Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato
14 minuti fa, walker52 dice:

Secondo video..come va bene.spillo è galleggiante. Sempre che abbia carburatore..e sia un problema  di benzina...una causa tra le più comuni. La membrana  no , non andrebbe , girerebbe al minimo ma non accellera ...

Chiarissimo, quindi quando non funziona bene non si riapre e quindi miscela male.

Capisco bene?

 

Inviato
Adesso, frapepe dice:

Chiarissimo, quindi quando non funziona bene non si riapre e quindi miscela male.

Capisco bene?

 

...se non funziona  bene, NON passa benzina nella vaschetta carburatore  e non va.

Inviato

Scorsa settimana messa a posto una lx con stesso cronico problema dello spillo. Il problema è stato che oltre a quello c'era anche ostruito il passaggio benzina prima dello spillo. In pratica quella curva a gomito dove si innesta il tubo carburante. Per pulirlo filo di acciaio preso da una spazzola per pulire ruggine, aria compressa, spray per pulizia carburatori e tanta pazienza. Si può lavorare solo da lato tubo benzina, in quanto dall'altra parte c'è sede dello spillo conico e graffiarla non è salutare... Dico questo perché di solito il residuo gommoso non arriva mai ad ostruire quella curvetta, ma in concomitanza di benzina sporca potrebbe essersi intasata. A tal proposito consiglio di aggiungere un buon filtro benzina in carta per arginare il più possibile le impurità del carburante e i residui gommosi che si creano dalla degradazione del tubo benzina. Se non l'hanno già fatto, cambialo ogni 2/3 anni. 

Inviato

Sante parole. Spesso si tende a trascurare il carburatore senza far mai manutenzione preventiva. 
Sull’et4 ogni 3-4 anni, lo facevo smontare, pulire e controllare e in 19 anni, è stata sostituita una volta la membrana, ma la vespa non ha mai avuto il minimo problema. Sempre partita anche in inverno nonostante vivesse per strada. 

Inviato
3 ore fa, Edo57 dice:

un minuto di silenzio

Perché cambiare il motorino di avviamento quando in moto ci andava?

Ora, ok che sono una fanciulla, ma ammetto che quando mi hanno chiamata dicendomi ‘è la batteria scarica’ ho detto: no signori scusate eh.. di cosa parliamo? 
e loro: no no, se la batteria è down la pompa della benzina non va.

 

Insomma…

Inviato
1 ora fa, Edicola9 dice:

Scorsa settimana messa a posto una lx con stesso cronico problema dello spillo. Il problema è stato che oltre a quello c'era anche ostruito il passaggio benzina prima dello spillo. In pratica quella curva a gomito dove si innesta il tubo carburante. Per pulirlo filo di acciaio preso da una spazzola per pulire ruggine, aria compressa, spray per pulizia carburatori e tanta pazienza. Si può lavorare solo da lato tubo benzina, in quanto dall'altra parte c'è sede dello spillo conico e graffiarla non è salutare... Dico questo perché di solito il residuo gommoso non arriva mai ad ostruire quella curvetta, ma in concomitanza di benzina sporca potrebbe essersi intasata. A tal proposito consiglio di aggiungere un buon filtro benzina in carta per arginare il più possibile le impurità del carburante e i residui gommosi che si creano dalla degradazione del tubo benzina. Se non l'hanno già fatto, cambialo ogni 2/3 anni. 

Ok filtro benzina, segnato, molto interessante.

 

insomma, vado dal meccanico con la lista delle cose che deve fare 😅

Inviato
13 minuti fa, Docmi dice:

Sante parole. Spesso si tende a trascurare il carburatore senza far mai manutenzione preventiva. 
Sull’et4 ogni 3-4 anni, lo facevo smontare, pulire e controllare e in 19 anni, è stata sostituita una volta la membrana, ma la vespa non ha mai avuto il minimo problema. Sempre partita anche in inverno nonostante vivesse per strada. 

Figurati che la mia vive al chiuso in inverno..

