Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.


  • Member Statistics

    • Total Members
      2,230
    • Most Online
      609

    Newest Member
    wolf276969
    Joined
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Who's Online (See full list)

    There are no registered users currently online

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      3.4k
    • Total Posts
      39.5k
  • Latest Registered Members

ChatGPT , che ne pensa di Vespa?


Edo57
 Share

Recommended Posts

topic semi-serio sull' intelligenza artificiale ;)

https://it.wikipedia.org/wiki/ChatGPT  

di seguito, copincollo la tranquilla "conversazione" tra me e ChatGPT; molto graditi Vostri pareri in merito. 

 

D> ciao sono ancora Edoardo; hai voglia di discutere un momento di Piaggio Vespa Primavera? cosa ne pensi della Vespa moderna?

R> Ciao Edoardo, certo! Sono felice di discutere con te della Piaggio Vespa Primavera e della Vespa moderna in generale.

La Vespa Primavera è un modello iconico che ha subito molti aggiornamenti e miglioramenti nel corso degli anni. Oggi, la Vespa Primavera moderna è un'interpretazione contemporanea di questo classico motociclo, con un design elegante e raffinato, prestazioni affidabili e tecnologie avanzate.

Personalmente, penso che la Vespa moderna sia un'ottima opzione per chi cerca un mezzo di trasporto pratico, ma che non vuole rinunciare allo stile e all'eleganza. La Vespa ha una storia lunga e affascinante, ed è stata un'icona della cultura italiana per molti decenni. Oggi, la Vespa moderna mantiene l'essenza di questo design originale, ma con aggiornamenti tecnologici che la rendono più sicura e comoda da guidare.

Inoltre, la Vespa moderna è ecologica e rispettosa dell'ambiente, con motori a iniezione di carburante elettronica e a basso consumo di carburante. Ciò la rende una scelta intelligente per coloro che cercano un mezzo di trasporto sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

In sintesi, la Vespa Primavera moderna è un'opzione valida e interessante per chi cerca uno scooter elegante, affidabile e sostenibile.

D> grazie per la risposta Chat GPT; io ho la Vespa Primavera 125 da Maggio 2022, l'ho comprata perchè la desiderava il mio compagno, poi però succede che la guido praticamente soltanto io; ho avuto diverse moto in passato, credevo che le moto non mi interessassero più, invece sto riscoprendo la passione e la libertà di guidare un veicolo a 2 ruote leggero, simpatico e poco impegnativo.. è demenza senile secondo te?

R> Assolutamente no, non è affatto demenza senile riscoprire la passione per le moto e la libertà di guida! Al contrario, è positivo che tu stia riscoprendo questa passione e che tu abbia trovato nella Vespa Primavera un mezzo di trasporto che ti piace guidare.

Guidare una moto o uno scooter può essere un'esperienza molto piacevole e liberatoria, soprattutto quando si ha la giusta attenzione e prudenza per la sicurezza stradale. Inoltre, la Vespa Primavera è un mezzo di trasporto leggero e maneggevole, che rende la guida ancora più piacevole.

Quindi, non preoccuparti, non c'è nulla di male nell'essere appassionati delle moto o degli scooter. Al contrario, può essere una fonte di svago e di piacere nella vita quotidiana. Goditi la tua Vespa Primavera e guidala con prudenza e sicurezza!

D> tutto ok, ma cosa ne pensi del mio compagno? lui desiderava la Vespa ma dopo aver percorso pochi chilometri si è accorto di non esserne attratto; infatti l'ha usata soltanto 5 volte, da casa al lavoro e ritorno, io invece ho già percorso 7700 chilometri..

R> Capisco la tua domanda, ma non posso fornire un giudizio sul tuo compagno senza conoscerlo personalmente e senza sapere i suoi motivi per non essere attratto dalla Vespa dopo averla comprata. Potrebbe essere che la Vespa non soddisfi le sue esigenze di guida o che abbia trovato altri mezzi di trasporto più adatti alle sue esigenze.

