Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti mi presento, mi chiamo Marco e son nuovo del forum.

vorrei chiedere dei consigli a chi è più esperto di me.

possiedo una vespa 150 lx del 2008 con pochi km (circa 3000) tenuta perfettamente, ero indeciso se passare a qualcosa di più moderno 125 o 150 o fare il salto sul 300 sempre degli ultimi anni (max 2017)

premessa, l'utilizzo che ne farei è esclusivamente svago(poco, perché da poco si è allargata la famiglia) e tragitto casa lavoro circa 20 km tra andata e ritorno.

da usare 5, 6 mesi all'anno quindi no inverno. 

ha senso vendere la mia per prendere qualcosa come scritto sopra? cambia tanto tra 125 e 150? 

so che il top sarebbe il 300 ma non so quanto la sfrutterei e il costo è un po' alto, ma se trovassi un buon usato...

grazie mille a chi vorrà aiutarmi.

 

Inviato (modificato)

Ciao Marco, benvenuto. 

Passare dal 125 al 150 è follia pura. Le due differiscono solo nel gruppo termico maggiorato e nei rapporti primari o secondari (non ricordo quali) leggermente più corti per la 150cc. 

Quindi se compri un gruppo termico da 150cc, puoi trasformare la tua vespa 125 in una 150cc. 

120€ circa per il gruppo termico, 10€ per i rulli da 10gr, 10-15€ per le guarnizioni nuove + manodopera del meccanico per il montaggio. 

 Volendo ci sarebbe anche il gruppo termico del liberty da 200cc che costa 50€ in più. Anche in questo caso, non c'è nessuna modifica da fare, sopratutto sul 125cc che ha i rapporti indentici. In questo caso avresti +2cv è più  5nm di coppia. 

Se parliamo di LX, esistono altre due versioni. La i.e, che è praticamente il tuo motore che consuma molto meno e la 3v con testata a 3 valvole che dovrebbe allungare un po di più. Il motore i-get delle ultime primavera/sprint.

La modifica che potresti fare, per trasformare la tua Vespa senza spendere un capitale è quella di sostituire i rulli originali con gli slider tech pulley da 8,5gr. Con questa modifica avresti una Vespa completamente differente e sicuramente più divertente. 

Discorso diverso, se la vuoi cambiare perché dopo 13 anni ti sei stancato dell'estetica. In questo caso la scelta è personale. Considera che la sostanza è sempre quella e la tua Vespa per certi versi è già moderna. 

Modificato da Docmi
  • Like 1
Inviato
4 minuti fa, Docmi dice:

Ciao Marco, benvenuto. 

Passare dal 125 al 150 è follia pura. Le due differiscono solo nel gruppo termico maggiorato e nei rapporti primari o secondari (non ricordo quali) leggermente più corti per la 150cc. 

Quindi se compri un gruppo termico da 150cc, puoi trasformare la tua vespa 125 in una 150cc. 

120€ circa per il gruppo termico, 10€ per i rulli da 10gr, 10-15€ per le guarnizioni nuove + manodopera del meccanico per il montaggio. 

 Volendo ci sarebbe anche il gruppo termico del liberty da 200cc che costa 50€ in più. Anche in questo caso, non c'è nessuna modifica da fare, sopratutto sul 125cc che ha i rapporti indentici. In questo caso avresti +2cv è più  5nm di coppia. 

Se parliamo di LX, esistono altre due versioni. La i.e, che è praticamente il tuo motore che consuma molto meno e la 3v con testata a 3 valvole che dovrebbe allungare un po di più. Il motore i-get delle ultime primavera/sprint.

La modifica che potresti fare, per trasformare la tua Vespa senza spendere un capitale è quella di sostituire i rulli originali con gli slider tech pulley da 8,5gr. Con questa modifica avresti una Vespa completamente differente e sicuramente più divertente. 

Discorso diverso, se la vuoi cambiare perché dopo 13 anni ti sei stancato dell'estetica. In questo caso la scelta è personale. Considera che la sostanza è sempre quella e la tua Vespa per certi versi è già moderna. 

ma io ho già un 150....volevo sapere se cambia molto tra una vespa del 2018.19,20 e una come la mia 2008.

la mia effettivamente in ripresa non è una scheggia per quanto riguarda la velocità non sono uno cui piace andare veloce, adesso mi fa i 90,95 kmh, suggerimenti per migliorare un po' prestazioni e consumi (che già sono molto buoni) senza spendere un capitale? 

