Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Posted

...la lista per regioni/città delle officine autorizzate e non che si prendono cura delle nostre belle.

Non se ci avete mai pensato ma perchè non dedicare uno spazio a tal proposito.

Grazie.

Posted

Bah, non posso parlare delle officine di tutta Italia per il semplice motivo che non le ho provate, però se quelle sparse in Italia sono uguali (e credo di si) a quelle dove vivo io, si salvano in pochissimi :

Ne ho cambiate molte! Quelle accampate (non ufficiali) ,in questo frangente non le consideriamo , mentre quelle ufficiali ,per la mia esperienza non se ne salva neanche una!

In ordine random :

- Vespa consegnata con viti non strette (fianchetti e vano batteria ecc avvitate a stento) 

- L'altro invece (da un eccesso all'altro) me la consegna con le viti del sotto sterzo, spanate. Dovetti fare una modifica che peraltro si vedeva pure (una staffetta in acciaio che collegava e manteneva stretti le due plastiche)

-Un altro me la consegna con la candela rotta (si spense dopo 10 metri ,tornato indietro a piedi  la cambiò furtivamente ,ma io lo vidi lo stesso. Accaduto sulla LX dove cambiai supporti al motore, per cui dovette scendere a terra parte del motore, e in fase di rimontaggio ...)

- Un altro mi metteva olio ,decisamente in eccedenza (per i gusti miei gliela avrei riportata e mi sarebbe piaciuto farglielo togliere con la cannuccia. Purtroppo solo per via che si va in galera, non per altro, non l'ho potuto fare) 

- Un altro ,sebbene mi esprimo in maniera inequivocabile ,gli dissi che volevo SOLO pezzi originali, mi ritrovavo con frizione di altra marca. (Li ci vorrebbero  le sberle, senza pronunziare NEMMENO una sillaba... purtroppo neanche a quello ho potuto insegnargli l'educazione e il rispetto non solo verso gli altri, ma almeno verso i clienti!)

Potrei continuare (vespa con sella o maniglie sporche di grasso ecc ecc , INSOMMA. neanche alla sufficienza si arriva.) ma veniamo all'odierno immediato:

Porto lo scooter a fare il tagliando (il grosso qui da me lo fa dopo i km stabiliti dal libretto oppure non lo fa affatto! Quando si rompe ,va dal meccanico)  prima dei km stabiliti (addirittura) poiché sento un ticchettio A MINIMO  dal carter ,rumore quasi impercettibile ,ma per me che ho la vista e l'udito diciamo acuto, me ne sono accorto (e mi da pure fastidio) 

Prima mi dice (officina Piaggio) che è normale (quando ho preso lo scooter quel rumore non lo sentivo, se lo sento adesso è perché c'è) poi vede che l'ho presa un po' male (insomma mi vede che non son contento) e mi suggerisce appunto di fare il tagliando, cambiando la cinghia ,poiché sospetta che è consumata (a chilometri 8.000 ,parlo di meno di un mese fa. A libretto la dovevo cambiare a 10.000) 

Morale della favola, fa ancora  quel rumore , anzi pare pure più marcato e come "compenso aggiuntivo"   ne fa altri due.

Prima sentivo solo il ticchettio    dal carter, ora sento un rumor tipo rulli che macinano (sempre se uno ci sente bene)e un altro rumore  ,quando va in coppia sempre come se i rulli cominciassero " fare chiasso" per poi stabilizzarsi. Qello che mi da più fastidio è quello del carter, pare ho una piccola vita pax dentro, che a tratti viene sballottata qua e la nel carter.

In un unica parola ,fermo restando mi piacerebbe davvero DIRE IL CONTRARIO , il grosso  (e non solo in questo settore PURTROPPO) respira per forza di inerzia... Il paradosso hanno pure un lavoro stabile. Cioè gente che non dovrebbe stare nemmeno in riserva, sta addirittura in prima fila.

