Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

A caldo la mia vespa lx 125 2008 accelera goffa!


Recommended Posts

Inviato
3 ore fa, Docmi dice:

Potrebbe trattarsi di un problema di allinemento del galleggiante, che ricordo hai già affrontato. 

Si trova indicato anche nel manuale officina. Te ne allego una copia nel caso non lo avessi a disposizione. 

Discorso attrezzi specifici: A me ha cambiato la vita e non mi sono mai pentito di aver preso attrezzi specifici come chiave per i cuscinetti di sterzo o bussola per il dado frizione che probabilmente userò una volta nella vita. 

Discorso campana inchiodata e anche piattello del variatore: Mi capitò sulla vecchia et4, per cui sull'LX cerco di smontare e pulire la trasmissione, almeno una volta l'anno proprio per evitare di ritrovarmi con mezza trasmissione inchiodata. 

Manuale officina LX 125 150.pdf 13 MB · 2 downloads

Docmi ho spulciato il manuale officina e se non ho letto male il carburatore monta un getto del minimo da 35 ed il mio e' da 42 non vorrei che questo e' il motivo della candela scura! Tu che getto minimo monti 35 o 42? 🤔

Inviato

No, tranquillo il getto corretto è quello da 42. 

Purtroppo quel manuale è riferito alla versione a depressione e con carburatore senza TPS per cui la taratura del carburatore non è corretta, ma tutto il resto è identico. 

La vecchia LX monta un CVEK26, mentre la nostra un CVEK27 e dovrebbe differire nella taratura del circuito del minimo. Getto da 42 e apertura vite aria 2 1/2

Purtroppo non ho trovato il manuale specifico, ma ho recuperato quello del liberty che monta un CVEK27. 

Su entrambi i carburatori, sia quello trovato quando ho preso la Vespa sia quello che ho poi comprato (utilizzando lo stesso codice ricambio) montano il 42. 

Tra l'altro con il carburatore nuovo ho risolto i problemi di candela scura e fumo nero. Poi non so se il problema si possa risolvere nel tuo caso, abbassando un po il getto del minimo. Con il 35 ho letto delle lamentele da chi possedeva il vecchio modello e spesso lo sostituivano con un 38. 

Inviato
32 minuti fa, Docmi dice:

Grazie docmi ti stai rivelando davvero una risorsa e tra l'altro riesci a spiegarti come si deve!  🤙 io sono certo che risolvero' la candela nera passando da 2 e 1/2 giro vite miscela a 2 ! oggi ci provo e vedo coe reaggisce moto, nella peggiore delle ipotesi riporto tutto a come sta adesso e mi accontento!

Inviato
49 minuti fa, tirfort1982 dice:

Guarda la mia lx arriva tranquillamente a 90km/h a questo punto sono curioso di sapere che variatore monta perche letto cio che hai scritto non dovrebbe avere l'originale visto che NON fa 80

La mia originale 90-95, con i techpulley 103-105. Sono arrivato a 110 due volte con parecchio vento in poppa, ma non scendevo mai sotto i 100km/h. Più che altro, quello che più mi ha sorpreso è stato l'incremento in accelerazione e ripresa. Da originale, quando si scaldava la trasmissione, mi si piantava in salite medio/ripide a 40km/h senza passeggero. Tra l'altro anche in inverno, quando si scaldava la trasmissione, il calo delle prestazioni era notevole nonostante montassi una campana polini con alette di raffreddamento. 

Mi baso su 0-80km/h perché è il renge dove esprime il maggior potenziale. 

Sull'et4, montavo dei rulli malossi da 8,5gr (0,2gr più leggeri degli originali) e miglioravano parecchio ripresa e acellerazione, perccato però che perdevo 5km/h in vel. massima, passando dai 100 ai 95km/h. 

Inviato (modificato)
4 minuti fa, Docmi dice:

La mia originale 90-95, con i techpulley 103-105. Sono arrivato a 110 due volte con parecchio vento in poppa, ma non scendevo mai sotto i 100km/h. Più che altro, quello che più mi ha sorpreso è stato l'incremento in accelerazione e ripresa. Da originale, quando si scaldava la trasmissione, mi si piantava in salite medio/ripide a 40km/h senza passeggero. Tra l'altro anche in inverno, quando si scaldava la trasmissione, il calo delle prestazioni era notevole nonostante montassi una campana polini con alette di raffreddamento. 

Mi baso su 0-80km/h perché è il renge dove esprime il maggior potenziale. 

