Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Variatore Jcosta


Recommended Posts

Inviato

Ciao a Tutti, ho cambiato il variatore sulla 300 hpe, dal variatore Polini hi speed con il variatore della jcosta. Mi trovo molto bene. 

Altri hanno esperienza con questo variatore. Non ne sento parlare nei vari foruma 

Inviato

Nella mia zona in diversi avevano provato a metterlo sul tmax. Dopo sono tornati ai malossi/polini. A detta loro il motore cambiava troppo alto di giri e le suppostine duravano poco. Su vespa non so. 

Inviato
27 minuti fa, penguin-gts711 dice:

Cosa sono in questo contesto le suppostine? 

..si ma anche voi però 😃

Sono i "rulli" del JCosta

 

variatore-jcosta-pro_JC6019FS.jpg

p4-49.06412.jpg

  • Thanks 1
Inviato (modificato)

P.S. L'ho provato molti anni fa sulla GTS, non mi sono trovato bene e l'ho rivenduto dopo poco.

Troppo pesante (almeno all'epoca) e penalizzante sullo spunto, poi in velocità max nulla da dire, il migliore, ma sulle ns. strade, almeno per me, contano più spunto e ripresa.

Concordo sul fatto del consumo repentino delle "supposte".

Modificato da DartVOL
Inviato

Già, dimenticavo, il JCosta non ha (credo sia ancora così) millerighe, quindi quindi occhio, che l'unica cosa che lo fa girare solidale all'albero è la corretta coppia di serraggio. Ho visto alberi distrutti per errato serraggio.

Inviato

Al momento confermo la mia esperienza positiva. Ho seguito le indicazioni di un importante sito di ricambi ed ho acquistato il kit con i pesi da 16 grammi cadauno. Confermo che la parte interna é senza millerighe. Ma al momento non ho denotato problemi. Peccato non trovare qualcuno che abbia montato il variatore con la mia configurazione ed avere le sue esperienze. Per adesso avrò fatto circa 400 chilometri. Per la prima decade di Giungo parto per Interlaken. Vi aggiornerò  

Inviato
20 ore fa, Edicola9 dice:

Nella mia zona in diversi avevano provato a metterlo sul tmax. Dopo sono tornati ai malossi/polini. A detta loro il motore cambiava troppo alto di giri e le suppostine duravano poco. Su vespa non so. 

Forse bisogna calibrare i pesi per avere una giusta risposta

Inviato

Se sullo stesso variatore vari il peso dei rulli, effettivamente hai una traslazione linearmente proporzionale del regime di cambiata. Diverso è se confronti variatori differenti: qui entrano in gioco anche le pendenze (con andamento parabolico) delle cave su cui scorrono i rulli (o traslano le supposte del Costa) oltre che le inclinazioni del piattello del variatore su cui spingono i pesi stessi. Quindi sarà proprio la legge di cambiata che differenzia un variatore da un altro. Capita infatti che un variatore "tenga" un regime di giri alto nella prima fase di apertura per poi distendersi progressivamente, come altro che invece tiene sempre il motore alto di giri per tutta l'escursione. Il primo sarà più adatto all'uso sportivo, mentre il secondo è più da pista. 

Inviato
25 minuti fa, Edicola9 dice:

Se sullo stesso variatore vari il peso dei rulli, effettivamente hai una traslazione linearmente proporzionale del regime di cambiata. Diverso è se confronti variatori differenti: qui entrano in gioco anche le pendenze (con andamento parabolico) delle cave su cui scorrono i rulli (o traslano le supposte del Costa) oltre che le inclinazioni del piattello del variatore su cui spingono i pesi stessi. Quindi sarà proprio la legge di cambiata che differenzia un variatore da un altro. Capita infatti che un variatore "tenga" un regime di giri alto nella prima fase di apertura per poi distendersi progressivamente, come altro che invece tiene sempre il motore alto di giri per tutta l'escursione. Il primo sarà più adatto all'uso sportivo, mentre il secondo è più da pista. 

Condivido i concetti. Facendo una sintesi, mi trovo molto bene. Sinceramente rispetto al Polini mi trovo meglio. A mio parere gira un pò più in alto all'inizio, ma poi si distende progressivamente molto bene, soprattutto ha una risposta immediata all'apertura del gas a qualsiasi regime. In un attimo arriva ai 100.  Come dato aggiuntivo, già da un anno ho montato il cilindro Polini ed ho quel pizzico in più che mi fa gustare molto il mezzo. Forse l'unica pecca é il consumo. Circa i 16 km con un litro.   

