Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Cavo contachilometri Vespa Gts240


Recommended Posts

Inviato

Oggi ho preso una serie di buche davvero tremende aggiunte alle tante dopo una settimana di pioggia qui a Roma e il contachilometri ha smesso di funzionare.

Penso di essere arrivato a fondo nella sospensione davanti ed il cavo piegandosi sia spezzato infatti vedo che il cavo ha una piega.

C'è da qualche parte un video, delle foto o una traccia di come sostituire il cavo?

Grazie dell aiuto.

Ciao

Inviato

Be se ti può consolare io ho distrutto il bauletto originale su queste buche romane. Sono arrivato anche io più volte a fondo corsa, ma non ho rotto il contachilometri, dovresti verificare prima che non si sia sganciato

Inviato

Walker no non si apre.

Xericos: non è sganciato ma e rotto nel cavo c'è proprio una piega, si è spezzato.

Ho comprato il cavo e domani vedo di montarlo, pensavo di sfilarlo da sopra con agganciato un filo di guida in modo da passare nello stesso spazio quello nuovo.

grazie e ciao

vi farò sapere

Inviato
7 ore fa, Tony51 dice:

Walker no non si apre.

Xericos: non è sganciato ma e rotto nel cavo c'è proprio una piega, si è spezzato.

Ho comprato il cavo e domani vedo di montarlo, pensavo di sfilarlo da sopra con agganciato un filo di guida in modo da passare nello stesso spazio quello nuovo.

grazie e ciao

vi farò sapere

si fa cosi...guarda messaggio privato , e dimmi ...

Inviato

1 foto )Dopo aver tolto parabrezza, specchi , copertura porta faro,cover anteriore, il punto di lavoro stacco guaina si presenta cosi!

2 foto) PS dall'altro capo della corda fissarlo a un particolare Superiore dello sterzo di modo che non scivoli giù durante operazione sfilamento guaina VECCHIA!

3) FOTO )   TAGLIARE LA FASCETTA AVVOLGI CAVI E GUAINE AL PIANTONE

4FOTO) Aprire fascetta inferiore ( Togliendo il clacson, che impedisce introduzione mano) dal suo innesto a scatto , per liberare guaina tachimetro

5 foto ) Allentare i dadi parafango ( da 10 ) dal di sotto svitandoli fino al linite senza togliere i dadi! Di modo che nel rimontaggio li riavvitate senza PROBLEMI! Stessa cosa con dadi staffa ammortizzatore superiore dadi da 13 , SENZA LEVARLI DEL TUTTO , PORTARLI AL LIMITE. E bullone a croce tenuta copri forcella. Come da foto, ESEMPIO DI DOVE SONO PIAZZATI I BULLONI SUDETTI ; QUESTA E' UNA FOTO SENZA AMMORTIZZATORE

Allentare i dadi parafango ( da 10 ) dal di sotto svitandoli fino al linite senza togliere i dadi! Di modo che nel rimontaggio li riavvitate senza PROBLEMI! Stessa cosa con dadi staffa ammortizzatore superiore dadi da 13 , SENZA LEVARLI DEL TUTTO , PORTARLI AL LIMITE. E bullone a croce tenuta copri forcella. Come da foto, ESEMPIO DI DOVE SONO PIAZZATI I BULLONI SUDETTI ; QUESTA E' UNA FOTO SENZA AMMORTIZZATORESollevare la moto ( con CRIC nel sotto pedana anteriore mettendo una tavoletta di legno , tra cric e sotto pedana) di modo che si alzi la ruota cosi scende un po giù staffa ammortizzatore creando il passaggio sufficiente a far passare la ghiera e guina completamente! Togliere il cappio dello spago e attaccarlo alla guaina nuova, incominciare a tirare lo spago verso l'alto e accompagnare il passaggio ghiera guaina NUOVA lungo il percorso a ritroso.

6 FOTO) Posizionamento Sollevatore Vespa

8 FOTO ) Una volta che la guaina è stata fatta passare , rimettere fascetta avvolgi cavi e guina al piantone, senza stringere troppo a strozzare!!CAVO modificato montato, ricordate di togliere , GOMMINO E SPESSORE IN METALLO dall' innesto del contachilometri attaccato al mozzo , con modifica non servono piu! Innestare con un po di grasso dentro foro ingranaggio conta KM la guaina nuova modificata e mettete il bulloncino tenuta da 8 senza la vecchia staffa che non occorre più!

