Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Buonaserata a tutti,da circa un mese e mezzo ho ordinato due gomme nuove della Pirelli le Angel Scooter.

Purtroppo l'officina autorizzata Piaggio della mia citta qui in Grecia continua a ripetermi che questo tipo di pneumatico e'stata fermata la produzione per il covid 

e che le spedizioni vanno a rilento,ho cercato da altri gommisti autorizzati Pirelli anche loro dicono la stessa cosa o trovano un pneumatico solo posteriore ma con produzione 2017.

Vi risulta in Italia ci siano questi problemi con pneumatici da 11 pollici??

Sto andando in paranoia con sta storia anche perche'il tempo qui da noi e'ancora bello(oggi 30 gradi)e usare l'auto per fare cinque km al giorno con una marea di semafori da un fastidio....🙁

Kalispera ragazuoli.

Inviato

Guardando su questo sito https://www.euroimportpneumatici.com/gomme-moto/110-70--11.html

i posteriori ci sono ma anteriori solo di altre marche

io mi sono fatto mandare pneumatici per una minicar e mi sono trovato bene (altrove erano introvabili od a prezzo doppio)

non credo però spediscano fuori Italia

prova a scrivere mail, rispondono velocemente

non telefonare tanto non rispondono

 

  • Like 1
Inviato
6 minuti fa, teopanz dice:

Potresti cogliere l occasione per provare altro😎

Michelin non credo,altre marche bah...ho bisogno di sicurezza qui le strade sono quasi degli specchi talmente l'asfalto e liscio...le metzler non credo che facciano gli undici pollici e qui non le trovo purtroppo suggerimenti??🙄

Inviato

Purtroppo le ruotine piccole hanno poca scelta, devi pazientare o cercare su internet i siti come pneumaticone, gommadiretta ma ovviamente ellenici, ci saranno anche li presumo negozi online che vendano gomme con gommisti convenzionati. Ultima spiagga ebay, ovviamente con il rischio che il pneumatico che arrivi sia comunque non freschissimo, devi chiedere conferma in fase di acquisto

Inviato

Buongiorno Noi le gomme le compriamo direttamente al fornitore, la differenza estetica dipende esclusivamente dallo stampo che Pirelli ha utilizzato. Dot come quelli ricevuti rientrano nelle condizioni contrattuali. Noi per primi cerchiamo di far inviare i DOT più freschi che ci siano in quanto un DOT recentissimo fa si che la gomma si consumi in modo molto piú rapido (troppo fresca); la vera cosa importante è che le gomme siano stoccate nel modo giusto e tutti i magazzini che inviano le gomme di Pneumaticone sono a norma ISO, quindi hanno ambienti con temperatura stabile e senza esposizione diretta del prodotto al sole. Per la cronaca, vengono considerate nuove a tutti gli effetti gomme che abbiano un DOT sino a 5 anni (circolari ministeriali di alcuni Bundeslaendern tedeschi Assogomma e Federpneus, a fronte delle sempre più frequenti richieste da parte degli automobilisti, hanno deciso di fare il punto e chiarire ufficialmente che non c’è alcuna correlazione tra data di fabbricazione, durata e sicurezza dei pneumatici. Già in passato, in più occasioni, Assogomma aveva spiegato che la data di fabbricazione o di produzione non è un’informazione che ha una diretta correlazione né con la durata, né con la sicurezza del prodotto. Infatti la data di fabbricazione, che deve essere riportata obbligatoriamente sul fianco dei pneumatici, serve al Costruttore e NON all’utilizzatore finale per poter rintracciare un intero lotto di produzione nel caso di necessità specifiche. A parità di prodotto, la durata è principalmente influenzata da due fattori. Il primo: le condizioni di utilizzo, ovvero la combinazione tra stile di guida e veicolo sul quale il pneumatico è montato. Più dettagliatamente si intendono carichi, velocità, mantenimento delle pressioni di gonfiaggio, tipologia e condizioni delle strade, urti dovuti a buche/marciapiedi, esposizione ad agenti atmosferici (sole, acqua, ecc.). Il secondo: lo stato di conservazione direttamente correlato al corretto immagazzinamento. Più dettagliatamente si intendono tutti quei fattori che possono influire sull’invecchiamento del prodotto: temperatura, umidità, fonti di calore, luce e raggi ultravioletti, contatto o vicinanza con altre sostanze quali ad esempio solventi, idrocarburi, olii e grassi, ecc. La durata di un pneumatico” – afferma Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma – “dipende da una serie di elementi diversi, non prevedibili all’atto della produzione, e quindi non è possibile determinarla preventivamente. Infatti, a livello normativo, non esistono prescrizioni o limitazioni di impiego direttamente riferite e/o collegabili alla data di fabbricazione, né effetti sulle condizioni commerciali. Di conseguenza alcuni recenti articoli sull’argomento risultano essere privi di fondamento”. Riportiamo qui di seguito la dichiarazione ufficiale del Dott. Marco Verona, Direttore Qualità Pirelli, divisione moto apparse su un articolo pubblicato dalla rivista specializzata Motociclismo. “Se un pneumatico è stato immagazzinato correttamente è sicuramente utilizzabile anche dopo diversi anni. Si sentono discussioni inutilmente accalorate sulla “freschezza” della mescola. In realtà le gomme contengono sostanze che ne stabilizzano la composizione chimica per anni, se correttamente immagazzinate. Dunque: il pneumatico non scade. Se ben immagazzinato può essere usato anche dopo diversi anni dalla sua fabbricazione. Non credo che la discussione sia se dopo 7 anni la gomma ancora è buona. La discussione immagino è se dopo 2 o 3 anni la gomma è buona. E la risposta è assolutamente sì (salvo immagazzinamento corretto). Senza decadimento avvertibile di prestazione. Ulteriore dimostrazione è data dal fatto che non vi sia una legislatura in merito e vi sia, appunto, la data di produzione e non quella di scadenza. https://www.laleggepertutti.it/143342_scadenza-pneumatici Aggiungo altre due considerazioni: 1) Un pneumatico di 5/6 anni fa è stato quasi sicuramente sostituito da una versione più recente.

