Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti.

In vista della primavera sto valutando la riattivazione dell'assicurazione della mia Vespa facendo una serie di preventivi con varie compagnie online e non.

Poi stamattina sul Corriere della sera trovo un articolo che parla delle assicurazioni a km e in particolare si fa riferimento alla compagnia Datafolio (https://it.datafolio.com/)

In pratica con questa compagnia non si stipula un contratto assicurativo tradizionale ma attraverso una app da installare sul proprio smartphone si attiva e disattiva l'assicurazione ogni volta che si usa la moto, pagando solo per il tratto che si è percorso. La cosa interessante è che l'assicurazione può essere associata a più mezzi e quindi con lo stesso contratto che userei per assicurarmi nei viaggi in moto potrei anche assicurarmi per i viaggi in bicicletta o in monopattino (nel caso lo usassi). Anche la macchina ma nel mio caso visto i km che percorro ogni anno non penso sia conveniente.

Il costo dell'assicurazione viene calcolato direttamente dalla app e tiene conto di tutta una serie di fattori: stile di guida, traffico e pericolosità delle strade percorse, condizioni del tempo ecc ecc e alla fine di ogni viaggio ti viene detto quanto hai pagato e viene fornito un report dettagliato con i costi in modo da consentirti di valutare quali sono i fattori che più hanno influito sul prezzo.

Ho fatto una simulazione per la mia Vespa sul tragitto casa-lavoro (che è il tragitto più frequente per me) e mi da un costo stimato di 11 centesimo a viaggio, praticamente circa un centesimo a km. Visto che mediamente percorro 3000-4000 km per stagione vorrebbe dire che con 50 euro al max assicurerei la Vespa per tutta la stagione estiva, mica male insomma.

Rimangono ancora dei punti oscuri da capire: se mi dimentico di attivare l'app alla partenza che succede? Leggendo la descrizione sembra che la app sia in grado di capire da sola che il viaggio è iniziato ma questa cosa non mi è chiara. E poi, se mi fermano per un controllo che cosa mostro agli agenti visto che non avrei un certificato di assicurazione?

Però ho visto che sul sito viene offerto un mese gratis per poter provare la soluzione e devo dire che sto seriamente pensando di provarla, se funziona mi sembra per davvero una soluzione intelligente e perfetta per chi come me usa la Vespa solo per il normale commuting urbano.

Un vostro giudizio sulla cosa?

 

 

Inviato

Una cosa analoga, ma solo per un veicolo, lo fa anche la Sara, in pratica si paga un fisso semestrale o annuale e, poi in base alle volte che viene riattivata e i chilometri percorsi, ti permette di pagare la differenza.

Inviato

Analizzando meglio le informazioni sul sito mi sa proprio che quelli del corriere han preso una cantonata.

Non è una assicurazione RC a chilometro ma è una assicurazione infortuni che si attiva solo quando si usa il mezzo.

Quindi non è un'alternativa ad una assicurazione RC tradizionale.

  • Like 1
Inviato

50€ per una percorrenza annua di 3-4.000km  son troppo pochi. 

Come scrive anche Xericos, ci sono compagnie che lavorano al km o in base al periodo di utilizzo. 

Considerà però che dovrebbero essere polizze senza il bonus/malus per cui non so quanto possa valer la pena.        

  • Like 1
Inviato

anche perchè senza scatola nera, ragionando con la testa del truffaldino, la potrei attivare solo nel momento in cui faccio un incidente e sostenere che da casa a li, il veicolo lo ha portato un mio amico con il furgone... 

Inviato
8 ore fa, Tristano dice:

tiene conto di tutta una serie di fattori: stile di guida, traffico e pericolosità delle strade percorse, condizioni del tempo ecc ecc

sto male 

Inviato

Buona norma diffidare di ogni contratto assicurativo, in tema di R.C., che presenti condizioni vincolanti (età del conducente, tariffe a percorrenza etc.) o che non preveda l'esclusione della facoltà di rivalsa della Compagnia assicurativa in caso di guida con patente o revisione del mezzo scaduta, ancor più in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l'uso di sostanze psicotrope.
Personalmente assicuro i miei mezzi per l'intero anno, non voglio minimamente pensare di dovermi ricordare di attivare o disattivare una copertura al bisogno, considerando anche che in famiglia siamo in cinque ad utilizzare (spesso a rotazione) le auto o le moto.

  • Like 1
Inviato
34 minuti fa, Andrea59 dice:

o che non preveda l'esclusione della facoltà di rivalsa della Compagnia assicurativa in caso di guida con patente o revisione del mezzo scaduta, ancor più in caso di guida in stato di ebbrezza o ...

oh sì, questa è importante, anche se spero di non doverne mai avere bisogno; 

aggiungerei il carro attrezzi in caso di avarìa o foratura, sia auto che moto..  e poi, occhio ai massimali!!

grandine sempre più frequente qui, ci sto pensando, non so quanto costa, franchigie, ... 

  • Like 1
Inviato

Comunque come già scritto non è una copertura RC ma solo una copertura infortuni. Quindi non può essere una alternativa ad una assicurazione normale.

Peccato.

Inviato
1 ora fa, Edo57 dice:

oh sì, questa è importante, anche se spero di non doverne mai avere bisogno; 

aggiungerei il carro attrezzi in caso di avarìa o foratura, sia auto che moto..  e poi, occhio ai massimali!!

grandine sempre più frequente qui, ci sto pensando, non so quanto costa, franchigie, ... 

Purtroppo capita ben più frequentemente di quanto sia lecito pensare, e se la polizza non prevede specificatamente la rinuncia al diritto di rivalsa della Compagnia in caso di sinistro, nell'occorrenza delle fattispecie elencate nel precedente post, il rischio che la Società liquidi il terzo danneggiato e poi si rivalga sul proprio assicurato è esponenziale.
Occhio quindi ai contratti troppo convenienti o limitanti (quale la formula "guida esclusiva" a conducente identificato, per fare un esempio) dato che espongono l'assicurato al rischio di una copertura parziale o nulla.
Per quanto attiene i massimali, mai limitarsi a quelli minimi previsti dalla Legge, bensì scegliere quelli più alti o - se la Compagnia lo prevede - addirittura il massimale illimitato.
Le garanzie complementari (eventi sociopolitici ed atmosferici, cristalli, soccorso stradale etc.) sono spesso delle estensioni della garanzia di base furto/incendio, ergo la tariffa può cambiare di molto in ragione della provincia di residenza. La franchigia in sé è il minore dei problemi, corrisponde alla quota in cui l'assicurato "partecipa" al rischio assumendosene una parte, ed è ragionevole quando produce una riduzione frontale del premio.
Mi permetto altresì di consigliare una garanzia "cenerentola" quanto fondamentale oggidì, ed la polizza di difesa legale, di primaria importanza per godere dell'assistenza legale (giudiziale o stragiudiziale) in caso di sinistro.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...