Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Vespalavaggio.


Recommended Posts

Inviato

Buonasera a tutti. Oggi, ispiriato dalle clementi temperature e da un solicello convinto e volonteroso, sono andato a lavare la bimba. Un intero inverno di polvere e sporcizia stradale piangevano riscatto! Che soddisfazione insaponare, sciacquare e incerare tutta quella lamiera dalle curve voluttuose. 
come ciliegina sulla torta l’adesivo di Muttley che ho trovato in rete. Adesso è ancora di più la MIA vespa!!

…. E voi? Una bella lucidata ai vostri “iconici imenotteri”? (cit.)

63F93829-93C4-4EEA-ADD6-32C2315E721C.jpeg

4DB15C1A-1E8D-438B-8A9C-B5ED3702207D.jpeg

Inviato

Medaglia medaglia medaglia, la capiranno in pochi ma va be!
Io onestamente lavo poco i miei mezzi, più che altro per evitare la ruggine, infatti uso prodotti senza acqua, anche se a volte lo sporco è troppo e, per non rigare devo per forza affidarmi al lavaggio, che però cerco sempre di farmi da solo. Poi cera a profusione

  • Like 1
Inviato

Io lavo ogni volta che è sporca, voui pozzanghera o pioggerella che ha depositato terriccio... Almeno 10/15 volte anno. 

Per il discorso ruggine come sempre le cose sono molto più complesse di come appaiono... Da un punto di vista meccanico lo sporco potrebbe fare da "spugna" assorbendo umidità e concentrando solo in quel punto l'azione dell'ossigeno. 

Da un punto di vista elettrostatico una chiazza di sporco produce su una superficie (metallica) la creazione di un anomalia, generando una diversa distribuzione delle cariche elettriche superficiali. Questa anomalia fa sì che l'ossigeno possa reagire più facilmente. (corrosione galvanica) 

Inviato

Anzitutto un doveroso ringraziamento a Andreds per la "dotta citazione" 😉, dopodiché posso dire - ad ogni buon conto - di potermi fregiare del titolo di Gran Visir della Pelle di Daino, nonché incontrastato Signore dei Secchielli, stante l'esperienza pluridecennale nel detailing estremo, pratica ben più spirituale ed affine alla filosofia zen che all'asettica e compulsiva applicazione di lucidanti nanotecnologici.
Per potersi realmente definire soddisfatto della propria opera, il vero detailer deve inabissarsi nell'astratto, evitando di interrogarsi nel merito della reale utilità del proprio operato, bensì ricercando la sublimazione nell'invisibile, ovverosia rendendo tangibile la bellezza e la perfezione che sfugge agli occhi dei più.
Padrone del tempo, egli - non scevro ed alieno da deliri di onnipotenza - inverte le lancette del tempo restituendo freschezza alla materia tutta, premurandosi di raggiungere ogni più recondito interstizio, acciocché venga restituita primigenia integrità alle viscere pulsanti dell'oggetto.
Quindi, smontare, disassemblare parti per raggiungere l'anima di un oggetto inanimato, restituendogli tempo prezioso e vitale, assurge a "momentum" creativo, pregno di afflato divino. 😉

P.S. In azione sotto le pedane della mia 250 quasi maggiorenne. 

1677408241270[5883].jpg

1677408679279[5882].jpg

Inviato
8 ore fa, xericos dice:

Medaglia medaglia medaglia, la

E anche: biscotto, biscotto, biscotto !

Inviato

mai avuto attenzione x la pulizia dei miei veicoli, ad eccezione per l'interno dell'auto, e delle moto da Trial e del GS quando avevano addosso 5 chili di fango di troppo (pulivapor);  

da fine Maggio 22 non ho ancora lavato Primavera, ma mio malgrado voglio e devo renderla decente per il prossimo tagliando; abito in condominio, non ho acqua a disposizione né un'area adatta, e soprattutto ormai mi piace la vita comoda... 