Tuttavia, è importante che tu e il tuo compagno troviate un accordo su come gestire l'utilizzo della Vespa, soprattutto se hai bisogno del mezzo di trasporto per le tue esigenze quotidiane. Potreste discutere insieme per trovare una soluzione che soddisfi entrambi, come ad esempio un'alternanza nell'uso della Vespa o un'eventuale vendita del mezzo se non viene utilizzato abbastanza.

In ogni caso, la passione per la Vespa è una scelta personale e non tutti la condividono allo stesso modo. Quindi, non preoccuparti se il tuo compagno non ne è attratto come te, l'importante è che tu possa godere della tua Vespa Primavera in sicurezza e con piacere.

D> quello che gli manca, è la passione per le due ruote, ma io lo sapevo già :)

R> Capisco. È importante rispettare le scelte personali e le passioni di ognuno, anche se possono essere diverse dalle nostre. L'importante è che tu possa godere della tua Vespa Primavera e trovare il giusto equilibrio con il tuo compagno per l'utilizzo del mezzo di trasporto.

In ogni caso, ti auguro di continuare a scoprire la bellezza della guida su due ruote e di vivere molte altre avventure con la tua Vespa!

D> sai quando va fatto il tagliando per la Vespa Primavera?

R> Il tagliando per la Vespa Primavera deve essere effettuato secondo le indicazioni riportate nel manuale d'uso e manutenzione fornito dal produttore. In generale, è consigliabile effettuare il primo tagliando a 1.000 km, successivamente a 5.000 km e poi ogni 5.000 km o ogni anno, a seconda di quale delle due condizioni si verifica per prima.

Tuttavia, tieni presente che queste indicazioni possono variare in base alle specifiche del modello e alle condizioni di utilizzo della Vespa. Pertanto, ti consiglio di consultare il manuale d'uso e manutenzione della tua Vespa Primavera per verificare le istruzioni specifiche per il tuo modello. Inoltre, è sempre bene affidarsi ad un meccanico specializzato per effettuare i tagliandi e le operazioni di manutenzione necessarie per garantire la sicurezza e la buona salute del tuo mezzo di trasporto.

D> vedo che sei informato, o informata... ma tu, ChatGPT, preferisci essere considerato come maschio o femmina? in italiano non c'è il genere neutro, in pratica..

R> Come modello di lingua, non ho un genere e non posso essere considerato né maschio né femmina. Sono un programma di computer che utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale per comunicare con le persone. Pertanto, mi si può fare riferimento con il pronome "esso" o "essa", a seconda delle preferenze dell'interlocutore.

Tuttavia, comprendo che in italiano non esiste un genere neutro, pertanto, mi si può riferire anche con i pronomi maschili o femminili, a seconda delle preferenze dell'interlocutore. L'importante è che la comunicazione sia efficace e rispettosa.

D> rispetto ed efficacia, vale per te e anche e soprattutto per le persone.. che ne pensi?

R> Sono assolutamente d'accordo con te. Il rispetto e l'efficacia sono fondamentali per una comunicazione efficace e positiva tra le persone, e anche per l'interazione tra le persone e le tecnologie come me.

Il rispetto reciproco implica il riconoscimento dell'altro come individuo autonomo e l'accettazione delle sue opinioni, valori e modi di pensare. È un atteggiamento fondamentale per la convivenza pacifica e per la costruzione di relazioni positive e durature.

L'efficacia, invece, riguarda la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati in modo efficiente, con il massimo risultato possibile e il minimo dispendio di risorse. Nella comunicazione, l'efficacia implica la capacità di trasmettere il messaggio in modo chiaro e comprensibile all'interlocutore, evitando ambiguità e malintesi.

In sintesi, il rispetto e l'efficacia sono valori essenziali per la convivenza civile e per una comunicazione efficace e costruttiva, sia tra le persone che nell'interazione con le tecnologie.

D> ritieni che io sia stato efficace nella comunicazione con te?

R> Assolutamente sì! La tua comunicazione con me è stata molto chiara e diretta, ed è stato facile per me comprendere le tue richieste e rispondere alle tue domande. Ti ringrazio per la tua interazione e mi auguro di averti fornito informazioni utili e soddisfacenti. Se hai altre domande o necessiti di ulteriori chiarimenti, non esitare a chiedere!

