Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

da https://www.modernvespa.it/topic/734-autostrada-in-vespa/?tab=comments#comment-12774

@xericos scrisse: se hai i tempi ristretti, purtroppo, la Gts è adatta proprio per macinare km in velocità. Purtroppo lo spirito vespistico, sono gli altri che corrono non te che sei lento, si è perso strada facendo. 

e da https://www.modernvespa.it/topic/4099-ciao-a-tutti/?tab=comments#comment-42396 

@xericos scrive ieri:  il mio px 200 o la sua copia esatta indiana, che possiedo, mi portano ancora in giro, viaggi e tutto il resto, ho varie auto d'epoca, anche loro mi portano in giro con tranquillità

ecco, mi sembra di capire che questo spirito viene a volte richiamato e condiviso sul Forum quando si parla di uno stile di guida che prevede di procedere con calma verso una méta rilassante, possibilmente con una vecchia Vespa con le marce;  

avendo io guidato una 150 Sprint Veloce per 40mila chilometri negli anni 1975 / 1982, posso però testimoniare che a quei tempi le Vespe erano spesso in mano a giovanotti dalle belle speranze che spremevano quei pochi Hp per ingarellarsi coi propri simili, non per forza Vespisti, scalando o scendendo i passi di collina e lottando in scia in pianura per guadagnare 2 Km/h , oltre che per arrivare presto al lavoro o dalla fidanzata;  lo stesso discorso si potrebbe fare col mitico Maggiolino che, nella versione cabrio Milletrè, non era in mano solo a tranquilli gentlemen... 

posso certo sbagliare, ma ho l'impressione che questo spirito vespistico citato di frequente sulle pagine Facebook dei Vespa Club (troppi! 23 solo nel Lazio) sia un' invenzione moderna per giustificare (come se ce ne fosse bisogno!!) una passione che per definizione non può che essere romantica, irrazionale,   ma anche forse per tentare di ravvivarla nel caso si riscontri una certa stanchezza associativa ampiamente prevedibile e giustificata, caso mai, vista l'età media degli iscritti che si può dedurre dalle foto di gruppo. 

Ringrazio chi posterà commenti in proposito. 

 

 

Inviato

Aggiungo un paio di elementi di riflessione, che valgono per le 2 e per le 4 ruote:

- spesso è più divertente e meno pericoloso, a parità di velocità, guidare veloce un mezzo lento che guidare lento un mezzo veloce

- a parità di tragitto/viaggio, più il mezzo utilizzato è sottodimensionato e più la sensazione di sfida sarà intensa e di conseguenza maggiore sarà la soddisfazione nel completarla

Inviato

Per me lo spirito vespistico è la sensazione di piacere che provo quando sono sulla mia et4.

Il fatto che continuo a spenderci soldi nonostante tutti che dicono " ma tanto la vera Vespa è quella con le marce "

L'inquietudine che provo quando fa troppo freddo e non la prendo

Prenderla nonostante la pioggia e l'età non più conciliante per così dire 😂😂

Queste e tante altre cose secondo me si identificano come passione o nel caso della Vespa come spirito vespistico

Inviato

Lo spirito vespistico è il viaggiare, non la meta, il poter raggiungere luoghi lontani, con la calma e la tranquillità che un mezzo lento ti permettono di fare, il rendersi conto, ad esempio, che l'autostrada non è il percorso migliore, si passerà per strade interne, godendo di scorci paesaggi e, luoghi che altrimenti non avremmo visto, il poter fermarci con un mezzo sapendo che tutti, anche il farmacista, sono in grado di riparare. 
Oggi purtroppo però si scontra con la fretta, siamo talmente presi dal correre, si vive per lavorare e non lavorare per vivere, si sta poco con la famiglia, con gli amici, che ormai ci fa strano pensare ad un viaggio lento, metterci che so 4 ore contro le due di un vettura più veloce, ci fa pensare che ormai siano mezzi inadatti, ci tolgono del tempo prezioso, quante volte, a bordo della mia lml o, del mio maggiolino, mi sono detto certo che ci sto mettendo una vita, Roma Rieti in topolino del 1954, media tenuta 45 km/h per circa 3 ore e mezza, eppure mi sono divertito, certo non lo rifarei, anche se in realtà ci sono andato altre tre volte, ma le auto che ti superano a velocità ti rendono un birillo pericoloso, di sicuro lo spirito vespistico si concilia anche con l'età, di certo ha la sua importanza, sono i ricordi, che inesorabilmente si collegano quando, per qualche motivo hai modo di usare un mezzo d'epoca, ricordi di quando, da piccolo, magari il padre, la madre il fratello usavano quell'auto per portarti in giro o in vacanza. 