______

Posted

Io come ho scritto nell'altro post, ho avuto meccanici quasi sempre affidabili, solo uno non mi piacque, più che altro perchè all'epoca avevo uno scarabeo gt, mi piaceva un sacco, ma se restava fermo più di due giorni, di solito il fine settimana, all'epoca non ci giravo, si scaricava la batteria e ciao, poi lo facevi ripartire con i cavi, una cosa alquanto infelice, posizionata dietro la mascherina un casino, e lui poi funzionava regolarmente, ma se rimaneva fermo due giorni ciao, assorbimento vallo a capire, lo portai quindi al meccanico vicino casa, sempre ufficiale, lo tenne quasi tre settimane, ma trovò il problema. Il primo poi aveva il vizio di girare gli scooter sul cavalletto, quindi cavalletti mezzi storti e, ovviamente graffi a non finire.
Di situazioni spiacevoli per mia fortuna poche, anche se ci sono state, come ho scritto Bocce Motor Group, la lascerei il più lontano possibile, non perchè il meccanico non era all'altezza, anzi, ma perchè il proprietario della baracca obbligava a fare lavori in economia, infatti pure il meccanico se ne è andato e l'ho ritrovato vicino ad un nostro cliente
 

Posted

A mio modesto avviso, come in tutte le cose, occorre stratificare una certa esperienza prima di trovare "l'officina ideale", dove - negli elementi di valutazione - vanno annoverati diversi fattori, quali (ovviamente) la competenza professionale, la trasparenza sugli interventi e sui prezzi e l'attenzione al cliente, cosa - quest'ultima - non così scontata.
Personalmente posso dire che l'officina autorizzata nella mia zona assolve egregiamente il proprio compito e ne sono pienamente soddisfatto.

Posted
7 ore fa, Andrea59 dice:

…quali (ovviamente) la competenza professionale, la trasparenza sugli interventi e sui prezzi e l'attenzione al cliente, cosa - quest'ultima - non così scontata.
 

È esattamente quel che un po’ tutti - generalmente - vorrebbero ed io cerco quello. Certo, se lo sgabuzzino dove è situata l’officina taldeitali mi chiede (leggi manodopera) quanto una struttura ufficiale e strutturata (scusate il gioco di parole) per me è bocciata.
Ve ne racconto una di pochi giorni fa: devo sostituire gli ammortizzatori posteriori - che tra l’altro ho già - ed ho interpellato due ufficiali e uno qualsiasi (solo perché è sotto casa mia). Il primo degli ufficiali mi ha chiesto €80 dicendo che avrebbe dovuto fare chissà cosa; il secondo, più seriamente e realisticamente, mi ha parlato del tempo occorrente (circa 1 ora) ed una 50ina di euro. L’officina qualsiasi mi ha chiesto €40. Tutti e tre avrebbero dovuto effettuare la medesima operazione, ossia smontare i vecchi e montare i nuovi.

In buona sostanza un’ officina seria, parlando di manodopera, fa riferimento al tempo impiegato e non alla difficoltà, a loro dire, del lavoro da fare. Ricordo che le officine ufficiali (autorizzate) hanno un te pario dei lavori che è codificato ed inoltre il costo della manodopera dipende anche dalla struttura e come questa è strutturata (scusate ancora per il gioco di parole). 
 

19 ore fa, Edo57 dice:

beh, fin qui è facile: 

https://www.vespa.com/it_IT/dealer-locator/?f=all  

 

Certo…ma manca tutto il resto😁

Posted
7 ore fa, Swanstuck dice:

Le officine sono come le p@lle, ognuno ha le sue.

😂😂😂😂😂😂

Posted
1 ora fa, scubi dice:

Certo…ma manca tutto il resto

beh, ad esempio qui dalle mie parti in provincia, in linea generale è meglio lasciar perdere "il resto" secondo me; 

sempre che si parli di Vespe e di moto e di auto moderne, recenti, 

forse nelle grandi città avete più opportunità alternative offerte da maggior concorrenza, insomma più officine generiche ma comunque ben attrezzate.. 