Inviato

Premetto la mia è una GTS a iniezione;  anche a me capitava che si spegnesse di botto.

dopo aver fatto un pò di tentativi , ho trovato che il cavo della pipetta della candela non funzionava piu correttamente; a seconda di come si muoveva, dava corrente o no.

mi è bastato sostituirlo e non ho piu avuto problemi; fai controllare anche questo ;)

 

  • 1 month later...
Inviato

Vi aggiorno: La vespa è ancora dal meccanico, perché ha provato prima a mettere un perno in acciaio che bloccasse lo spillo perché a parere del meccanico il problema era quello.

quando sono andata a ritirare la vespa dopo questa modifica non sono nemmeno riuscita a partire.

a quel punto gli ho detto di cambiare il carburatore e basta, perché non aveva senso far diverso.

lui mi dice ok.

dopo una settimana lo chiamo per sapere se ha finito e mi dice che non ha cambiato il carburatore perché costava troppo (l’ha deciso lui) e che ha ordinato solo lo spillo.

seduta di meditazione per me perché stavo per mangiarmelo vivo.

domani vado a ritirare la vespa è lui dice che funziona tutto…

Inviato

Ti consiglierei di usarla qualche giorno senza allontanarti troppo e prendendoti qualche margine negli appuntamenti. Purtroppo se la pulizia non è stata fatta a dovere il problema tende a ripresentarsi a breve. Mi ha lasciato un po' perplesso il perno in acciaio che andrebbe a bloccare lo spillo... Spero sia solo un'approssimazione poco elegante per liquidare una signora... Di fatto lo spillo lavora in chiusura con la spinta di una lamellina solidale al galleggiante e in apertura con la trazione della stessa lamellina. Il tutto con l'ammortizzamento di una molla interna allo spillo  che ne evita una compressione troppo forte. Di fatto un sistema molto delicato e che funziona con un'energia minima, la forza sopportabile da uno stuzzicadenti sarebbe già abbondantemente sufficiente, altro che perno in acciaio... 

Però speriamo in bene,  nella sua professionalità e che la fortuna sia con te. 

Inviato

Ma non potrebbe essere semplicemente la membrana del carburatore andata? Il mio cn aveve un comportamento simile, era solo la membrana che non creava più il sottovuoto e, in alcuni frangenti non permetteva il funzionamento corretto dello spillo, inoltre lo stantuffo dove era posizionato lo spillo, era particolarmente segnato, tipo pistone grippato, per rendere l'idea e, questo ne impediva il corretto scorrimento

Inviato

Con membrana rotta i sintomi sono simili solo in marcia. Non da problemi al minimo e tende a spegnersi solo nel momento in cui apri la valvola aria in quanto si smagrisce la carburazione.  Anche all'accensione una sua rottura non crea problemi. 

Inviato

Aggiornamento: ritirata ieri mattina, fatti circa 40 km in momenti vari della giornata, stamattina sono riuscita a fare 100 metri poi mi ha lasciata a piedi.

 

urlate con me?

Inviato

Se riesci a farti fare altro intervento di pulizia senza esborso di soldi magari ritenta... Altrimenti vai da un altro. Un autorizzato/ufficiale piaggio conosce sicuramente il problema della patina gommosa... 

Inviato
56 minuti fa, Edicola9 dice:

Se riesci a farti fare altro intervento di pulizia senza esborso di soldi magari ritenta... Altrimenti vai da un altro. Un autorizzato/ufficiale piaggio conosce sicuramente il problema della patina gommosa... 

questo meccanico è autorizzato Piaggio, questa è la beffa..

  • Sad 1
Inviato (modificato)

ma.... per me lo spillo non c'entra. Il suo carburo sarà come il mio circa, è tutto li il carburo non c'è un'alchimia particolare, se l'ha pulito più e più volte, cambiato ora pure lo spillo, diamo per scontato che non si il carburo, e poi dice che la lascia a piedi pure usandola.

qualcosa mi fa pensare che sia un problema elettrico. Allarme ? perdita di corrente ?

ma il motorino perchè la cambiato ? non ti andava ?

Modificato da liv81
Inviato

poi dici che ci cammini un bel pò con la vespa e improvvisamente si spegne, non è il carburatore, con un carburo mal messo vai male o non vai proprio, non ci fai 40 km, ma manco 100 metri senza capire che qualcosa non va.

ripeto, per mè è un taglio alla corrente. Centralina o qualcosa, forse qualcosa di pure stupido che da problemi.

Inviato

Il motorino l’ha cambiato perché non sapeva che pesci pigliare, perché secondo me andava perfettamente. (Ovvero andava in moto) 

 

Da ignorante però chiedo: se fosse qualcosa di elettrico, non darebbe subito e sempre questo problema?