Qualche idea?  esistono moto-lavaggi?  perchè il Conce interpellato non se ne occupa, mondo cane? 

siate clementi please 😇

  • Haha 1
Inviato

A pochi isolati da casa mia c’è uno di quei car wash fai da te a gettoni. Ci vado spesso per la pulizia della Mountain bike e ormai riesco a manovrare la lancia a pressione senza far danni. Hanno anche lavaggio a schiuma e lo spruzzatore del detergente speciale per freni e cerchi. Vado lì anche per il più grosso della Vespa; poi continuo nel box con cera e lucidatura. Comunque è una bella comodità. 

Inviato

Se posso permettermi di rendere un consiglio, evitate il pulivapor come la peggior peste bubbonica! Da una vita mi dedico alla manutenzione ed assistenza tecnica di Mtb da competizione, e posso elencare una pletora infinita di danni prodotti dall'uso della lancia a pressione, segnatamente per quanto attiene i cuscinetti del movimento centrale, della serie sterzo e dei mozzi, messi in crisi dalla sporcizia e dallo smeriglio spinto al loro interno dalla elevata pressione del getto d'acqua. Nonostante nei motocicli la resistenza ed il grado di protezione delle parti in movimento sia decisamente maggiore rispetto a quello offerto da una bicicletta, e ben considerando che con una Vespa difficilmente si affronteranno single tracks argillosi, sconsiglio vivamente l'uso del pulivapor, ancor più se abbinato a sgrassanti aggressivi in grado di dilavare il grasso laddove è funzionale. 
Acqua corrente a temperatura ambiente, shampoo neutro tipo Rolene, spugna morbida, abbondante risciacquo e pelle di daino o microfibra per asciugare, ovviamente il tutto ben lontani dal sole ed a carrozzeria e motore freddo! 😉

 

Inviato
10 ore fa, Andrea59 dice:

Se posso permettermi di rendere un consiglio, evitate il pulivapor come la peggior peste bubbonica! Da una vita mi dedico alla manutenzione ed assistenza tecnica di Mtb da competizione, e posso elencare una pletora infinita di danni prodotti dall'uso della lancia a pressione, segnatamente per quanto attiene i cuscinetti del movimento centrale, della serie sterzo e dei mozzi, messi in crisi dalla sporcizia e dallo smeriglio spinto al loro interno dalla elevata pressione del getto d'acqua. Nonostante nei motocicli la resistenza ed il grado di protezione delle parti in movimento sia decisamente maggiore rispetto a quello offerto da una bicicletta, e ben considerando che con una Vespa difficilmente si affronteranno single tracks argillosi, sconsiglio vivamente l'uso del pulivapor, ancor più se abbinato a sgrassanti aggressivi in grado di dilavare il grasso laddove è funzionale. 
Acqua corrente a temperatura ambiente, shampoo neutro tipo Rolene, spugna morbida, abbondante risciacquo e pelle di daino o microfibra per asciugare, ovviamente il tutto ben lontani dal sole ed a carrozzeria e motore freddo! 😉

 

Bravissimo! Infatti bisogna saper dosare, indirizzare il getto e calcolare bene le distanze dalle superfici. 
Personalmente, per quanto riguarda la bici, dopo una serie sterzo e due movimenti centrali allagati ho imparato!! P.S. ci puoi pulire anche i “colleghi”!

5029859A-7B1B-4F78-B6E0-C220AFBFA7D4.jpeg

1124104E-D90A-4CD2-944A-2FB83BF810C7.jpeg

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, Andreds dice:

puoi pulire anche i “colleghi”!

Anni fa, dopo una competizione Xc corsa nel fango più tenace, accadde un fattaccio proprio tra amici che si recarono all'autolavaggio per pulire le proprie Mtb. Volendo togliere la mota argillosa anche da sé, iniziarono ad orientare il getto per lavarsi vicendevolmente, quando ad uno sfuggì la lancia (probabilmente aveva inavvertitamente pigiato la leva di erogazione della pressione) che colpì in un occhio lo sfortunato compagno, il quale subì lesioni che costrinsero il malcapitato ad essere trasportato d'urgenza al nosocomio locale. Come si suol dire... occhio! 😉

