Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Ma perche' non mi sto fermo.


Recommended Posts

Posted

Della serie lo fanno tutti, non devo esserne capace pure io? no, non ne sono capace.

Dopo aver seguito le discussione del forum e visionato tremila video in giro per youtube , travolto dall'entusiamo del fai da te, ho deciso di cambiare rulli e cinghia da solo alla mia Vespa GT 125 L.

Ordino il materiale on line  ed aspetto che arrivi.

Mi sono ricavato uno spazio dall'una alle tre e mi butto a capo fitto nell'impresa.

Non senza bestemmie per i perni avvitatissimi , smonto tutte le parti esterne e finalmente i miei occhi vedono dal vivo il variatore, la cinghia e la frizione. la scatola che li contiene e' completamente nera mai pulita da alcun dei meccanici ai quali avevi delegato in passato il compito di cambiarmi il tutto . Man mano che vado avanti scopro che la mia vespa rispetto a quella dei video ha molti parti diverse. i dadi sono diversi , le guarnizioni di metallo  pure. Vabbe', tiro via senza problemi il primo piattello del variatore , poi tocca al piattello contenente i rulli. Anziche' venire via tutto il variatore viene via solo il piattello esterno che contiene i rulli mentre il pezzo piu' interno rimane bloccato. Provo a forzare ma non viene via. In pratica l'ingranaggio nel quale e' innestato ha creato una gobbetta che gli impedisce di uscire.  Boh, che faccio? gli cambio i cursori, inserisco i rulli nuovi nel piattello e, facendo attenzione a non far scivolare i rulli , innesto il piattello sull'ingranaggio e faccio combaciare le due parti .  Metto pure il tubo  e mi fermo la' col variatore.

Pulisco con pulitore freni la frizione e campana, scartavetro un po di cose e provo ad inserire la cinghia tra i piatteli della frizione . Che ci vuole, basta stringere i due piattelli e si crea lo spazio per inserire la cinghia. Tiro e tiro ma i due piattelli si allargano di pochissimo e la cinghia non entra. rimane sempre ai bordi dei due piattelli. Inserisco , comuneque, la frizione nella sua sede e provo ad avvicinare la cinghia al viariatore. Niente , si avvicina ma non entra. Che faccio? riprovo ad inserire la cinghia piu a fondo tra i due piattelli della frizione, ma non ci riesco. chiamo in soccorso anche un componente della famiglia, ma non ci riusciamo.

metto la nuova a confronto con la cinghia vecchia e ci siamo come codici, lunghezza, l'unica cosa che li differisce e' la larghezza . la nuova e' ovviamente piu' larga. talmente piu' larga da non entrare tra i due piattelli della frizione allargati al massimo.

Preso dallo sconforto , incendio la vespa e ciao. No, aspetta, questo lo ho solo pensato.

preso dallo sconforto, lascio tutto aperto nel garage e, acceso il portatile, scrivo questo post chiedendo aiuto sul come smontare il variatore e sul come montare la cinghia.

Avete consigli o suggerimenti?

Non voglio rivolgermi al meccanico, sarebbe una umiliazione dalla quale difficilmente riuscirei a riprendermi.

Aiutatemi.

Se non vi e' chiaro qualche passaggio della vicenda , ditemelo e provero ad esporre la situazione in un italiano corretto.

GRazie in anticipo.

 

  • Haha 2
Posted

Forse hai bisogno di un estrattore per far uscire le due parti quella dei rulli parlo, magari è posizionato male qualche cosa

Posted

La manutenzione della trasmissione, purtroppo sembra una banalità vista da esterno, ma in realtà non è cosi semplice. Se poi si lavora su mezzi che hanno parecchi anni alle spalle, ci vuole un po di esperienza. 

Il problema del piattello bloccato è capitato anche a me sulla vecchia et4 ed ho utilizzato la tua stessa soluzione. Nel mio caso, anche la campana frizione era bloccata e la sostituzione della cinghia è stata problematica. Ricordo di aver allargato le puleggie del correttore di coppia, utilizzando dei morsetti. 

Mi è capitato di recente anche sulla Vespa attuale ed ho risolto con un po di svitol. 

Tutt'ora, pur avendo parecchia esperienza, e una Vespa senza problematiche, fatico a posizionare la cinghia correttamente. L'importante è riuscire a sistemarla, quanto basta per poter avvitare correttamente il dado variatore. 

Nel tuo caso, verificherei la correttezza del ricambio qui: 

https://piaggio.ricambi-moto-scooter.com

Fatto questo, verificherei se lo spessore della nuova cinghia è corretto, recuperando il dato dal manuale officina. 

Se tutto è corretto, la cinghia deve entrare nel correttore ed è solo una questione di forza bruta. 

Posted

La cinghia è originale piaggio ed il codice è il medesimo di quella dismessa.

Appena possibile verificherò se lo spessore è conforme a quello indicato nel manuale di officina  (che non ho).

Ripassando i video ho visto che il piattello della frizione non viene solo tirato ma anche ruotato. Ho preso appunti e proverò nel pomeriggio.

Ho preso un dado 19mm per il variatore ma quello precedente è flangiato, posso comunque inserirlo ho devo dotarmi di uno flangiato?