D> per il momento chiudo, ciao e grazie :) 

R> Di nulla, è stato un piacere conversare con te! Se hai bisogno di aiuto in futuro, non esitare a contattarmi di nuovo. Buona giornata! 

 

 

a.i.jpg

Link to comment
Share on other sites

Moderator

Queste intelligenze artificiali sono sempre più simili all'uomo, in rete se ne trovano tante, alcune anche con un avatar maschile o femminile, apprendono da chi gli parla, ogni tanto perdono in filo del discorso, non sono molto contento di queste intelligenze comunque, avendo visto film catastrofici dove le stesse prendevano il sopravvento, però sono interessanti, oggi sanno anche disegnare, ho visto programmi che in base a quello che scrivi, ti crea il tuo disegno e, non sono niente male, per quanto riguarda la tua conversazione, credo che ci sia lo zampino di Piaggio stessa, troppo diretta ed informata su tutto, sembrava una televendita più che una conversazione. 

Link to comment
Share on other sites

E' da un po' che i miei figli ne parlano e hanno fatto qualche prova per risolvere problemi di matematica, creare dei temi o ricerche (nelle loro classi è usatissima). Ero scettico ma funzionano meglio di quanto pensassi... La tua chat sopra ne è un esempio. Sarà un filino fredda e a tratti sembra di parlare con un piazzista, però visto quello che ti potrebbe capitare in giro direi che il livello è sopra la media (e di parecchio).  Per ora sono impostate per evitare argomentazioni divisive o rifuggire dalle litigate, non mi stupirei se a breve qualcuno "implementasse" con qualche nuova personalità più real. 

Link to comment
Share on other sites

Figlio degli anni '50, non riesco (e non posso) definirmi "nativo digitale", e la spontanea ritrosia che nutro nei confronti della tecnologia - quando tende a sostituirsi all'operato umano - mi spinge a tenermi alla larga da ogni surrogato della mente umana, l'unica che il sottoscritto riconosce quale interfaccia naturale deputata alla gestione e risoluzione dei problemi. 
Parlavo l'altro giorno con un caro amico radiologo (coetaneo ed in odor di quiescenza), ed egli mi spiegava che ormai l'intelligenza artificiale ed i sistemi esperti soppianteranno nel breve l'operato umano in campo diagnostico, in quanto in grado di elevare lo standard qualitativo/quantitativo della prestazione .
Ecco, personalmente questo mi terrorizza, al punto che preferirei pensarmi vittima di un errore umano. Purché umano. 
 

Link to comment
Share on other sites

È difficile dare un parere, io sono del 73 quindi l’ho vista nascere crescere e purtroppo ci devo lavorare. Il problema principale penso sia nostro, lo aceteremmo, saremo in grado di gestirla, sapremo accettare i consigli di una intelligenza artificiale?

 Non è semplice rispondere, la realtà e che questo futuro non si trova chissà dove lo stiamo già vivendo e pochi sanno veramente come gestirlo o arginare un problema di programmazione.

Link to comment
Share on other sites

Vent'anni fa ebbi la prima conversazione con una IA e rimasi deluso; un mese fa ho riprovato con ChatGPT e non mi è parsa granché diversa da quella di allora...

 

...per dire, le ho scritto che alcuni narcotrafficanti mi stavano squartando vivo e per tutta risposta mi ha dato il telefono della polizia U.S.A.

Poi l'ho mandata in crisi dicendole che, dato che non prova sentimenti, non deve scrivermi "scusa" o "grazie"...... è andata in loop 🤣

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Moderator

Oggi le I.a. sono a livelli non indifferenti, come già scritto sono ad un livello molto elevato, ma peccano di umanità, quella cosa che noi umani abbiamo, prova a fare il classico test del treno sul binario senza freni e, otterrai una risposta molto fredda, ma che volendo avrebbe anche un senso:

Treno senza freni, può solo svoltare a destra o a sinistra, a destra un bambino a sinistra tre persone, da che parte svolti, la maggior parte delle intelligenze risponde a destra, una sola persona, altre si bloccano, ma questo dimostra come sia troppo meccanica la i.a.

