Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Meccanico o salumiere questo è il dilemma


Recommended Posts

Inviato (modificato)

(*) La coppa, detta anche capocollo, capicollo (Campania e Calabria), ossocollo (Veneto), finocchiata (Siena), capicollo (alto Lazio), lonza (Lazio) o lonzino (Marche e Abruzzo), scamerita (alta Umbria), capicollu (Corsica)[1] è un insaccato che è presente nel territorio italiano e nell'isola Francese della Corsica[1] con varie interpretazioni e ricette, ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla (questo ne giustifica il nome).

Modificato da Rodinal
  • Like 1
  • Haha 2
Inviato

E no Rodinal non vale! 

Soccimel mi farei un panino adesso, alle 3e 25 del mattino, con coppa, (o qualsiasi altro salume) , ed un filo d'olio, tanto quello abbonda 😁

PS sei nato il mio stesso giorno... io pochi anni dopo...

 

  • Like 1
Inviato

Ho sbagliato a scrivere 😀

Buono però il capicollo dove abbianto (e magari al posto dell'olio) a un buon vinello 😍 😂 😋

 

Buona serata a tutti.

  • Like 1
Inviato

Nessun problema .... ogni tanto si scherza ....

Comunque olio + filtro ti dovrebbe costare circa 20 euro.

 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Tranquillo.

'Traduzione' abbianto = accanto 😬 😄

(Ho scritto in fretta e non ho guardato bene.)

Modificato da sabbb
  • Like 1
Inviato
Il 17/11/2019 at 12:35, sabbb dice:

Ehm Massimo,forse è meglio lo cambio proprio ,intanto ringrazio valdemar ,ho scaricato il PDF ma non dice che olio comprare.

Walcker52 diceva (in altro post ad altro utente) che sarebbe meglio prendere un olio un po' meno duro ma non saprei quale....

Per la coppa chiederò al negozio Piaggio,qui dove sto io ce ne più di uno (ma per l'olio vorrei specificare io cosa mi deve dare altrimenti mi da quello della scheda tecnica,che non so se è meglio)

 

Esclusivamente 5W40...Non consiglio altri, si misura in piano con astina pulita e avvitata! A differenza di tutti gli altri scooter.

  • Like 2
Inviato (modificato)

Buongiorno.

Cambio olio effettuato: 1,100Lt (un litro e cento) filtro anche.

Volevo chiedere una cosa.

Visto che ero li dal meccanico e il variatore dietro faceva rumore glielo fatto smontare,pulire con aria compressa e fatto dare i classici 3 punti di saldatura.

Adesso non è più rumorosa,la domanda è se ci sono controindicazioni,nel aver fatto saldare il variatore.

(Lato posteriore,scusate se mi espimo a modo mio,non tencino del settore.)

Grazie,siete gentilissimi.

Modificato da sabbb
Inviato
7 minuti fa, walker52 dice:

Nessuna contro indicazione, per la precisione flangia tenuta ceppi ,frizione , non il variatore! 😉

Io pensavo di saldare i rulli cosi non si consumano più 😆

  • Sad 1
Inviato
19 minuti fa, MassimoBullo dice:

Io pensavo di saldare i rulli cosi non si consumano più 😆

Ahahahah 😂😂👍

  • Like 1
Inviato

Perfetto. Una modifica che ho fatto anche io insieme alle altre che ho già descritto.

Come vedi e come ho già scritto piu' volte nei post scambiati è solo una questione di piccoli accorgimenti e di messa a punto.

Ciao

 

Inviato

Poi daje a dare la colpa alla Vespa se qualche para olio salta, l'airbox si riempie d'olio e la candela si sporca. L'olio motore come da LUM va controllato preferibilmente a freddo, vespa  sul cavalletto e superfice piana. L'astina va avvitata e non appoggiata. Concordo nell'aspirare l'olio in eccesso dal foro dell'astina con siringone, per altro graduato, reperibile in farmacia e collegato ad un tubicino di gomma tipo anche quello usato in giardinaggio per l'annaffiamento dei fiori. E' successo anche a me che avessero messo olio in eccesso da parte di una rinomata officina di Roma e alla domanda da te posta mi sentii rispondere, non dal ragazzotto di turno ma dal capo officina: astina appoggiata. Da allora i cambi olio li faccio myself   

  • Like 2
Inviato

Ragazzi ho bisogno ancora di chiedere .

Ho letto tutto,si ,insomma leggo sempre i vostri contenuti.

La domanda di stasera è:

oggi ho fatto Napoli Avellino; è Novembre e l'aria è fredda ,sulla superstrada ,camminando l'aria (per la vespa) si fa ancora più fredda..

il succo del discorso è che camminando la temperatura ,nel mentre stavo in città era buona (sui 70) poi una volta presa la superstrada è scesa quasi come appena la metto in moto,mi sono preoccupato se potevo andare tranquillamente sui 100 km orari,ribadendo ancora una volta che la temperatura,guardando il cruscotto era molto bassa.

Tra l'altro adesso che viene inverno sarà sempre bassa se guardo sul manubrio,si può accellerare oppure?

Inviato

Siringone...si chiama schizzettone, 😉 sai quante volte ne ho aspirato ...perché messo troppo , da non far girare il motore , che scaldava e non tirava! Mi chiamavano , dicendomi ...va piano e fa fatica in più scalda! Prima domanda hai messo olio ?? Si ...a volte addirittura 1 litro di più ....😳😉....soprattutto Kimco! 