Mentre nei video tutte le vespe al variatore  hanno una guarnizione di metallo liscia ed una bombata , nella mia c'è una liscia e una tutta complicata. Poi metterò foto.

Sulla campana c'e' una guarnizione spessa che non ho mai visto in alcun video. Tutto strana sta cosa.

Vabbè , poi al massimo metto delle foto per rendere l'idea, adesso confido nel riuscire a inserire la cinghia.

 

 

 

 

Posted

image.jpeg.b8340e0e8a257167b1441eb23073c419.jpeg

Questo è un pezzo del correttore di coppia e come poi vedere, scorre su delle guide diagonali, di conseguenza in apertura segue una naturale rotazione in senso orario. 

Discorso dado flangiato o no, considera che tutti i vari spessori/rondelle sono necessari per far si che la cinghia lavori nelle posizioni ideali stabilite dal costruttore. Nel momento in cui vai a modficare qualcosa, sposti la posizione della cinghia.  In soldoni, se la tua vespa andava bene così com'è, non modificare niente. 

Discorso rondella campana più o meno simile, con la differenza che alcune campane hanno lo spessore incorporato, altre no. 

Se hai dubbi, sul sito che ho postato prima, trovi lo spaccato con tutti i componenti della trasmissione. 

Posted

grazie doc per la precisazione.

ho premuto e girato il piattello del correttore di coppia ed effettivamente la cinghia si e' inserita tranquillamente. 

Per evitare casini , vado alla ricerca di un dado con la flangia incorporata.

Dagli esplosi avevo dedotto che in relata la rondellona e' un distanziatore.

Discorso piattello con cursori. Al momento, come detto, ho accoppiato il piattello con i rulli alla cieca facendo attenzione a non fare rotolare via i rulli durante l'accoppiamento. Dai vari video ho visto che quella che io chiamavo gobba sull'ingranaggio dove e' innestato il variatore, in realta' e' naturale. quindi, la non estrazione del piattello dei cursori non dovrebbe dipendere da tale asserita gobba.

Lascio cosi' o provo a sfilare il piattello cursori magari mettendo un po' di svitol?

Adesso vado a vedere se trovo il dado.

 

 

Posted
8 ore fa, Probabile dice:

Appena possibile verificherò se lo spessore è conforme a quello indicato nel manuale di officina  (che non ho).

Nell'area download ci sono i manuali officina, puoi dargli un'occhiata

Posted

Alla fine della fiera, ho capito che i tutorial che dovevo seguire erano quelli della et4. Il gruppo volano/frizione sono quelli di quella serie, nulla a che vedere con gli altri modelli più recenti. Ecco perché il dado volano è flangiato, la guarnizione è diversa, la frizione ha un distanziatore . Ho chiuso il tutto e serrato i due dadi ma, mentre per il dado frizione ho serrato tra 54/60 Nn, per quanto riguarda il dado volano non sono riuscito a sentire il click della dinamometrica ai serraggi previsti. Ho stretto, stretto, ma nulla. Mi sono fermato per paura di aver spanato dado e filettatura. Comprerò un dado flangiato nuovo, che prima di chiudere non ero riuscito a reperire, e farò fare il tutto al meccanico.

Nella mia completa inesperienza sono riuscito a pulire tutto la scatola della trasmissione che era sporchissima, ho cambiato la cinghia, ho messo rulli nuovi da 7,5 gr, ho sostituito cursori, ho scartavetrato piattelli, scartavetrato cosi rettangolari della frizione ed la parte interna della campana, ho dato una bella pulita dall'esterno alla frizione e cambiato dado della frizione. Mi rimane solo da sostituire il dado flangiato del volano e serrarlo secondo specifiche tecniche.

Non sono riuscito a smontare pezzo interno del volano, quello dove sono presenti i cursori. Il meccanico, al quale mi sono rivolto per avere un dado flangiato nuovo, mi ha consigliato di battere un pò il pezzo e che alla fine se ne sarebbe uscito. Io ormai lo avevo accoppiato con piattello contenente i rulli.

 

Posted

quel pezzo che non sei riuscito ad estrarre si chiama piattello e compone assieme alla "scatola della trasmissione" il variatore😄.

Se il gruppo variatore non è stretto bene oppure sta tanti anni/chilometri senza essere smomntato, effettivamente si formano delle bavette lungo il milleriche o nei casi più gravi lo stesso millerighe si rovina a tal punto da diventare una circonferernza... Per toglierlo, bisogna armarsi di santa pazienza, sbloccante, e un cacciavite a taglio affilato. Con il cacciavite e un martelletto si cerca di togliere eventuali bavette che impediscono lo scorrimento del piattello verso l'esterno, cercando di ricreare il "solco" della scanalatura, poi si prende il piattello con le dita poste in posizione diametralmente opposte e si tira alternativamente a destra/sinistra - alto/basso per farlo oscillare. Piano piano verrà fuori.  

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Member Statistics

    • Total Members
      3,687
    • Most Online
      609

    Newest Member
    piskut
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      4.2k
    • Total Posts
      46k
  • Latest Registered Members

×
×
  • Create New...