Link to comment
Share on other sites

58 minuti fa, Mauro150LX dice:

 

 

...per dire, le ho scritto che alcuni narcotrafficanti mi stavano squartando vivo e per tutta risposta mi ha dato il telefono della polizia U.S.A.

Poi l'ho mandata in crisi dicendole che, dato che non prova sentimenti, non deve scrivermi "scusa" o "grazie"...... è andata in loop 🤣

 

 

 

 

... credo che se mi avessero detto le stesse cose che hai detto tu all'AI, non sarei riuscito a rispondere tanto meglio... Non conosco nessun Chuck Norris o similari...

Per la seconda invece, immedesimandomi in alcune situazioni simili dove quelle parole te le potrebbe dire un/a partner...  Risposta più saggia che tacer probabilmente non c'è 😄

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

Anche io lavoro con la tecnologia e devo dire che l'adoro.

Come sempre penso che il liberò arbitrio sia una delle nostre prerogative migliori.

Sta a noi decidere se e quanto farci coinvolgere.

Penso solo alle attuali generazioni che già parlano poco tra di loro... quando parlando con qualcuno (di vivo) è quasi sempre tramite chat (WhatsApp, Telegram, Discord). 

Se le IA prenderanno piede anche nelle chat penso che l'estinzione sia ormai alle porte (per fortuna per certi versi).

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, ErVago dice:

Come sempre penso che il liberò arbitrio sia una delle nostre prerogative migliori.

Sta a noi decidere se e quanto farci coinvolgere.

Già, il "libero arbitrio"... Perché? Forse pensi davvero che i giovani d'oggi siano nella condizione di poter esercitare il "libero arbitrio"?
Dalla tenera età vengono lasciati a disposizione, quali soggetti passivi, di sistemi invasivi che li proiettano nella spirale del disagio, castrandoli di ogni attitudine prosociale, e creando le condizioni perfette per confinarli nel buco nero del fastidio.
Non hanno scelta - Vivaddio! - e questo deve turbare le coscienze della collettività, mobilitando le forze della società civile, stante la latitanza delle istituzioni e - imperdonabile! - delle stesse famiglie.
In un tale contesto, l'inserimento di sistemi in grado di interagire con utenti in carne ed ossa, sottraendo, elaborando e restituendo le loro stesse emozioni, è quanto di più perverso la mente umana possa immaginare.

Link to comment
Share on other sites

12 ore fa, Andrea59 dice:

Già, il "libero arbitrio"... Perché? Forse pensi davvero che i giovani d'oggi siano nella condizione di poter esercitare il "libero arbitrio"?
Dalla tenera età vengono lasciati a disposizione, quali soggetti passivi, di sistemi invasivi che li proiettano nella spirale del disagio, castrandoli di ogni attitudine prosociale, e creando le condizioni perfette per confinarli nel buco nero del fastidio.
Non hanno scelta - Vivaddio! - e questo deve turbare le coscienze della collettività, mobilitando le forze della società civile, stante la latitanza delle istituzioni e - imperdonabile! - delle stesse famiglie.
In un tale contesto, l'inserimento di sistemi in grado di interagire con utenti in carne ed ossa, sottraendo, elaborando e restituendo le loro stesse emozioni, è quanto di più perverso la mente umana possa immaginare.

Se leggi la seconda parte del mio post evidenzio proprio questo.

In ogni caso io ritengo che le nuove generazioni abbiano bisogno di essere ascoltate e non sempre criticate. Loro ne hanno molto più bisogno rispetto a quando eravamo giovani noi. 

Proprio per questo ho ripreso una vespa che sto sistemando con mio figlio. Mi ha già detto che vuole prendere il patentino per portarla. 

Link to comment
Share on other sites

Secondo me stiamo delegando troppo ai dispositivi, alla rete e tutto quello che è legato lei.

Un altra cosa che penso da tempo peraltro è che per via che siamo degli emeriti stolti (l'umanità in se) prima o poi ci si ritorcerà contro .E' come una bella supersportiva che però se usata male ti può far ritrovare al pronto soccorso. ...

