Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Salve,

oggi vado a visionare una Vespa 50S College del 2010.

L'annuncio parla di una Vespa con 18000 km e con un problema alla marmitta (l'attuale proprietario dice che è bucata) e si vede qualche segno del tempo.

La mia intenzione è comprarla e sistemarla piano piano (ho già visto diversi accessori interessanti).

Vi chiedo cosa dovrei controllare e cosa dovrei notare guidandola. Ho una certa esperienza con le Vespe Old ma con queste nuove praticamente nessuna.

Ogni consiglio/suggerimento sarà estremamente prezioso.

Grazie.

 

 

Inviato

La carrozzeria, che non abbia movimenti allo sterzo ralle da verificare, muovendo il gruppo ruota posteriore non oscilli, nel caso boccole da cambiare, cinghia e gruppo trasmissione che sia pronto, non fischi, carrozzeria

Inviato

Sono andato a vederla ed effettivamente la trasmissione fischiava. Il proprietario ha detto che la sistemerà prima di darmela. La marmitta è da cambiare e non mi sembra di aver riscontrato particolari vibrazioni durante la marcia. Ci sono da cambiare batteria, fanale posteriore, marmitta e un paio di frecce ma la vespa ha 12 anni e viene 600€. La carrozzeria è in discrete condizioni. Tu che dici?

Inviato

Be per 600 euro non si può pretendere chi sa che cosa, però sono sempre soldi, quindi se la carrozzeria è buona, ti assicura il cambio della cinghia, anche se io mi farei scalare 100 euro e, onestamente la farei fare da chi mi fido, magari cambia solo la cinghia e non i rulli, oppure ha bisogno di altri interventi che per risparmiare non fa e, dopo ci devi rimettere le mani.
Le frecce stanno intorno ai 20/30 euro l'una e il fanale posteriore intorno ai 40, prendendo tutto su ebay.
Diciamo che se di motore sta bene, non è una spesa elevata

Inviato

Tieni conto che per la marmitta ti ballano altri 100€. Ti direi di prendere una sito plus. Con carburazione smagrita la revisione si passa. Originale nuova è improponibile, mentre usata hai il rischio di trovarti catalizzatore intasato o che sferraglia come una maracas. Altro controllo che puoi fare è quello di prendere la ruota posteriore e farla oscillare a destra e sinistra rispetto alla mezzeria del veicolo. Non deve presentare gioco, altrimenti è indice di asse ruota consumato o millerighe cerchio compromesso. Poi magari è solo dado allentato ma che potrebbe aver fatto danni. Controlla bene funzionamento di tutti i pulsanti e luci/spie con batteria funzionante onde verificare eventuali problemi di ossidazione impianto elettrico. Sicuro da cambiare collettore carburatore, ma con 7€ te la cavi. 

Inviato
6 ore fa, xericos dice:

Be per 600 euro non si può pretendere chi sa che cosa, però sono sempre soldi, quindi se la carrozzeria è buona, ti assicura il cambio della cinghia, anche se io mi farei scalare 100 euro e, onestamente la farei fare da chi mi fido, magari cambia solo la cinghia e non i rulli, oppure ha bisogno di altri interventi che per risparmiare non fa e, dopo ci devi rimettere le mani.
Le frecce stanno intorno ai 20/30 euro l'una e il fanale posteriore intorno ai 40, prendendo tutto su ebay.
Diciamo che se di motore sta bene, non è una spesa elevata

Avevo visto proprio su eBay alcuni ricambi. Il motore mi sembra ok anche se ha parecchio trasudo dal carburatore. Sembra olio del miscelatore.

Inviato
3 ore fa, Edicola9 dice:

Tieni conto che per la marmitta ti ballano altri 100€. Ti direi di prendere una sito plus. Con carburazione smagrita la revisione si passa. Originale nuova è improponibile, mentre usata hai il rischio di trovarti catalizzatore intasato o che sferraglia come una maracas. Altro controllo che puoi fare è quello di prendere la ruota posteriore e farla oscillare a destra e sinistra rispetto alla mezzeria del veicolo. Non deve presentare gioco, altrimenti è indice di asse ruota consumato o millerighe cerchio compromesso. Poi magari è solo dado allentato ma che potrebbe aver fatto danni. Controlla bene funzionamento di tutti i pulsanti e luci/spie con batteria funzionante onde verificare eventuali problemi di ossidazione impianto elettrico. Sicuro da cambiare collettore carburatore, ma con 7€ te la cavi. 

Si, la Sito l’ho messa anche sul Booster e va da Dio.

in alternativa ho trovato anche una LX 50 a 850€ con una leggera botta lato basso della pedana. Ha 46000 km ma sembra leggermente più fresca esteticamente.

Purtroppo ha il tipico problema della pedana e del bauletto scolorito tipico di questo modello. Costa leggermente di più perché ha ancora 4 mesi di garanzia residua del venditore.

