Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Scelta bizzarra quella di titolare "new entry" l'ingresso in questa allegra conventicola di vespisti del sottoscritto, che di "new" ha davvero assai poco - stante l'età veneranda - ma che conserva immacolata la venerazione per il mito, tutto italiano, delle "ali sotto ai piedi". 
Benché, quindi non di primo pelo, avendo posseduto una pletora di esemplari degli iconici imenotteri meccanici, possa definirmi un ospite pedante, retrogrado ed istituzionale, debbo riconoscere che questo forum coltiva in seno qualità di grande interesse, frutto dell'arguzia dei tanti adepti: complimenti!
Dopo anni di sofferta astinenza, sono quindi tornato all'antico amore con l'acquisto di una Vespa "moderna", anche se - considerando l'anno di immatricolazione, il 2006!- taluni già la considerano, probabilmente a ragione, un vero pezzo da museo: Vespa 250 Gts i.e. 

Inviato

ciao Andrea e benvenuto, grazie per la presentazione; 

a volte l'astinenza, più o meno forzata, quando si è risolta [pensione?] consente di ri-trovare una passione perfino rinforzata, e di cominciare daccapo con rinnovato entusiasmo.. 

abiti in una città poco distante da un bel serbatoio di itinerari carini, il Monferrato e soprattutto, a mio gusto, l'Appennino Ligure; goditi il nuovo acquisto e grazie anticipate se vorrai scrivere delle tue esperienze, sensazioni, avventure, dubbi, itinerari.. 

🥂

  • Like 1
Inviato

Benvenuto, qualche foto del tuo "iconico imenottero" (definizione azzeccatissima, complimenti!)?

  • Like 1
Inviato

Be che dire, ben arrivato in questa gabbia di matti, dove penso, spero, ti troverai bene. La vespa è una passione, un modo di godersi le gite, che nessun altro mezzo può darti.
Aspettiamo foto

  • Like 1
Inviato

Ringrazio tutti per la calorosa accoglienza, aiuta a sentirsi a casa, seppur virtualmente. 
Il simpatico "imenottero meccanico" 😉 è testé atterrato nel suo nuovo nido, bisognoso di cure ed attenzioni, tant'è che non ha fatto a tempo a posarsi che è stato immantinente trasferito presso il concessionario di zona per i dovuti controlli. 
Di certo uno scooter con tutti questi anni sul groppone - ancorché manutenuto con scrupolo come evidenzia il libretto d'assistenza - necessita sicuramente di una revisione certosina, e proprio a tal guisa ne profitto per chiedere cortesi lumi sulle criticità maggiormente reiterate di questo modello, ben considerando che le mia abilità di intervento sulla meccanica della Vespa (che all'epoca per il sottoscritto non aveva segreti) risale ad un altra era geologica, dove il gruppo termico e l'insieme del mezzo era semplicemente essenziale, quanto geniale.
Per quanto attiene il "book fotografico" attendo il ritorno del gioiellino per esibirlo in una carrellata di scatti glamour, grazie all'accattivante sfondo della plumbea nebbia padana. 😁  

Inviato
6 ore fa, Andrea59 dice:

ne profitto per chiedere cortesi lumi sulle criticità maggiormente reiterate di questo modello

Sono curioso: colore rosso?

Dato che possiedo anche io la GTS250, acquistata usata nel 2016 con 19kkm (attuali 65k), posso dirti che è un modello costruito (molto) bene, con componentistica di qualità. Un esempio: manopole, comandi elettrici, blocchetto chiave sono ancora quelli originali.

La verniciatura poi è un vanto: dopo il lavaggio è brillante come uscita dalla fabbrica, tanto che i più restano sbalorditi quando apprendono che è del 2005 (e che dorme spesso fuori).

Problemi che ha avuto la mia (e altre di utenti del forum): rottura del cavo AT che passa sotto la pedana, con conseguente fermo in officina; sostituzione statore (problema congenito delle primissime GTS250). Il resto ordinaria manutenzione (che faccio quasi in toto da me, a parte la sostituzione cinghia).

  • Like 1
Inviato
3 ore fa, Tony65 dice:

Sono curioso: colore rosso?

