Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.


  • Member Statistics

    • Total Members
      3,321
    • Most Online
      609

    Newest Member
    Maoidber
    Joined
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Who's Online (See full list)

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      4.1k
    • Total Posts
      45.6k
  • Latest Registered Members

Pastiglie, dischi, pneumatici e ....dintorni


libellula
 Share

Recommended Posts

Buona serata a tutto il forum....ho letto e riletto più argomenti possibili, ma non riesco a venire a capo di un dilemma, magari di poco conto ....pastiglie sinterizzate od organiche?

Da quello che ho capito, leggendo in giro per il web, le organiche sono più indicate per le 2 ruote non veloci,  bassa cilindrata, uso cittadino....insomma , gli  scooter rientrano in questa categoria.

Frenano subito, a freddo, ma, se la situazione si fa un po' gravosa, tipo fermarsi ad alta velocità, uso pista, o anche "solo" uso collinare, con numerosi sali e scendi, la pastiglia tende a surriscaldarsi e a frenare poco....diventa gommosa.

Pro, frena subito, a freddo , non consuma molto il disco , adatta alla città, con continue " pinzate".

 

Le sinterizzate, frenano poco a freddo, devono scaldarsi bene per funzionare al meglio, sono adatte a moto sportive veloci, pista o impegno gravoso, come montagna. 

Consumano il disco, ma mordono  bene e fermano il mezzo. Forse non il top per uso cittadino.Costano di più, ma, a seconda del mezzo e uso, danno di più.

Da qui la domanda....dovendo cambiare le pastiglie di primo equipaggiamento, praticamente nuove, ma vecchie di 7 anni ( il posteriore, come lo tocchi....fischia), su cosa indirizzarsi?

Con una vespa GTS 300  del 2017, EURO 4, non certo un fulmine di guerra e un uso per lo più cittadino, le organiche sono forse più indicate....ma le sinterizzate sono da non prendere assolutamente in considerazione, oppure le cose non stanno proprio come le ho sopra descritte ?

Vari utenti del forum le hanno montate, ma quasi nessuno ha poi recensito il loro funzionamento.

Il motoricambista mi ha consigliato le Malossi Carbon...pastiglie organiche.

Qui, nel forum,  vari consigliano Brembo ceramic, penso anche queste organiche.

 

Disco...

Vari utenti hanno montato i dischi a margherita Braking, ma anche qui, non si sa come poi vadano effettivamente, se valga la pena fare il cambio, almeno sull'anteriore o se sia solo una cosa meramente estetica.

 

Pneumatici

Pirelli Angel

Michelin City Grip 2

....ora un amico mi ha consigliato le. Metzeler FeelFree.

Ho dato un'occhio sul web e, sulla carta, sembrano l'uovo di Colombo.

Tengono su asciutto e su bagnato ( hanno delle belle scanalature) , essendo a pera, tengono maggiormente in curva, almeno rispetto alle Michelin, che sono più tonde e si consumano il giusto.

Esperienze sulle Metzeler?

Grazie a chi darà un suo parere.

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno,  ho usato le Metzeler feelfree per un inverno e devo dire che sono ottime gomme in condizioni di freddo, pioggia e strada umida.

Bisogna abituarsi al profilo della gomma che dà la sensazione di moto che cade quando si imposta la curva, ma ci si abitua presto. L'appoggio è ottimo e i cambi di direzione molto veloci (risalita e piega dal lato opposto). Una bella gomma, secondo me, buona in frenata, in rettilineo ad alta velocità e anche sulle strisce pedonali.

In primavera le ho sostituite con le Pirelli Angel con l'intento di tenerle per l'inverno successivo, ma poi non le ho più cambiate perché sono passato dal fare 1000 km al mese a poco più di 2000 all'anno.

Le Angel le ho trovate ottime anche loro, hanno un profilo più rotondo e quindi sono più immediate come feeling, ottime in tutte le condizioni meteo.

Differenze in frenata o in velocità non ne ho notate, molto probabilmente non ho la sensibilità per accorgermene in caso ce ne siano.

Con entrambe le gomme a 15000 chilometri fatti in poco più di un anno, sospensioni originali, uso senza passeggero, nelle pieghe a sinistra si tocca il cavalletto con facilità.

Non è un invito a smanettare ne ad assumere uno stile di guida aggressivo,  ma solo un esempio della bontà del grip delle gomme.

Le City Grip2 mai provate.

Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi per le risposte....la prova di un qualsivoglia prodotto fatta da privati ha una valenza di gran lunga superiore rispetto alle fantomatiche prove " verità" che si trovano nel web.

Da come la mettete giù, quindi potrei osare a dire  che Michelin e Metzeler se la possono giocare alla pari e, forse, ma è soggettivo, Pirelli un gradino sotto.

Link to comment
Share on other sites

Discorso pastiglie: Visto che non siamo in pista e parliamo di scooter (neanche moto) di media-bassa cilindrata ad uso amatoriale, direi che l'equipaggiamento di serie è più che sufficiente. 

Discorso consumo maggiore/inferiore del disco, frenata stanca ecc... sono concetti difficili da raggiungere per l'utilizzo che ne facciamo. Arrivare a consumare un disco ce ne vuole. 

Considera che parliamo di materiale "ad uso stradale" per cui non troverai mai un componente che richiede determinate condizioni d'uso specifico. Ho montato su LX, delle pastiglie carbon. Come frenava prima, frena anche ora. Poi magari ci sono delle differenze, ma sono talmente minime, che sinceramente fatico a trovar differenze. 

