Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

et4 150 incertazza motorino d'avviamento


Recommended Posts

Inviato

Sull'et4 leader del 2001 montavo ngk cr8eb (ne ho ancora una di riserva) 

In effetti i leader euro3 montano la cr7eb. 

 

  • 1 month later...
Inviato (modificato)

stessa storia pure oggi, una fatica assurda a partire, ma ormai mi sono QUASI convinto che il problema sia nel motorino, alle prime accensioni fa fatica ad azionarsi,  sembra addormentato, poi piano piano si sveglia e comincia a girare.

ma per caso questo motorino ha qualche condensatore che si deve caricare ?

non è la batteria, se fosse lei man mano che schiacci dovrebbe scendere di forza, ma invece fa il contrario, man mano il motorino si sveglia e parte, è quello l'arcano da risolvere sulle et4 per me.

Se fa fatica agli inizi, esso fa buttare dentro benzina che non riesce a bruciare e si invasa pure.

Poi tutte le accensioni future va che è una bellezza.

Modificato da liv81
Inviato

Ho lo stesso problema con l'auto. Motorino che a freddo gira a fatica per i primi secondi e che poi si riprende. 

Convinto che si trattasse del motorino d'avviamento, dato che ha i suoi 18 anni alle spalle, ho Comunque provato a ricaricare la batteria. 

Con la batteria appena ricaricata, tutto funziona correttamente, per cui il problema, per lo meno nel mio caso è della batteria che probabilmente è a fine vita, tant'è che dopo una settimana sono punto e a capo. 

Se hai la possibilità, prova a ricaricare la batteria con un caricatore esterno e vedi se il problema sparisce. 

Anche sull'LX ho un problema simili, ma anche qui sono quasi certo che la colpa sia della batteria, considerando che ne monto una con uno spunto leggermente inferiore rispetto all'originale. 

Inviato

teniamo anche conto del freddo che rallenta le reazioni chimiche (batteria) e addensa il lubrificante. Andando si scalda tutto e al successivo riavvio il motorino troverà meno resistenza nello spostare organi meccanici meglio lubrificati e con olio più fluido, unito al fatto che l'elettrolita è un poco più caldo, favorendo quindi la reazione chimica che produce corrente.

  • Like 1
Inviato

prima ho provato a rimuovere il carter, ma il bullone della campana non vuole sapere di sbloccarsi, ho messo dentro un cacciavite piatto per bloccare ma nulla, piuttosto spacca il carter da tanto che è stato stretto, è stato stretto da poco prima di essere venduta da un meccanico che ha cambiato variatore, l'ha stretto come la morte sulla terra. (ci sono pure due viti piatte con filetto diverso nella scatola filtro)

ora ho rimontato tutte le viti precedentemente rimosse. Volevo controllare l'ingranaggio.

Ma chi è lo scienziato che ha progettato un carter che per rimuoverlo devo rimuovere prima il dado della campana ? scuola CEPU ?

Inviato

comunque appena riesco faccio sedere qualcuno sopra e riprovo a svitare.

Inviato

Se è stretto così tanto eviterei di bloccare la ruota per far forza sul dado, andresti a scaricare la forza solo su alcuni denti in presa degli ingranaggi rischiando di danneggiarli. Se hai un aiuto prova a vedere se riesci a bloccare meglio la campana frizione e svitare  con chiave a bussola (o combinata) e colpi di martello (aiuta anche scaldare il dado) . Altrimenti amico con pistola pneumatica. 

Inviato
5 ore fa, liv81 dice:

 

Ma chi è lo scienziato che ha progettato un carter che per rimuoverlo devo rimuovere prima il dado della campana ? scuola CEPU ?

Da quando sugli scooter hanno messo il cuscinetto esterno sull'alberino per avere meno oscillazioni del gruppo frizione, è una soluzione pressoché obbligata, salvo montare staffe porta cuscinetto tipo yamaha. Sinceramente non la trovo una soluzione così brutta. Sono a mio avviso moooolto peggio quando hai uno o più viti carter nascosti dal telaio o dalla carrozzeria... Allora li si che ti chiedi perché non prevedere un foro per farci entrare una chiave a bussola invece di costringerti a smontare una fiancata in più pezzi... 