Inviato

Hai ragione, ho fatto un po di confusione, anche se il discorso non cambia. Le differenze tra i vari modelli son quelle indipendentemente dalla cilindrata. I motori leader 125-150 e 200cc ad aria, sono identici se non nella cilindrata. Se vuoi consumare meno, dovresti passare all'i.e. Trasformare la tua è sicuramente antieconomico. Corpo farfallato completo di centralina, scarico nuovo e sonda lambda e forse anche centralina ti verrebbero a costare troppo e a questo punto conviene venderla e passare direttamente ad un modello i.e possibilmente 3v. 

La modifica con gli slider tech pulley puoi farla anche sulla 150cc. Con peso inferiore rispetto agli originali del 5% avresti un  po più di ripresa e accelerazione e maggior velocità massima, mentre con -10% manterresti la stessa velocità max, ma incrementeresti ancor di più, scatto, ripresa e accelerazione. Costo: 50€ +10€ se vuoi cambiare anche i cursori. La durata, rispetto ai classici rulli è molto maggiore e si va da un minimo di 15.000km garantiti, rispetto ai 7-8.000km dei classici rulli. 

Queste sono le regole generali, per una corretta taratura. 

Io al momento, sto testando la configurazione -5% sul 125cc e ne sono estremamente soddisfatto. Scatto, ripresa e accelerazione sono aumentati più di quanto mi aspettassi e ho recuperato +10km/h circa in vel max. Non è che voli, ma è sicuramente  un'altra Vespa, in tutto e per tutto. 

Settimana prossima, se si torna in zona gialla, proverò la configurazione -10% e i cursori appositi. 

Ps: non esiste una taratura perfetta per la trasmissione, ma una taratura che meglio si addice alle nostre esigenze, motivo per cui, se vuoi fare una cosa fatta bene, dovresti provarle entrambe e decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze. La spesa, per entrambe, si dovrebbe aggirare sugli 80-90€ senza i cursori appositi.  Nel mio caso, la configurazione -5%, in genere sconsigliata da chi l'ha provata prima di me, si adatta sicuramente meglio alle mie esigenze. 

Inviato
20 minuti fa, Docmi dice:

Hai ragione, ho fatto un po di confusione, anche se il discorso non cambia. Le differenze tra i vari modelli son quelle indipendentemente dalla cilindrata. I motori leader 125-150 e 200cc ad aria, sono identici se non nella cilindrata. Se vuoi consumare meno, dovresti passare all'i.e. Trasformare la tua è sicuramente antieconomico. Corpo farfallato completo di centralina, scarico nuovo e sonda lambda e forse anche centralina ti verrebbero a costare troppo e a questo punto conviene venderla e passare direttamente ad un modello i.e possibilmente 3v. 

La modifica con gli slider tech pulley puoi farla anche sulla 150cc. Con peso inferiore rispetto agli originali del 5% avresti un  po più di ripresa e accelerazione e maggior velocità massima, mentre con -10% manterresti la stessa velocità max, ma incrementeresti ancor di più, scatto, ripresa e accelerazione. Costo: 50€ +10€ se vuoi cambiare anche i cursori. La durata, rispetto ai classici rulli è molto maggiore e si va da un minimo di 15.000km garantiti, rispetto ai 7-8.000km dei classici rulli. 

Queste sono le regole generali, per una corretta taratura. 

Io al momento, sto testando la configurazione -5% sul 125cc e ne sono estremamente soddisfatto. Scatto, ripresa e accelerazione sono aumentati più di quanto mi aspettassi e ho recuperato +10km/h circa in vel max. Non è che voli, ma è sicuramente  un'altra Vespa, in tutto e per tutto. 

Settimana prossima, se si torna in zona gialla, proverò la configurazione -10% e i cursori appositi. 

