Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Gita alla Città di Galeria (La città morta)


Recommended Posts

Inviato

Era il lontano 2010, per la precisione un freddo ed umido 17 gennaio del 2010, quando ancora il freddo non ci fermava, bastava una tuta anti pioggia e si girava tutto l'anno, poi passano gli anni, gli acciacchi aumentano e alla fine chi ce lo fa fare? Con un po' di rammarico mi rendo conto che si invecchia, cose che facevi una volta, oggi diventano più faticose, e si la stanchezza! Causa primaria del rallentamento dell'andare in vespa tutto l'anno, poi il meteo avverso il rischio di scivolare, di non poter lavorare e, per chi, magari viene pagato a giornata diventa, così, un altro problema. Eppure nel 2010 eravamo tutti in grado di viaggiare, sotto la pioggia, con il ghiaccio, la passione e la voglia di stare in compagnia, altre cose che nel corso degli anni cambiano. Chi si allontana perchè non ha soldi, chi si fidanza, chi vuole passare più tempo, giustamente, con la famiglia, chi per inderogabili decisioni superiori ci viene portato via. Eppure mi ricordo ancora, come fosse ieri, la voglia di andare ad esplorare questa città, la curiosità che ci avrebbe portato, in vespa e lml, la mia, a percorrere lunghi tratti di strada non asfaltata, resa viscida da un bel temporale. In un post recente vi ho parlato della gita in maggiolino presso Santa Maria di Galeria, ecco proseguo questo viaggio virtuale con un gita vespistica. Vi ricordo che siamo nel 2010, le Rane pazze devono ancora arrivare, ma il gruppo, anche se più giovane, è sempre lui, diciamo che forse è il gruppo più affiatato con cui ho condiviso tante avventure, gioie e dolori, delusioni e grandi risate. Come dice un grande della musica "E ti ricorderai Del Morbillo e le cazzate, tra di noi! La prima esperienza sentimentale chi era lei! Amico, era ieri, le vele, le hai spiegate ormai!
Iniziamo con il parlare della Città di Galeria Antica, al link che vi metto potete leggere una bella storia della città stessa https://www.lazionascosto.it/citta-fantasma-borghi-abbandonati-del-lazio/galeria-antica/ 
La nostra avventura invece è molto semplice, si parte alle 9 dalla solita piazzetta di Casalotti, Piazza Ormea, che per anni è la base di partenza di tante nostre zingarate, sia con il club che per conto nostro. Si prosegue verso il lago di Bracciano dove faremo l'unica sosta della giornata

dsc05381t.jpg.6cc76def659bf51835b73f6eb0c57c55.jpgdsc05383z.jpg.5b4ab4c57bfc7b95e35fb5b1f877847d.jpgdsc05378y.jpg.5a942e5d698935997a4b68bd206b8030.jpgdsc05379c.jpg.869b595a1d21a222c03f2f882e29ebd2.jpg1001245t.jpg.9188056a0c9bc1e627440acfbfe1e97d.jpg

Quindi si prosegue verso la Città morta (città di Galeria), luogo oggi abbandonato, dove vengono fatti giochi di ruolo, strani rituali notturni, terra di sbandati, per fortuna negli ultimi anni si sta cercando di recuperarla, anche se non è semplice, infatti è d'obbligo, in fase di visita, prestare attenzione alle strutture pericolanti, alle buche coperte dalla vegetazioni, di certo è un luogo che andrebbe visitato a piedi, ma il fascino di fare del sano off road in vespa è stato troppo forte, quindi si parte.

galeria-antica.jpg.7fa75170fa88893c9308f7dfcdd81fbb.jpg

La stradina non è facile, ma percorribile anche con una vespa, basta fare attenzione

1001237j.jpg.ac1ef19c7a6654b999f492ba4c711154.jpg1001238n.jpg.7cb9f97c74722886bc6e476e4c34e3e1.jpg1001239x.jpg.eea6d58316944597258540c578ce3d87.jpg

La fine della salita ci accompagna all'interno di una conca, dove parcheggiamo 

dsc05369.jpg.4c0cb8404a60e625fc86833b3cbe5d7b.jpg1001232z.jpg.733479c7bcd8372cfc0896f81b10af15.jpg

proseguiamo a piedi, il posto è quasi fiabbesco, per la totale assenza di costruzioni moderne il borgo di Santa Maria di Galeria è stato scelto talvolta come set cinematografico per film storici: ad esempio sono state girate qui alcune scene de il papà di Giovanna (2008), regia di Pupi Avati e la fiction Niente di personale (2010), sceneggiato da Carlo Lucarelli e diretto da Ivano De Matteo (della serie Crimini su Rai 2). In un casolare del borgo, inoltre, sono state girate alcune scene interne del film horror Suspiria di Dario Argento.
Rimaniamo estasiati dalle costruzioni, in totale abbandono e che contro ogni logica riescono a rimanere ancora in piedi.

1885366799_dsc05374a(1).jpg.23d05c389ad9f92ec571c69fdac9cfe3.jpgdsc05371.jpg.f010ce003355b8d5ab960a70a0b8c1a0.jpg1001236a.jpg.22aff22439ccda2a0c9d26b840ebed0f.jpg1001233.jpg.f515db38fa7c0e58d9a1cb2c0477eaff.jpg

Comincia a piovere di nuovo, è tempo di rientrare, soprattutto di uscire da questo posto, che rischia di bloccarci con il suo fango.
 

  • Like 2
Inviato

Bello!

Ci sono canali Youtube che specificamente si occupano dell'esplorazione di paesi  fantasma abbandonati da tantissimi anni

Un tipo di turismo affascinante !

Bello anche l'Amarcord!!

E' bello che si postino anche  i ricordi di giri del passato con relative riflessioni 

Ciao !!

Pino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...