Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

In giro per il centro di Roma


Recommended Posts

Inviato

Ieri, come ormai da un po' di tempo, mi faccio delle lunghe e sane passeggiate per il centro di Roma, per vedere o rivedere i posti dove sono cresciuto o passato da piccolo, sarà che comincio ad avere un po' di barba bianca, nostalgia, non lo, ma mi diverte anche riscoprire i posti storici di Roma. Certo il moderno che avanza è presente come un macigno, via dei Coronari, oggi premiata come una delle 10 strada più belle del mondo, ha perso completamente il fascino di una volta, qui venivano fatte le corone dei rosari, per i prelati di passaggio, poi divenne la via dei falegnami che restauravano, in maniera dozzinale i mobili d'epoca e, poi la via dei restauratori, io mi ricordo questi ultimi due periodi, oggi è una via alla moda, con i suoi ristorantini, le boutique di paccottiglia attira turisti, della vecchia via ormai è rimasto solo il ricordo.
Inizio la passeggiata dopo aver parcheggiato la lml, questa volta usata solo come mezzo di trasporto, per questa volta si va a piedi. 

Chiesa Santo Spirito in Sassia e veduta del cupolone

DSC_041118.thumb.JPG.dfc617b7290fb48e68640b293011c8d4.JPG

Veduta del Passetto, che unisce Castel Sant'Angelo a San Pietro, in caso di assedio il papa aveva modo di scappare e trovare rifuggio a San Pietro

DSC_041422.thumb.JPG.768bc02743867fbca35b494e1c93b7e2.JPG

Castel Sant'Angelo
DSC_041220.thumb.JPG.59b4e21fef5ac5a875ac7e7f8a0c7dba.JPG
DSC_041523.thumb.JPG.73baeae20fba47fcacdc47a059afef29.JPG

Via dei Coronari, massiccia la presenza di Vespa

DSC_042229.thumb.JPG.da9017c26095e874de6045af702d3cc4.JPG

Chiesa di Santa Maria in Lauro

DSC_042128.thumb.JPG.d07e47d952d7eead9cdccc6b4181217e.JPGDSC_042330.thumb.JPG.4a96d44d0460b84f2b7c7f9b17327541.JPGDSC_041925.thumb.JPG.2aeeb7ff7714de6217e6d107da161393.JPGDSC_042835.thumb.JPG.882363dcf2e064bf0333e886cdd54c74.JPGDSC_042532.thumb.JPG.fa382501d05d5862883fed636508a199.JPG
 

La passeggiata comunque mi ha portato a rivedere le chiese, i monumenti, la bellezza di Piazza Navona con la chiesa di Sant'Agnese in Agone, la leggenda narra che la rivalità del Bernini creatore della fontana e del Borromini creatore della chiesa, fece si che il Bernini mise le statue dal lato della chiesa in un atteggiamento di paura per la possibilità del crollo della facciata, in realtà la chiesa venne costruita prima.

Fontana di Nettuno

DSC_043441.JPGDSC_043340.thumb.JPG.5ffc6df7a6cfc19d30e40774737dafe0.JPG

Fontana dei 4 Fiumi (Gange, Rio della Plata, Nilo e Danubio)

DSC_043946.thumb.JPG.c22068551ddf1c288d68485c901b7b55.JPG

La vista dalla chiesa di S. Maria in Agone

DSC_043845.thumb.JPG.0cef6a3bcce11b976fbc068c63b9d727.JPG

La passeggiata mi ha poi portato alla statua di Pasquino, in realtà la statua è un bassorilievo facente parte, forse, di un ornamento dello stadio di Domiziano, che si trova proprio sotto piazza Navona a circa 4,5 metri il livello stradale. Era una statua parlante, ossia, di notte la gente appendeva al collo dei foglietti, satire in versi, per farsi beffe anonimamente dei personaggi illustri, le cosiddette Pasquinate, da dove emergeva il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione e l'arroganza dei suoi rappresentanti.