 

Posted
13 minuti fa, Edo57 dice:

beh, ad esempio qui dalle mie parti in provincia, in linea generale è meglio lasciar perdere "il resto" secondo me; 

 

 

Sorry…per il “resto” facevo riferimento a “belle, oneste e simpatiche” di questo 3ad. Concordo sulle maggiori opportunità e alternative ma qui a Roma è difficile girare da un meccanico ad un altro, per questioni meramente logistiche e di distanze. Poi, bisogna anche conoscere e valutare anche in base alle esperienze degli altri. Quando la mia vespa era in garanzia ero “costretto” ad andare dove avevo comprata (vicino casa), oggi è difficile anche valutare il meccanico qualsiasi - leggi il mio post poco più su.

Posted

@scubi io capivo che per "resto" tu intendessi le restanti altre officine non ufficiali, proprio in questo topic :D

comunque, ok di tutto.. qui in provincia di VC ho il Conce Piaggio a 27 Km e eventualmente una Officina autorizzata a 50 circa;   guidassi Honda, tanto x dire, sarei nelle medesime condizioni.  La densità abitativa pari a un terzo della media nazionale ha ben pochi effetti collaterali negativi.. 

Cinquant'anni in ogni paese c'erano uno o più meccanici,  ognuno dei quali vendeva e assisteva parecchi Marchi,  ma erano tempi in cui gli adolescenti erano tantissimi (baby boomer), gli operai altrettanti e almeno la metà di loro aveva il motorino o la motocicletta "leggera" dell'epoca, poco sofisticata e poco affidabile. 

 

 

Posted

Buongiorno.

Volevo dire una cosa a quelli che dicono che tutto è a posto, si sono trovati bene ecc ecc anzi la voglio dire a tutti quanti:

può essere pure che per voi altri tutto è andato bene poiché vi accontentate..

Gomme in pressione da pressapochisti

Cambio liquido radiatore (benché ho specificato di togliere il vecchio ,pulire e mettere il nuovo, quando sono andato a guardare l'acqua era color ruggine, poi lavoro svolto da me ed era tutta un altra musica)

Parabrezza : uno lo ha montato un chilometro alto, per cui quando pioveva mi arrivava l'acqua sulle gambe un altro così basso (in pratica cozzava col faro) che scricchiolava , il terzo per non far sentire l'attrito tra parabrezza e faro gli ha messo (SU UN PARABREZZA NUOVO!) dello scotch ,della serie ho l'officina ma sono un caprone, insomma alla fine sempre io l'ho dovuto montare (comprato guarnizione ,e l'ho messa a mezzo centimetro alto dal faro ,come da foto). ecc ecc dico ecc.

In parole comprensibili a tutti (ho detto tutti? Bah.. ) e parlo per me e pochi altri, cerco di fare le cose NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE. Poi il risultato è irrilevante diremo ,però ce l'ho messa tutta. E questo vale a momenti pure quando vado al cesso. tanto per darvi un idea delle mie politiche di vita.

Invece no, trovo una manica di gente che si alza al mattino e va a lavorare giusto perché deve mettere il piatto a tavola.

Passione zero, soddisfazioni neanche a parlarne, correttezza verso che ti da il lavoro spesso inesistente.

Personalmente ricevo complimenti dove vado vado, si qualcuno 'mi accusa' di essere troppo preciso, ma tra le due cose, cioè essere un superficiale (le famosissime giare vuote) ed essere troppo preciso ,preferisco decisamente la seconda.

Buona giornata e mi raccomando, chi si contenta gode altra politica adottata e campata in aria da talune altre anime mediocri. 

 

 

Screenshot 2023-06-21 alle 07.59.10.png

  • Haha 1
Posted
1 ora fa, penguin-gts711 dice:

 

...può essere pure che per voi altri tutto è andato bene poiché vi accontentate..

 

Concordo, sono in molti ad accontentarsi. Esiste comunque un grado di soddisfazione "obiettivo" , come ad esempio il liquido del radiatore da te citato: se lo metti nuovo, nessuno dice niente e tutti sono soddisfatti.

Purtroppo esiste una platea di persone che si "accontenta" perchè ha speso poco, invece un lavoro va fatto con criterio a prescindere dalla spesa effettuata. Ci  sono officine ufficiali, ad esempio, che hanno costi di manodopera/ora abbastanza improbabili - esistono degli standard per assegnare le tariffe. Sarebbe buona norma (anzi, credo sia legge) esporre il tempario con le tariffe. 