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, sabbb dice:

Ragazzi ho bisogno ancora di chiedere .

Ho letto tutto,si ,insomma leggo sempre i vostri contenuti.

La domanda di stasera è:

oggi ho fatto Napoli Avellino; è Novembre e l'aria è fredda ,sulla superstrada ,camminando l'aria (per la vespa) si fa ancora più fredda..

il succo del discorso è che camminando la temperatura ,nel mentre stavo in città era buona (sui 70) poi una volta presa la superstrada è scesa quasi come appena la metto in moto,mi sono preoccupato se potevo andare tranquillamente sui 100 km orari,ribadendo ancora una volta che la temperatura,guardando il cruscotto era molto bassa.

Tra l'altro adesso che viene inverno sarà sempre bassa se guardo sul manubrio,si può accellerare oppure?

La temperatura deve arrivare a 90/95 sempre , a prescindere dal freddo esterno, in alcune situazioni può salire a trequarti...ma non scendere sotto la temperatura di servizio!! 

Inviato

Ho letto entrambi i tuoi interventi.

"Tralasciando" il primo ,come si fa allora? ...........

Quando fa freddo la temperatura non sale,che faccio,non la utilizzo?

Oggi sulla superstrada,vuoi il freddo vuoi il vento non saliva la temperatura,la vespa andava all'eccellenza ma io ero preoccupato proprio perchè non so se a quella temperatura (dove non salirà mai a Novembre o Dicembre) posso tenerla almeno sui 70 km orari. 🤬

Inviato
6 minuti fa, sabbb dice:

Ho letto entrambi i tuoi interventi.

"Tralasciando" il primo ,come si fa allora? ...........

Quando fa freddo la temperatura non sale,che faccio,non la utilizzo?

Oggi sulla superstrada,vuoi il freddo vuoi il vento non saliva la temperatura,la vespa andava all'eccellenza ma io ero preoccupato proprio perchè non so se a quella temperatura (dove non salirà mai a Novembre o Dicembre) posso tenerla almeno sui 70 km orari. 🤬

Allora che strumento hai? Analogico...l impianto del motore di raffreddamento è studiato perché vada in temperatura nel più breve tempo , proprio perché lavori a temperatura di esercizio...a differenza di quando le ventole di raffreddamento erano sempre in azione , con la cinghia dei servizi, nelle auto negli anni 70/80 si mettevano mascherine di gomma in inverno , per fare scaldare il motore ...ora non serve più. Devi accertarsi che il termostato funzioni , che non rimanga aperto...da lì che non va in temperatura di esercizio , se non funziona a dovere !! 

Inviato (modificato)

Lancetta posizionata in temperatura di esercizio ! +/-

IMG_20191120_200619.png

Modificato da walker52
Inviato

Buongiorno.

Si mi trovo con tutto ,poi non ho capito però cosa intendevi per il fattore analogico,poi magari se possibile mi spieghi.

Detto questo e consederando che la ventola,il radiatore e tutto quanto funziona perfettamente "il problema" nasce appena mi metto in superstrada (o per chi può autostrada) .  da quel momento in poi, dopo qualche minuto la temperatura scende quasi a come appena accesa la vespa,la ragione è elementare,fa freddo e il fatto che non c'è traffico il motore non è stressato.

Fino a qualche giorno fa scendeva ma non così,ora perchè è più freddo ecco la spiegazione.

in sintesi credo che tutto funzioni alla perfezione,la domanda è: si può chiedergli di andare per esempio a 80 km l'ora,fissi per 25 km? 🙄

Inviato

Anche io ho avuto il 125 GT e quando l'aria si faceva piu' fredda il motore stava basso di temperatura (meno del primo quarto di scala). In piena estate a metà scala scarso

Avevo fatto controllare il circuito (termostato, tappo, ecc). ma funzionava tutto correttamente. Anche toccando i tubi del circuito - da fredda a calda - sentivi che il termostato apriva.

Alla fine nel periodo freddo ho messo del nastro parzializzando leggermente le griglie di entrata aria nel fronte scocca… Come dice WALKER metodo anni 70.

Mi sono sempre chiesto pero' una cosa.

Sarà corretto il dimensionamento dell'impianto ? nel senso che il 125 ha esattamente quello del 200 250 o 300.

Walker che dici ?

 

 

  • Like 1
Inviato

Prova a cambiare il termostato....fai attenzione allo spurgo, non stringere forte non è un bullone ...Se no si rompe il coperchio di plastica. 

Inviato

Le GT 125 e GT 200 non hanno la vite di spurgo a differenza delle GTS 250 e 300 !

Prova a vedere anche se il sensore della temperatura (che è vicino al termostato) funziona bene  (potrebbe avere i contatti ossidati e/o sedimenti  del liquido di raffreddamento (se cambiato raramente) che potrebbero falsare la lettura  (la Vespa scalda correttamente ma la lancetta è comunque bassa).

Comunque anche la mia (termostato nuovo originale) con temperature inferiori a 15 gradi fatica a scaldare nell'extraurbano mentre d'estate la lancetta è perfettamente a metà scala dopo pochi km. Come per CLA300 me ne sono fatto una ragione visto che l'impianto è stato controllato completamente e non presenta anomalie.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...