Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Precisione delle distanze chilometriche di Google Maps


Recommended Posts

Inviato

Ho già letto sul Forum qualche discussione sulla velocità massima (concetto molto sfuggente secondo me) e la conclusione in pratica è sempre stata di non fare affidamento sui rilevamenti del tachimetro, sulla strumentazione di bordo.  Ok.  
Di conseguenza, penso io, nemmeno la distanza chilometrica calcolata dal contachilometri sarebbe precisa, soffrirebbe insomma della medesima sovra-stima.. 

L'altro ieri mi sono fatto un giro bellissimo in Primavera: ho pianificato l'itinerario su Maps selezionando il luogo preciso di partenza e arrivo (il garage in pratica) e le strade secondo i miei gusti, ed ho percorso in Vespa esattamente l'itinerario prestabilito senza sgarrare;  
risultati: 
Google maps: 195 Km  (tempo di percorrenza in auto stimato 4 ore 23 minuti)  
Vespa:  199,8 Km   (in 3 ore e 39 minuti ;))
In pratica la strumentazione mi ha segnato un 2,5 % in più, arrotondando. 

Il "problema" che mi pongo è:  con quale precisione Google Maps calcola le distanze chilometriche?  in rete non ho trovato risposte, ma ChatGPT mi ha confidato quanto segue: 

D. ciao, con quale precisione viene calcolata la lunghezza chilometrica degli itinerari di Google Maps?
R. Google Maps utilizza diversi metodi per calcolare le lunghezze degli itinerari. La precisione dipende principalmente dal tipo di strada e dallo strumento di misurazione utilizzato.
In generale, Google Maps utilizza una combinazione di dati satellitari, informazioni raccolte dalle auto che raccolgono dati GPS e mappe digitali per calcolare la lunghezza degli itinerari. Questo processo può portare a piccole imprecisioni, ad esempio dovute alla risoluzione dei dati satellitari o a eventuali errori di calcolo.
Tuttavia, in generale, la precisione di Google Maps è piuttosto elevata, e le lunghezze degli itinerari sono spesso accurate entro qualche decina di metri. La precisione può variare in base alla zona geografica e alla disponibilità di dati aggiornati. In ogni caso, Google Maps è uno strumento affidabile per calcolare le distanze tra due punti.

D. grazie per la risposta, buon lavoro :)
R. Di nulla, sono sempre qui per aiutare. Grazie a te e buona giornata!

Grazie a chi vorrà esprimere sue osservazioni.. 

 

Vespa.jpg

Inviato

tieni conto che per ogni curva da 90 gradi ci sono 1,6m circa di differenza di percorrenza tra un raggio più o meno distante di 1m da quello ideale. Ecco che se la distanza viene calcolata sulla linea di mezzeria della strada, chi in moto segue traiettorie portandosi alla corda di ogni curva, si allontanerà di circa 2m dal raggio ideale nelle curve a destra, per andare "giusto" in quelle a sinistra. visto che però le curve non sono tutte a 90 gradi, bisognerà fare un'approsimazione del angolo... facilmente comunque a ogni curva a destra potresti aver fatto circa 2m in più... Secondo la mia tesi, avessi percorso le curve tutte sulla linea di mezzeria avresti visto sul contachilometri un valore più alto, portando quindi l'errore ad un valore più alto... 

Nelle strumentazioni elettroniche credo (spero) che vi siano due "canali" per la lettura degli impulsi che arrivano dal sensore ruota, uno per gestire il tachimetro e uno per il contachilometri, in modo da avere una distanza abbastanza precisa e una velocità aumentata tanto da avere un margine di sicurezza per gli autovelox. (nei miei ultimi veicoli un 5% anche se qualche moto/scooter va ben vicino al 10%)

  • Like 1
Inviato

La vespa ha uno scarto importante al contachilometri, in realtà quasi tutti i mezzi piaggio che ho avuto, un 10 km di velocità in più segnato, per quanto riguarda invece i chilometri, ho notato parecchie discrepanze tra google e i chilometri fatti, di solito non corrispondono al vero, io che uso spesso la funzione spostamenti, noto sempre scarti in difetto che non corrispondono mai ai chilometri fatti, io di solito azzero il contachilometri e vedo i chilometri realmente percorsi, google lo uso solo per sapere dove devo andare.
5 Noi Vogliamo Sapere, Per Andare Dove Dobbiamo Andare, Per Dove Dobbiamo  Andare? Sa, è Una Semplice Informazione... - Lessons - Blendspace

  • Like 1
Inviato

C'è un sistema infallibile, che affonda le sue origini nell'ormai recente passato della storia della bicicletta, ed è quella del contachilometri ed odometro (ciclocomputer) che rileva il passaggio di un magnete fissato alla ruota (esistono sia wireless che a filo), che chiaramente non disponga di funzioni Gps.
Molto semplicemente applicherò il magnete in un punto utile della ruota tale da poter essere rilevato dal sensore posizionato sulla forcella (magari costruendo un supporto ad hoc), calcolerò la circonferenza della ruota con il classico sistema della marcatura dello pneumatico per averne la proiezione di un'intera rivoluzione sulla superficie, ed introdurrò tale misura nei dati del ciclocomputer. 
Se la rilevazione dell'esatta misura della circonferenza dello pneumatico viene rilevata correttamente, la precisione è praticamente assoluta, bypassando le problematiche indotte dagli strumenti che si avvalgono della tecnologia Gps, segnatamente nella percorrenza delle curve, vie più se la rilevazione del punto Gps avviene con una frequenza letargica.
Tant'è che ancora oggi il sistema accreditato per calcolare le lunghezze nella preparazione dei tracciati sulle classiche distanze del podismo (5K, 10k, mezza maratona, maratona etc) è quello della rotella metrica stradale o (più frequentemente) proprio quello della bici equipaggiata con il ciclocomputer di cui sopra, rilevando in curva ad una distanza predefinita dalla corda.
Diciamo anche, ad onor di cronaca, che il mondo dell'agonismo sportivo non mi è totalmente sconosciuto. 😉😉 😁