Però quella botta sulla pedana non mi convince 😩

Inviato

In più 46k vogliono dire cuscinetti e paraoli. Se te li fai tu sono 50€ e un paio di ore. Se vai dal meccanico  minimo 150€. Senza contare eventuale e probabile sostituzione gruppo termico

Inviato
32 minuti fa, Edicola9 dice:

In più 46k vogliono dire cuscinetti e paraoli. Se te li fai tu sono 50€ e un paio di ore. Se vai dal meccanico  minimo 150€. Senza contare eventuale e probabile sostituzione gruppo termico

Anche questo è vero. 

Là college segna 18000 km e il contachilometri funziona bene però secondo me ne ha molti di più. Il motore sembra bello pronto e reattivo (era ferma da 1 anno) ma in ogni caso (in estate) vorrei rifarlo tutto insieme al carburatore.

Quanto potrei spendere orientativamente per rifare il gruppo termico, i paraoli e dare una bella messa a punto generale? Ovviamente meccanico generico e non ufficiale. La vespa la vorrei tenere e sistemarla insieme a mio figlio (ho fatto la stessa cosa con una Smart 450 cdi del 99) passandoci del tempo insieme, proprio come ho fatto con mio padre e le precedenti vespe (con molte imprecazioni da parte sua 😅).

Inviato

Come GT devi decidere se restare su 50 o mettere un 70... Costo tra i 60 e i 100€ a seconda della marca (olimpya, malossi, polini, dr), se vuoi risparmiare qualcosa puoi comprare quelli senza testa e montare quella originale, con una elaborazione soft va benissimo. Se il lavoro lo fai insieme ai cuscinetti non ti costa nulla in più... Sono motori che se trattati bene fanno anche 80k km senza problemi, ma se non conosci la storia dopo i 25/30 k conviene metterci mano. Questo soprattutto se la useresti a raggio medio/lungo, ovvero 10/20km lontano da casa. Se invece ti allontani poco puoi anche rimandare il tutto finché non ti lancia segnali evidenti. Per il costo di una messa a punto generale, dipende molto dal meccanico e dalla sua sensibilità e conoscenza del mezzo... Anche tra scooterini ci sono i punti deboli tra una marca e l'altra. Piaggio sono i migliori. Tanto da dire una cifra per cuscinetti, paraoli, montare GT, controllo trasmissione, controllo freni (olio, pastiglie ant. e ganasce post.), filtro aria ecc. Ti direi 200€

Inviato
35 minuti fa, Edicola9 dice:

Come GT devi decidere se restare su 50 o mettere un 70... Costo tra i 60 e i 100€ a seconda della marca (olimpya, malossi, polini, dr), se vuoi risparmiare qualcosa puoi comprare quelli senza testa e montare quella originale, con una elaborazione soft va benissimo. Se il lavoro lo fai insieme ai cuscinetti non ti costa nulla in più... Sono motori che se trattati bene fanno anche 80k km senza problemi, ma se non conosci la storia dopo i 25/30 k conviene metterci mano. Questo soprattutto se la useresti a raggio medio/lungo, ovvero 10/20km lontano da casa. Se invece ti allontani poco puoi anche rimandare il tutto finché non ti lancia segnali evidenti. Per il costo di una messa a punto generale, dipende molto dal meccanico e dalla sua sensibilità e conoscenza del mezzo... Anche tra scooterini ci sono i punti deboli tra una marca e l'altra. Piaggio sono i migliori. Tanto da dire una cifra per cuscinetti, paraoli, montare GT, controllo trasmissione, controllo freni (olio, pastiglie ant. e ganasce post.), filtro aria ecc. Ti direi 200€

Si, al momento dovrei fare massimo 5 km al giorno. Pensavo di fare questo importante intervento in estate. Il motore vorrei rimetterlo 50 originale, ho già dato abbastanza in merito alle modifiche. Voglio un mezzo affidabile che possa durare nel tempo. Non mi interessa la velocità anche perché non ho più l’età per mettermi a smanettare con le doppie alimentazioni e gli scarichi artigianali. 

200€ è una cifra più che umana per un intervento del genere.

L’ultima volta che ho messo mano al portafogli per una cosa del genere sulla mia vecchia Vespa ho perso il sonno per qualche settimana ahahah. 

 

Inviato

hai ragione, forse sono stato un po' basso... Ti ho fatto un conto di quanto avrei preso da meccanico con passione, se trovi l'affarista maneggione, questo ti spara 300 e passa...

Inviato

Io ancora non ho capito se la tua vespa è 2 o 4 tempi, comunque il gruppo termico della 2 tempi viene circa 30 euro e circa 90 il 4 tempi, di manodopera ci vorranno circa 2 ore a 40 euro sono quindi 80, penso che se è onesto la cifra iniziale di 200, sparata da edicola sia fattibile.

Inviato

Io ricordo la college solo in 2t, le cifre che ho detto sono solo di manodopera... A smontare vecchio GT e montare il nuovo GT ci vuole 30 min, il problema si complica se hai da fare i cuscinetti... Allora li i tempi si allungano e 3h vere ci stanno. Poi c'è il passaggio da ore vere a ore officina... 