Personalmente, preferisco provare, per cui ti direi di acquistare tranquillamente una pastiglia più performante e giudicare, in base alle tue preferenze, se vale o no la pena. 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Si, vero @Docmi....provare un prodotto un po' più performante , specie se si tratta di articoli da poche decine di €, non porta certo alla bancarotta e, anzi, potrebbe riservate gradite sorprese.

Tanto devo cambiare per forza di cose ste benedette pastiglie....mi sa che alla fine ascolto il negoziante e prendo le Malossi organiche e ... amen.

Al max andranno come le originali made in China...che poi alla fine io non so in realtà come vadano ,in quanto la GTS è stata acquistata da poco e sono ancora in attesa della bella stagione ( fine marzo/aprile) per assicurarla e metterla in strada.

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

14 ore fa, libellula dice:

i dischi a margherita

Posso parlare della mia esperienza con i dischi a margherita.

Però li avevo montati su di una mountain bike, quindi non so quanto

possa essere utile.

Comunque ho dovuto toglierli perché quando frenavo mi vibrava tutto l'avantreno.

Il Muto ex biker

Link to comment
Share on other sites

Sto delineando i prossimi acquisti:

Pneumatici....al 90% monterò i Metzeler, per l'esattezza il Roadtec scooter, sostituti del FeelFree.

Dalla descrizione del gommista, sembrano veramente il top, anteriore mono mescola e posteriore bi mescola, abbondanza di silice , tenuta esemplare sul bagnato e ottime in velocità e piega. Spalle più arrotondate rispetto il FeelFree , in modo da aumentare la superficie di appoggio/ rotolamento.

I dischi lascio i suoi originali...un'eventuale cambio lo opzionero' per il futuro.

 

Pastiglie....al 90% Brembo Carbon Ceramic.

 

 

 

image.png

METZELER_ROADTEC_SCOOTER.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

IMG_20240308_222249.thumb.jpg.2592eae0965cd55e3682b6110361b4fb.jpgConcluso il giro dischi/pastiglie.

Grazie alle dritte/consigli di @Edicola, mi sono convinto e ho deciso di acquistare Disco Breaking a margherita per l'anteriore e pastiglie serie xs sinterizzate, della Brembo, per ante e posteriore.

Ora una domanda stupida , ma essenziale....le istruzioni Breaking si raccomandano di montare il disco dal verso giusto, ovvero seguendo il giusto senso di rotazione....a naso direi che è quello in cui ci sono stampigliati il marchio, made in  Taiwan e altri numeri/sigle...mi confermate la cosa?

 

 

Link to comment
Share on other sites

IMG20240308203111.thumb.jpg.719396682c1e9b55d041fd14928a92b4.jpgPastiglie Brembo xs.... colore oro....hanno un'aspetto  premium.

Spero che sia premium anche la frenata, in abbinamento con margherita Breaking.

Probabilmente si è capito, ma monto il disco nuovo solo davanti....dietro lascio il " vecchio" tondo, che praticamente è nuovo, ma come lo era l'anteriore.

Motivo...sperare in una frenata più pronta e modulare ed...estetica.

Se l'abbinata funziona, vorrà dire che ho già il disco di ricambio posteriore.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Spero di non essere tacciato di aver legami con le aziende da te acquistate e che tu sia soddisfatto...

Per il verso, le istruzioni come spesso capita sono generiche e si adattano probabilmente a qualche disco che ha delle svasature per le viti si fissaggio. Nel tuo caso direi che non c'è differenza e pertanto lasciati le scritte visibili in esterno.

Per pulizia usa quello che vuoi, benzina, diluente, ecc. Importante che poi sia bello secco...

Se non l'hai fatto recentemente (1-2 anni), cogli l'occasione per sostituire il liquido frenante (deve avere un colore giallo paglia, se più scuro è da sostituire).

Anche se non fondamentale, fai un minimo di rodaggio/assestamento dei nuovi componenti. Basterà andarci un po' in giro con frenate leggere intervallate in modo da consentire lo smaltimento del calore accumulato.

Per svitare le viti originali se trovi difficoltà, prima di fare dei danni, scalda bene la sede della filettatura. Se non hai un phon da officina (occhio a non cuocere la vernice) va bene anche uno di quelli da casa (ci vuole un po' di più ma non rovini nulla).

Link to comment
Share on other sites

Ciao Edicola...sempre sul pezzo, pronto  a rispondere e te ne sono grato.

Si, sono attrezzato abbastanza bene e il phon da officina lo possiedo, per cui mi sa che partirò subito con una scaldata.

L'olio, visto che la vespa ha l'ABS , la portò alla Piaggio a fare il cambio dell'olio integrale, ma il resto dei lavori, fra i quali appunto disco ant e pastiglie faccio da solo

Ti ringrazio nuovamente.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Buonasera atutti, sulla mia vespa gts 300 super sport, ho montato dei pneumatici invernali Michelin city grip 2 con i quali mi sono trovato benissimo, come tenuta sul bagnato ancora meglio devo dire.

Mi hanno consigliato per il cambio estivo delle Pirelli Diablo rosso.

Qualcuno ha esperienza a riguardo ?

 

 

diablo rosse pirelli.PNG

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Domanda...mi sembra di aver letto, ma non ricordo dove, che dopo aver sostituito le pastiglie freni ant/post, è necessario fare un reset dell'ABS.....me lo sono sognato o tale procedura esiste e se si, dove posso averla letta?

Sapete darmi info al riguardo?

Grazie 

 

Link to comment
Share on other sites

Si, infatti edicola.....ho cercato un po' e alla fine mi sono accorto che avevo scritto una castroneria.....calibrazione ARS al cambio pneumatici.

A proposito ....non ricordo dove lo ho letto, per cui non so come è la procedura.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...