Spero che serva ...se qualcuno vuol correggere ..Faccia pure!PS ci ho messo più a fare questa spiegazione che stamane a cambiare GUAINA!! Walter

1 km.jpg

b8227d3c-ccb5-4dd2-8d45-508fca28f553.png

3 km (1).jpg

2km ().jpg

5 km.jpg

6FOTO ).jpg

7 FOTO ).jpg

8 FOTO ).jpg

  • Like 1
Inviato

Grazie ragazzi dei vostri consigli.

Ieri pomeriggio ho montato il cavo contakilometri, ci ho messo un paio d'ore. Nessun problema nelle fasi di apertura vani, il cavo era spezzato a 20 cm dall'aggancio sul mozzo, valuto subito che il cavo si può sfilare sola dall'alto e quindi si può montare solo da sotto. Smontata la ruota e alzata la vespa allento i bulloni che fissano il parafango ed inizio una dura lotta per far passare la ghiera del cavo aiutandomi col filo pilota, muovendo il parafango in ogni direzione per aprire al meglio il varco di passaggio, la lotta è stata lunga ma alla fine è passato. Ho notato che la guaina il mazzo dei fili elettrici del manubrio si sta rompendo, dovrò tra un po nastrare il tutto per evitare tagli, ieri non avevo tempo ne nastro telato.

Grazie ancora e saluti.

  • 3 years later...
Inviato

Riprendo il post perché devo farlo pure io.

Se ho capito bene, si sfila la vecchia guaina dall'alto verso il basso con il cordino legato, e si procede dal basso verso l'alto per la nuova guaina.

La mi ha ancora la staffetta nel mozzo, con vite da 8: quella va tolta e si lascia solo la vite?

Inviato
1 ora fa, Tony65 dice:

Riprendo il post perché devo farlo pure io.

Se ho capito bene, si sfila la vecchia guaina dall'alto verso il basso con il cordino legato, e si procede dal basso verso l'alto per la nuova guaina.

La mi ha ancora la staffetta nel mozzo, con vite da 8: quella va tolta e si lascia solo la vite?

E si toglie gommino e boccola d Ottone 

  • Thanks 1
Inviato

Grazie, ci proverò, sperando di riuscire.

Tra l'altro ad Agosto dovrò fare la revisione, per cui la strumentazione deve essere a posto.

Approfitto: il display LCD è quasi illeggibile (cotto dal sole), ma i km totali bene o male si leggono: non dovrebbe creare problemi giusto?

Inviato
Il 9/2/2019 at 14:47, Tony51 dice:

Grazie ragazzi dei vostri consigli.

Ieri pomeriggio ho montato il cavo contakilometri, ci ho messo un paio d'ore. Nessun problema nelle fasi di apertura vani, il cavo era spezzato a 20 cm dall'aggancio sul mozzo, valuto subito che il cavo si può sfilare sola dall'alto e quindi si può montare solo da sotto. Smontata la ruota e alzata la vespa allento i bulloni che fissano il parafango ed inizio una dura lotta per far passare la ghiera del cavo aiutandomi col filo pilota, muovendo il parafango in ogni direzione per aprire al meglio il varco di passaggio, la lotta è stata lunga ma alla fine è passato. Ho notato che la guaina il mazzo dei fili elettrici del manubrio si sta rompendo, dovrò tra un po nastrare il tutto per evitare tagli, ieri non avevo tempo ne nastro telato.

Grazie ancora e saluti.

Ah ma allora il vecchio cavo si sfila dalla parte del manubrio tirandolo verso l'alto, il nuovo invece si infila dal basso, giusto?

Quindi il filo pilota va legato nella parte terminale in basso.

 

Inviato

Se hai ancora il vecchioni...con solo guaina , lato ruota..si sfila dall alto..se hai il modello nuovo( ormai ce quello in commercio,  con attacco grosso lato ruota) deve uscire dal basso..come da spiegazione  fotografica. 

Inviato

Ok grazie, mi sembra di aver capito.

