Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Manutenzione vespa gts 250 ferma da 2 anni


Recommended Posts

Inviato

Buongiorno, motociclista da sempre vespista da adesso...appena acquistato una gts 250 ferma da 2 anni, cavolo....è bellissima 😉!!! Apparentemente va bene, in considerazione della lunga sosta in garage, cosa mi suggerite di sostituire oltre a filtri,  olio, candela? Grazie in anticipo degli eventuali suggerimenti

Inviato

Io controllerei lo stato dei pneumatici, se è stata tenuta ferma due anni magari con le gomme un pò sgonfie è facile che sia siano rovinati. E comunque potrebbero essersi induriti. Poi la cinghia di trasmissione, se non sai quando è stata sostituita l'ultima volta potrebbe essere prudente cambiarla.

Hai lo storico delle manutenzioni fatte? 

Inviato

Le gomme, perché se anche all'apparenza possono sembrare buone, può essere che siano secche e pericolose. 

Per il resto, su scooter vecchiotti, io sostituisco i tubi benzina e la guarnizione coperchio valvole. 

Per i tubi benzina, mi è capitato due volte che si crepassero ed è una seccatura. Oltre alla benzina persa, tocca andare a prenderne altra con tanica ecc... Lavoro che si può benissimo fare in casa. Discorso diverso per la guarnizione coperchio olio, dove ci vuole un po più di manualità. La seccatura è che quando incomincia a perdere, non sempre lo si vede subito e alla lunga sporca parecchio. 

Anche un occhio alla trasmissione, non sarebbe male. La cinghia sopratutto, se si rompe in viaggio non è una bella cosa. Ovviamente il tutto dipende da quando è stata sostituita. 

 

 

Inviato

Oltre a quanto detto controllerei pastiglie freni e canotto di sterzo, a volte non me ne vogliano gli esperti, una lubrificata alle ralle e cuscinetti può fare bene. Poi visto che è un punto debole, l'efficienza degli ammortizzatori posteriori, la mia quando l'ho presa era un po' seduta. Quanti km ha?

 

Inviato
Il 22/9/2021 at 10:32, Tristano dice:

Io controllerei lo stato dei pneumatici, se è stata tenuta ferma due anni magari con le gomme un pò sgonfie è facile che sia siano rovinati. E comunque potrebbero essersi induriti. Poi la cinghia di trasmissione, se non sai quando è stata sostituita l'ultima volta potrebbe essere prudente cambiarla.

Hai lo storico delle manutenzioni fatte? 

Tristano pneumatici controllati e messi in pressione, non ho lo storico delle manutenzioni. hai per caso le istruzioni per cambiare la cinghia?  

Inviato
Il 22/9/2021 at 10:36, Docmi dice:

Le gomme, perché se anche all'apparenza possono sembrare buone, può essere che siano secche e pericolose. 

Per il resto, su scooter vecchiotti, io sostituisco i tubi benzina e la guarnizione coperchio valvole. 

Per i tubi benzina, mi è capitato due volte che si crepassero ed è una seccatura. Oltre alla benzina persa, tocca andare a prenderne altra con tanica ecc... Lavoro che si può benissimo fare in casa. Discorso diverso per la guarnizione coperchio olio, dove ci vuole un po più di manualità. La seccatura è che quando incomincia a perdere, non sempre lo si vede subito e alla lunga sporca parecchio. 

Anche un occhio alla trasmissione, non sarebbe male. La cinghia sopratutto, se si rompe in viaggio non è una bella cosa. Ovviamente il tutto dipende da quando è stata sostituita. 

 

 

mi sai consigliare qualche sito dove comperare il tubo della benzina olii, filtro etc?

Inviato
16 ore fa, Gugona dice:

Oltre a quanto detto controllerei pastiglie freni e canotto di sterzo, a volte non me ne vogliano gli esperti, una lubrificata alle ralle e cuscinetti può fare bene. Poi visto che è un punto debole, l'efficienza degli ammortizzatori posteriori, la mia quando l'ho presa era un po' seduta. Quanti km ha?