Ps: non esiste una taratura perfetta per la trasmissione, ma una taratura che meglio si addice alle nostre esigenze, motivo per cui, se vuoi fare una cosa fatta bene, dovresti provarle entrambe e decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze. La spesa, per entrambe, si dovrebbe aggirare sugli 80-90€ senza i cursori appositi.  Nel mio caso, la configurazione -5%, in genere sconsigliata da chi l'ha provata prima di me, si adatta sicuramente meglio alle mie esigenze. 

ok togliamo di fatto la lavorazione sulla mia, secondo te quindi ha senso (nel caso) passare dalla mia attuale a una più recente (i.e 3v) ma quale cilindrata a questo punto , sempre 150 o scendo a 125? grazie

Inviato

Pochi km,pargoli,da 125 a 150 per quello che fai non cambia niente.

Per l'uso che ne fai ti potrebbe bastare un 50 sboccato,quindi tieni quello che hai( che conosci e da quanto dici non ha problemi,un usato può essere un continuo salasso).

  • Like 1
Inviato
26 minuti fa, cello dice:

ok togliamo di fatto la lavorazione sulla mia, secondo te quindi ha senso (nel caso) passare dalla mia attuale a una più recente (i.e 3v) ma quale cilindrata a questo punto , sempre 150 o scendo a 125? grazie

Se parliamo di LX, direi assolutamente no. Per quanto un 3v possa andare meglio, le differenze sono minime e paradossalmente potresti trovare un calo a bassi giri, perché il 3v dovrebbe spingere meglio ad alti giri. L'unica differenza sarebbe nei consumi, dove l'i.e consuma decisamente meno. In questo caso però se fai pochi km, probabilmente, ti costerebbe di più il cambio e andresti a perderci. Discorso diverso, se decidi di cambiare modello. Allora a quel punto potrebbe avere senso una primavera o sprint. Estetica totalmente differente, motore migliore (anche se di poco) abs, un quadro strumenti più completo. Se cerchi qualcosa di più, dato che hai la patente, è sicuramente preferibile una GTS 300, anche usata. 

Inviato
2 ore fa, Docmi dice:

Se parliamo di LX, direi assolutamente no. Per quanto un 3v possa andare meglio, le differenze sono minime e paradossalmente potresti trovare un calo a bassi giri, perché il 3v dovrebbe spingere meglio ad alti giri. L'unica differenza sarebbe nei consumi, dove l'i.e consuma decisamente meno. In questo caso però se fai pochi km, probabilmente, ti costerebbe di più il cambio e andresti a perderci. Discorso diverso, se decidi di cambiare modello. Allora a quel punto potrebbe avere senso una primavera o sprint. Estetica totalmente differente, motore migliore (anche se di poco) abs, un quadro strumenti più completo. Se cerchi qualcosa di più, dato che hai la patente, è sicuramente preferibile una GTS 300, anche usata. 

no beh passerei a 150 primavera. quindi andrebbe bene il cambio? tra la mia e un primavera che ho visto ci ballerebbero circa 1000 euro, la mia del 2008 quella vista 2017 con 6000 km. la 300 ora no, non la sfrutterei, magari in futuro

Inviato

Da una "small frame" (quindi ET4/LX) a una "large" (GT/GTS) la differenza è tanta, sia a livello di ciclistica che - ovviamente - di prestazioni.

Lo affermo perché ho posseduto 2 ET4 (150cc) e ora ho una GTS250.

Innanzitutto il confort: le "large" hanno ruote da 12, due ammortizzatori posteriori, freni a disco ant/post, una sella comodissima e più spazio a bordo.

La guidabilità generale è influenzata positivamente dalla fluidità di funzionamento generale, dal motore alla trasmissione.

Per le prestazioni ti assicuro che puoi tranquillamente andarci a passeggio, ma permetterti (se vuoi) qualche "sparo" al semaforo mettendo in imbarazzo diversi concorrenti di pari cilindrata (anzi, con la 250 anche di cilindrata superiore).

Per non parlare poi dell'estetica: tralasciando le ultimissime versioni (HPE), che trovo troppo elaborate, credo di poter affermare che si tratta del modello di Vespa più riuscito in assoluto (parlando di automatiche eh...).

Spero di esserti stato utile.

  • Thanks 1
Inviato

Visto i chilometri e l'utilizzo che ne fai terrei la LX, con i soldi che ti tieni in tasca ci fai altro con la tua famiglia, se invece vuoi spenderli per te (noi uomini egoisti che non cresceremo mai) passa alla 300.

