Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Migliorare trasmissione Vespa LX 125


Recommended Posts

Inviato

Salve, ho acquistato da poco una LX 125 ,sono riuscito a ribassare il prezzo di vendita di circa 350€ sapendo e facendo notare al venditore che la trasmissione era da "rifare"... Ha 22000km, sicuramente non hanno mai cambiato la cinghia, trema a bassa velocità (secondo il meccanico basta "stringere" la frizione) prende velocità lentamente anche se aumenta tantissimo di giri il motore.... Ho deciso investire qualche € e migliorare la situazione, che consigliate? Gia che mettono mano al carter vale la pena cambiar variatore? (Ho sentito pareri discordanti sul malossi multivar) qualcuno mi consiglia i rulli del dr pulley e variatore originale. Per la frizione cosa si può fare per migliorare la risposta? Adesso non si può partire con un filo di gas perché vibra tantissimo, bisogna accelerare con decisione, e da un altra parte, quando giusto rallenti e arrivi a un semaforo la frizione non "stacca" per farti fare qualche metro di inerzia, resta attaccata e va di freno motore.... È molto fastidiosa...

Inviato

Intanto, la prima cosa da fare sarebbe quella di controllare in che condizioni sono i componenti d'usura. 

rulli, cinghia, frizione e campana. Avendola presa usata è fondamentale verificare cosa c'è dentro. Nella mia erano stati messi dei rulli misti con peso molto inferiore. 

I sintomi che descrivi, sono probabilmente dovuti ai rulli e alla cinghia consumata, mentre per le vibrazioni, probabilmente la campana si è deformata (problema tipico delle campane originali piaggio) e va sostituita, anche se potrebbe avere solo un po di sporcizia. Sinceramente, non so cosa intenda il meccanico con stringere la frizione. 

Anche la mia vibra più del dovuto e sopratutto a basse velocità, ma non sono vibrazioni da trasmissione, perché si ripercuotono nella zona anteriore sterzo, parafango, ammortizzatore anteriore. 

Fatto questo, vedi come va e in base alle prestazioni e alle tue esigenze si può ottimizzare qualcosa. 

Ricorda che stiamo parlando di un 125 4t che di base è già ottimizzato per avere il miglior rapporto accelerazione-velocità-consumi e il rischio è quello di spendere soldi inutilmente. 

Di che hanno parliamo? modello a carburatore o iniezione? 2 valvole o 3? 

 

Inviato

Una euro 3 a carburatore come la mia. Tra l'altro anche dello stesso colore. 

Il problema del multivar è che aumenta l'accelerazione e la ripresa, a discapito della velocità massima. Ha la tendenza a tenere il motore su di giri peggiorando i consumi. La taratura originale, garantisce il miglior compromesso accelerazione-velocità massima. Potrebbe anche andarti bene così. 

Ci sono due cose che potresti fare per migliorare/ottimizzare accelerazione-ripresa e spunto, spendendo cifre irrisorie. Rulli malossi da 8,5gr (leggermente più leggeri degli originali) e molle frizione malossi gialle. Le molle più dure fanno si che la frizione attacchi ad un numero di giri più alti aumentando lo spunto da fermo riducendo o azzerando i tempi morti. Ovviamente, la frizione avrà un consumo maggiore e a freddo potrebbe essere un po troppo brusca e in generale nervosa. I rulli malossi un filo più leggero ti daranno un pelo più di ripresa e una miglior accelerazione a discapito della velocità massima che potrebbe calare anche di 5km/h. Per un uso cittadino, sono ottime modifiche a costo irrisorio, che non aumentano le prestazioni, ma le ottimizzano per il tipo di utilizzo. 

Spesa per i pezzi: 20-25€ circa 

Le uniche modifiche per permetto un aumento delle prestazioni su un 4t sono due: aumento di cilindrata montando il gruppo termico 150, 188/190 malossi/polini o 200 liberty oppure lavorare la testata e sostituire l'albero a camme (non so se la malossi ne produca per l'LX). Ovviamente sono modifiche costose, invasive e illegali per un uso in strada. 

Un'altra modifica poco costosa che potresti fare è quella di sostituire la marmitta con una euro0 (quella dell'et4 125 leader o liberty) o una sito plus. Su un euro3 dovrebbe migliorare un po, ma non ho ancora provato. 

Sui dr pulley ci sto facendo un pensierino pure io. Ne parlano molto bene, ma non ci sono recensioni sui 125 ed è difficile capire che taratura garantisca il miglior rapporto accelerazione-ripresa-velocità, e visto quanto costano fare delle prove è estremamente costoso. Dr pulley consiglia un 10% in meno degli originali, ma il rischio è quello di aumentare troppo in accelerazione e di perdere in vel massima. Mentre lo stesso peso, dovrebbe garantire la stessa ripresa-accelerazione e addirittura un aumento della velocità massima. 