 

devo cambiare il parafango anteriore e con l occasione controllo cannotto e cambio pasticche. grazie 

Inviato

Tristano, Gugona e Docmi grazie mille dei preziosi consigli, approfitto ancora della vostra disponibilità per chiedere se mi potete suggerire un sito dove acquistare i prodotti per il tagliando, il parafango anteriore ( verniciato o non).

Inoltre mi potete confermare se devo usare gli olii consigliati dal libretto di manutenzione ( ormai datato ) oppure usare prodotti piu' attuali?

AGIP ROTRA 80W-90 Olio mozzo posteriore 
AGIP CITY HI TEC 4T Olio per lubrificazione trasmissioni
flessibili (comando gas)...a cosa serve???
AGIP FILTER OIL Olio per spugna filtro aria
AGIP GP 330 Grasso per leve comando freni,
gas
AGIP CITY HI TEC 4T Olio per motore 
AGIP BRAKE 4 Liquido freni Fluido sintetico

AGIP PERMANENT SPEZIAL liquido refrigerante F

Per il filtro dell' aria e la candela quale prodotto mi consigliate?   

grazie ancora 

Inviato

Io acquisto principalmente da Biollamotors, quando devo fare acquisti multipli. Come prezzi è imbattibile. Per gli acquisti singoli ebay e se conviene mi rivolgo direttamente al sito del venditore per risparmiare qualcosa. 

Per quanto riguarda gli olii, rispetto sempre le specifiche, ma non la marca e prendo quello che trovo a buon prezzo. Repsol, motul, bardhal, shell... 

Per i tubi benzina, vado da un classico ricambista

Inviato

per il tubo benzina ti consiglio quello originale piaggio. Alle volte dai ricambisti vendono dei tubi benzina che tempo 1 anno diventano durissimi o si screpolano

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, Mephisto17 dice:

Tristano pneumatici controllati e messi in pressione, non ho lo storico delle manutenzioni. hai per caso le istruzioni per cambiare la cinghia?  

Se vai nella sezione download di questo forum c'è un documento che si chiama "Manutenzione organi trasmissione GTS" che spiega per filo e per segno la procedura per il cambio cinghie e per il controllo del variatore.

Inviato
2 ore fa, Mephisto17 dice:

Tristano, Gugona e Docmi grazie mille dei preziosi consigli, approfitto ancora della vostra disponibilità per chiedere se mi potete suggerire un sito dove acquistare i prodotti per il tagliando, il parafango anteriore ( verniciato o non).

Inoltre mi potete confermare se devo usare gli olii consigliati dal libretto di manutenzione ( ormai datato ) oppure usare prodotti piu' attuali?

AGIP ROTRA 80W-90 Olio mozzo posteriore 
AGIP CITY HI TEC 4T Olio per lubrificazione trasmissioni
flessibili (comando gas)...a cosa serve???
AGIP FILTER OIL Olio per spugna filtro aria
AGIP GP 330 Grasso per leve comando freni,
gas
AGIP CITY HI TEC 4T Olio per motore 
AGIP BRAKE 4 Liquido freni Fluido sintetico

AGIP PERMANENT SPEZIAL liquido refrigerante F

Per il filtro dell' aria e la candela quale prodotto mi consigliate?   

grazie ancora 

Io gli acquisti di solito li faccio su ebay nel negozio di Borrozzino moto, è molto fornito, ha prezzi molto buoni e solitamente spedisce il materiale in poco tempo.

Per gli oli anch'io prendo quello che trovo al miglior prezzo, tanto per intenderci, l'ultima volta che ho cambiato l'olio ho preso un Repsol che ho trovato in offerta al supermercato dove faccio si solito la spesa. L'importante è controllare che le specifiche dell'olio siano quelle giuste, poi se non è la marca precisa consigliata da Piaggio non è un problema. Idem per la candela.

Inviato
2 ore fa, Docmi dice:

Io acquisto principalmente da Biollamotors, quando devo fare acquisti multipli. Come prezzi è imbattibile. Per gli acquisti singoli ebay e se conviene mi rivolgo direttamente al sito del venditore per risparmiare qualcosa. 