Sfilo il cavo del tipo vecchio (la mia è una GTS250 del 2005) tirandolo dalla parte del manubrio (quindi verso l'alto), con cordino pilota legato in basso.

Quello nuovo lo infilo dal manubrio e lo tiro verso il basso.

Inviato
1 ora fa, Tony65 dice:

Ok grazie, mi sembra di aver capito.

Sfilo il cavo del tipo vecchio (la mia è una GTS250 del 2005) tirandolo dalla parte del manubrio (quindi verso l'alto), con cordino pilota legato in basso.

Quello nuovo lo infilo dal manubrio e lo tiro verso il basso.

Si...

  • 2 weeks later...
Inviato

Scusate se ritorno sull'argomento, ma non mi è chiara una cosa.

Se si è spezzato il cavo interno alla guaina, non è possibile sfilarlo e cambiare solo quello? Operazione che richiede meno della metà del tempo e sbattimenti quasi a zero...

L'unica controindicazione che vedo è che avanza la guaina nuova, ma si può comunque conservare per eventuali future sostituzioni.

 

Inviato
25 minuti fa, Tony65 dice:

Scusate se ritorno sull'argomento, ma non mi è chiara una cosa.

Se si è spezzato il cavo interno alla guaina, non è possibile sfilarlo e cambiare solo quello? Operazione che richiede meno della metà del tempo e sbattimenti quasi a zero...

L'unica controindicazione che vedo è che avanza la guaina nuova, ma si può comunque conservare per eventuali future sostituzioni.

 

..sibpuo se uguale, il rischio che nel punto che so è rotta, ci sia la guaina rovinata...dai del grasso nella guaina nuova mentre la inserisci 

Inviato
1 ora fa, Tony65 dice:

Scusate se ritorno sull'argomento, ma non mi è chiara una cosa.

Se si è spezzato il cavo interno alla guaina, non è possibile sfilarlo e cambiare solo quello? Operazione che richiede meno della metà del tempo e sbattimenti quasi a zero...

L'unica controindicazione che vedo è che avanza la guaina nuova, ma si può comunque conservare per eventuali future sostituzioni.

 

Si può fare. Come accortezza do qualche giro di nastro isolante nel punto in cui si è rotto il cavo, di solito la guaina si è i debolita e tende a creare una piega anomala che accorcerebbe la vita del cavo nuovo. Con questa sorta di irrigidimento in fase di frenata la piega si distribuisce su tutto l'arco della guaina uniformemente. 

  • 4 weeks later...
Inviato

Aggiornamento sull'argomento: ieri ho sostituito il cavo con guaina del contachilometri

Per lavorare meglio ho preferito smontare l'ammortizzatore anteriore, in modo da facilitare il passaggio del cavo nella zona parafango: devo dire che funziona, si riesce a far passare il cavo senza nessun problema.

Ostacolo: apertura della fascetta guidacavo zona clacson: impossibile, non ci sono riuscito. Dopo quasi un'ora di tentativi, ho tranciato il vecchio cavo sfilandolo in due parti, e facendo passare il nuovo senza inserirlo nella fascetta. Non mi pare ci siano conseguenze, il manubrio ruota bene (anzi, mi pare sia sparito quel fastidioso effetto molla).

Collegato il cavo alla ghiera e verificato che la lancetta si muove facendo girare il cavo, ho collegato il finale al mozzo, ma.....non funziona. Non riesco a inserire completamente la parte finale, semplicemente perché non entra del tutto nella sua sede. Ho tolto la rondella in gomma, il cilindretto in ottone e non mi pare ci sia altro.

Forse è da cambiare anche il rinvio in plastica? Magari ha un attacco o dimensioni diverse...boh...

Inviato

Si fa senza levare ammortizzatore...facendola uscire dal alto verso il basso...se hai tolto tutto, gommino e boccola..deve entrare. 

Inviato
2 minuti fa, walker52 dice:

Si fa senza levare ammortizzatore...facendola uscire dal alto verso il basso...se hai tolto tutto, gommino e boccola..deve entrare. 

Sì lo so che passa anche senza smontare l'ammortizzatore, ma per mezz'ora di lavoro in più ho preferito smontarlo: garantisco che senza ammortizzatore si infila il cavo a occhi chiusi.

Domani provo con calma a fare entrare il finale nel mozzo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...