Inviato

A proposito di elaborazioni e del post del gentil Micio ,letto poc'anzi ,volevo chiedere una cosa ,poi salgo su, il gatto e il pianoforte mi chiamano..

La domanda è ,ma voi con quei gruppi elaborati o comunque da competizione o dir si voglia , vi risicate per esempio a fare qualche centinaia di chilometri tutto di un botto? 

Quei gruppi non sono fatti per fare brevi tragitti? 

(sebbene avevo una Pinasco e facevo tutta la costiera e non ha mai perso un colpo.) 

Inviato

Io non ce l'ho. Ma lo avessi non avrei problemi ad utilizzarlo come un originale. Sono fatti benissimo. Non sono più gli accrocchi degli anni 80. 

  • Like 1
Inviato

Anch'io ho cilindro e pistone originali. ho testa e albero a camme modificati, con valvole maggiorate, (ho portato la testa in centro rettifica specializzato qua a Torino), e trasmissione non originale (variatore TPR con piste lavorate anch'esso), però come Edicola9 posso affermare l'assoluta affidabilità dei vari gruppi termici, più o meno performanti, oggi in commercio.

Il vero problema di quei GT, e il motivo per cui ho lavorato su componenti diversi, senza sostituzioni con componenti "uso pista" è che, in caso di incidente, specie se (toccando ferro) ci sono lesioni gravi, i periti assicurativi controllerebbero la Vespa a fondo e quei componenti sarebbero il pretesto per non risarcire né l'assicurato né la controparte, scaricando sul proprietario del mezzo modificato ogni onere (anche se c'è la rinuncia al diritto di rivalsa).

Senza contare che la cosa sarebbe denunciata alle forze dell'ordine, quindi, altro salasso.

Ma, se va sempre tutto bene, sono un gran divertimento, e forse sono io che, a 60 anni, non più voglia di correre certi rischi visto che fino a 15 anni fa avevo un PE200 con 32 CV alla ruota (a banco)...

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, DartVOL dice:

Il vero problema di quei GT, e il motivo per cui ho lavorato su componenti diversi, senza sostituzioni con componenti "uso pista" è che, in caso di incidente, specie se (toccando ferro) ci sono lesioni gravi, i periti assicurativi controllerebbero la Vespa a fondo e quei componenti sarebbero il pretesto per non risarcire né l'assicurato né la controparte, scaricando sul proprietario del mezzo modificato ogni onere (anche se c'è la rinuncia al diritto di rivalsa).

...ed hai toccato davvero il punto dolente. Risponde al vero che in caso di sinistro che produca danni fisici gravi (morte o invalidità permanente di grado elevato) a una o più persone, le compagnie di assicurazione non esitino ad avvalersi della facoltà di rivalersi sull'assicurato nel caso in cui il mezzo risulti non conforme o manomesso, venendo meno i presupposti della omologazione alla circolazione.
Purtroppo parlo a ragion veduta, avendo operato professionalmente in campo assicurativo per trent'anni.
Onestamente per qualche cavallo in più o per migliorare lo spunto dei nostri scooter, rischiare di rovinarsi l'esistenza è davvero una scelta incomprensibile.
Va da sé che anche il sottoscritto negli anni '70/'80 fosse avvezzo all'elaborazione di ogni mezzo, ma erano tempi ben diversi, e tutto passava in cavalleria.
Ed è questo il motivo che mi ha indotto a non sostituire alcun componente (se non con gli originali) della 250 che ho acquistato a febbraio, perfettamente originale così come confermato dal Concessionario Piaggio al controllo effettuato all'acquisto, confermato da tutta lo storico della documentazione afferente la manutenzione effettuata dal Service ufficiale Piaggio.
L'unica concessione che mi ero riservato, è stata quella di sostituire la lampadina del faro con un modello Led, ma sono già ritornato sui miei passi ripristinando l'alogena.
In conclusione, riflettiamo bene quando andiamo a manomettere la nostra Vespa, potrebbe costarci carissimo.

  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Lo dico anche io da anni (anche qui sul forum, si trovano i post) 

la vespa Pinasco è quella,la  prima che ho avuto, una Special 50 che neanche da me fu modificata...

(Ma parliamo di 30 anni fa.) 👍

 

Modificato da penguin-gts711
Inviato
Il 20/5/2023 at 21:37, Micio dice:

Forse l'unica pecca é il consumo. Circa i 16 km con un litro

sono confuso.. 

Inviato
2 ore fa, Edicola9 dice:

inteso come sbalordito?

mah appena appena  O.o

facevo 16 con la Lancia Lybra SW milleotto a benza,  e 22 col GS 1100 1993,  e 44 con Primavera 2022 :x

  • Haha 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...