DSC_044652.thumb.JPG.103f0d778404798a9ed186b8b8a8c380.JPG

Quindi prendo deciso verso Campo dei Fiori, dove tutti i giorni viene fatto il mercato rionale, mentre la notte diventa la zona dello struscio. Purtroppo il più antico forno di Roma non esiste più, oggi sostituito da un classico ristorante, ma per fortuna all'inizio della strad è ancora presente un antico forno.

DSC_044854.JPGDSC_044955.thumb.JPG.8476f4b10ae420ca3eb6ced3c87c9400.JPG

Statua dedicata a Giordano Bruno

DSC_045157.thumb.JPG.2b7b63deea7f818f0c5ae3cc748e923c.JPG

Da qui prendo via dei Giubbonari per addentrarmi verso il ghetto e il suo portico di Ottavia

DSC_045359.thumb.JPG.9ca3d61542a91d34e8e46f64740c8a96.JPGDSC_046470.thumb.JPG.03d5e72f5fd4419b54e4987f5b33e2ea.JPGDSC_046369.thumb.JPG.5bd21ebbbf1e888821e7cfcc35429ccf.JPGDSC_046268.thumb.JPG.237bc2ae6dbca4283a7b5a922c7d27e7.JPGDSC_045864.thumb.JPG.1d453c3afd3d9b3e55e68f438bfac1bc.JPGDSC_045662.thumb.JPG.9075c9c39ff721e90fd313621af4ec3e.JPG

Proprio al portico di Ottavia, sabato 16 ottobre del 1943 1250 persone vennero deportate ad Auschwitz DSC_046571.thumb.JPG.34c2ce0bb6c4c49ab1eeadf6fc604ee6.JPG

Dopo questa targa, che ti gela il sangue pensando alle persone che non sono più ritornate dalle loro famiglie, ne leggo un'altra ancora peggiore, quella relativa ai bambini, dietro a questo muro c'è il museo dedicato a tutti i bambini morti o mai nati nel periodo fascista.

DSC_046672.thumb.JPG.9379e69a58143fdbf584257499833109.JPG

Dopo questa riflessione di quanto l'uomo possa odiare il prossimo proseguo guardando da lontano la Sinagoga, un cartello avvisa che non si possono fare foto, peccato vi posso assicurare che è uno spettacolo.
Arrivo quindi a Ponte Sisto, un ponte pedonale che unisce le due rive rive del Tevere.

DSC_047982.thumb.JPG.9c1f729e73cbf0526de350ea22a261d8.JPGDSC_048083.thumb.JPG.121f9d32e6b1cb734a07817a44732e86.JPGDSC_048184.thumb.JPG.d9b0125bd8bac8b38d011ab2eb103d8d.JPG

Siamo giunti alla fine della passeggiata, passando per via Giulia torno alla lml

DSC_048386.thumb.JPG.d554d1f28ba814025babe978470c96dd.JPG

Se qualcuno vuole vedere più foto lascio il link alla pagina face, mentre tra poco pubblicherò anche il video 

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10219084204350138&type=3

 

 

  • Like 1
Inviato

Sempre bello girare senza meta per la città soprattutto a Roma... io mi accontento di Milano con un po' d'invidia... mitica la statua del Pasquino. Bello il tuo reportage e belle le foto...

  • Like 1
Inviato

Come già commentato in You Tube il filmato ha davvero il sapore di una grande rassegna del Barocco Romano

Una cosa ho notato nel video:

la scarsissima presenza di gente e traffico che in un posto come Roma fa un certo effetto

È una mia impressione oppure è un vero effetto pandemia con pochissimi turisti in giro?

ciao

Pino

Inviato

Tenete conto che era un orario in cui la gente non esce, le 15:00, proprio perchè non voglio incontri e voglio godermi la città, di certo comunque la pandemia ha colpito duramente la città e in effetti il movimento è molto scarso rispetto a prima, turisti stranieri ne avrò contati una decina, molti francesi, qualche nordico forse Olandesi. Per il traffico trattando del centro le macchine in teoria non hanno libero accesso.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.626
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...