Per quanto riguarda gli olii, rispetto sempre le specifiche, ma non la marca e prendo quello che trovo a buon prezzo. Repsol, motul, bardhal, shell... 

Per i tubi benzina, vado da un classico ricambista

grazie 

Inviato

Ultima domanda....rulli. Vanno controllati o cambiati? Se si, qualche marca/peso raccomandato?

 

Grazie ancora per il supporto

Inviato

I rulli vanno controllati e se presentano segni di usura, di solito si creano dei "lati" (chiamati anche spiattellature)  sulla superficie di scorrimento, vanno sostituiti. Se come tarature della trasmissione ti trovi bene con quella di serie, ricompra gli originali, altrimenti se vuoi un po' più di brio in accelerazione puoi provare a montarne di più leggeri (di quanto ? Consulta i cataloghi Malossi o Dr.Pulley tanto per fare esempi...)

Inviato
2 ore fa, Edicola9 dice:

I rulli vanno controllati e se presentano segni di usura, di solito si creano dei "lati" (chiamati anche spiattellature)  sulla superficie di scorrimento, vanno sostituiti. Se come tarature della trasmissione ti trovi bene con quella di serie, ricompra gli originali, altrimenti se vuoi un po' più di brio in accelerazione puoi provare a montarne di più leggeri (di quanto ? Consulta i cataloghi Malossi o Dr.Pulley tanto per fare esempi...)

Un grazie a tutti voi per i preziosi consigli e per il supporto....questo we mi metto in opera....e se ho problemi torno all'attacco ;)

 

Inviato
5 ore fa, Edicola9 dice:

per il tubo benzina ti consiglio quello originale piaggio. Alle volte dai ricambisti vendono dei tubi benzina che tempo 1 anno diventano durissimi o si screpolano

Quando ho sostituito quelli per la mia LX, inizialmente mi ha proposto il classico tubo trasparente. Ne aveva di diversi e alla fine ho preso quelli neri (più costosi) simil originali. 

Inviato
Il 22/9/2021 at 10:09, Mephisto17 dice:

Buongiorno, motociclista da sempre vespista da adesso...appena acquistato una gts 250 ferma da 2 anni, cavolo....è bellissima 😉!!! Apparentemente va bene, in considerazione della lunga sosta in garage, cosa mi suggerite di sostituire oltre a filtri,  olio, candela? Grazie in anticipo degli eventuali suggerimenti

Sabato giornata intensa, cambiato olio motore e filtro olio, filtro aria, olio mozzo posteriore, pasticche anteriori, candela( un incubo lavorare in così poco spazio).

Sett prossima pasticche posteriori ( devo smontare ruota e marmitta??), liquido radiatore ( come si fa lo spurgo che il radiatore è sporchissimo?) Cambio olio freni.

Dopo 45000 km il motore sembra ok, ma le sospensioni mi hanno avvisato di voler andare in pensione....suggerimenti sul tipo di sospensioni da cambiare? Inoltre vado su strade abbastanza poco illuminate...se mettessi lampade a LED??

Grazie sel supporto

  • 3 weeks later...
Inviato
Il 26/9/2021 at 21:33, Mephisto17 dice:

Sabato giornata intensa, cambiato olio motore e filtro olio, filtro aria, olio mozzo posteriore, pasticche anteriori, candela( un incubo lavorare in così poco spazio).

Sett prossima pasticche posteriori ( devo smontare ruota e marmitta??), liquido radiatore ( come si fa lo spurgo che il radiatore è sporchissimo?) Cambio olio freni.

Dopo 45000 km il motore sembra ok, ma le sospensioni mi hanno avvisato di voler andare in pensione....suggerimenti sul tipo di sospensioni da cambiare? Inoltre vado su strade abbastanza poco illuminate...se mettessi lampade a LED??

Grazie sel supporto

Ti confermo che per cambiare le pasticche post devi tirare giu marmitta e ruota posteriore...

Per il liquido radiatore, trovi tutto qui: 

 

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...