successo di recente (ztl diventata pedonale da un momento all'altro)  https://www.fanpage.it/napoli/napoli-pasticcio-sulle-nuove-aree-pedonali-il-comune-annulla-le-multe-in-3-mesi-erano-raddoppiate/ 

Ora: perchè un cittadino deve investire le sue risorse (economiche , di tempo,di snervatura ecc) quando invece si dovrebbe discutere e trovare una soluzione per debellare  certi che si sono dimostrati in maniera inequivocabile,degli incapaci?  Dove sta scritto che io (tanti altri) dobbiamo investire il nostro tempo per dimostrare una cosa che ha sbagliato un altro?  Tipico di quando ti hanno multato per il tram che ti è venuto addosso.

Infine: tu sei venuto al volo a Napoli io ci vivo. E se ti dico che ci sono moltissimi motocicli (ma anche auto) sotto fermo amministrativo,che circolano ancora tranquillamente (ci vorrebbe la demolizione subito,previo chiamata camio ACI altrimenti questi se ne fregano del fermo!) senza assicurazione,gente che non ha neanche la patente , non mi sto inventando niente.  E poi ,io che sono in regola mi vieni a fare la multa e NON mi dimostri neanche che è come dici tu? Da web è difficile ,ma ci sarebbe tanto da dire ,da vedere ma sopratutto da fare. Fermo restando che Adoro la mia città e parte dei suoi abitanti. Così non va bene.

Inviato

PS. Una volta ho visto un servizio di striscia la notizia (antipatici o simpatici,sui servizi non si discute,sono affidabili) dove sempre a Napoli ,la sera hanno fatto le strisce per il parcheggio a pagamento,girando attorno alle auto (già parcheggiate!) mentre i proprietari dormivano.  Quelli facevano le strisce lungo la strada, e i vigili dietro che mettevano le multe sui parabrezza,subito dopo. Vi pare normale,corretto?

Trovo più normale invece che uno ad un certo punto comincia a stancarsi.   Allora come si deve fare!? Ho anche trovato un articolo

https://www.tempi.it/di-notte-a-napoli-il-comune-dipinge-di-blu-le-strisce-gialle-poi-da-le-multe-a-tradimento/

Inviato

 

Purtroppo periodicamente anche presso la nostra amministrazione vengo a conoscenza di cittadini che da Napoli o zone limitrofe ricevono sanzioni per divieti di sosta o velocità senza mai esservi stati. Ok gli errori, basta una lettera o un numero invertiti o sbagliati, ma possibile che arrivino solo da li gli errori? Normalmente le ditte che si occupano di postalizzare i verbali fanno un controllo di corrispondenza tra i dati forniti dall'agente accertatore e la corrispondenza della banca dati umc o pra. Se emergono discrepanze normalmente si annulla tutto. La tempistica per la notifica sono 90gg... Ma da quando si contano? Se fino a qualche anno fa si iniziava il conteggio dal giorno della presunta infrazione, ora ci sono correnti di giurisprudenza che dicono 90gg da quando ho i dati del trasgressore calcolando anche un tempo di 30gg per procurargli da indagini presso banche dati o altre fonti. E siamo a 120... In più l'ente accertatore da per assolta la tempistica nel momento in cui lo affida al notificatore... Pertanto ti può essere notificato entro i termini di legge anche una violazione commessa 140/150gg prima... In sede di ricorso l'utente può chiedere al giudice di pace se tale discostamento dagli iniziali 90gg sia giustificato o meno e di conseguenza chiedere l'archiviazione. Questo quello che so... 

Inviato
2 ore fa, Edicola9 dice:

 

Purtroppo periodicamente anche presso la nostra amministrazione vengo a conoscenza di cittadini che da Napoli o zone limitrofe ricevono sanzioni per divieti di sosta o velocità senza mai esservi stati. Ok gli errori, basta una lettera o un numero invertiti o sbagliati, ma possibile che arrivino solo da li gli errori? Normalmente le ditte che si occupano di postalizzare i verbali fanno un controllo di corrispondenza tra i dati forniti dall'agente accertatore e la corrispondenza della banca dati umc o pra. Se emergono discrepanze normalmente si annulla tutto. La tempistica per la notifica sono 90gg... Ma da quando si contano? Se fino a qualche anno fa si iniziava il conteggio dal giorno della presunta infrazione, ora ci sono correnti di giurisprudenza che dicono 90gg da quando ho i dati del trasgressore calcolando anche un tempo di 30gg per procurargli da indagini presso banche dati o altre fonti. E siamo a 120... In più l'ente accertatore da per assolta la tempistica nel momento in cui lo affida al notificatore... Pertanto ti può essere notificato entro i termini di legge anche una violazione commessa 140/150gg prima... In sede di ricorso l'utente può chiedere al giudice di pace se tale discostamento dagli iniziali 90gg sia giustificato o meno e di conseguenza chiedere l'archiviazione. Questo quello che so... 