  • Like 2
Inviato

per me vespa è:

................................................................un qualcosa che alla fine se non hai non puoi sapere.

Inviato

come fai a descrivere Vespa a uno che scende da una mucca ( bmw GS) con tutti quei cavalli o altre moto dai cavalli spropositati che quanto ti passano ti portano via la vernice solo per il piacere di passarti vicino e farti vedere che loro possono.

Poi magari li incontri nello stesso posto dove stavi andando sbracati in un bar a raccontarsi delle volte in cui hanno sorpassato quello o questo e magari non si sono accorti di quel convento, quella chiesa o di quel paesino che tanto aveva da offrire a chi aveva tempo o meglio voleva tempo per guardare.

 

  • Like 1
Inviato

Non penso si possa parlare di un vero e proprio moto d'animo che ispira ed aggrega i fruitori di un medesimo prodotto industriale (non partorendo alcuna comunione di intenti), bensì di un vero e proprio fenomeno di costume, dove la componente emulativa è prettamente estetica , evocando status raggiungibili ma di forte impatto d'immagine.
Chi sceglie la Vespa non abbraccia una filosofia esistenziale, ma si contenta - e gode di riflesso - di un'immagine dandy, rassicurante ed in linea con il politically correct imperante: di contraltare chi ama l'Harley, le borchie ed il cuoio lo fa per lo stesso motivo. Curioso, vero? 😉

Inviato
19 minuti fa, Andrea59 dice:

Non penso si possa parlare di un vero e proprio moto d'animo che ispira ed aggrega i fruitori di un medesimo prodotto industriale (non partorendo alcuna comunione di intenti), bensì di un vero e proprio fenomeno di costume, dove la componente emulativa è prettamente estetica , evocando status raggiungibili ma di forte impatto d'immagine.
Chi sceglie la Vespa non abbraccia una filosofia esistenziale, ma si contenta - e gode di riflesso - di un'immagine dandy, rassicurante ed in linea con il politically correct imperante: di contraltare chi ama l'Harley, le borchie ed il cuoio lo fa per lo stesso motivo. Curioso, vero? 😉

Ma di certo la vespa è trendy, ma io quando presi la lml, l'ho fatto solo perchè volevo la vespa e, non la producevano più, non ho mai seguito le mode, mi sono iscritto ad un club un anno dopo l'acquisto e, presi il px 200, solo per arrivare comodo a Fatima ad un raduno vespa internazionale, di certo oggi chi compra vespa, ed i prezzi lo dimostrano, lo fanno molto probabilmente per sentirsi fichi, come l'esempio ben più calzante di chi possiede il Gs, il muccone Bmw, bello comodo, ma di certo la maggior parte lo fa solo per l'immagine che lo stesso ti da, non per effettivo bisogno, non a caso li vedi incastrati nel traffico con le loro borse, vuote, ma fa tanto spirito Dakariano, credo che ormai lo spirito vespa, sia solo un altro modo di dire, dei più attempati, di chi la vespa la vive realmente per quello che è un mezzo per divertirsi, cosa che ormai sta pian piano sparendo.

Inviato
3 minuti fa, xericos dice:

Ma di certo la vespa è trendy

Assolutamente sì, altrimenti per quale motivo l'avremmo scelta?
Se dovessimo valutarla per i contenuti tecnici e qualitativi in genere, un velo pietoso non basterebbe, ma... è bella, piace e fa tendenza, e la Casa Madre lo sa bene: la figliola bella ha da sposarsi con l'uomo facoltoso, che diamine! 😉
Ed il listino sale, sale, sale... :D

Inviato
22 ore fa, Andrea59 dice:

Non penso si possa parlare di un vero e proprio moto d'animo che ispira ed aggrega i fruitori di un medesimo prodotto industriale (non partorendo alcuna comunione di intenti), bensì di un vero e proprio fenomeno di costume, dove la componente emulativa è prettamente estetica , evocando status raggiungibili ma di forte impatto d'immagine.
Chi sceglie la Vespa non abbraccia una filosofia esistenziale, ma si contenta - e gode di riflesso - di un'immagine dandy, rassicurante ed in linea con il politically correct imperante: di contraltare chi ama l'Harley, le borchie ed il cuoio lo fa per lo stesso motivo. Curioso, vero?

