Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti, vi scrivo nello sconforto totale perché è dall’anno scorso che non trovo pace con la mia vespa (125 s, anno 2010)

I sintomi: sembra non arrivare benzina al motore, perché dà gas a vuoto e dopo un po’ si spegne, brutalmente. Dopo di che non va in moto.

sono state cambiate:

- pompa della benzina

-batteria

-motore di avviamento

- candele 

- pulizia del carburatore 

 

ogni volta che me la riconsegnano va per boh.. 100 km? Poi la spengo e non si riaccende più. L’ho ritirata venerdì sera dal meccanico e ieri sera mi ha mollata a piedi in centro a bologna. E si è anche accesa eh; l’ho accesa, ho fatto 50 m, la manopola del gas girava a vuoto e si è spenta mentre andavo.

Ora, io non so più a che santo votarmi perché mi pare che nessuno ci capisca niente ed onestamente mi sento anche un attimo presa per i fondelli. Quindi vi chiedo: vi è mai capitato? È una problematica ricorrente? Preciso che dal 2010 a due anni fa circa non ha mai avuto un problema, poi il baratro.

dai, datemi delle idee su quale potrebbe essere la diagnosi!!!

 

buona domenica ☺️

Inviato

Cosa è stato fatto esattamente nel carburatore? 

Intanto, bisognerebbe capire se si tratta di un problema elettrico o di carburazione. 

Generalmente, quando si tratta di un problema elettrico, lo spegnimento del mezzo è netto. Come se accendessi e spegnessi una luce. 

Al contrario, quando ci sono problemi di alimentazione, lo spegnimento è più graduale e di solito non è mai netto. Simile a quando lasci aperto il tubinetto del lavandino e vai a chiudere l'acqua dal rubinetto generale e continua a scorrere finché non si svuota. 

Sicuramente non sarà un metodo scientifico, ma in passato mi ha aiutato parecchie volte. 

Sarebbe utile capire dove è intervenuto il meccanico così da farla ripartire tutte le volte che gliel'hai riportata. 

Da come lo descrivi, opterei per un problema di carburazione (comprendendo anche il sistema di aspirazione aria) 

Quando giri la manopola e va a vuoto, la vespa è accesa o spenta? 

Generalmente, a quest'età andrebbe sostituita la membrana. I sintomi che descrivi sono simili, anche se in teoria con una membrana rovinata, la vespa va in moto. La membrana è spesso una rogna e può dar problemi anche se appena sostituita e in questo caso andrebbe "incollata" 

Ho avuto problemi anch'io con questa Vespa, e dopo i vari tentativi del meccanico (e le porcherie fatte) ho cambiato il carburatore e sistemato due cosine e diciamo che la Vespa va bene. I meccanici non sono inclini alla sotituzione del carburatore, perché essendo un componente meccanico si può riparare, ma da cliente preferisco spendere qualcosa in più e risolvere subito il problema, senza sta li a far mille tentativi. 

 

Inviato

Ciao Docmi!

dunque, innanzi tutto grazie per la risposta.

Io personalmente propendo per il problema meccanico, legato strettamente all’alimentazione, cerco di spiegarmi: la vespa va in moto, poi si spegne. Ad un certo punto è proprio come se non gli arrivasse più benzina, perché giri il gas e senti che non viene alimentato, per cui ad un certo punto ‘lentamente muore’, non so come dirlo diversamente.

peraltro la candela si sporca facilmente (l’ho pulita personalmente domenica scorsa dopo averlo fatto un mese fa) e mi pare che consumi molto più del suo ‘regime’.

l’idea che mi son fatta è che ci sia un problema con la miscelazione di benzina ed aria (come è? 8 parti di aria ed uno di benzina?), che sia troppo grassa, per cui soffochi il motore.

per me è un problema di carburazione per forza, tutte le parti elettriche ormai son state sostituite ed il problema (sempre lo stesso) permane.

ho provato a spiegarlo al meccanico anche quando mi ha parlato di cambiare la batteria, gli ho detto che a me sembrava una stupidaggine perché in moto ci andava inizialmente, quindi non poteva esserlo, e lui mi ha detto che no, era quello.. si sì, era quello due passaggi fa, da lui 😅

 

comunque, la

membrana del carburatore ci starebbe, potrebbe essere assolutamente una buona idea, provo a dirglielo, anche perché io devo risolvere il problema, non posso cambiare un pezzo alla settimana, sta diventando ridicola la cosa.. 😉

Inviato
8 minuti fa, walker52 dice:

A Carburatore  del 2010 ?