Inviato

Vi aggiorno dicendovi che le ho viste entrambe (sia la college 2t che la LX) e devo dire che nessuna delle due mi ha colpito troppo. Forse la LX era messa meglio a livello di motore ma aveva una bella botta laterale sulla pedana (la lamiera era anche leggermente crepata) e l'attuale proprietario non scende dai sui 850e di valutazione.

Mi son preso del tempo per pensarci perché anche se voglio tenerla non voglio spenderci una marea di soldi (ci son già passato con la smart).

Ora sto valutando una LX del 2006 ma con motore 125 e 700€ di spesa. Tenuta molto bene (almeno dalle foto sembra così) con qualche segno del tempo e 39.000 km (unico proprietario).

Con la 125 risparmierei sul costo RC ma spenderei qualcosa in più sul passaggio e presumo anche sui costi di gestione. Voi che dite?

Inviato

Un 125 però a parità di prestazioni consuma meno e, volendo ti permette di fare gite fuori porta con una maggior sicurezza, se poi un giorno aprissero le autostrade potresti anche percorrerla

Inviato
1 ora fa, xericos dice:

Un 125 però a parità di prestazioni consuma meno e, volendo ti permette di fare gite fuori porta con una maggior sicurezza, se poi un giorno aprissero le autostrade potresti anche percorrerla

infatti domani vado a vedere quella.

 

Ha un paio di bozzetti da caduta sullo scuso anteriore ma sembra stare molto bene per la sua età.

Eventualmente potrei valutare di farli riparare in seguito, anche se una bella riverniciata totale non le farebbe poi male.

Inviato (modificato)

Sono andato a vederla e alla fine l’ho presa. Ho avuto modo di provarla e gira molto bene. Ovviamente avendo diversi anni ha diverse cose da sistemare (la maggior parte estetiche) ma tutto sommato sta messa bene.

Unico neo un rumore metallico proveniente dal carter a freddo e la pedalina che non funziona (gira quasi a vuoto). A batteria parte al primo colpo.  Nelle vespe old questo problema si presentava quando la frizione non era al top… potrebbe essere lo stesso motivo per voi?

Fosse così poco male perché volevo cambiare frizione e cinghia a prescindere.

In ogni caso sabato faccio il passaggio e la porto a casa.

Modificato da ErVago
Inviato

Rispetto al 2t la pedalina fa fare meno giri al motore, dando l'impressione di inefficienza ma è così... Infatti il "trucco" è mettersi dietro alla vespa, non di lato, e spingere bene a fondo per tutta la corsa utile. Non è come le vespe old che la frizione era interposta tra pedalina e albero motore, pertanto qui la frizione non c'entra nulla. Cambiala solo se da problemi in partenza o è consumata. Quando smonti il carter ingrassa bene la mezzaluna d'entrata e il pignone di attacco in modo che girino liberi. Fai attenzione ad abusare della messa in moto a pedalina in quanto il carter non è così robusto e si potrebbe rompere proprio dove c'è imperniata la pedalina. 

Inviato

Più che altro la pedalina su un 4 tempi, va usata trovando il punto morto, quindi l'abbassi fino a quando non fa resistenza, dopo di chè dai la calciata

Inviato

Ecco... questi sono tutti piccoli frutti dettati dalla mancata esperienza ahahah

Per il rumore metallico a freddo cosa mi dite invece?

Inviato

il rumore "metallico" potrebbe essere la cinghia che sbatte sul carter, dovresti vedere se è solo al minimo o sparisce accelerando un po'

Inviato
29 minuti fa, Edicola9 dice:

il rumore "metallico" potrebbe essere la cinghia che sbatte sul carter, dovresti vedere se è solo al minimo o sparisce accelerando un po'

Sparisce accelerando.

Sabato la porto a casa e vedo di fare un mini video.

 

Inviato

Ritirata oggi.

Il rumore che si sentiva era il coprimanubrio rotto. Ho messo un pezzo di nastro e ora è “silenziosa” come una gattina.

Incredibile ma vero.

Ho scoperto anche che il precedente proprietario aveva il report di tutti i tagliandi fatti in precedenza. L’ultimo è di qualche giorno fa (filtro e olio), mentre 1 anno fa aveva fatto rulli, cinghia e candela.

Si era anche sbagliato sulla data di prima immatricolazione che è novembre 2008 e non gennaio 2006.

In ogni caso una piccola controllatina penso di farla dare, anche perché sento un leggero odore di benzina (aveva cambiato tutti i tubi carburante meno di 3 mesi fa) e non voglio rischiare.

Ci sono da fare tanti lavori ma sono già perdutamente innamorato di lei 😍 

776FF0A8-E790-4A21-9F16-6D0D18E7C295.jpeg

Inviato

Ok il tuo nik... Ma identificare un rumore metallico proveniente da zona carter ad essere copri manubrio in plastica dalla parte opposta... 😂 

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.625
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...