Inviato (modificato)

mi sono fatto aiutare tenendo il freno e salendoci sopra, con chiave a tubo e bloccando anche con pinza la campana, ma non si sblocca, a sto punto ci rinuncio, il meccanico che ci ha messo mano è un animale.

con su una persona col freno tirato io con la chiave, facevo andare avanti la vespa da tanta forza che facevo.

ho spruzzato dentro un po di svitol nella presa aria, ma chissà cosa ho lubrificato, per me nulla.

Modificato da liv81
Inviato

Neanche io riesco a svitarla in questo modo. 

Se non hai l'attrezzo apposito, che per quello che costa conviene avere, puoi usare un cacciavite a taglio medio grosso, da incastrare di traverso tra campana e frizione, in modo che agisca tra campana e copri-carter. 

Infili il cacciavite in uno dei due buchi laterali (dove andrebbe l'attrezzo blocca puleggia) giri la ruota finché il tutto non si blocca e poi sviti utilizzando una chiave quanto più lunga possibile. 

La trasmissione deve lavorare a secco, per cui spruzzare svitol alla cieca, non penso sia l'ideale. 

Inviato

Neanche io riesco a svitarla in questo modo. 

Piuttosto, mi son trovato meglio con il metodo cacciavite che utilizzo tutt'ora. 

Per poco più di 10€, ti consiglio il blocca puleggia della buzzetti

https://www.ebay.it/itm/124427609407?hash=item1cf876a53f:g:Lq4AAOSwktpfpXE5

Utile anche per smontare la ruota posteriore. 

Per il variatore serve questo: 

https://www.ebay.it/itm/142563481669?hash=item2131721845:g:cg8AAOSwOnVgJjoz

Al primo tagliando, recuperi i soldi spesi per l'attrezzatura. 

La trasmissione deve lavorare a secco, per cui spruzzare svitol alla cieca, non penso sia l'ideale. 

  • 1 month later...
Inviato
On 10/12/2021 at 6:21 PM, Docmi said:

Proverei prima di tutto a controllare il pignone. Può essere sgranato (improbabile, ma non impossibile) oppure semplicemente "secco" per cui la parte mobile fatica ad aprirsi e di conseguenza non aggancia subito i denti della semi puleggia. 

Ciao Docmi, oggi ho smontato tutto per cambiare cinghia e rulli.

Ho anche controllato il pignone del motorino d'avviamento, esso è secco ma, mi pare scorra bene; lubrifico?

Poi, per sgranato intendi con i denti rotti o particolarmente usurati? Se è così essi sono a posto.

Che dici? Provo lo stesso a lubrificare sperando in Dio?

Enrico

Inviato

Io preferisco tenere la trasmissione pulita, tant'è che almeno una volta l'anno se non di più, smonto, controllo e pulisco. 

La trasmissione lavora e deve lavorare a secco, per cui preferisco non  oliare/ingrassare componenti che risiedono all'interno, così da evitare contaminazioni di grasso/olio nei componenti della trasmissione. 

Per quanto riguarda il pignone, se dovessi aver problemi, per quello che costa preferirei sostituirlo, ma se il problema è relativo ad uno scorrimento difficoltoso lo si può oliare/ingrassare, facendo attenzione a non esagerare. 

Al massimo spruzzo un po di wd 40 nell0ingranaggio della messa in moto manuale, così da agevolare il ritorno della pedivella. 

 

  • 1 year later...
Inviato

Ciao, risolto il problema delle accensioni? Io ho una et4 125 ed ho il medesimo problema, inoltre se apro al massimo l'acceletatore ho de vuoti attorno agli 80 all'ora. A compressione sto sui 9,6, statore e candela sostituiti, batteria nuova e carica (controllo sempre con il tester prima di accendere dopo un periodo di fermo altrimenti ricarico), carburatore ripulito e sostituiti spillo e guarnizione, rubinetto della benzina nuovo, cinghia e rulli nuovi, praticamente a parte il pistone è tutto nuovo ma ancora mi da problemi 😭

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...