No? Impossibile?

mi hanno sempre parlato di ‘carburatore sporco’ anche 6 mesi fa quando questo meccanico ci ha messo le mani sopra per la prima volta dicendomi che era sicuramente una partita di benzina sporca, per cui aveva dovuto pulire il carburatore..

Inviato

Fai foto del motore..se del 2010 mi sembra strano sia a carburatore...che tipo di vespa è,  gt ..gts  di che anno preciso. Poi ci ragioniamo..fai foto motore

Inviato
13 minuti fa, walker52 dice:

Fai foto del motore..se del 2010 mi sembra strano sia a carburatore...che tipo di vespa è,  gt ..gts  di che anno preciso. Poi ci ragioniamo..fai foto motore

E' lei:

https://www.moto.it/listino/vespa/s-125/s-125-i-e-2009-12/t0swle

adesso cerco di recuperare una foto che avevo fatto e la posto ;)

Inviato
50 minuti fa, walker52 dice:

A Carburatore  del 2010 ?

Può essere. Dal 2009 al 2010, S ed LX sono state vendute in entrambe le versioni. Anche la mia del 2009 è a carburatore

Inviato
Adesso, Docmi dice:

Può essere. Dal 2009 al 2010, S ed LX sono state vendute in entrambe le versioni. Anche la mia del 2009 è a carburatore

Credevo parlasse di una gts

Inviato
10 minuti fa, walker52 dice:

È  una S  a i.e. quella del link...

Sto guardando varie schede tecniche ed ho trovato questo:

https://www.dueruote.it/moto-scooter/piaggio/piaggio-vespa-125-s/

 

nelle specifiche meccaniche infatti parla di carburatore.

 

Quello che posso dirvi è che i meccanici mi hanno sempre parlato di carburatore (io e la meccanica calda ci conosciamo solo un pò in teoria, in pratica so solo cambiare una candela e già mi sento potente :D considerando dove è posizionata) ed appunto l'anno scorso l'hanno pulito da una partita di benzina sporca, per cui il problema sembrava risolto (è andata bene per ben tre settimane..)

 

La cosa strana è che ha questo problema sempre dopo una sosta, ovvero: l'ho ritirata venerdì sera (dopo che hanno cambiato il motorino di avviamento), andava perfettamente, ho fatto una 40ina di km, l'ho ripresa ieri mattina, ieri ci ho fatto altrettanti km, l'ho parcheggiata alle 20:30, ripresa alle 02:00 ed ha fatto nemmeno 50 m e poi si è spenta. Ho provato a riaccenderla, ma nada, l'accensione gira a vuoto.

Idem la settimana scorsa, ritirata giovedì pomeriggio, 40ina di km in serata, 30 km il giorno dopo, sabato di pausa, domenica mattina l'ho accesa e sono arrivata sul passo carraio di casa (10 metri) e si è spenta.

 

 

Inviato
1 ora fa, frapepe dice:

Ciao Docmi!

dunque, innanzi tutto grazie per la risposta.

Io personalmente propendo per il problema meccanico, legato strettamente all’alimentazione, cerco di spiegarmi: la vespa va in moto, poi si spegne. Ad un certo punto è proprio come se non gli arrivasse più benzina, perché giri il gas e senti che non viene alimentato, per cui ad un certo punto ‘lentamente muore’, non so come dirlo diversamente.

peraltro la candela si sporca facilmente (l’ho pulita personalmente domenica scorsa dopo averlo fatto un mese fa) e mi pare che consumi molto più del suo ‘regime’.

l’idea che mi son fatta è che ci sia un problema con la miscelazione di benzina ed aria (come è? 8 parti di aria ed uno di benzina?), che sia troppo grassa, per cui soffochi il motore.

per me è un problema di carburazione per forza, tutte le parti elettriche ormai son state sostituite ed il problema (sempre lo stesso) permane.

ho provato a spiegarlo al meccanico anche quando mi ha parlato di cambiare la batteria, gli ho detto che a me sembrava una stupidaggine perché in moto ci andava inizialmente, quindi non poteva esserlo, e lui mi ha detto che no, era quello.. si sì, era quello due passaggi fa, da lui 😅

 

comunque, la

membrana del carburatore ci starebbe, potrebbe essere assolutamente una buona idea, provo a dirglielo, anche perché io devo risolvere il problema, non posso cambiare un pezzo alla settimana, sta diventando ridicola la cosa.. 😉

Ho avuto anche io questo problema. 

Fumo nero al minimo, consumi esagerati tipo 18km/L, quando mediamente faccio tra i 25 ei 27 a litro, candela imbrattatissima. 

Sistemata la membrana, i problemai sopra non si sono risolti, così alla fine ho sostituito il carburatore. 