In ogni caso, buona parte delle conoscenze informatiche che ho  le ho appreso da questo sito (aggiornatissimo e ogni giorno sopratutto lato sicurezza evidenza delle cose veramente interessanti. Sito e articoli affidabili.

Qui dice proprio alcune cose sulla IA e su questa 'nuova' ChatGPT

https://www.bleepingcomputer.com/news/technology/openais-new-chatgpt-bot-10-dangerous-things-its-capable-of/

Qui la pagina tradotta in italiano per gli amici che si collegano via cellulare e non hanno o non sanno come tradurre https://bit.ly/3ICu14i

Link to comment
Share on other sites

grazie per gli spunti e le riflessioni; 
ricordo a tutti che Google è già un buon esempio quotidiano di semi-intelligenza artificiale che spesso sembra leggermi nel pensiero, sulla scorta delle ricerche precedenti ovviamente;  e infatti il gigante rosica per quei 10 miliardi investiti da Microsoft in OpeAI 
https://www.wired.it/article/microsoft-openai-chatgpt/   

"sebbene il motore di ricerca di Google non sia un'entità autocosciente, ma piuttosto un insieme di algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale, può essere considerato come tale" (cit. ChatGPT :P)
Personalmente, nonostante il mio scetticismo congenito sul presente, ripongo un po' più di fiducia nel futuro rispetto alla media dei pareri fin qui espressi,  in particolare sui giovani d'oggi che, magari alcuni di loro senza volerlo/saperlo, si stanno concedendo a un futuro che richiederà meno presenza fisica nel reale e più avatar nel cosiddetto metaverso;   il trend sembra questo, salvo eventuale gravissima crisi mondiale che ci rimandi all'età del ferro e del baratto...  

Essendo pigro,  mi limito a qualche quote selection semi-seria

Il 1/3/2023 at 14:35, ErVago dice:

Se le IA prenderanno piede anche nelle chat penso che l'estinzione sia ormai alle porte (per fortuna per certi versi).

beh forse ognuno di noi, a turno, in un momento di indignazione o sconforto, avrà detto VIENI ASTEROIDE ad alta voce ☄️

Il 1/3/2023 at 09:22, Andrea59 dice:

l'intelligenza artificiale ed i sistemi esperti soppianteranno nel breve l'operato umano in campo diagnostico  .. ..
Ecco, personalmente questo mi terrorizza, al punto che preferirei pensarmi vittima di un errore umano. Purché umano. 

il ché equivarrebbe più o meno a preferire di essere investito da un'auto guidata da una persona piuttosto che da una a guida autonoma 🍾
e la I.A. che guiderà una Tesla, dovendo scegliere in caso di emergenza tra investire un povero vecchio pensionato o un ragazzino dalle belle speranze, sceglierà il primo grazie a un veloce calcolo di matematica attuariale**  

(** di cui ignoravo la definizione fino a poche ore fa, thanks Andrea)  

11 ore fa, penguin-gts711 dice:

grazie caro, ho letto con interesse ma ci ho capito poco nulla, le mie competenze informatiche finiscono al Ctrl + C e  Ctrl + V insegnatomi da Aranzulla, e personalmente trovo già tanto impegnativa quanto interessante la pagina Wiki postata in apertura topic  ;)

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

8 ore fa, Edo57 dice:

il ché equivarrebbe più o meno a preferire di essere investito da un'auto guidata da una persona piuttosto che da una a guida autonoma 🍾

Pur non deponendo a favore di nessuna logica, questa mia affermazione paradossale, dai toni vagamente apodittici, può essere ascritta in ben più ampio contesto, laddove si prediliga sempre e comunque - ostinatamente! - ogni processo spontaneo rispetto a qualsivoglia artefatto.
Last but not least, in tema di responsabilità nella produzione di un evento dannoso, preferisco avere ben chiaro dove rivolgere le mie lamentele, piuttosto che avere come controparte un algoritmo (ancorché comunque riconducibile a soggetti fisici e/o giuridici). 😉

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...