Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Tremolio avantreno in frenata vespa Gt


Recommended Posts

Inviato

Ultimamente anche la mia con 9000 km aveva dei problemi di tremolio sterzo, non solo in frenata... come ho risolto? Montando il parabrezza alto, ha smesso subito... non credo che sia lo stesso problema di @iridiumma magari può essere utile...

Inviato
17 ore fa, iridium dice:

ah  bene!allora ti chiedo un pò di cose se non ti dispiace.

per sorreggere il telaio pensavo di metterlo su qualche crik o dei mattoni.. il sollevatore non lo ho.

 è necessario togliere anche gli ammo e il filtro? nel manuale non fa riferimento a quello. dice di togliere i bulloni del telaio e telaietto,sorreggere il telaio e spostare un poco in dietro  il blocco.

ti ricordi la coppia di serraggio per i bulloni quando bisogna rimontarli? nel manuale non ho capito a che bulloni fanno riferimento..

per ultimo, hai detto che hai revisionato tutto il supporto.  oltre al silent block cosa altro devo cambiare?

si la molla ha l'aria di quella che ti fa bestemmiare vista da sopra  :-)

 

ad ogni modo, stavo ragionando guardando anche discussioni su altri forum.. io da quando ho indurito gli ammo dietro è peggiorata sensibilmente. Leggevo che delle gomme non a posto possono creare anche forti tremolii. mentre cambiavo il disco e le pasticche con la gomma posteriore  in mano ho notato che non è tanto consumata ma ha uno scalino bello grande da una parte. come se si fosse gonfiata in un punto,come una bolla per intenderci. io per andare un passo alla volta cambio la ruota dietro e se è quello il silent block lo cambio l'anno prossimo che tanto devo smontare il blocco per fare altri lavori.

 

 

Bolla? allora mi sa siamo diventati matti per niente! Metti una foto di sta gomma! 😄 

Inviato
19 ore fa, Tapass dice:

Ultimamente anche la mia con 9000 km aveva dei problemi di tremolio sterzo, non solo in frenata... come ho risolto? Montando il parabrezza alto, ha smesso subito... non credo che sia lo stesso problema di @iridiumma magari può essere utile...

GRazie del consiglio,il parabrezza Tra un mesetto lo monto..vediamo che succede.. 

Inviato
Adesso, iridium dice:

GRazie del consiglio,il parabrezza Tra un mesetto lo monto..vediamo che succede.. 

Non è una soluzione... ma aggiungendo peso sull'avantreno è più stabile... non ho il bauletto...

Inviato
5 ore fa, DaviTre dice:

Bolla? allora mi sa siamo diventati matti per niente! Metti una foto di sta gomma! 😄 

😂 si bolla su tutto un lato della ruota.

da montata non si notava tanto.. anche in foto non rende bene.. cmq appena la ho sotto mano provo a fare una foto.. praticamente questa specie di bolla c’è su un lato della ruota,il sinistro guardando lo scooter da dietro in avanti e c’è per praticamente mezza circonferenza della ruota. E’ come uno scalino. Dall’altro lato è rotonda come dovrebbe essere 

Inviato

Se le gomme sono ovalizzate è giusto che vibri. Lo fa anche la mia macchina e non solo in frenata. Comunque un gommista dovrebbe essere in grado di dirti se sono ok oppure no. 

Inviato

Un saluto a tutti!!

vi  aggiorno sulle novità..

ho montato una gomma nuova al poteriore,smontato il telaietto e sostituito il silent..

come conseguenza adesso se prendo buche dossi ecc non sento più quello strano rimbalzo sulla pedana poggia piedi.

con la gomma nuova al posteriore tiene che è un piacere. Resta il fatto che quando pinzo secco col davanti saltella,la frenata va a scatti!! lo fa molto molto di meno che all'inizio,non si innesca più un saltellamento violento ma è molto più ridotto. sta di fatto che il problema c'è ancora!  quando avrò tempo ricontrollerò le ralle inferiori di nuovo come diceva Davitre. altrimenti non so più a che santo votarmi. potrebbe centrare qualcosa la pompa dei freni magari?? che è bella andata e la sinistra è stata cambiata l'anno scorso?  booo

 

Inviato

Bel problema iridium! La pompa ragionandoci non dovrebbe influire perché se dovesse perdere pressione per riprenderla dovresti essere tu a  ritirare la leva e non riprenderla da se! Resto dell'idea che il problema sta davanti! O ralle sterzo o hai qualcosa di storto a livello del mozzo. Però sono solo ipotesi... Da verificare. 