Dato che possiedo anche io la GTS250, acquistata usata nel 2016 con 19kkm (attuali 65k), posso dirti che è un modello costruito (molto) bene, con componentistica di qualità. Un esempio: manopole, comandi elettrici, blocchetto chiave sono ancora quelli originali.

La verniciatura poi è un vanto: dopo il lavaggio è brillante come uscita dalla fabbrica, tanto che i più restano sbalorditi quando apprendono che è del 2005 (e che dorme spesso fuori).

Problemi che ha avuto la mia (e altre di utenti del forum): rottura del cavo AT che passa sotto la pedana, con conseguente fermo in officina; sostituzione statore (problema congenito delle primissime GTS250). Il resto ordinaria manutenzione (che faccio quasi in toto da me, a parte la sostituzione cinghia).

Ti ringrazio delle preziose delucidazioni, la mia 250 Gts è di colore grigio chiaro metallizzato, l'avrei preferita bianca, ma l'ho trovata così...
Ciò che mi dici mi rincuora, potendo quindi sperare in buon (e lungo) servizio dello scooter, ed effettivamente molti amici mi avevano consigliato il modello 250 costruito nei primi anni di produzione, giusto in ragione della maggiore affidabilità e bontà costruttiva in generale, nella speranza che ciò risponda al vero.
Anch'io mi sono sempre adoperato nella manutenzione dello scooter, ma la mia manualità si ferma a quando il propulsore della Vespa era a due tempi, i freni a tamburo, il cambio meccanico ed i copertoni avevano ancora la camera d'aria!

 Quei modelli non avevano segreti per il sottoscritto, li smontavo e rimontavo senza problemi, elaborandone il motore con i kit dell'epoca. 😉

 

Inviato
58 minuti fa, Andrea59 dice:

la mia 250 Gts è di colore grigio chiaro metallizzato, l'avrei preferita bianca, ma l'ho trovata così...
Ciò che mi dici mi rincuora, potendo quindi sperare in buon (e lungo) servizio dello scooter, ed effettivamente molti amici mi avevano consigliato il modello 250 costruito nei primi anni di produzione, giusto in ragione della maggiore affidabilità e bontà costruttiva in generale, nella speranza che ciò risponda al vero.
Anch'io mi sono sempre adoperato nella manutenzione dello scooter, ma la mia manualità si ferma a quando il propulsore della Vespa era a due tempi, i freni a tamburo, il cambio meccanico ed i copertoni avevano ancora la camera d'aria!

 Quei modelli non avevano segreti per il sottoscritto, li smontavo e rimontavo senza problemi, elaborandone il motore con i kit dell'epoca. 😉

 

Anche a me piace la Vespa bianca, ma il modello GTS250 non esiste in quel colore: i colori previsti sono rosso (la maggior parte), grigia (piuttosto frequente), blu (rara) e giallo (rarissima).

Se hai familiarità con la meccanica dei 2T vedrai che riuscirai anche a mettere mano alla GTS, almeno per le operazioni più comuni (cambio olio e filtro, sostituzione pastiglie). Ci sono diversi tutorial qui sul sito, comunque prima di intervenire chiedi al gruppo, vedrai che le "dritte" non mancheranno!

  • Like 1
Inviato

Tieni conto che il modello 250 era ancora fatto con moltissima componentistica italiana, poche le cose di origini cinesi, le pasticche ad esempio, ma per il resto freni e cerchi grimeca, impianto elettrico italiano, strumentazione mi pare veglia, mentre la 300 uscita dopo aveva molta più componentistica cinese o vietnamita, cerchi hend dong insieme alle pinze freno, strumentazione non so di quale marca, insomma la gts pian pianino ha perso molto della sua qualità costruttiva, devo ancora vedere le nuove euro 5, per poter affermare un peggioramento o un nuovo miglioramento. Hai fatto un ottimo acquisto, ricordati di aprire post, nelle sezioni appositi, per qualsiasi dubbio tu abbia e, ovviamente buona strada

  • Like 1
Inviato
12 ore fa, Tony65 dice:

Anche a me piace la Vespa bianca, ma il modello GTS250 non esiste in quel colore: i colori previsti sono rosso (la maggior parte), grigia (piuttosto frequente), blu (rara) e giallo (rarissima).