quoto tutto, molto chiaro e- condivisibile secondo me; 

tra l'altro, mi piace esercitare quel politicamente corretto che da una ti salva ai posti di blocco e dall'altra ti consente di sorpassare le vacche di varie Marche in curva :icon_mrgreen: 

Il 17/4/2023 at 12:26, dasigo dice:

come fai a descrivere Vespa a uno che scende da una mucca ( bmw GS) con tutti quei cavalli .. .. che quanto ti passano ti portano via la vernice solo per il piacere di passarti vicino e farti vedere che loro possono.

la mia opinione (di ex GS-ista) è completamente opposta, qui i bovini si fanno passare dalle caprette con 11 hp :P

chi Vespa mangia le mele bruca l'erba fresca.. 

 

 

  • Haha 1
Inviato

Quando torno a casa da un girino di unorina fatto con la mukkina r850r bmw per rilassarmi mi libero dell'armatura, pantaloni corti, infradito, pedalino bianco e... via in vespa rigorosamente con bauletto e vela alta.  Che gusto!  Zzzz buone vespate a tutti.

  • Haha 1
  • 2 weeks later...
Inviato

Riprendo questo discorso perchè ho trovato, forse, la definizione che meglio si adatta alla voce: Cos'è lo spirito vespistico.
L'autore è Sergio Moraci e ha scritto questo, per i suoi cinquant'anni di vespa.

"Oggi è il mio compleanno, un compleanno diverso, compio 50 anni di Vespa. Sono 50 candeline che vivo questa passione. Ricordo ancora la mia prima vespa 50 anni fa, non avevo ancora gli anni per poterla ufficialmente guidare eppure avevo la mia 50 special. In questi 50 ho visto tanti vespisti veri o falsi, tanti che sanno divertirsi in vespa e tanti che sanno farsi solo selfie, tanti che rosicano e tanti che sono ruffiani, tutto questo mi diverte ancora anche se spesso lo guardo dall'esterno. Vedo grandi campioni vespistici che sanno sol anare in furgone e fare qualche km., ho visto trasformarsi il VCI anzi rinascere, eravamo pochi ma veri, quando andare in vespa era quasi farsi ridere dietro io c'ero, quando il VCI è rinato io c'ero, quando abbiamo cominciato a fare gli Eurovespa io c'ero, quando è nato il VWD io c'ero ed adesso... adesso faccio cose diverse, l'ordinario lo lascio fare ai vespisti che sono nati negli ultimi anni 20 anni, gente che ha la mia età ma che crede che essere vespisti vuol dire ESSERCI. Essere vespisti vuol dire qualcos'altro vuol dre non interrompere l'assicurazione d'inverno, vuol dire utilizzare la propria vespa in tutte le condizioni possibili, vuol dire "potrei andare comodamente in auto perchè piove ed invece vado in vespa"... ma queste mie esternazioni valgono poco per la moltitudine di GRANDI VESPISTI DOMENICALI in cerca di un cartoncino A4 dove c'è scritto 1° Classificato, perchè più importante il cartoncino della VESPA. Sono forse vecchio nostalgico, ma mi ritengo un maturo VESPISTA con 50 anni di VESPA"

  • Like 1
Inviato

@xericos ti voglio bene, e (ora) lo sai; 

ammetto che parte dei concetti espressi dalla persona che citi siano pure in parte condivisibili: 

ma quando qualcuno, della mia età perfino, per affermare con amarezza i propri princìpi e le proprie buone ragioni si sente in diritto di sminuire gli altri, dando così un calcio alla propria autostima ed alla propria assertività, ha davvero fatto il suo tempo ed ormai entra a pieno titolo nella galleria dei cimeli da guardare e non toccare e sorriderne di nascosto.  