 

56140540_1313782008772475_2227389130835230720_o.jpg

80633101_1542447569239250_2271962189763969024_n.jpg

  • Like 1
  • Confused 1
Inviato
9 ore fa, Edicola9 dice:

Nelle strumentazioni elettroniche credo (spero) che vi siano due "canali" per la lettura degli impulsi che arrivano dal sensore ruota, uno per gestire il tachimetro e uno per il contachilometri, in modo da avere una distanza abbastanza precisa e una velocità aumentata tanto da avere un margine di sicurezza per gli autovelox

mmmhh.. dici? non discuto le buone intenzioni, ma mi sembrerebbe un trattamento per bimbi da terza elementare.. 

9 ore fa, Edicola9 dice:

facilmente comunque a ogni curva a destra potresti aver fatto circa 2m in più

eh però li recupererei nelle curve a sinistra, o no..? 

poi ci sarebbe l'opzione del sensore sulla ruota posteriore che fa "meno strada" (nel mio caso è anteriore) 

 

9 ore fa, xericos dice:

io che uso spesso la funzione spostamenti, noto sempre scarti in difetto

ma se è vero che i miei scarti sono stati del 2,5 % circa, direi che siamo molto vicini al "vero".. 

8 ore fa, Andrea59 dice:

Molto semplicemente applicherò il magnete in un punto utile della ruota

mi sembra un buon up-grade, se non altro per avere a disposizione medie, contaKm parziali, tempi, etc...  

(mi permetto di osservare che hai un fisichino notevolmente tosto, tipo che se mi dai un ceffone mi fai girare 3 giorni come una trottola e mi arrestano x vagabondaggio

comunque, ringraziando per gli spunti fin qui espressi, son sempre più dell'idea che il calcolo della velocità massima e delle distanze varie di un veicolo terrestre basandosi su uno pneumatico non è banale,  dipendendo da pressione delle gomme, consumo del battistrada, angoli di rotazione che in curva modificano la circonferenza;  quindi comprendo bene l'uso della citata rotella metrica stradale quale unico strumento affidabile e certificabile quando sono in ballo gare, test, record e medaglie.. 

che poi, in realtà, il graal della velocità max meriterebbe altre e diverse considerazioni. 

 

fatica-1-1024x683.jpg

  • Like 1
Inviato
24 minuti fa, Edo57 dice:

(mi permetto di osservare che hai un fisichino notevolmente tosto, tipo che se mi dai un ceffone mi fai girare 3 giorni come una trottola e mi arrestano x vagabondaggio

 Di carattere mite, non mi permetterei di far male ad una mosca, e poi gli scatti si riferiscono al Duathlon Sprint di Torino del 2019 (quale regalo per il mio sessantesimo genetliaco), ora sono anziano! 😉😁😂
L'epilogo della gara nello scatto sottostante, ahimè purtroppo solo secondo sul filo di lana . 😉


 

7 minuti fa, Edo57 dice:

quindi comprendo bene l'uso della citata rotella metrica stradale quale unico strumento affidabile e certificabile quando sono in ballo gare, test, record e medaglie.. 

Effettivamente le misurazioni ufficiali dei tecnici Fidal avvengono o con la rotella metrica o con la bici dotata di ciclocomputer e rilevazione del magnete alla ruota (la ruota di una bici da corsa gonfiata a nove atmosfere è praticamente indeformabile, se la circonferenza è rilevata correttamente, i dati registrati sono assai affidabili), altrimenti se dovessimo validare le distanze calcolate anche dal miglior Gps, ne vedremo delle belle.
Pensa che, mediamente, in una mezza maratona, confrontando a fine gara i dati di vari Gps, si possono rilevare discrepanze dai 100 ai 400 metri! 😳

55939825_1311774078973268_2890876610729213952_n.jpg

Inviato

Per edo57

nelle curve a sinistra potresti solo andare in pari con l'auto, al massimo la percorri sulla linea di mezzeria, mica le vuoi fare contromano... 

Sul discorso scarti tachimetro le case sicuramente hanno un software impostato per dare valori più alti, vuoi per millantare prestazioni velocistiche (ducati 1198 segnati 314 quando in realtà erano 280...) vuoi per far credere consumi buoni a velocità autostradale (tra 110 120 con lo scudo che avevo passavi da 13,5 km/l a 12,5km/l), vuoi soprattutto per evitare contenziosi in ricorsi contro multe (nelle strumentazioni  analogiche un errore di parallasse potrebbe trarre in inganno). Devono comunque non esagerare troppo, mi par di aver letto che non devono superare il 14/15%

  • Thanks 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...