Sull'et4, montavo dei rulli malossi da 8,5gr (0,2gr più leggeri degli originali) e miglioravano parecchio ripresa e acellerazione, perccato però che perdevo 5km/h in vel. massima, passando dai 100 ai 95km/h. 

comunque e' strano che sulla etichetta madre porti il cvk 26 e non 27 e' strana sta cosa!

Visualizza foto recenti.jpeg

Modificato da tirfort1982
Inviato
5 minuti fa, tirfort1982 dice:

comunque e' strano che sulla etichetta madre porti il cvk 26 e non 27 e' strana sta cosa!

Visualizza foto recenti.jpeg

E comunque anche sul cvk 27 versione liberty 125 porta getto minimo 35 e il 42 sul 200cc oppure ho letto male scusa?

Inviato

Nel manuale di servizio, oggettivamente non è ben chiaro, perché ci sono due tarature e solo dopo la seconda c'è l'indicazione per il 200. Scritto uguale anche su quello della Vespa 125-150, per cui non è detto che la taratura con il 42 sia per il 125, però a rigor di logica di solito si parte dal più piccolo al più grande. 

Di sicuro, il carburatore originale della mia, monta il 42 perché l'ho smontato un'infinità di volte. Sul nuovo effettivamente non ricordo se ho controllato, ma le specifiche indicate dal venditore parlavano di getto da 42. 

A questo punto se riesci a recuperare un getto da 35, ma anche da 38, potresti provare con getto 35-38 e vite aria 1 1/3 e vedere come va. 

Qualche anno fa, avevo preso una serie infinita di getti max-min su aliexpress per 5€ 

Ho riflettuto parecchio sulla possibilità di montare un getto da 35-38, però mi son detto che non era possibile che uno scooter uscisse con una taratura errata ed effettivamente con il carburatore nuovo e pompa nuova, ora non ho più problemi di accensione, ne a caldo e tantomeno a freddo. Settimana prossima attivo l'assicurazione e ripartono i test. 

Inviato
4 ore fa, Docmi dice:

Nel manuale di servizio, oggettivamente non è ben chiaro, perché ci sono due tarature e solo dopo la seconda c'è l'indicazione per il 200. Scritto uguale anche su quello della Vespa 125-150, per cui non è detto che la taratura con il 42 sia per il 125, però a rigor di logica di solito si parte dal più piccolo al più grande. 

Di sicuro, il carburatore originale della mia, monta il 42 perché l'ho smontato un'infinità di volte. Sul nuovo effettivamente non ricordo se ho controllato, ma le specifiche indicate dal venditore parlavano di getto da 42. 

A questo punto se riesci a recuperare un getto da 35, ma anche da 38, potresti provare con getto 35-38 e vite aria 1 1/3 e vedere come va. 

Qualche anno fa, avevo preso una serie infinita di getti max-min su aliexpress per 5€ 

Ho riflettuto parecchio sulla possibilità di montare un getto da 35-38, però mi son detto che non era possibile che uno scooter uscisse con una taratura errata ed effettivamente con il carburatore nuovo e pompa nuova, ora non ho più problemi di accensione, ne a caldo e tantomeno a freddo. Settimana prossima attivo l'assicurazione e ripartono i test. 

allora sono sceso nuovamente in garage e con nuove consapevolezze ho ragionato un po’. Ho fatto uno speed test (della velocità della moto non dell’adsl 😂) e ti posto un bel video fresco fresco 😎. Però visto il mio sogno della candela nocciola ho azzardato a passare da 2 e mezzo di giri a 2 e un quarto in modo da smagrire e schiarire la candela! Allora la velocità è aumentata 😱😱😱 e la candela a breve te la mostro! Aspetto con ansia che riprendi i tuoi test. Io sinceramente mi sento soddisfatto così la moto fa il suo per adesso! 🤭

Inviato

Avrei preferito una partenza da fermo, ma a occhio e orecchio, mi pare che non vada male. Meglio della mia da originale. Sbaglio o nel range 40-60 cala un po di giri? 

Se non ricordo male, la vite nei carburatori a membrana aumenta/diminuisce l'aria, per cui più apri e più smagrisci. 

Inviato
8 minuti fa, Docmi dice:

Avrei preferito una partenza da fermo, ma a occhio e orecchio, mi pare che non vada male. Meglio della mia da originale. Sbaglio o nel range 40-60 cala un po di giri? 