Se hai familiarità con la meccanica dei 2T vedrai che riuscirai anche a mettere mano alla GTS, almeno per le operazioni più comuni (cambio olio e filtro, sostituzione pastiglie). Ci sono diversi tutorial qui sul sito, comunque prima di intervenire chiedi al gruppo, vedrai che le "dritte" non mancheranno!

Ah!...non sapevo che la 250 non fosse prodotta nel classico "biancospino" Piaggio (il colore della mia prima Vespa 125 Primavera nel lontano 1975), ed ora comprendo il motivo per cui - nonostante affannose ricerche - non ne abbia trovata neppure una! 😃😃
Ribadisco che sulle Vespa prodotte negli anni '70 e primi '80 (ho posseduto un Primavera125, un PX 125, un PX 150 ed un PX 200E) ero solito compiere ogni genere di operazione meccanica (ed anche di carrozzeria, avendole personalmente riverniciate davvero di "tutti i colori" come era d'uso all'epoca), ma questa Vespa "moderna" non ha praticamente nulla in comune rispetto a quella del passato, fatta eccezione per quanto attiene i fondamentali e l'impianto essenziale del progetto che fu di Corradino D'Ascanio (“motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio combinato con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica”).😉

 

Inviato
12 ore fa, xericos dice:

Tieni conto che il modello 250 era ancora fatto con moltissima componentistica italiana, poche le cose di origini cinesi, le pasticche ad esempio, ma per il resto freni e cerchi grimeca, impianto elettrico italiano, strumentazione mi pare veglia, mentre la 300 uscita dopo aveva molta più componentistica cinese o vietnamita, cerchi hend dong insieme alle pinze freno, strumentazione non so di quale marca, insomma la gts pian pianino ha perso molto della sua qualità costruttiva, devo ancora vedere le nuove euro 5, per poter affermare un peggioramento o un nuovo miglioramento. Hai fatto un ottimo acquisto, ricordati di aprire post, nelle sezioni appositi, per qualsiasi dubbio tu abbia e, ovviamente buona strada

Grazie xericos, mi confermi quindi ciò che avevo percepito, ovverosia in merito alla superiore qualità costruttiva del modello 250, nonché - suppongo - probabilmente non afflitto dai "compromessi" a cui sono dovute scendere le versioni successive, segnatamente al fine di soddisfare le novazioni introdotte dalle normative antinquinamento. 
L'unico handicap evidente nell'acquistare uno scooter così datato, è sicuramente la percorrenza non propriamente modesta (47.000 Km), e l'inevitabile deterioramento delle componenti attribuibile all'uso ed allo stress dei materiali. Incrociamo le dita! 😉

Inviato

I 47.000 km, se fatti bene, sono niente per questi motori, soprattutto grazie al fatto che a parità di velocità, bene o male vale la regola del Px 125 e 150, dove la velocità era identica, ma il secondo aveva più coppia in basso e, in teoria, permetteva l'accesso in autostrada, differenze tra una 250 e una 300 sono poche, solo che la 250 ha il contagiri fino a 9000, mentre la 300 si ferma a 6000 giri, quindi diciamo che la 250 tiene meglio anche il fuorigiri, quindi ripeto se trattata bene tranquillamente potrai arrivare a 90.000 mila con tranquillità, ovvio che un tagliando, cinghia saranno necessarie, ma non ti cruciare troppo della durata del motore. Per tranquillizzarti Mauretto, del gruppo rane pazze, che ogni tanto porto nelle gite, ha raggiunto con la sua 300 la bellezza di 99.000 km, l'ha poi cambiata con un Beverly, non tanto perchè non andasse bene, ma solo per una offerta molto valida che trovò all'epoca sul Beverly.

  • Like 1
Inviato

Dimenticavo che, ancor prima di acquistare la 250 Gts i.e. di cui fornirò un ricco book fotografico, in casa ho già comunque una "modern Vespa" acquistata una decina di anni fa per il mio secondogenito (che ormai non utilizza più da tempo essendo un "cinquantino") e giace praticamente nuova in un angolo del garage. Si tratta di una LX 50 4T Touring 4V, che nonostante la piccola cilindrata se la cava piuttosto bene sia in salita che per quanto attiene la velocità max. Avevo dimenticato di averla, ed ho approfittato per pubblicare un paio di foto in attesa di quelle della "sorellona". 😉
 

WP_20150329_003.jpg

WP_20150329_007.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...