  • Like 1
Inviato

Qualche anno fa ho provato le dunlop scootsmart e come tenuta mi sono trovato veramente bene, sia all’anteriore che al posteriore. Purtroppo al posteriore si consuma presto e per il mio utilizzo preferisco una gomma più dura e. Je duri un po’ di più. Continuerò a montarla all’anteriore, ma passeranno diversi anni prima che riesca a consumare le due gomme nuove che ho in casa. 

  • Like 1
Inviato
19 minuti fa, walker52 dice:

Buongiorno Noi le gomme le compriamo direttamente al fornitore, la differenza estetica dipende esclusivamente dallo stampo che Pirelli ha utilizzato. Dot come quelli ricevuti rientrano nelle condizioni contrattuali. Noi per primi cerchiamo di far inviare i DOT più freschi che ci siano in quanto un DOT recentissimo fa si che la gomma si consumi in modo molto piú rapido (troppo fresca); la vera cosa importante è che le gomme siano stoccate nel modo giusto e tutti i magazzini che inviano le gomme di Pneumaticone sono a norma ISO, quindi hanno ambienti con temperatura stabile e senza esposizione diretta del prodotto al sole. Per la cronaca, vengono considerate nuove a tutti gli effetti gomme che abbiano un DOT sino a 5 anni (circolari ministeriali di alcuni Bundeslaendern tedeschi Assogomma e Federpneus, a fronte delle sempre più frequenti richieste da parte degli automobilisti, hanno deciso di fare il punto e chiarire ufficialmente che non c’è alcuna correlazione tra data di fabbricazione, durata e sicurezza dei pneumatici. Già in passato, in più occasioni, Assogomma aveva spiegato che la data di fabbricazione o di produzione non è un’informazione che ha una diretta correlazione né con la durata, né con la sicurezza del prodotto. Infatti la data di fabbricazione, che deve essere riportata obbligatoriamente sul fianco dei pneumatici, serve al Costruttore e NON all’utilizzatore finale per poter rintracciare un intero lotto di produzione nel caso di necessità specifiche. A parità di prodotto, la durata è principalmente influenzata da due fattori. Il primo: le condizioni di utilizzo, ovvero la combinazione tra stile di guida e veicolo sul quale il pneumatico è montato. Più dettagliatamente si intendono carichi, velocità, mantenimento delle pressioni di gonfiaggio, tipologia e condizioni delle strade, urti dovuti a buche/marciapiedi, esposizione ad agenti atmosferici (sole, acqua, ecc.). Il secondo: lo stato di conservazione direttamente correlato al corretto immagazzinamento. Più dettagliatamente si intendono tutti quei fattori che possono influire sull’invecchiamento del prodotto: temperatura, umidità, fonti di calore, luce e raggi ultravioletti, contatto o vicinanza con altre sostanze quali ad esempio solventi, idrocarburi, olii e grassi, ecc. La durata di un pneumatico” – afferma Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma – “dipende da una serie di elementi diversi, non prevedibili all’atto della produzione, e quindi non è possibile determinarla preventivamente. Infatti, a livello normativo, non esistono prescrizioni o limitazioni di impiego direttamente riferite e/o collegabili alla data di fabbricazione, né effetti sulle condizioni commerciali. Di conseguenza alcuni recenti articoli sull’argomento risultano essere privi di fondamento”. Riportiamo qui di seguito la dichiarazione ufficiale del Dott. Marco Verona, Direttore Qualità Pirelli, divisione moto apparse su un articolo pubblicato dalla rivista specializzata Motociclismo. “Se un pneumatico è stato immagazzinato correttamente è sicuramente utilizzabile anche dopo diversi anni. Si sentono discussioni inutilmente accalorate sulla “freschezza” della mescola. In realtà le gomme contengono sostanze che ne stabilizzano la composizione chimica per anni, se correttamente immagazzinate. Dunque: il pneumatico non scade. Se ben immagazzinato può essere usato anche dopo diversi anni dalla sua fabbricazione. Non credo che la discussione sia se dopo 7 anni la gomma ancora è buona. La discussione immagino è se dopo 2 o 3 anni la gomma è buona. E la risposta è assolutamente sì (salvo immagazzinamento corretto). Senza decadimento avvertibile di prestazione. Ulteriore dimostrazione è data dal fatto che non vi sia una legislatura in merito e vi sia, appunto, la data di produzione e non quella di scadenza. https://www.laleggepertutti.it/143342_scadenza-pneumatici Aggiungo altre due considerazioni: 1) Un pneumatico di 5/6 anni fa è stato quasi sicuramente sostituito da una versione più recente.

Grazie Walker52 per la ricerca mi sono tolto il dubbio sempre top👍👍

Inviato
3 minuti fa, Vespaki77 dice:

Grazie Walker52 per la ricerca mi sono tolto il dubbio sempre top👍👍

Quello del DOT è  una leggenda  ...come tutte le cose , se mantenute bene , non si rovinano....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...