Inviato
1 ora fa, DaviTre dice:

Bel problema iridium! La pompa ragionandoci non dovrebbe influire perché se dovesse perdere pressione per riprenderla dovresti essere tu a  ritirare la leva e non riprenderla da se! Resto dell'idea che il problema sta davanti! O ralle sterzo o hai qualcosa di storto a livello del mozzo. Però sono solo ipotesi... Da verificare. 

si ne sono convinto anche io. ho notato un altra cosa facendo attenzione. quando la spingo anche  piano a motore spento sia spingendo in avanti che indietro sento all'anteriore come de piccolissimi saltelli,come se la ruota passasse su un terreno ruvido.. quando ho smontato il mozzo però i cuscinetti mi sembravano ruotassero liberi...quando mi arrenderò andrò dal meccanico e vi svelerò questo mistero!!!

Inviato

Mai arrendersi! Vedrai che scavando riuscirai a vincere! Alza il davanti! Malmena la ruota che non abbia giochi eccessivi, falla girare per vedere se c'è ovalizzazione! Ormai non ti manca molto alla vittoria! Lo sento! 😄 

Inviato
4 ore fa, DaviTre dice:

Mai arrendersi! Vedrai che scavando riuscirai a vincere! Alza il davanti! Malmena la ruota che non abbia giochi eccessivi, falla girare per vedere se c'è ovalizzazione! Ormai non ti manca molto alla vittoria! Lo sento! 😄 

:-) non so forse forse sto perdendo le speranze.. a ruota alzata ho fatto la prova quella dei cerchi per le bici anche per intenderci ...ho montato una fascetta in plastica su braccio dello sterzo fisso che va a contatto sul lato del cerchio e fatto girare il cerchio per vedere se aveva degli scostamenti laterali ma nulla.  il cerchio è dritto come un fuso,tutto in linea..provo ancora a ricontollare i cuscinetti del mozzo e controllo meglio le ralle inferiori poi basta. getto la spugna!!!!! 😞

  • Like 1
Inviato

ho fatto un ultimo tentativo... ho ricontorllato le ralle che era la parte sulla quale mi ero soffermato meno. 

smonto il manubrio tolgo distanziale cuscinetto sulla parte superiore(che avevo già sostituito perchè il cuscinetto era rotto in due),alzo la vespa col cric e mi concentro di più sulla ralla inferirore.

ho pulito tutto a fondo e ho controllato sia i cuscinetti sia la loro sede cercando eventuali rigature,il cuscinetto magari più consumato da una parte... ma non vedo niente di anomalo. quindi avendo pulito tutto, reingrasso abbondantemente,riabbasso la vespa sulla forcella e richiudo le ralle senza chiave dinamomentrica!

Ora rispetto a prima ho chiuso un pò troppo i dadi  perchè quando faccio una curva mi da quel classico effetto di caduta in curva che è sintomo di ralle troppo strette. Però  a parte questo adesso se inchiodo non parte più il saltellamento/tremolio!!finalmente!

ora volevo capire se aspettare a riaprire tutto che magari lo sterzo un minimo si ammorbidisce oppure devo riaprite tutto per mollare un poco il serraggio del dado.

Mi sembra molto strano che solo con una pulizia e lubrificazione dei cuscinetti sia cambiato qualcosa,forse il problema  sta nel serraggio dei dadi che ,con il metodo martello e cacciavite, è piuttosto lontano  dal reparto corse Ducati diciamo.

Inviato

I cuscinetti sterzo sono sempre stati molto sensibili sulla Vespa. Di lamentele su sbacchettamento o tremolii è pieno il web, quindi ci sta. Il metodo martello e cacciavite può andare quando si deve smontare, ma per rimontare direi di no. Sono sempre stato restio alle dinamometriche, perché ritenevo di poter fare tutto a mano, salvo poi smadonnare ogni volta che dovevo svitare qualche bullone. Da quando uso la dinamometrica, gli smadonnamenti sono solo un ricordo, così come viti e bulloni che non si svitano. 

Per essere un principiante, ho speso un patrimonio in attrezzatura, ma oltre a facilitarne i lavori ho dimezzato anche i tempi. 