  • Like 1
Posted (edited)

.. io ho speso e MAI chiesto sconti.

inoltre, ad uno il pesce, ad un altro il vino (sempre un minuto dopo averli pagati) ma uno che deve fare in più per far capire che ci tiene alla moto e vuole non solo il lavoro fatto bene ma anche un occhio di riguardo?

Invece no, forse hanno scambiato la bontà per fessaggine.

Eppure per prendere questo abbaglio verso di me ,vuol dire che veramente han problemi di apprendimento. 

E ....la mia troppa gentilezza verso il prossimo (nonostante detesto buona parte di loro) è uno dei miei difetti ,quasi imperdonabile. (ma ci sto lavorando)

Edited by penguin-gts711
Posted (edited)

La voglio raccontare  ,anche perché  ,sebbene dispiace quando dico (o scrivo)  certe cose, poi l'evidenza dice che  non sono campate in aria o sono io che per qualche  motivo 'decisi' che mi stava sulle @@   buona parte della popolazione...Questo aneddoto riguarda lo scooter, però posso assicurarvi che purtroppo c'è gente così in ogni settore ,in ogni dove.

Veniamo al fatto:  oggi pomeriggio  porto lo scooter da un nuovo meccanico poiché quel ticchettio dal carter seppur solo a minimo mi infastidisce. Smonta e come prima cosa mi dice e mi fa notare che la cinghia (a suo dire ,io sono ignorante in meccanica) è messa al contrario (vedi foto: lo Scooter un Sym Symphony 200)  poi mi dice che i rulli sono quadrati e me li fa notare, poi rimonta i nuovi ma la cinghia rimette la sua 'in maniera corretta' poiché dice può essere anche originale, ma non ne è sicuro. 

Morale della favola: uno (la Piaggio dove ho comprato lo scooter) ha messo la cinghia ma l'altro dice che è al contrario (uno dei due  non sa fare il proprio lavoro, spero almeno su questo siamo d'accordo, e per i gusti miei non è assolutamente poco.) 

Sempre la Piaggio,nell'ultimo tagliando (9.000 km) mi diceva che i rulli erano buoni, mentre questo me li ha fatti cambiare)

infine il rumore (il ticchettio a minimo, che secondo me è la cinghia che 'sbatte' nel carter, adesso non so ,se perché non originale o cosa) è sempre li. 

Se ne viene qualche amico/a devi dare più fiducia al prossimo. Pure? 😡

Me l'ha girata ,ora la scritta è leggibile a vista (insomma non al contrariasse al contrario era messa..) 

IMG_0020.jpeg

Edited by penguin-gts711
Posted

Be la cinghia ha le frecce di verso, mi pare difficile metterla al contrario, la marca non mi pare sia quella originale, credo sia Mitsoboshi o qualche cosa di similare, poi se mi ricordo oggi guardo il catalogo

Posted
2 ore fa, xericos dice:

Be la cinghia ha le frecce di verso, mi pare difficile metterla al contrario...

Ricordo anche io che la cinghia ha le frecce...quella "originale" Piaggio, dovrebbe comunque essere di marca (almeno da quel che ricordo) Mitsoboshi.

Emblematico questo racconto:

Il 23/6/2023 at 21:14, penguin-gts711 dice:

Morale della favola: uno (la Piaggio dove ho comprato lo scooter) ha messo la cinghia ma l'altro dice che è al contrario (uno dei due  non sa fare il proprio lavoro, spero almeno su questo siamo d'accordo, e per i gusti miei non è assolutamente poco.) 

 

In effetti, uno dei due mente ed è in malafede oppure è un asino...

  • Like 1
Posted

Penguin ha postato foto del suo sym e la cinghia che monta sym è proprio quella. Le facce servono per avere un riferimento nel momento in cui si rimonta una cinghia già usata in modo che la parte a contatto con il variatore non cambi. Non hanno una struttura che lavora meglio in un senso piuttosto che nell'altro. 

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Create New...