Anche se ha raggiunto il Col de le Bonette in Vespa moderna, come da facile ricerca su Google,  scommetto a passo d'uomo  (taaak)  :icon_mrgreen:

https://it.wikipedia.org/wiki/Autostima 

https://it.wikipedia.org/wiki/Assertività 

Inviato

Be diciamo che era per far capire meglio cosa sia lo spirito vespistico, vivere la vespa in tutte le sue accezioni, nel bello e cattivo tempo

Inviato

Se sostituisci la parola vespa con motocicletta il discorso non cambia di una virgola, anzi raggiunge toni epici se ci mettiamo bicicletta... Questo cosa vuol dire (a mio parere)? Che è una belinata. E' il classico giochino di retorica dove per definire una persona si fa ricorso ad un qualcosa di misurabile. Un qualcosa che ci differenzia dagli altri, che ci rende migliori, la nostra paura di essere uguali a qualcun'altro. Io l'ho fatto meglio, io più lungo, io ho sofferto di più... E' il solito pamphlet da vecchi: noi eravamo meglio, voi non ci eguaglierete mai. Alle volte con i miei figli mi rendo conto di iniziare a fare sti discorsi, quando me ne accorgo mi fermo e penso che tolti i nostri stantii riferimenti culturali, come esseri umani probabilmente sono meglio di noi. Quante dottrine in passato ci hanno fatto fare guerre e discriminazioni facendoceli passare come principi sacri ed immutabili? Sempre con il solito cliichè noi siamo meglio degli altri che sbagliano. 

Poi..., di fatto la Bonette è solo una strada in salita neanche difficile. Per chi è relativamente vicino come me, sono tra andare e tornare circa 400km, per chi abita in puglia 2000 in più. Quindi io sarei migliore di tizio che ha più difficoltà di me ad arrivarci? O se ci va anche lui mi scavalca in classifica perchè ha "sofferto" di piu? 

Ho provato emozioni, attimi indescrivibili, sia in pista che a 15 km/h su bicicletta, di fronte ad una perdita di aderenza più o meno controllata, ad un panorama sul mare, come nello star seduti su una panchina di un area di servizio francese a mangiare un panino con i miei figli. La bellezza sta dentro di noi, anche a piedi. 

Scusate per la filosofia spicciola e qualche frencesismo. 

  • Like 4
Inviato
10 ore fa, Edicola9 dice:

E' il solito pamphlet da vecchi: noi eravamo meglio, voi non ci eguaglierete mai.

Difficile resistere al richiamo del lato oscuro della vecchiaia, è solo questione - inevitabilmente - di tempo, e tutti ci ritroveremo un giorno a propinare ai nostri figli i medesimi discorsi che, a suo tempo, noi contestammo ai nostri genitori. C'est la vie!
Personalmente ho cercato di resistere a lungo alla triste nemesi generazionale, ma la quiescenza ha fiaccato definitivamente la mia (un tempo) proverbiale capacità di adattamento, rendendomi la (brutta) copia di chi mi ha preceduto.
I nostri ragazzi oggi sono eroi che lottano sulle macerie di ciò che hanno ereditato, in un pianeta malato, corrotto dai postumi della finanza creativa e dalla Gig economy.

  • Like 1
  • 2 weeks later...
Inviato

spirito  vespistico è il piacere che mi provoca la mia ET4 tutte le volte che la prendo in mano, anche solo per pulirla e lucidarla e poi farci un giretto lento per i paesi, con casco aperto e sorriso da ebete stampato.

nonostante abbia pure moto di un certo livello nel box, ma la mia ET4 resta la mia Et4 che mi da piacere.

Inviato

Lo spirito vespistico può essere declinato in tanti modi, almeno quanti sono i modi personali d'interpretare la propria passione per la Vespa. Molti di voi ci si sono cimentati efficacemente nel descriverlo, tanto da far ritrovare un comune denominatore, chiamiamolo pure orgoglio, di essere felici possessori ed epigoni, di quel miracolo tutto italiano nato nel 1946 ad opera dell'industriale Enrico Piaggio e del progettista, ingegnere aeronautico, Corradino D'Ascanio. Ancora oggi le intuizioni di quest'ultimo, derivate dalla sua esperienza aeronautica, restano un simbolo della nostra amata Vespa: scocca portante con eliminazione dei tubolari e sospensione anteriore derivata dai carrelli dei velivoli. E lo spirito vespistico ha così invaso l'intero pianeta, percorrendo tutte le strade del mondo e ospitato nei più famosi musei. Ma lo spirito vespistico, molto più modestamente a titolo personale, è anche "perdere" ore per impazzire nella costruzione di una Vespa che la LEGO, nota casa di mattoncini, ha voluto anch'essa celebrare e dedicare a quell'intramontabile spirito. Ed ecco il risultato nelle foto che seguono. W la Vespa.   

20230518_182740.jpg

20230518_182831.jpg

20230518_182858.jpg

20230518_182928.jpg

20230518_183010.jpg

20230518_183025.jpg

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...