Inviato

Oltre a fare un buon lavoro Docmi, l'attrezzatura è fondamentale, sono mezzi ormai più delicati, moderni e bisognosi di interventi precisi, non è certo un px, dove bastava una chiave inglese e una candela e, volendo un po' di fil di ferro

Inviato
4 ore fa, Docmi dice:

I cuscinetti sterzo sono sempre stati molto sensibili sulla Vespa. Di lamentele su sbacchettamento o tremolii è pieno il web, quindi ci sta. Il metodo martello e cacciavite può andare quando si deve smontare, ma per rimontare direi di no. Sono sempre stato restio alle dinamometriche, perché ritenevo di poter fare tutto a mano, salvo poi smadonnare ogni volta che dovevo svitare qualche bullone. Da quando uso la dinamometrica, gli smadonnamenti sono solo un ricordo, così come viti e bulloni che non si svitano. 

Per essere un principiante, ho speso un patrimonio in attrezzatura, ma oltre a facilitarne i lavori ho dimezzato anche i tempi. 

bene mi fa piacere avere un riscontro..allora sti cuscinetti sono uno strazio per tutti.. il problema per quei dadi li è che ci va la chiave apposta che io non ho(e speravo di cavarmela con mazza e cacciavite) da montare poi sulla chiave dinamometrica.. quella la ho,la uso ogni tanto per bulloni grossi,ma in questo caso non so come fare.. per caso qualcuno conosce un qualche metodo per abbinare la chiave dinamometrica ad un qualche supporto che monti sul bullone delle ralle? 

Inviato
2 ore fa, xericos dice:

Oltre a fare un buon lavoro Docmi, l'attrezzatura è fondamentale, sono mezzi ormai più delicati, moderni e bisognosi di interventi precisi, non è certo un px, dove bastava una chiave inglese e una candela e, volendo un po' di fil di ferro

Vero! infatti ho guardato la sequenza per sostituire ralle supporti ecc.. ed è un casino! devi Togliere tutti i cavi ecc..me la risparmierei volentieri!!

Inviato
34 minuti fa, iridium dice:

bene mi fa piacere avere un riscontro..allora sti cuscinetti sono uno strazio per tutti.. il problema per quei dadi li è che ci va la chiave apposta che io non ho(e speravo di cavarmela con mazza e cacciavite) da montare poi sulla chiave dinamometrica.. quella la ho,la uso ogni tanto per bulloni grossi,ma in questo caso non so come fare.. per caso qualcuno conosce un qualche metodo per abbinare la chiave dinamometrica ad un qualche supporto che monti sul bullone delle ralle? 

Devono essere stretti allo loro coppia di serraggio, altrimenti sai bene cosa succede se stringi poco o troppo. 

Tra l'altro, con cacciavite e martello, non riuscirai mai ad avere una regolazione precisa. Al massimo potresti provare con la chiave per regolare l'ammortizzatore se è della stessa misura, ma per poter usare la dinamometrica, ti serve una bussola a settore tipo questa: 

https://www.sip-scootershop.com/it/products/dado+cuscinetto+cannotto_bu5420

Costa parecchio ahimè, motivo per cui per questi lavori ti costa meno un meccanico se gli porti la vespa mezzo smontata. Se sei un maniaco della perfezione e intendi tenere o comprare tante vespe, può essere un investimento. 

Inviato
19 minuti fa, Docmi dice:

Devono essere stretti allo loro coppia di serraggio, altrimenti sai bene cosa succede se stringi poco o troppo. 

Tra l'altro, con cacciavite e martello, non riuscirai mai ad avere una regolazione precisa. Al massimo potresti provare con la chiave per regolare l'ammortizzatore se è della stessa misura, ma per poter usare la dinamometrica, ti serve una bussola a settore tipo questa: 

https://www.sip-scootershop.com/it/products/dado+cuscinetto+cannotto_bu5420

Costa parecchio ahimè, motivo per cui per questi lavori ti costa meno un meccanico se gli porti la vespa mezzo smontata. Se sei un maniaco della perfezione e intendi tenere o comprare tante vespe, può essere un investimento. 

bravo grazie la stavo proprio cercando.. eh non è  economica. Sono un appassionato di meccanica ma non di vespe in particolare. DI sicuro la userò 2 volte in tutta la vita se va bene..Magari la porto dal meccanico e la faccio stringere da lui..

oppure se qualche buon samaritano a Torino che la ha e me la può imprestare un attimo??? :-)

Inviato

Aaaargh! Iridium!! 😂 Bene dai! Ora però allentale perché girando così rischi di danneggiarle! Se hai passione e mi sembra di sì la chiave per la ghiera delle ralle te la puoi fare! Basta un tubo... Usi la ghiera come riferimento per segnare dove vanno i denti e fai i tagli con seghetto in verticale e flex per orizzontale. Rondellona da saldare all'altra estremità per tappare il tubo e infine dado esagonale da saldare a sua volta sulla rondella! 