Inviato

Devi valutare bene l'uso che ne faresti e, riusciresti a fare con i pargoli, sono impegnativi e, per almeno un po' di anni non li puoi portare con te, il 150 è la cilindrata minima per uno scooter, ti permette di prendere autostrada e strade, ancora vietate ai 125, almeno che non ci siano limiti di patente, ma te avendo il 150 mi pare veramente una idiozia scendere di cilindrata, al massimo salirei al 300, però sono più i costi che dovresti affrontare, compresa l'assicurazione che non farei. Alla fine hai un mezzo che hai detto sta bene, se non devi affrontare spese o, scontrarti con le normative euro, mi terrei questo, lo conosci sai come lo hai trattato, rischi di prenderti un usato e poi dannarti l'anima se poco poco non sta messo bene.
Basta girare nel forum per trovare persone che hanno preso il mezzo e ci hanno speso soldi per renderlo usabile.

 

  • Like 1
Inviato
23 ore fa, cello dice:

no beh passerei a 150 primavera. quindi andrebbe bene il cambio? tra la mia e un primavera che ho visto ci ballerebbero circa 1000 euro, la mia del 2008 quella vista 2017 con 6000 km. la 300 ora no, non la sfrutterei, magari in futuro

1000€ é una cifra tutto sommato accettabile che ti permette di svecchiare il parco scooter. 

Per quanto non ci siano state delle evoluzioni straordinarie, parliamo comunque di 10 anni di differenza, anche più se consideriamo che lx é un’et4 ricarrozzata. 

Motore più moderno, consumi minori, abs. E poi la primavera é stupenda. 

Inviato

aggiornamento: 

la mia l'ho venduta (alla fine l'ho lasciata ad un ottimo prezzo ) ora devo pensare su cosa re investire, mi piace anche il 125 gts , ma non so sicuramente medito con calma (l'importante era vendere bene la mia visto che i concessionari mi davano una miseria) la vespa vista con 1000 euro di differenza è andata, ne ho trovata un'altra 150 primavera del 2016 e devo andare a vederla (a proposito cosa dovrei tenere d'occhio, come faccio a capire se è tutto ok? io sono ignorante in materia) 

non saprei, mi piace sia il 125 gts, ma anche il 150 primavera forse più' per la linea (anche se onestamente non ho visto questa grandissima differenza tra 125 "normale" e 150 a livello di prestazioni, l'unica cosa è che puoi andare in autostrada , ma ci andrò mai con un 150 del genere?? dubito fortemente.) il discorso è anche il costo!

il 125 gts mi sembra più performante (difficile trovare usati, chiaramente messi bene) 

il 300 mah è li che gira nella mia testa, ma ripeto quanto lo sfrutterei? quanto mi costa come gestione (assicurazione ecc?) 

cioè lo vedo come un mezzo da dire :" vado al mottarone in vespa" (ma so già che non andrò mai da solo, perché c'è la famiglia) quindi....

un 125 o 150 primavera o addirittura un 125 gts (tutti recenti ovviamente) mi sembrano le soluzioni più adatte. 

devo cercare un usato, nuovo........mmmmm il prezzo è Altino. voi cosa dite?

grazie a tutti!!!!

buona domenica

Inviato
50 minuti fa, cello dice:

 ..  voi cosa dite?
 

°Non ho mai visto nessuno (ma potrebbe significare niente in altro/i contesto) passare da 150 a 125.

°Non ha logica (se esiste ancora) vendere una vespa che ha 3.000 km per comprarne un altra ,dove ci sono buone possibilità che quella che si aveva prima era meglio di quella che si andrà a comprare (per cui avrebbe più senso,se ho letto e capito bene) comprarne una nuova.

 Come fare a capire che è tutto ok nell'ipotesi di un acquisto dell'usato?

