Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.


  • Member Statistics

    • Total Members
      3,321
    • Most Online
      609

    Newest Member
    Maoidber
    Joined
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Who's Online (See full list)

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      4.1k
    • Total Posts
      45.6k
  • Latest Registered Members

eliminare la pompa della benzina


luca2405
 Share

Recommended Posts

Prima o poi dovrò farlo anche io. 

Intanto ti dico cosa serve. 

- Rubinetto a depressione doppio, tipo quello dell'et4, da installare al posto di quello a caduta di serie 

- Collettore aspirazione doppio, in quanto un'entrata andrà collegata alla valvola s.a.s e l'altra penso direttamente ad una delle uscite del depressore. 

- tubi benzina. 

Di base, il depressore andrebbe collegato da una parte, diretto al carburatore (dove al momento è collegato il tubo che va alla pompa benzina elettrica) e dall'altra, alla seconda uscita del collettore. 

In rete c'è un video di Vespa motorsport su questa modifica, ma a quanto ho capito, va aggiunta un'altra entrata dell'aria, in quanto i collegamenti diretti, pare che non siano sufficienti a far funzionare il depressore a dovere. 

Al momento è tutto quello che so, in attesa che qualcuno più competente del sottoscritto intervenga. 

Ps: se hai una lx a carburatore, la pompa benzina elettrica, costa relativamente poco e probabilmente fai prima a sostituirla. 

Link to comment
Share on other sites

Moderator

Per eliminarla devi far in modo che la benzina arrivi per caduta, proprio come su una vespa tipo px, però bisogna vedere se l'afflusso di benzina sia sufficiente per far si che abbia una erogazione ottimale e, che in situazioni limite non possa affogare o, peggio, psegnersi

Link to comment
Share on other sites

Sull'LX a carburatore, è una modifica che si può fare, considerando che i modelli 2005-2006 

hanno il sistema a depressore. Basterebbe che qualche utente con LX a depressore, postasse qualche foto dei vari collegamenti. Sinceramente non capisco perché ad un certo punto Piaggio abbia deciso di montare un pompa elettrica, che tra l'altro è diversa da quelle montate nei modelli ad iniezione. 

Link to comment
Share on other sites

Moderator
8 minuti fa, Docmi dice:

Piaggio abbia deciso di montare un pompa elettrica, che tra l'altro è diversa da quelle montate nei modelli ad iniezione. 

Forse per via della pedalina eliminata?

Link to comment
Share on other sites

Eh no, perché la versione a carburatore con pompa elettrica ha ancora la pedalina per l’accensione. Praticamente questo nodello è uscito nel 2008 e nello stesso anno vendevano sia quella a carburatore che quella ad iniezione. 

Link to comment
Share on other sites

Moderator

Ah! Allora non so rispondere

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...
  • 1 year later...

Ha eliminato la pompa benzina elettrica, il rubinetto serbatoio a caduta, montando un rubinetto a depressione. Ci vorrebbe anche un collettore a doppia uscita, così da poter ripristinare il funzionamento della valvola S.A.S

Le LX 2008-2009 a carburatore, hanno la pompa benzina elettrica esterna, posta sotto il fianco sinistro. 

Link to comment
Share on other sites

si esatto , il lavoro che hanno fatto al tagliando precedente è quello descritto . Io ho solo riparato successivamente il collettore sostituendolo perché prendeva aria. 

Ho notato anche io che è stata eleminata la valvola ma non ho pensato di ripristinarla , mi sapete dire se influisce negativamente sulla prestazioni non averla ? 

Link to comment
Share on other sites

Sinceramente non saprei. Si tratta di un dispositivo anti-inquinamento necessario per il passaggio da Euro1 a Euro2

Dubito che abbiano eliminato tutto il sistema. Verifica, se vicino alla ventola di raffreddamento c'è il sistema s.a.s 

Nella parte alta, somiglia ad un rubinetto a depressione messo al contrario ed ha un condotto per la connessione del tubo (identico a quello usato per il carburante), poi verifica se di fianco al collettore della marmitta, c'è un secondo collettore più piccolo, che dalla testa si connette alla valvola posta vicino alla ventola di raffreddamento. 

Se non hanno eliminato il sistema, ti basta un collettore di aspirazione doppio e qualche cm di tubo per collegarlo. 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...