Se non ricordo male, la vite nei carburatori a membrana aumenta/diminuisce l'aria, per cui più apri e più smagrisci. 

la nostra vite e dalla parte del collettore aria quindi e' una vite miscela ingrassi se apri e smagrisci se chiudi! io ho chiuso di un quarto per smagrire! se invece la vite di un carburatore la trovi verso il collettore che va al filtro aria quella non e' una vite benzina ma una vite aria quindi se chiudi ingrassi se sviti smagrisci ( praticamente lavorano al contrario) 

Guarda per il discorso 40-60 non ci ho fatto caso ti direi una stupidagine

  • Thanks 1
Inviato

Non sono un grande esperto di carburazione, ma da quel che so il colore della candela sui 4T è poco indicativo. 

Ci sono delle piccole prove che possono aiutare: 

Vespa sul cavalletto al minino, spalanchi completamente il gas il motore deve salire immediatamente (nel limite della potenza disponibile) di giri senza incertezze. 

Mentre per verificare se sei grasso o magro al minimo, ti fai un giro, porti la Vespa a 30-40km/h e rilasci l'acelleratore. La Vespa deve calare di giri regolarmente ed entrare in folle poco prima di fermarsi. Se la senti un pelino acellerata mentre sta calando, sei magro, al contrario se entra in folle troppo presto sei grasso. Questo lo sistemi, agendo sulla vite del carburatore. 

Sicuramente Edicola9, saprà darti informazioni più corrette in merito alla carburazione. 

Inviato

A livello teorico, negli ultimi 3 post direi  sia tutto corretto o perlomeno è quello che so anch'io... Poi come abbiamo visto ci sono altre variabili date da flessibilità membrana, passaggi minimo parzialmente ostruiti, livello carburante in vaschetta, filtri più o meno unti o starter rognosi, senza tener conto di giochi valvole o tenuta delle stesse...

Seguo con interesse e tifo per voi...

 

Inviato
15 minuti fa, Edicola9 dice:

A livello teorico, negli ultimi 3 post direi  sia tutto corretto o perlomeno è quello che so anch'io... Poi come abbiamo visto ci sono altre variabili date da flessibilità membrana, passaggi minimo parzialmente ostruiti, livello carburante in vaschetta, filtri più o meno unti o starter rognosi, senza tener conto di giochi valvole o tenuta delle stesse...

Seguo con interesse e tifo per voi...

 

allora considerando che ormai e' quasi tutto appurato credo di essere a posto! mi spiego e ricapitolo...

cambio manicotti aria, pulizia serbatoio e filtro rubinetto, pulizzia accurata carburatore e getti, cambio candela bobbina e pulizia e cambio filtri olio e aria, addirittura ho pulito valvola aria sas e tubo a s che entra nel filtro aria! la moto secondo me gira bene mantiene il minimo e non consuma piu nulla di piu di quello che deve consumare anche perche a differenza dell'inizio ho cambiato sia lo spillo galleggiante e ho sistemato il galleggiante in maniera perpendicolare agendo su levetta alluminio! sono ok da per tutto. adesso il colore della candela e' abbastanza nocciola grazie alle varie manutenzioni eai 2 giri e un quarto della vite benzina invece dei suoi classici 2 e mezzo. 

per quanto mi riguarda il top sarebbe cambio marmitta e inserimento sportellino candela che sembra sia una cosa importante per far lavorare bene la cuffia di raffreddamento. Credo che a caldo sia leggermente ancora "goffa" solo ed esclusivamente per un discorso di trasmissione trascurata visto che ancora non sono riuscito a smontare campana frizione e dado volano variatore. Sinceramente ripeto sono molto soddisfatto mi prendo un po di pausa dal motore e mi voglio dedicare alla riverniciatura totale! 

  • Like 1
Inviato

Vuoi verniciare anche la mia? :D

A suo tempo avevo preso compressore, pistola aria, e qualche carena in plastica per test, ma non ho mai provato a verniciare parti di carrozzeria. Mi manca aimè un posto chiuso e riparato da vento, polvere e sabbia. 

Giusto marmitta, copricarter e pinza freno con la classica bomboletta. 

 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Edicola9 dice:

A livello teorico, negli ultimi 3 post direi  sia tutto corretto o perlomeno è quello che so anch'io... Poi come abbiamo visto ci sono altre variabili date da flessibilità membrana, passaggi minimo parzialmente ostruiti, livello carburante in vaschetta, filtri più o meno unti o starter rognosi, senza tener conto di giochi valvole o tenuta delle stesse...

Seguo con interesse e tifo per voi...

