Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno e un saluto ai cari e vecchi amici. 
Sono in campagna e approfitto per fare da me (non tanto per non spendere ma poiché chi lo mette in più chi lo mette in meno, insomma faccio da me e vado sul sicuro) ho un Sym Symphony 200 ST anno 2020 , vorrei cambiare olio mozzo e olio motore ,sul libretto di manutenzione dice 

(Capacità massima olio mozzo 180 cc, per la sostituzione invece 170 cc. (80W90)

Olio motore capacita’ massimo 0,95 per la sostituzione 0,70. )

Al momento ho cambiato solo l’olio mozzo utilizzando una siringa per 17 volte la capacità max che è 10 , per poi accorgermi che il libretto dice 170 cc e non 170 mg come ho fatto io. 
Ne ho ancora posso rifare il tutto, ma quanto ne devo mettere, considerando che ho solo quella per indurire l’olio nel mozzo. (Ho anche provato la conversione online ma non ci capisco niente)  infine ho messo questa guarnizione che utilizziamo noi idraulici ma mi sono accorto che non ci voleva, la lascio o smonto e rifaccio tutto da capo ? L’olio mozzo è Bendix e quello motore ancora lo devo prendere, accetto volentieri consigli su un prodotto buono. Grazie mille per chi mi vorrà dare una mano. 

IMG_0203.jpeg

CBD35405-A1A7-42A3-85C6-E9C680C4EB40.jpeg

094AE1C6-448A-4557-8663-E76004AE301C.jpeg

Inviato

Buongiorno e grazie. In realtà non ci ho pensato o meglio non me ne sono accorto. Quindi va bene così? Il meccanico qui in paese mi ha detto che il livello giusto è quando esce dal foro (troppopieno) ma io mi sono limitato a metterci quelle 17 porzioni, che poi è poco meno del troppopieno. Detto questo ma è normale che l’olio (che già avevo dall’anno scorso) è colore The, insomma un colore scuro? Volevo comprarlo nuovo stamattina ma vendono solo latte da 1LT , onestamente per 170 mg mi secca. Non lo so , adesso vedo , o li spendo i 20 euro per una marca buona oppure ci rimango questo della Bendix (che pagai 10 euro)sperando di non rompere niente. Ma accetto volentieri i suggerimenti. 
PS l’olio freni è diverso da questo? Conviene smontare parabrezza, manubrio ecc per controllare o lascio tutto così? Frena bene e tutto quanto, e’ solo che vorrei fargli un po’ di manutenzione. Grazie 🙏

Inviato

Per olio mozzo, se hai usato (come immagino) la gradazione giusta, è talmente poco sollecitato che puoi stare tranquillo. Non ha senso spendere di piu. Tieni conto che in tanti scooter si parla di cambiarlo anche ogni 30/40 mila km... 

Le siringhe hanno una scala graduata che misura gli ml, però come già detto, sono esattamente equivalenti ai cc. Non è fondamentale che ce ne siano 160 o 180 cc, tanto gli ingranaggi lo sparano da tutte le parti per sbattimento.

La guarnizione lasciala. Male non fa. Nei piaggio si usa.

Per olio motore invece ti consiglierei di andare su un prodotto di "marca" Quali i vari, Motul, Castrol, Eni, Petronas. Naturalmente della gradazione e della specifica uguale o superiore a quanto raccomandato dalla casa madre .

Ti avrei voluto vedere a fare 17 siringate... Io mi sarei perso... Con il dubbio di vaverne messe in più o in meno... Di solito, per semplicità, questi tappi, come ha detto il tuo meccanico,  sono realizzati a livello, in modo da rendere intuitivo anche al più scalcinato dei meccanici che oltre quel livello non si può andare perchè se no esce...

 

  • Like 2
Inviato

Hey carissimo ok , ricevuto. 
Olio motore ho preso Motul (la volta scorsa era Bardahl) che sostituirò tra qualche giorno appena accende la spia dei mille (lo fa ad ogni 1000 insomma , dove è solo un promemoria, mentre ogni 3000 il libretto di manutenzione dice di sostituirlo poiché non ha il filtro olio ) 

Rimane il neo olio mozzo poiché lo lasciai qui in campagna, non vorrei che sotto la capanna si è fatto male, non me lo ricordavo di colore scuro. 
Per i freni? Lascio come è oppure va rabboccato o sostituito ? Sono a 14000 km e 3,5 anni ha lo scooter. 
Gli ho cambiato la candela e filtro aria che arriva Giovedì. 
PS solo dopo aver conservato la clvecchia di candela mi sono accorto della rondella che ha a fine filettatura. Mi secca smontare la nuova per controllare , ma non vorrei ho montato la nuova senza quella rondella , mi confermi che non è remivibile? ❤️

Inviato

Se si è solo scurito un po' non succede nulla, viene sollecitato poco rispetto ad altri oli che vanno dentro al motore.