Nel mio caso è sempre partita, voleva giusto un filo di acelleratore da calda (problema mai risolto). 

Inviato
2 minuti fa, walker52 dice:

Se ha il  carburatore...possibile spillo che si incolla ...e non passa benzina.

Se fosse lo spillo che si incolla, non dovrebbe comunque partire sempre e girare bene al minimo, dato che il minimo ha un circuito aria/benzina a se ? 

Inviato

Potrebbe anche essere lo spillo dello starter che resta aperto, ingrassando troppo la miscela. 

Inviato
10 minuti fa, Docmi dice:

Se fosse lo spillo che si incolla, non dovrebbe comunque partire sempre e girare bene al minimo, dato che il minimo ha un circuito aria/benzina a se ? 

Se esaurisce la benzina  nella vaschetta,  non va in moto...neanche al minimo...poi se piano piano passa un po di benzina a volte potrebbe partire  .per spegnersi  dopo pochi metri o km...perché  si chiude.

Inviato

Ah ok, intendi lo spillo del galleggiante. Pensavo allo spillo della gigliottina che apre e chiude il getto del massimo. 

  • Like 1
Inviato

Esatto, la dissertazione delle due del mattino era appunto relativa al fatto che la miscela fosse troppo grassa, per cui soffocasse il motore, e così via (perdonate il modo bovino in cui lo dico).

La domanda che vi faccio ora è: ha senso cambiare il carburatore? cioè, ne vale la pena su un mezzo che ha cmq 12 anni?

Non riesco minimamente a valutarlo ;)

Inviato
6 minuti fa, walker52 dice:

Se esaurisce la benzina  nella vaschetta,  non va in moto...neanche al minimo...poi se piano piano passa un po di benzina a volte potrebbe partire  .per spegnersi  dopo pochi metri o km...perché  si chiude.

Sembra esattamente la sintomatologia del paziente!

Inviato

Secondo video..come va bene.spillo è galleggiante. Sempre che abbia carburatore..e sia un problema  di benzina...una causa tra le più comuni. La membrana  no , non andrebbe , girerebbe al minimo ma non accellera ...

Inviato

Per conoscenza...anche  se non credo sia questa la causa, anzi non lo è. ..regolazione miscela aria/benzina 

Screenshot_20220626-112607_Gallery.jpg

Inviato
12 minuti fa, frapepe dice:

Esatto, la dissertazione delle due del mattino era appunto relativa al fatto che la miscela fosse troppo grassa, per cui soffocasse il motore, e così via (perdonate il modo bovino in cui lo dico).

La domanda che vi faccio ora è: ha senso cambiare il carburatore? cioè, ne vale la pena su un mezzo che ha cmq 12 anni?

Non riesco minimamente a valutarlo ;)

Per me si. Ho avuto un'et4 per 19 anni, rottamata a seguito di un incidente. L'LX che ho al momento è del 2009 e il carburatore l'ho sostituito 2 anni fa ed ho intenzione di tenerla a lungo. Chiaramente con i costi proibitivi dei carburanti, se si ha un mezzo a carbutatore, si può valutare la sostituzione con un altro più moderno, ma di sicuro una vespa non si butta via per un problema al carburatore. Come scrive Walker, potrebbe essere lo spillo che blocca il galleggiante, impendendo alla vaschetta di riempirsi. 

Può anche essere che il meccanico, aprendo il carburatore e armeggiando con il galleggiante lo spillo si riprenda un attimo e poi si blocca dopo qualche km o dopo un fermo di qualche ora. 

Il carburatore si sostituisce quando ci sono più problemi e sopratutto quando i condotti esterni (come probabilmente nel mio caso) sono otturati e non si riescono a pulire. Poi, sempre nel mio caso, facendo tutto in casa, pago solo i pezzi e non la manodopera. 

Inviato
15 minuti fa, frapepe dice:

Esatto, la dissertazione delle due del mattino era appunto relativa al fatto che la miscela fosse troppo grassa, per cui soffocasse il motore, e così via (perdonate il modo bovino in cui lo dico).

La domanda che vi faccio ora è: ha senso cambiare il carburatore? cioè, ne vale la pena su un mezzo che ha cmq 12 anni?

Non riesco minimamente a valutarlo ;)

Certo ..se il mezzo è buono... anche usato ( cambiati più volte) in caso o lavarlo a ultrasuoni . A volte si risolve,  e verificare regolare  galleggiante  e spillo.

Inviato

Lo spillo avendo la punta in gomma, tende  a incollarsi , se datato...e i passaggi interni ad otturarsi...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...