Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Campana frizione bloccata sull'albero


Recommended Posts

Inviato

Visto che oggi pioveva, mi son finalmente deciso a montare il variatore cvt-fr4 che avevo preso due mesi fa. Già che c'ero volevo dare una occhiata alla frizione ma niente da fare, nonostante i numerosi tentativi e una congrua dose di bestemmie non sono riuscito a togliere la campana frizione che sembra bloccata sull'albero. E dire che 8000 km fa, quando avevo cambiato i rulli, la campana era scesa praticamente da sola appena rimosso il carter. Stavolta no, ho provato con le mani, con dei colpetti di martello sull'albero, con lo svitol ma niente, non c è stato verso di toglierla. Alla fine ho rinunciato ed ho già ordinato su internet un estrattore e una campana nuova. Ma è normale che la campana si blocchi così? Ho anche notato che l'albero di trasmissione ha un gioco assale di circa 4-5 mm, non è che a forza di tirare ho scassato qualcosa nella trasmissione? 

Inviato

Leggevo nelle istruzioni postate qua o non so, non mi ricordo, che se la campana non viene via da sola, ma con l'uso dell'estrattore, va cambiata, si è rovinata la filettatura, controlla comunque anche quella dell'albero che non si sia rovinata, per il gioco non so che dirti, non ho ancora operato in tal senso.

Inviato (modificato)

su vespa nuova, la campana si estrae a mano, il fatto che esista cmq un estrattore apposito mi fa pensare che sia normale che con l'uso poi tenda a bloccarsi, per i giochi guarderei sul manuale di uso e e manutenzione cosa è previsto possa esserci

Modificato da Erre69
Inviato
Leggevo nelle istruzioni postate qua o non so, non mi ricordo, che se la campana non viene via da sola, ma con l'uso dell'estrattore, va cambiata, si è rovinata la filettatura, controlla comunque anche quella dell'albero che non si sia rovinata, per il gioco non so che dirti, non ho ancora operato in tal senso.
Ho già ordinato la campana nuova, se la vecchia la tolgo con l'estrattore (appena arriva) probabilmente è deformata e sicuramente è meglio cambiarla. Tra l'altro ha pure una colorazione blu, segno di surriscaldamento. La cosa strana è che 8000 km fa era perfetta..

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

Inviato
3 ore fa, Tristano dice:

Tra l'altro ha pure una colorazione blu, segno di surriscaldamento
 

sarai uno smanettone della domenica!!!! xD

Inviato
37 minuti fa, Erre69 dice:

sarai uno smanettone della domenica!!!! xD

Oppure sono i miei 120 kg a mettere a dura prova la frizione...

 

  • Haha 1
Inviato

Aggiornamento. Oggi mi é arrivato l'estrattore e ovviamente con quello la campana è scesa anche se con bel po' di resistenza. Adesso come prevedevo la campana non sale più sull'albero, probabilmente è deformata o il millerighe è roviinato. 

Mi tocca aspettare che arrivi la campana nuova, speriamo entro domenica che con il 25 aprile vorrei inaugurare la stagione 2018. 

Inviato

Alla fine la campana originale non l'ho trovata, mi sono dovuto "accontentare" di una Malossi che costa il doppio ma sembra fatta davvero molto bene. Adesso quasi tutto il gruppo trasmissione è nuovo, variatore CVT-FR4 con masse da 15g, cinghia nuova e campana Malossi che dovrebbe essere un pò più leggera dell'originale. Adesso aspetto qualche centinaio di km che tutto si assesta poi vi dico come va. 

IMG_20180418_190647172.jpg

Inviato (modificato)

 

Ferruccio Motoshop

https://www.fms2.com

Io però non l'ho presa sul sito, sono andato direttamente in negozio che è vicino a dove lavoro. La campana faceva parte di un kit composto da campana+frizione, non avendo disponibile la sola campana il titolare ha sembrato il kit e dato solo la parte che mi serviva. 

Bella campana ma ha un solo difetto: i buchi son diversi rispetto alla campana originale e con la Malossi non è possibile usare l'attrezzo della Buzzetti per bloccare la campana quando si svita/avvita. 

Modificato da Tristano
Inviato
7 ore fa, Tristano dice:

Bella campana ma ha un solo difetto: i buchi son diversi rispetto alla campana originale e con la Malossi non è possibile usare l'attrezzo della Buzzetti per bloccare la campana quando si svita/avvita. 

vero! ma non è un problema in realtà, chiudi la campana sfruttando un solo perno dell'attrezzo invece che due.