Inviato

io non sono bravo,ma se sapessi fare,comprerei tutto il necessario,voglio dire gli attrezzi.

Il motivo è semplice:   Sono minuzioso in tutto quello che faccio,oppure non lo faccio per niente,affatto.

Di pressapochisti ne ho visti troppi.

Il paravento (la vela) l'ho dovuta montare da me. Ci misero le mani 4 meccanici differenti: una volta pendeva da un lato (se pur di qualche millimetro,ma a me non va bene) un altra volta tra faro e vela ci passavano 3 cm (quando pioveva mi bagnavo) un altro l'ha messa quasi bene ma  faceva screzio tra faro e vela (non ci mise la guarnizione di plastica,adesso ce l'ho messa io e non  sento più fastidio) e un altro mi ruppe i fermi. Gente con officina non l'amico che se la cava. Ho parlato della vela,ma potrei scrivere un enciclopedia. E non solo sui meccanici.

Se ci aggiungiamo che di meccanici (ma il discorso vale in tutti i settori) idonei scarseggiano, il tutto ha un senso ben preciso.

Inviato
10 ore fa, DaviTre dice:

Aaaargh! Iridium!! 😂 Bene dai! Ora però allentale perché girando così rischi di danneggiarle! Se hai passione e mi sembra di sì la chiave per la ghiera delle ralle te la puoi fare! Basta un tubo... Usi la ghiera come riferimento per segnare dove vanno i denti e fai i tagli con seghetto in verticale e flex per orizzontale. Rondellona da saldare all'altra estremità per tappare il tubo e infine dado esagonale da saldare a sua volta sulla rondella! 

Bravo! vedo che mi capisci DaviTre! :-)  qualche giorno e metto il risultato..;-)

Inviato
8 ore fa, sabbb dice:

io non sono bravo,ma se sapessi fare,comprerei tutto il necessario,voglio dire gli attrezzi.

Il motivo è semplice:   Sono minuzioso in tutto quello che faccio,oppure non lo faccio per niente,affatto.

Di pressapochisti ne ho visti troppi.

Il paravento (la vela) l'ho dovuta montare da me. Ci misero le mani 4 meccanici differenti: una volta pendeva da un lato (se pur di qualche millimetro,ma a me non va bene) un altra volta tra faro e vela ci passavano 3 cm (quando pioveva mi bagnavo) un altro l'ha messa quasi bene ma  faceva screzio tra faro e vela (non ci mise la guarnizione di plastica,adesso ce l'ho messa io e non  sento più fastidio) e un altro mi ruppe i fermi. Gente con officina non l'amico che se la cava. Ho parlato della vela,ma potrei scrivere un enciclopedia. E non solo sui meccanici.

Se ci aggiungiamo che di meccanici (ma il discorso vale in tutti i settori) idonei scarseggiano, il tutto ha un senso ben preciso.

Eh si! hai proprio ragione! tra l'altro mi hai fatto venire in mente una domanda.. per aprire una officina e fare riparazioni ci va qualche attestato o basta solo la buona volontà e il cash da investire?? ad ogni modo si ci sono alcuni meccanici professionisti  che capisco vogliano fare il lavoro nel minor tempo possibile e col massimo profitto però sono proprio dei cani,spanano le viti rompono le plastiche...

Inviato

Direi che ci vogliono entrambi. L'attestato e la buona volontà. Tuttavia credo che qualsiasi attestato non fa testo, se di fondo si è una giara vuota.

La mia opinione. 🤗

  • 2 weeks later...
Inviato

cari utenti un saluto a tutt

concludo la mia impresa riguardante le ralle sterzo durata settimane!!

una volta costruita la chiave per stringere queste ralle   con la  chiave dinamometrica sono partito carico per rendermi conto che la coppia di serraggio scritta nel manuale di officina si utilizza dopo che si sono sostituiti  tutti i cuscinetti e dunque una volta serrate a quella forza lo sterzo era duro come una pietra! sono quinidi regredito al serraggio empirico!! prova ed errore, le ho strette troppo poco una volta e quinid lo sterzo continuava a tremare, le ho strette troppo un altra e non riuscivo a stare in equilibrio tra le macchine in coda al semaforo... ho concluso il tutto stringendole un poco più di quanto andrebbero strette ,confidando che dopo un certo periodo si assesteranno un minimo i cuscinetti superiori nuovi  e sperando che non si mollino troppo le ralle altrimenti sono da capo! :53:  spero di aver concluso!!! :-)

Inviato

Speriamo bene. Qualche foto e/o indicazioni della chiave e di come l'hai costruita, non guasterebbe. :D 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...