 

Edi,  docmi ma che voi sappiate la cuffia raffreddamento si riesce a cambiare con motore montato? tanto alla mia mancano parecchie viti di fissaggio come se l’avessero inserita con motore montato ma non ci ho indagato tanto.

Inviato

A memoria direi di si, più che altro perchè da quel che ho visto, a te servirebbe sostituire solo la parte superiore. 

A questo punto approfittane per sostituire anche la guarnizione del coperchio copri valvole e quella del sistema di recupero vapori. Sull'LX non serve smontare la cuffia raffreddamento, ma per accedere ad una delle viti del coperchio punterie, serve spostare un pochino l'angolazione del motore. Se hai un cavalletto laterale nessun problema, senza non saprei. 

  • Thanks 1
Inviato
Il 10/3/2024 at 12:44, tirfort1982 dice:

comunque e' strano che sulla etichetta madre porti il cvk 26 e non 27 e' strana sta cosa!

Visualizza foto recenti.jpeg

Buonasera Docmi ascolta finalmente sono riuscito a smontare frizione e variatore e devo dire che oltre a tanto sporco e un paio di rulli leggermente appiattiti sono abbastanza soddisfatto , ho provveduto a pulire e sgrassare tutto ma veniamo al dunque ho trovato dei rulli 8,5 gr ma non è un po’ troppo mi consigli i rulli da montare… solo i rulli vorrei cambiare perché il variatore non è male che peso pensi che porti l’originale? perché su internet non è chiaro. Ti posto qualche foto di oggiIMG_8529.thumb.jpeg.070207aad23849be5c477e185b9d8536.jpegIMG_8529.thumb.jpeg.070207aad23849be5c477e185b9d8536.jpegIMG_8529.thumb.jpeg.070207aad23849be5c477e185b9d8536.jpegIMG_8529.thumb.jpeg.070207aad23849be5c477e185b9d8536.jpegIMG_8529.thumb.jpeg.070207aad23849be5c477e185b9d8536.jpegIMG_8529.thumb.jpeg.070207aad23849be5c477e185b9d8536.jpegIMG_8531.thumb.jpeg.50d871405579bc6418e8e1a956f3fb7c.jpegIMG_8529.thumb.jpeg.070207aad23849be5c477e185b9d8536.jpegIMG_8530.thumb.jpeg.141df90df17e22b920154123fab1eb02.jpegIMG_8529.thumb.jpeg.070207aad23849be5c477e185b9d8536.jpegIMG_8529.thumb.jpeg.070207aad23849be5c477e185b9d8536.jpeg

IMG_8528.jpeg

IMG_8527.jpeg

IMG_8532.jpeg

Inviato
30 minuti fa, Docmi dice:

Di serie monta gli 8,7, ma secondo me vanno meglio quelli da 8,5g 

mi sono reso conto che ho letto male adesso monto dei 7,5 😱 a sto punto vedo di mettere gli 8,5 sperando di non perdere in ripresa

Inviato

Purtroppo non ho mai fatto dei test alla trasmissione, con motore originale. 

Di sicuro, con la tara originale è un po fiacca, per cui secondo me allegerire un po rispetto agli 8,7g che dovrebbe montare di serie è buona cosa. 

Se andava bene con i 7,5gr probabilmente con 8,5gr sei pesante. 1gr di differenza è tanto. 

L'ideale, sarebbe fare dei test con due serie di rulli, 7,5 e 8,5gr. Considera che puoi alternare 3 rulli da 7,5 e 3 da 8,5 per un peso intermedio. 

Visto come va nel video che hai postato, proverei 7,5 e 8gr. 

 

Inviato
4 ore fa, Docmi dice:

Purtroppo non ho mai fatto dei test alla trasmissione, con motore originale. 

Di sicuro, con la tara originale è un po fiacca, per cui secondo me allegerire un po rispetto agli 8,7g che dovrebbe montare di serie è buona cosa. 

Se andava bene con i 7,5gr probabilmente con 8,5gr sei pesante. 1gr di differenza è tanto. 

L'ideale, sarebbe fare dei test con due serie di rulli, 7,5 e 8,5gr. Considera che puoi alternare 3 rulli da 7,5 e 3 da 8,5 per un peso intermedio. 

Visto come va nel video che hai postato, proverei 7,5 e 8gr. 

 

giusta riflessione non pensavo si potesse fare 3 rulli di un peso e 3 rulli di un altro! ma credo che rimontero' i 7,5 probabilmente il famoso problema della ripresa e cioe' il problema per cui e' nato il post (ripresa goffa) forse e' dato dal fatto che ho 3 rulli leggermente appiattiti! 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...