In conclusione, fai sistemare la trasmissione, se ci sono i rulli da sostituire puoi provare i malossi      e vedi come va. Fatto questo, riprendiamo il discorso della frizione che non va in folle al semaforo, perché non è detto che dipenda dalla trasmissione, ma potrebbe avere problemi di carburazione come è successo con la mia. 

Inviato

Io lascerei tutto originale, al massimo vedrei di cambiare la frizione rimettendo l'originale e monterei la campana polini, che dovrebbe evitare il ripresentarsi del problema

Inviato

Ciao

Secondo il mio parere, e esperienza personale, opterei per i pezzi originali montando però i rulli della malossi un pelo piu' leggeri (max 0,3 - 0,5 gr in meno cad rispetto agli originali che mi sembra siano 19x17 da 10g ma bisogna verificare). Vanno meglio e sono piu' silenziosi. Hai un po' piu' di ripresa senza perdere un gran che di velocità

Relativamente alla campana se è da cambiare tanto vale mettere la Polini Evolution ricavata dal pieno. Se invece la tua è ancora in tolleranza la farei rettificare perché effettivamente le originali tendono ad ovalizzarsi e quindi a strappare un po'.

Una bella pulita a tutto il sistema con aria compressa, massette frizione nuove (dopo 22.000 km sono sicuramente indurite) - cinghia nuova

Pulisci, e tieni sempre pulito, il filtro ingresso aria di raffreddamento nel carter - si sporca molto e passa meno aria a discapito del buon funzionamento della trasmissione

Poi le solite cose: candela, filtro aria nuovo, carburazione, ecc.

Buon lavoro

 

 

Inviato

I rulli originali della lx 125 sono dei 19x17 da 8,7gr. Nel copricarter non c’è nessun filtro. Tenerla pulita è un ottima cosa. 
Per la polini évolution, devo ancora capire se valga la pena. Una campana originale la trovi sui 20-25€ su eBay, rispetto agli 80€ della polini. A livello di prestazioni non cambia assolutamente niente. Considerando che se fai da te con la polini non puoi più usare il blocca puleggia per smontare ruota e dado campana, non so se la ricomprerei. Però è sicuramente ben fatta e dubito che possa creare problemi come l’originale. 
 

xericos: la taratura originale, come ho scritto è ottima. Il problema arriva quando la vespa si scalda e le prestazioni decandono drasticamente e sei costretto a stare praticamente sempre a manetta anche in città. 
i rulli malossi da 8,5 provati sull’et4 (ha la stessa trasmissione) la rendevano più pronta in ripresa, ma quasi 5km/h in meno. L’lx in allungo è più scarsa, e non posso rischiare di perdere neanche 1km/h 

Inviato

Scusa per l'informazione sbagliata sul filtro della trasmissione.

Ero convinto che fosse come sulla GTS che lo ha

 

Ciao 

Inviato

Tutti i carter piaggio hanno il filtro tranne la vespa et4/lx, per lo meno quelle con la pedalina messa in moto. Le altre non saprei. 

  • 2 years later...
Inviato

Ciao! La mia vespa lx 125 ie (del 2009) presenta alcuni problemi fastidiosi relativi alla trasmissione: Tremolio in partenza (strappa), freno motore eccessivo da parte della frizione e perdita di prestazioni (prima faceva 115 completamente originale, ora a malapena 100) in seguito a cambio rulli (il mio meccanico ci ha messo il grasso sopra e da allora va una merda). 

Frizione e campana sono state cambiate con pezzi assolutamente originali, ma dopo 5-6 giorni il problema si è ripresentato. Inoltre la ruota posteriore gira anche da fermo sul cavalletto, con una certa velocità (so che se gira poco poco è normale, ma in questo caso gira piuttosto veloce).Infine alle partenze da fermo cigola il cuscinetto (?) della frizione, producendo un sibilio che poi sparisce.

 

Chi mi può dare una mano??

 

 

 

 

Inviato

Intanto andrebbe verificato se il grasso ha imbrattato i componenti della trasmissione e comunque va pulito tutto. La trasmissione deve lavorare a secco. Per quanto riguarda il cigolio, potrebbe essere il cuscinetto frizione posto sul copricarter che andrebbe sostituito. 

Inviato

Non ho letto del cambio cinghia,  se fosse vecchia potrebbe determinare il cigolio e se anche consumata una riduzione della velocità 

Inviato

La vespa  ha 10 mila km , considerando il fatto che è stata ferma 8 anni con 3000 km (appena acquistata ho fatto il cambio olio e la vespa andava da dio).L'olio dei rapporti è quello originale di 13 anni fa, va sostituito vero?

La cinghia non sembrava essere in cattive condizioni, ma comunque prossima settimana la porto in centro piaggio e vediamo che succede.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...