Inviato (modificato)
1 ora fa, Erre69 dice:

vero! ma non è un problema in realtà, chiudi la campana sfruttando un solo perno dell'attrezzo invece che due.

No, non ci passa proprio, il perno dell'attrezzo è troppo spesso per il buco. 

Comunque è vero che non è un grande problema, basta mettere due viti nei buchi e si blocca il tutto.

Tra l'altro notavo una cosa strana: la campana Malossi ha delle specie di prese d'aria rialzate che a detta del negoziante servono per migliorare il raffreddamento, si vedono nella foto che ho postato. Però sono messe al contrario, visto che la campana durante il funzionamento gira in senso antiorario così come sono quelle prese d'aria non prendono niente.

Se però le han messe a qualcosa serviranno.

 

Modificato da Tristano
Inviato

Strano, monto la stessa campana ed ho l'attrezzo Buzzetti anch’io ed ho fatto come ti ho scritto senza problemi.. bu..

per il discorso alette magari invece di favorire l’ingresso dell’aria ne favoriscono l’estrazione di quella calda 

  • 4 months later...
Inviato

Mi riaggancio a questa discussione solo per dire che anche io (GT200) ho trovato la campana frizione bloccata e se non fosse stato per il supporto di walker non ne sarei venuto a capo. Niente estrattore solo martello però con tecnica da chirurgo ortopedico.
Ora aspetto anche io campana nuova con la speranza che si installi facilmente a mano.

Inviato

E bravo Valdemar... Non omettiamo , di dire che l hai fatto con Non scialans...con scioltezza...😂😂😉😉

  • Like 1
Inviato
E bravo Valdemar... Non omettiamo , di dire che l hai fatto con Non scialans...con scioltezza...
Io specificherei che l'ho fatto con un ansia da ricovero....se non ci fossi stato tu a rassicurarmi.

Walter=wd40 (serve un pò su tutto)
Walter = lexotan (senza di lui attacchi di panico)
  • Haha 1
  • 3 years later...
Inviato
9 minuti fa, Raffaele200GT dice:

Ciao, ho lo stesso problema, in che modo posso dare colpetti per sbloccare la campana?

Agisci così,  con pazienza  e cognizione...se non ti compri estrattore. Le ho sempre levate senza estrattore...quando le trovavo bloccate ....quando colpisci ( con cognizione colpo secco ma non esagerare su forza , poco per volta esce ) con mazzetta, in piano sul dado ( che va avvitato a filo filetto , per non rovinare il filetto  dell  albero e l albero , tieni in tiro la campana quando dai il colpo .

001 .png

received_10153195723014153.jpeg

10478342_10152308950973472_209175957_n.jpg

received_1186964594698918.jpeg

  • Like 1
Inviato

Io con la stessa situazione sulla 250 fortunatamente ho trovato estrattore in prestito e comunque ci è voluto dello sforzo, quando si scalda si deforma e fa così, la nuova è entrata perfettamente. La prossima volta invece mi sa che devo cambiare la frizione, ogni tanto a basse accelerazioni da degli strappetti, ma non so se lo fa anche da nuova

Inviato
Il 12/10/2021 at 08:42, Gugona dice:

Io con la stessa situazione sulla 250 fortunatamente ho trovato estrattore in prestito e comunque ci è voluto dello sforzo, quando si scalda si deforma e fa così, la nuova è entrata perfettamente. La prossima volta invece mi sa che devo cambiare la frizione, ogni tanto a basse accelerazioni da degli strappetti, ma non so se lo fa anche da nuova

...per strappi frizione in partenza...carteggia e smussa angoli ferodi e campana...con carta P80

  • Thanks 1
Inviato

Frizione è stata smontata con piccoli colpi di martello sul dado e contemporaneamente estrarre. Tutto sistemato e carteggiato. Prima di chiudere il carter ho pensato di verniciarlo

Grazie

Inviato
1 ora fa, Raffaele200GT dice:

Frizione è stata smontata con piccoli colpi di martello sul dado e contemporaneamente estrarre. Tutto sistemato e carteggiato. Prima di chiudere il carter ho pensato di verniciarlo

Grazie

Carteggia e smussa angoli dei ferodi  frizione  con carta da P80...carteggia pista campana carta P80

Screenshot_20211014-163310_Gallery.jpg

Screenshot_20211014-163317_Gallery.jpg

Screenshot_20211014-163326_Gallery.jpg

Screenshot_20211014-163331_Gallery.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...