È esattamente così 👍

Adesso è in ballo la proposta, (in Realtà dal 2015), della contestazione tramite mail PEC Obbligatoria, ma non è ancora attuata... come detto, dopo 90 giorni dalla SPEDIZIONE del verbale, sarebbe contestabile...

Come saprete ci sono 5 giorni per pagare con lo sconto del 30%.

 

Inviato

Accidenti a me e quando scrivo mentre faccio altre100 cose.

è ipoteticamente contestabile se viene spedita o affidata alle poste 90 giorni dopo l'infrazione... contestabile entro 60 giorni dal ricevimento...

Inviato

Capitato anche a me. Multa dalla Toscana, senza esserci mai stato. Fortunatamente è bastato dimostrare il tutto tramite le timbrature dell’ufficio. 
Mi è successo di peggio. Qualche anno fa mi arriva una richiesta danni per un incidente avvenuto a Roma senza esserci mai stato. Tra l’altro in quel periodo ero appena rientrato in Sardegna e la vespa era ancora a Milano. Oltre alle varie pratiche, sono dovuto rientrare a Milano per la perizia della Vespa. Sono stato fortunato perché la denuncia è arrivata da una compagnia assicurativa con cui ho lavorato e tramite ex colleghi ho risolto il tutto senza troppe seccature o contestazioni. 
Poi se vogliamo aggiungere le multe per divieto di sosta con tanto di tagliando residenti esposto da anni o i bolli contestati anche se pagati o quelli non di mia competenza in quanto successivi alla vendita dell’auto, sono sempre disponibile. 
 

In tutto questo, una sola volta mi è capitato che sbagliassero la targa della mia macchina per un divieto di sosta e non ho mai ricevuto nulla a casa. 

Inviato
1 ora fa, Tapass dice:

 

è ipoteticamente contestabile se viene spedita o affidata alle poste 90 giorni dopo l'infrazione... contestabile entro 60 giorni dal ricevimento...

E' comunque troppo. Le multe devono arrivare entro 60 giorni ,altrimenti dovrebbe diventare nulla. Cavilli ,come quelli citati da Edicola9 sono inaccettabili,provvedessero loro come organizzarsi.

Per rispondere a Edicola9 ma anche per far capire a tanti altri,devo aggiungere che ci sono molti scooter con targa di cartone. (Questo perchè le leggi,la politica non mette un limite oltre il quale poi si fa sul serio. Ecco poi che alcuni si sentono autorizzati a fare quello che gli pare!) dove per la mia modesta intelligenza "quelli" hanno potuto scrivere caxxo gli pare su quel cartone.

Ho anche sollevato la questione ma pare non  interessa.

Tutto questo per dire cosa? Che io mi sono battuto per questioni simili,ho sempre difeso la legalità e sempre stato contro a chi le multe non le paga: fino a quando adesso non sto toccando con mano che alcuni,a buon ragione hanno deciso di smettere di pagare.  Un conto che uno (in questo caso lo stato) crede che sei un fesso,altro discorso è se tu gli dai conferma. Quindi spero non arrivano più altre,altrimenti sarò costretto a passare dall'altra parte. Accada quel che accada, non mi faccio trattare da babbeo. Anche perchè non lo sono (!) .

Inviato (modificato)

Docmi questa è un altra questione che mi sta molto a cuore. Contesti come a quelli che hai menzionato, ma anche tanti altri ,per esempio l'operatore telefonico,quelli del gas, dell'energia elettrica ecc ecc.

Ma dove sta scritto che io devo contestare,dimostrare ,con tanto di risorse,mentali ,fisiche e pure economiche,dicevo dove sta scritto che devo ammalarmi appresso a questa gente?

La mia proposta è: può accadere che per un errore devo prendermi ,anzi perdermi la giornata (metti caso volevo invece andarmene ad acchappare le farfalle!) appresso a burocrazia,uffici e maleducati a vario genere,ma CHI FA L'ERRORE si prende a carico tutti i disagi. L'ente ,l'impresa,il comune ,il provider o chi esso sia .Chi sbaglia paga,dovrebbe essere così. O no!?

(al momento invece devo dimostrare,fare file,metterci carburante per arrivare nell'ufficio del lestofante di turno ecc ecc.  Manco qui accetto un affare del genere!!!!!!) Si diano una regolata,molto in fretta!

Modificato da sabbb
Inviato

Sabbb, sei innocente sino a prova contraria. Di fronte ad un’accusa, a te dimostrare la tua innocenza, altrimenti sarebbe il caos. Quando si ha ragione è una bella seccatura. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...