Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Meccanico o salumiere questo è il dilemma


Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti.

Dopo vari (non tantissimi) km fatti con la mia vespa oggi ho controllato l'olio.

Da quando l'ho presa nuovamente dal meccanico concessionaria che me l'ha venduta (la riportai perchè si ruppe la catena distribuzione) notai subito che l'olio pareva in eccesso.

Non ho fatto niente nel frattempo (il concessionario 'lamentava' che doveva metterci le mani lui) e oggi come già detto ho voluto controllare l'olio.

Il titolo del 3D l'ho chiamato così perchè nel mentre camminavo mi sono voluto togliere lo sfizio di mostrare la foto del risultato del controllo a 5 officine.

3 su 2 affermano che il controllo va fatto con il tappo avvitato .............

Cioè a momenti 1 su 2 dice il contrario e sempre 1 su 2 non sa fare il proprio lavoro (e tengo a precisare che stiamo parlando di una cosa base,che si impara ai primi giorni...... a quanto pare hanno addirittura un officina da anni e non sanno neanche controllare l'olio)

Niente ,vi faccio vedere la foto anche a voi . Se avete idee di come togliere l'olio di troppo (sempre che necessariamente va tolto)

Ah,gli ho accennato del forum (a qualcuno) dove spiegavo delle vespe nuove già con problemi di grippaggio,sbiellamento e cose simili,mi dice che la colpa è degli utenti ,che mettono in moto e partono SENZA far salire la pressione o comunque la pressione dell'olio.

Negano anche che bisogna rabboccare l'olio,dice che un motore a posto non consuma olio,va soltanto sostitutìito adesso non ricordo ogni quanti chilometri.

 

photo_2019-11-16_14-22-26.jpg

Inviato

Secondo me è troppo...se vuoi levarlo io sviterei senza levare il tappo si scarico per farne uscire un po' a filo

  • Like 1
Inviato (modificato)

Ne hai un etto in più, non da problemi, io cmq lo toglierei, sono perfezionista e voglio sempre che sia sulla linea giusta.

Modificato da MassimoBullo
  • Like 1
Inviato

Come lo tolgo ? Valdemar eviterei di svitare sotto,non sono praticissimo  ;

1 etto ad occhio è la metà della metà di 1 bicchiere di plastica?

Inviato

Sabb, lo ripeto,  hai parlato al tuo meccanico di 'Vespe nuove con problemi di grippaggi, sbiellamenti'

Per ora abbiamo un solo caso, anche solo per cabala, non mettere al plurale,

quando ricapiterà lo potrai dire 😁🤘.

Io ho fatto aggiungere 200-250 ml dopo 5200 km principalmente di uso per Milano... non mi sembra un consumo eccessivo,  almeno non spaventoso, sicuramente anomalo, ma per i 23,8 cv erogati, accettabile...

Sbaglio?!

Ciao...

Hai novità xericos?

 

  • Haha 1
Inviato
34 minuti fa, sabbb dice:

Come lo tolgo ? Valdemar eviterei di svitare sotto,non sono praticissimo  ;

1 etto ad occhio è la metà della metà di 1 bicchiere di plastica?

Con una siringa grossa e un tubo in gomma direttamente dalla coppa, dovresti farcela. 
 

la siringa la prendi in farmacia. Poi il tutto lo tieni per un futuro spurgo olio freni. 

  • Like 1
Inviato

Fai una cosa, metti dentro l'astina senza avvitare, tira fuori e fai la foto che guardo una cosa(la misura si effettua  AVVITANDO ma ti chiedo di farla senza avvitare)

  • Like 1
Inviato

Comunque di al meccanico, che io ho sempre scaldato il motore partendo subito ma senza tirare, se la piaggio invece di risparmiare due lire avesse messo l'indicatore temperatura motore, come l'aveva la vecchia 250 e la vecchia 300, magari si potrebbe evitare tali scuse, inoltre se io vado da un meccanico a cui faccio presente l'eccessivo consumo, mi aspetterei un controllo e non un rabbocco, poi che la mia vespa sia stata sfigata non lo posso negare, appena presa mi andò in blocco l'ASR, poi si sbullonava continuamente il parabrezza, lo specchietto e, come la celestina, si sono rotti gli interruttori del clacson e dell'avviamento elettrico, indice di materiali scadenti, la vecchia 250 questo problema non me lo aveva mai dato. Peccato perchè poi come linea non era male, ma onestamente ho già cambiato per la seconda volta mezzo, non sono sicuro di rimanere fedele alla vespa

  • Like 1
Inviato

Massimo il livello è quello,tappo avvitato e tappo solo poggiato

xericos hai tutta la mia solidarietà , il tuo discorso è da persona obiettiva e intelligente.

Come del resto in tutti i tuoi post;

ti è capitata il pezzo/vespa difettata

.......... ma ci rifaremo 😄

  • Like 1
Inviato
4 ore fa, sabbb dice:

Massimo il livello è quello,tappo avvitato e tappo solo poggiato

xericos hai tutta la mia solidarietà , il tuo discorso è da persona obiettiva e intelligente.

Come del resto in tutti i tuoi post;

ti è capitata il pezzo/vespa difettata

.......... ma ci rifaremo 😄

Non ho mica capito. Il livello massimo che mostri i  foto come lo hai rilevato? La modalità corretta è avvitando tutto non solo poggiando.

Inviato
10 ore fa, sabbb dice:

Massimo il livello è quello,tappo avvitato e tappo solo poggiato

 

Beh se il livello dell'astina che vedo è cosi senza avvitarlo allora ne hai 3/4 etti in più, da togliere subito.

