Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti, tra estate e inverno è opportuno variare leggermente la pressione rispetto ai valori da libretto.  Le teorie sono due:  siccome col calore la pressione aumenta e col freddo tende a diminuire è opportuno stare un pò più bassi in estate e un pò più alti in inverno ( +/- 0,2). L'altra teoria dice che  è opportuno aumentare la pressione in estate così da ridurre la superficie d'attrito col terreno (quindi minor surriscaldamento) e diminuirla in inverno così da aumentare anche l'impronta a terra per una maggiore stabilità.

Qual è quella giusta ? Forse la terza teoria: mantieni la pressione come da libretto ?

Grazie a tutti.   

Posted

Personalmente lascio sempre 1,9 anteriore e 2,2 posteriore; ridurre di 0,2 bar mi sembra tanto, perché la Vespa è molto sensibile alla pressione degli pneumatici.

  • Thanks 1
Posted

premessa: terza opzione anche per me.

Dopodichè, il bello di alcune "teorie" è che vanno a questionare su alcuni principi trascurandone altri un pò come chi vede la pagliuzza e non la trave...

le temperaturte degli pneumatici per uso stradale logicamente sono indicative e frutto di molteplici compromessi in quanto le variabili in gioco sono tante e le interazioni delle stesse tra loro rendono il tutto affascinante (per gli appassionati) e complicatissimo.

I riferimenti di solito sono le competizioni in quanto ingegneri e tecnici sono al servizio della performance, in quel campo la pressione del pneumatico si stabilisce di volta in volta in base al tipo di asfalto (più o meno abrasivo genererà più o meno calore), temperatura dell'asfalto, temperatura dell'aria (l'avanzare della gomma nell'aria ne provocherà un raffreddamento), umidità dell'aria (cambia il calore specifico dell'aria e quindi lo scambio termico, il tutto con cerchione e pneumatico già a temperatura di esercizio...

Immaginiamo nella vita di tutti i giorni di dover applicare queste procedurre per avere la pressione "giusta", quando magari soprattutto al posteriore partiamo con cerchio e pneumatico a 20°C e poi dopo qualche km ci troveremmo ad esempio con cerchione a 60°C, lato destro del pneumatico a 100°C e lato sionistro a 35°C...  

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Member Statistics

    • Total Members
      3,687
    • Most Online
      609

    Newest Member
    piskut
    Joined
  • Who's Online (See full list)

    • There are no registered users currently online
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      4.2k
    • Total Posts
      46k
  • Latest Registered Members

×
×
  • Create New...