Per i freni un'occhiata la darei. Innanzitutto controlla le pastiglie: a seconda del loro grado di consumo, dovrai rabboccare o meno un po' di olio. Considerato che comunque sono passati più di 3 anni dall'acquisto, benchè non sia di norma indispensabile, procederei ad una sostituzione dello stesso. il liquido freni quando è in buono stato ha un colore giallo molto chiaro, che tende a virare verso il marroncino con il passare tempo, dovuto a umidità assorbita e degrado dello stesso per ossidazione e impurità che dall'impianto passano in sospensione.

La rondella non puoi averla dimenticata, è fattta appunto in modo che non si tolga. E' la sua forma bombata che ti fa sentire quando la candela sta andando in battuta e non si blocca di colpo ma hai come una sensazione di indurimento progressivo mentre ruoti per serrare con forza.  

Inviato

Buongiorno, va benissimo. 
Cimunque riguardo all’olio mozzo l’ho ricomprato e ricambiato. 
Ho chiesto una marca specifica per lo scooter ma qui aveva solo questo. 
Vado tranquillo o mi ha dato l’olio per qualche trattore? Chiedo seriamente, non mi va di fare danni. Allego foto , grazie. 

IMG_0262.jpeg

Inviato

Premesso che non conosco la marca, dalle caratteristiche che dichiarano, è un API GL5 il che vuol dire che è un buon olio da ingranaggi. Il che comunque non esclude che sia adatto anche per trattori. A livello tecnologico hanno ormai poco o nulla da inviadiare ad altri mezzi... 

  • Thanks 1
Inviato

Tutto chiaro , gentilissimo come sempre. 
Ultima domanda riguardo all’olio motore. 
Dice 

Olio motore capacita’ massimo 0,95 per la sostituzione 0,70 il che significa che 25 ml di quello vecchio resta comunque dentro (ho la vecchia latta con ancora 200 ml di rimanenza della volta scorsa e mi avanzerà 25 ml su quella nuova per cui avevo pensato di far scendere il vecchio togliendo il tappo , inserire i 200 ml più i 250 ml che ho nel litro , dove me ne servirà solo 0,70 farlo girare a minimo un 30 secondi , rimuovere nuovamente il tappo scarico / cambio olio e inserire i 0,70 del nuovo , insomma una specie di pulitore del vecchio olio. Dici che è una buona idea o tolgo il tappo , faccio scendere il vecchio olio e rimetto 0,70 del nuovo? (E in ogni caso , leggevo che sarebbe meglio non mischiare , ma io la volta scorsa ho avuto il Bardahl, ora mi han dato il Motul.)

IMG_0263.jpeg

Inviato

Leggendo il manuale del sym 125 vedo che parlano di 0,8 di capacità con cambio di 0,75. Quindi solo 50cc che restano dentro. E qui ci siamo. Il tuo ho letto anch'io che prevederebbe un residuo di 200/250cc. Sinceramente sarei portato a pensare ad un errore di stampa o traduzione... Non è concepibile che resti dentro più del 25% di olio vecchio... 

Visto che il dato sulla capacità direi che è corretto, farei prima una misurazione de livello presente con l'astina e poi di quanto olio  effettivamente esce dal motore (tanto di latte vecchie graduate ne hai...) se ne esce di più (0,8/0,85litri) allora ci siamo e siamo tranquilli che basterà mettere la quantità uscita e fare livello con astina. 

Se invece ne uscisse di meno (0,6/0,7 litri) in presenza di un livello iniziale corretto (avevi misurato con astina...) allora potrebbe aver senso l'operazione di "lavaggio" da te prospettata. Il risultato sarebbe quello di avere "solo" 80 ml di vecchio. 

Inviato

Buongiorno, fermo restando il mio e’ 200. 
Va bene 👍 

Pare che a differenza della vespa , dove la misurazione viene effettuata con il tappo avvitato , qui lo devo solo poggiare. 
Però che faticata , ci sono tutte le informazioni sul web , i video cine fare i triccheballacche , come fare questo , come fare quello , tranne le informazioni utili. 
Divrei fare questa operazione oggi, cerco ancora info , già sei stato molto gentile 😘

Inviato

PS ma fa qualcosa se gira con mezzo litro (a fronte di quasi uno che serve) a minimo , per fare un risciacquo olio che ho in più , per 30 secondi?

  • 2 weeks later...
Inviato

Ringrazio ancora  l' amabilissimo, gentilissimo Edicola9 .

Tutto fatto ,fermo restando quell'olio dal mozzo lo dovetti sostituire con l'olio dell'anno scorso ,forse quel WRC era obsoleto o taroccato, mi si accese la luce avaria motore dopo alcuni chilometri, dove sostituendolo nuovamente con il Bendix non mi ha dato problemi (a parte sentivo pure un fruscio strano dalla ruota con il WRC quando spostano lo scooter spento,a mano) 

Tutto bene 😘

 

Inviato

Fatto scendere tutto quello che scendeva da solo a cavalletto centrale. Tolto dal cavalletto centrale l'ho piegato a maina con apposita latta grande tagliata all'occorrenza per non fare macelli, sarà caduto altri 100 cc. Metto il tappo, inserisco  750 di olio dentro . Controllo l'asta a più riprese, era a posto. Nel litro insomma ho ancora 250 cc e il livello asta e max. 

  • Thanks 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...