  • Like 1
Inviato
8 ore fa, valdemar dice:

Non ho mica capito. Il livello massimo che mostri i  foto come lo hai rilevato? La modalità corretta è avvitando tutto non solo poggiando.

Dunque. Buongiorno.

Il livello dell'olio senza avvitare è quello della prima foto. Se avvito e ricontrollo è un pelino in più ,ma stiamo li.

Domani trovo il modo per toglierlo.

Conclusione: alcuni non sanno che l'olio va controllato senza avvitare il tappo (direi che è grave)

Altri (come quello che mi ha consegnato la vespa) mette l'olio ad occhio,e a quanto pare ,se come dite voi si deve togliere subito,è altresì grave il modo in cui lavorano.

Poi ogn'uno la vede a modo suo,non stiamo parlando di mortadella: etto più etto meno (e anche li mi incaxxo quando lo fanno! La precisione assoluta no,ma "diamoci" una regolata.

Inviato

Sei stato gentilissimo;

eppure c'è chi dice il contrario! (hanno l'officina,ATTENZIONE!)

Finalmente la certezza di come va fatto il controllo 👌

Inviato
1 ora fa, sabbb dice:

Dunque. Buongiorno.

Il livello dell'olio senza avvitare è quello della prima foto. Se avvito e ricontrollo è un pelino in più ,ma stiamo li.

Domani trovo il modo per toglierlo.

Conclusione: alcuni non sanno che l'olio va controllato senza avvitare il tappo (direi che è grave)

Altri (come quello che mi ha consegnato la vespa) mette l'olio ad occhio,e a quanto pare ,se come dite voi si deve togliere subito,è altresì grave il modo in cui lavorano.

Poi ogn'uno la vede a modo suo,non stiamo parlando di mortadella: etto più etto meno (e anche li mi incaxxo quando lo fanno! La precisione assoluta no,ma "diamoci" una regolata.

Metti la vespa su cavalletto centrale (magari con un elastico per sicurezza blocca la leva del freno tirata) svita il tappo (chiave a bussola 24 se non erro) e poi riaddrizzando la vespa fai colare la quantità di olio che vuoi. Poi riavviti stando attento alla guarnizione di gomma che non sia rovinata, e rabbocchi a livello.

 

Tappo scarico freccia rossa....nella sezione download la procedura per un corretto cambio olio.

Screenshot_20191117-114844_Drive.jpg

Inviato

Ehm Massimo,forse è meglio lo cambio proprio ,intanto ringrazio valdemar ,ho scaricato il PDF ma non dice che olio comprare.

Walcker52 diceva (in altro post ad altro utente) che sarebbe meglio prendere un olio un po' meno duro ma non saprei quale....

Per la coppa chiederò al negozio Piaggio,qui dove sto io ce ne più di uno (ma per l'olio vorrei specificare io cosa mi deve dare altrimenti mi da quello della scheda tecnica,che non so se è meglio)

 

Inviato

Se non erro la tua Vespa è la GT 125 del 2003. Le regole di controllo del livello sono quelle indicate da MassimoBullo con la sola avvertenza che la capacità sul livello MAX è di 1100 cc e per il cambio olio ne basta un litro (quindi se ne fatturano 1,3 litri hanno fatto il riempimento della GTS 250/300 .... e quindi troppo). Per toglierlo va bene una siringa con un tubetto .... e un po' di pazienza.

  • Like 2
Inviato

Ringrazio tutti per gli interventi.

Veniamo al dunque,meglio una domanda in più che un errore:

L'olio l'ho controllato a motore a freddo (chiedo se è per quello che è in più o se deve stare sull'asticella a metà,come da regola, già a freddo)

Se devo toglierlo (o lo cambio) il livello deve stare a metà asticella quando il motore è caldo e cambio l'olio,metto in moto,1 minuto,ricontrollo e va bene così?

Inviato

A freddo va bene, anzi meglio, come puoi leggere dal manuale se il motore è caldo si deve aspettare 10 minuti prima della verifica, questo per far si che tutto l'olio ritorni nella coppa

  • Like 1
Inviato

Il livello dell'olio su tutti i mezzi al mondo va controllato a freddo con astina a fondo o avvitata (dipende dal tipo montato).

A motore caldo bisogna lasciare ferma la moto per almeno 5 min in modo che tutto l'olio in circolo ridefluisca nella coppa. Moto ben in piano

Per quanto ne so è meglio un "pelo" sotto al max che sopra.

Confermo che il metodo della siringa con tubetto miscela al posto dell'ago è ottimo per calibrare bene il livello - è anche un modo pulito

Per il tipo di olio io ho sempre usato quello consigliato dalla casa costruttrice e il cambio l'ho sempre fatto a 4/5000 km. max

Così facendo non ho mai avuto problemi ne di consumo (olio) . In fondo stiamo parlando di un litro - 15/20€...quindi. Il filtro invece lo cambio ogni due cambi (8000 km ca.)

Ciao a tutti

  • Like 2
Inviato

Si (buonasera a tutti) ho già incaricato il meccanico di comprare 5W-40  e coppa nuova (la coppa non so quanto costa,chiedo solo per ..)

Grazie .

Inviato

La COPPA ???!!!!  Quella si che la devi comprare dal salumiere e non dal meccanico!!!!

Spero che intentevi 1 lt di olio 5w40 e filtro dell'olio ...... che è  tutto quello che serve.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...