Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Coperchio pompa olio GTS 250


Recommended Posts

Posted (edited)

In questi giorni ho dovuto sostituire il coperchio pompa olio della mia GTS perchè trasudava da anni ma ultimamente il trasudamento era diventata una perdita che andava a sporcare d'olio i rulli.

Non ho comprato nessun attrezzo specifico, visto che costa intorno ai 300,00 Euro e per una volta sola (spero) non ne valeva la pena.

Ho segnato coperchio e carter, ho riportato il segno sul nuovo e l'ho rimesso nella stessa identica posizione. La posizione è importantissima perché il coperchio fa da "guida" alla catena della pompa olio.

Per togliere il vecchio ho usato un estrattore modificato home made e per mettere il nuovo ho fatto passanti i 2 dadi da 6 mm del vecchio, l'ho avvitato sul nuovo e con uno spezzone di tubo da 1" e un certo numero di spessori, l'ho inserito avvitando il dado sull'albero, fino a fine corsa, svitato, aggiunto spessore, riavvitato, svitato, aggiunto spessore, avvitato... ecc.

Ora vengo al dunque, guardando il vecchio coperchio, aveva dei segni che non avrebbe dovuto avere, come se fosse stato tolto e rimesso.

Pensa e ripensa, visto che la Vespa non è mai andata in officina, cercando una risposta, mi è venuto in mente che, quando, da praticamente nuova, mi era caduta la catena di distribuzione, non avendo intuito subito il problema, ed essendo la Vespa in garanzia, l'avevo fatta portare il concessionaria, ma, quando mi dissero il problema, e che si erano piegate le valvole, benché in garanzia, la andai a riprendere con il furgone, smontai io la testa e la portai a far lavorare insieme a valvole e albero a camme, in un centro specializzato, e la rimontai.

Siccome quando smontai la testa la catena era su pensai che l'avessero smontata loro, rimesso su la catena e rimontata, ma, ora mi è venuto il dubbio che invece tolsero il coperchio pompa, per controllare, e, invece di metterne su uno nuovo, come da manuale, rimisero su il vecchio e mi riconsegnarono la Vespa.

Quindi ho un dubbio, l'ho messo com'era, ma, il com'era era la posizione giusta? Ha funzionato per quasi 40.000 km, quindi direi di si, però per scrupolo ho controllato tutti i motori trovati in rete dove si vedeva quel coperchio e, diciamo che la maggior parte sono nella posizione del mio, ma, molti sono 1-2 mm a dx e altri 1-2 mm a sx.

Ora. l'attrezzo secifico è lo stesso per tutti i Quasar, 250, 300, Piaggio, Aprilia e Peugeot, quindi la posizione dovrebbe essere fissa e tutti i coperchi dovrebbero essere montati nella stessa identica posizione, quindi mi chiedo, fanno paranoie a noi e in primo montaggio hanno una tolleranza che a noi non viene detta?

Qualcuno ha un altra idea?

Tranne quella che i coperchi in posizione diversa siano stati sostituiti, perché non plausibile, quel paraolio, tranne casi isolatissimi, dura quanto il motore.

 

Grazie a chi mi toglierà il dubbio.

E, se qualcuno volesse una guida più dettagliata di come ho fatto l'intero lavoro lo scriva pure.

Edited by DartVOL
  • Thanks 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Member Statistics

    • Total Members
      3,687
    • Most Online
      609

    Newest Member
    piskut
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      4.2k
    • Total Posts
      46k
  • Latest Registered Members

×
×
  • Create New...