Inviato

Il carburatore non è così semplice da pulire, aggiungiamo che siamo in stagione e che la fretta di alcuni meccanici li porti a fare le cose alla carlona... Il difetto lamentato fa frappe é tipico dello spillo che resta bloccato nella sede impedendo che la benzina entri in vaschetta. Si manifesta random... Da qui l'avvertimento che feci al non allontanarsi troppo da casa... Un problema elettrico con tali sintomi potrebbe derivare da un'interruzione interna del cavo candela ma darebbe problemi con più frequenza, accentuati da buche o scossoni... Non sembra questo il caso. Se hai un amico con un po' di manualità meccanica, smontare il carburatore per la pulizia di vaschetta e condotto carburante è semplice. Unica accortezza è togliere il perno galleggiante dalla parte corretta (tirarlo fuori dalla parte zigrinata). Serve sgrassante per carburatori, un cottonfioc per pulire sede spillo conico e insistere bene nella curva ove si innesta il tubo carburante. Per un po' non credo di passare in zona Bologna, altrimenti per sfizio e curiosità ti avrei dato una mano. 

Inviato

anche nella mia cittadina c'è l'antro dell'uomo nero che espone il marchio Piaggio e tanti altri, 

peccato che un paio di visite e la trattativa per l'acquisto del nuovo abbiano rivelato come minimo una grande approssimazione, oltre all'assenza di un normale pc, per cui mio malgrado mi rivolsi al concessionario vero e proprio distante solo 27 Km; sì, proprio quello che mi consegnò la Vespa con pressione gomme 2,8 davanti e 3,2 dietro, e col faro che illuminava il soffitto. 

Insomma, siamo in una botte di ferro.. 

non so se la Vespa del 2010 di @frapepe necessiti di diagnostica,  

caso mai ecco l'elenco ufficiale delle officine di vendita e/o assistenza Piaggio: 

https://www.vespa.com/it_IT/dealer-locator/?f=all  

Il 25/8/2022 at 13:21, frapepe dice:

urlate con me?

no, io bestemmio col pensiero

Inviato
Il 27/6/2022 at 14:17, magomir200 dice:

Premetto la mia è una GTS a iniezione;  anche a me capitava che si spegnesse di botto.

dopo aver fatto un pò di tentativi , ho trovato che il cavo della pipetta della candela non funzionava piu correttamente; a seconda di come si muoveva, dava corrente o no.

mi è bastato sostituirlo e non ho piu avuto problemi; fai controllare anche questo ;)

 

.... riposto ....

 

Il 26/8/2022 at 17:20, frapepe dice:

Il motorino l’ha cambiato perché non sapeva che pesci pigliare, perché secondo me andava perfettamente. (Ovvero andava in moto) 

 

Da ignorante però chiedo: se fosse qualcosa di elettrico, non darebbe subito e sempre questo problema?

 

Inviato
Il 26/8/2022 at 18:54, Edicola9 dice:

Il carburatore non è così semplice da pulire, aggiungiamo che siamo in stagione e che la fretta di alcuni meccanici li porti a fare le cose alla carlona... Il difetto lamentato fa frappe é tipico dello spillo che resta bloccato nella sede impedendo che la benzina entri in vaschetta. Si manifesta random... Da qui l'avvertimento che feci al non allontanarsi troppo da casa... Un problema elettrico con tali sintomi potrebbe derivare da un'interruzione interna del cavo candela ma darebbe problemi con più frequenza, accentuati da buche o scossoni... Non sembra questo il caso. Se hai un amico con un po' di manualità meccanica, smontare il carburatore per la pulizia di vaschetta e condotto carburante è semplice. Unica accortezza è togliere il perno galleggiante dalla parte corretta (tirarlo fuori dalla parte zigrinata). Serve sgrassante per carburatori, un cottonfioc per pulire sede spillo conico e insistere bene nella curva ove si innesta il tubo carburante. Per un po' non credo di passare in zona Bologna, altrimenti per sfizio e curiosità ti avrei dato una mano. 

Sul forum, ci sono due discussioni simili, inerenti al problema spillo sull'LX con carburatore keihin. I sintomi sono i medesimi. 

A memoria, ricordo che su una è stato risolto sostituendo lo spillo, mentre nella seconda, anche la sostituzione ha dato problemi random. Non ricordo se alla fine abbiano sostituito il carburatore. 

Personalmente ho preferito sostituituirlo al primo sintomo problematico, proprio per evitare continue visite dal meccanico. 

Sono consapevole che essendo un componente meccanico, 9 volte su 10 è riparabile, ma quello che ho speso in più l'ho riguadagnato in tempo e salute.  

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...