Comunque, anche utilizzata a debita distanza, la lancia ad alta pressione è deleteria per la bici, vuoi per l'acqua polverizzata ed atomizzata che si insinua anche laddove non dovrebbe, vuoi perché se il fango è tenace e ben compresso negli interstizi, risulta naturale - quanto fatale - avvicinarsi con il getto per poterlo scalzare.
Altro errore ascrivibile al novero più classico delle "innocenti stupidaggini", è l'immergere la bici in un corso d'acqua per lavarla, anche in questo caso avremo l'assoluta certezza di aver fatto penetrare nei cuscinetti sufficienti sali e smeriglio veicolati dall'acqua che produrranno effetti nefasti sugli stessi.
E potrei continuare all'infinito stante l'ampia casistica di cui dispongo, ma nonostante l'incompetenza altrui generi ampi profitti ai manutentori 😉, mi sento in dovere di mettere in guardia coloro i quali non amano scialacquare i propri sudati quattrini.
Ho praticato mountain bike a livello agonistico per molti lustri (in foto una delle mie ultime competizioni di endurance una decina di anni fa) e mi dedico da sempre alla costruzione e manutenzione di mtb, magari qualche cosa in tutto questo tempo l'avrò anche imparato! 😁

 

 

finale 2013.jpg

  • Thanks 1
Inviato

grazie a tutti gli intervenuti,  terrò presente le raccomandazioni e userò la lancia di un autolavaggio con precauzione,  appena torna un po' di caldo; 

resta il vano sotto-sella,  nel quale il motore resta piuttosto pulito ma c'è qualche piccolo deposito di morchia ad esempio intorno alla fascetta dell'aspirazione a valle del filtro aria.. 

Inviato

Qualche sconsiglio per plexiglass di cupolini e parabrezza, che sono incredibilmente sporchevoli e delicati?

Inviato

Per la lancia, se volete usarla basta non pigiare il pulsante che fa uscire l'acqua a pressione, in questo modo acqua e una spugna sono più che sufficienti 

Inviato
2 ore fa, Edo57 dice:

resta il vano sotto-sella

 

2 ore fa, Andreds dice:

per plexiglass di cupolini e parabrezza

Riguardo questo tema mi sento di consigliare questi due prodotti che ho riscontrato validi all'occorrenza: Il Fulcron è uno sgrassatore multifunzionale non aggressivo ma molto efficace, va applicato su superfici FREDDE e distribuito con un pennello, lasciato agire per una decina di minuti, ergo sciacquare con abbondante acqua (meglio se calda, non bollente) ed asciugare con una fonte di aria calda. Adattissimo in quasi ogni comparto del vano motore (ad eccezione di dove albergano connessioni elettriche e/o elettroniche o dove insistano guaine/cavi acciaio) non intacca le plastiche e le resine in generale.
Per i plexiglass di fari, parabrezza cupolini et similia, mi permetto di suggerire questo prodotto specifico di Arexons, ovviamente dopo aver smontato, lavato ed asciugato accuratamente il pezzo da trattare, distribuendo piccole dosi su una spugnetta morbida (non quelle d'uso per i piatti, per intenderci), lasciare asciugare sino alla formazione di una patina opaca/biancastra, ergo lucidare con un panno in microfibra molto morbido, apposito per superfici lisce o vetro, recuperabile dopo un semplice lavaggio in lavatrice a 40°). Ovviamente il trattamento si rende necessario quando si tratta di plastiche già lievemente opacizzate e/o micro-graffiate, altrimenti una semplice pulizia con acqua e shampoo neutro è più che sufficiente...
Olio di gomito e pazienza, i risultati sono garantiti! 😉

P.S. se sono riuscito a far ritornare nuove biciclette come queste che ho utilizzato nelle massacranti 24h in solitario (in foto l'arrivo vittorioso nel fango della 24h della Val Rendena 🤪), un po' di esperimenti ho dovuto farli! 😁

 

1677506228411.jpg

1677506228435.jpg

33144987_1079859952164683_7096927350578741248_n.jpg

  • Thanks 2
Inviato

Si il rinnova fanali della arexons è valido, volendo se il parabrezza risulta particolarmente rigato, potete passare una polish o una pasta abrasiva fina, pulire bene e, poi passare il rinnova fanali

Inviato

La mia sta dal carrozziere.

Ieri mi ha mandato le foto della lavorazione e altro che fango da MTB 🤣

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...