°Porti un meccanico bravo (i quali scarseggiano) oppure vedo solo un altra opzione : click here  -_-

Inviato (modificato)

beh ma bisogna anche valutare il contesto.

la mia vespa era presa usata (da persona conosciuta)  con pochi km vero ma sempre usata, ritengo di averla venduta stra bene(rispetto a quello che mi davano in concessionaria) e per me era importante massimizzare il più possibile considerato il fatto che ora ho un capitale maggiore da investire su qualcosa che cercherò con calma.tra l'altro una vespa del 2008 che tenuta bene quanto vuoi ma ha sempre 13 anni, quindi per me in questo momento cercare qualcosa di più nuovo è anche un fattore di sicurezza maggiore. 8vuoi anche solo per abs ecc.) 

sono anche io più orientato sul nuovo per quanto detto sopra, ma è pur vero che se ci fosse un usato sicuro (e qui il meccanico servirebbe) allora tutto si rimette in discussione.

il fatto di passare da 150 a 125 so che può sembrare follia, ma il 125 gts è più performante da quello che ho letto(ma ditemi voi che siete più esperti)  e come scritto non mi interessa avere un 150 solo perché va in autostrada.

Modificato da cello
Inviato

Dato che l’hai venduta bene, si può sapere quanto sei riuscito a ricavare oppure é un segreto di stato? :D Avendone una simile, sono curioso di sapere quanto si riesce a ricavare al momento. Per prendere una GTS 125, a questo punto fai lo sforzo e prendi la 300. Le 125, sono per chi come me, non ha voglia di far la patente. 

Inviato

Secondo me, ha fatto bene. Nonostante i pochi km, dopo 13 anni, un mezzo ha sempre necessità di una revisione generale se lo si vuole tenere in perfette condizioni. Ci sono componenti che si usurano a prescindere dai km che si fanno. Anche se la vespa moderna tiene bene il valore nel tempo, di sicuro non si rivaluta e di conseguenza più si aspetta, più si usura e più soldi si vanno a perdere nel cambio mezzo. Se con 1.000€ circa di differenza, si riesce a prendere una primavera di 3-4 anni, secondo me si fa un buon affare. 
E lo dico da acquirente di Vespe sempre un po’ vecchie, dove ho dovuto spendere qualcosina per renderle in perfetta forma. 

Inviato

Io ho un 150 3v Primavera e posso assicurarti che per il viaggio quotidiano casa/lavoro è fantastica. Buona tenuta, ripresa e accelerazione ottimi e consumo molto contenuto. In più l'ABS ti garantisce tranquillità nelle frenate. Neanche io sono un corridore, difficilmente supero gli 80 Km/h, ma il viaggio è ogni volta un piacere. La variabile tra small e large, sta nella capacità di carico: se trasporti sempre cose ingombranti, il sottosella della GTS ti agevola di più. Nel mio caso non era una variabile prioritaria e quindi ho scelto la Primavera, sicuramente più maneggevole nel traffico cittadino. Buona scelta

  • 1 month later...
Inviato

Le vespe sono tutte belle, poi è questione di gusto personale...alla fine, se ti piace il gts 125, prenditi quello, seppure la differenza rispetto al 300 onestamente mi pare minima rispetto alle prestazioni in più. 

Domanda tecnica: La primavera ha sempre il raffreddamento ad aria, oppure a liquido? Perché se non ricordo male, il gts 125 era raffreddato a liquido, quindi diverso motore rispetto alla sorellina small frame.

 

Personalmente poi, credo che la bellezza delle vespe, anche le automatiche, sia il fatto di avere un' anima che gli altri scooter non hanno. Perciò io credo che le automatiche le vedremo girare tra 30 anni, del resto si possono restaurare benissimo come si è visto anche dai tanti esempi qui sopra.

E da me si vedono girare et4 con 100mila km, granturismo 200 con più di 20 anni...non invecchiano mai e macinano sempre la strada. Ma se uno la vuole cambiare, fa bene a farlo...personalmente devo passare al gts 300 perché ho bisogno di un pó di motore in più. La mia è una lx 150ie del 2010 e lanciata di contakm sfiora i 105....troppo pochi per statali dove serve più spunto per i sorpassi...altrimenti mi terrei la mia, anche se non è detto che non lo farò;)

  • 3 months later...
Inviato

assurdo passare da 150 a 125. ok non fai autostrada ma la superstrada non la fai ? dove abito io ci sono moltissime superstrade, e zona bergamo-milano sarebbe assurdo un 125 se si ha la patente A per guidare un 150. i 125 lasciali a chi non ha la patente moto.

dove abito io ho le superstrade attaccate casa, sono comodissime, e non poterle usare mi girerebbe.

pensiero personale.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...