Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.


  • Member Statistics

    • Total Members
      2,230
    • Most Online
      609

    Newest Member
    wolf276969
    Joined
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Who's Online (See full list)

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      3.4k
    • Total Posts
      39.5k
  • Latest Registered Members

Vespa 125 Primavera Toruring 2019 che non si avvia.


Danny
 Share

Recommended Posts

Ciao Ragazzi, sabato mattina sono andato per prendere la vespa che avevo chiusa in garahge la sera prima, perfettamente funzionante ma non partiva.

Si accendeva tutto, quadro e luci comprese ma il pulsante di accensione pur facendo il classico Clik, non faceva irare il motorino di avviamento.

Credendo trattarsi della batteria l'ho immediatamente sostituita con una nuva Yuasa  ma nulla da fare, non era la batteria.

Lunedì mi vedrò costretto a chiamare il carro attrezzi anche perchè portarla alla Piaggio, devo spingerla per 7.5 Km e vista l'età e la schiena che mi ritrovo non sarà una cosa facile.

Avete idea di cosa possa essere? La sera prima è partita regolarmente e la mattina il motorino di avviamento NON si innesta.

Ho pure controllato tutti i fusibili, uno ad uno.

Non mi capacito anche perchè è nuova, con poche decine di migliaia di Km.

Link to comment
Share on other sites

Moderator

Potrebbe essere proprio il motorino che si è bloccato

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, Danny dice:

Avete idea di cosa possa essere?

no, io mi occupo di estetica di guida, traiettorie impercettibili e sottili aderenze  :icon_mrgreen:

e uno dei miei terrori, per auto e moto, è sempre stato quello di trovarmi il motore morto, ma finora la fortuna mi ha assistito... 

quanti anni hai scusa, per ritenerti non in grado di spingere la Vespa light per 7 chilometrini? 

(si scherza eh) 

 

Link to comment
Share on other sites

13 minuti fa, Andrea59 dice:

Stante i "sintomi", quoto l'ipotesi dell'avaria del motorino d'avviamento, fattispecie né remota né peregrina - anzi - annoverabile tra i guasti più frequenti, purtroppo.

 

È difficile sostituirlo da solo? 
sono molto bravo con la meccanica ed ho molta manualità ma non ho mai smontato una vespa di nuova concezione come questa modello 2019 

grazie 

Link to comment
Share on other sites

12 ore fa, Edicola9 dice:

Se ti guardi un esploso del motore capisci subito. Non avrai problemi

Grazie, dove potrei trovare l'esploso del motore?
Ed eventualmente sapreste indicarmi qualche video se c'è?

Ho cercato sul web ma non ho trovato nulla... o meglio non ne sono stato capace. 

Grazie

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Edicola9 dice:

Grazie a te, ho individuato il motorino di avviamento e rifacendomi alle nozioni di meccanica, quando circa 45 anni fa lavoravo in una officina Renault, ricordo che molto spesso, quando si bloccavano i motorini di avviamento delle macchine, prima di procedere al traino in officina, il meccanico dava qualche martellata sul motorino stesso. E questo, come per magia, si rianimava, praticamente come un defibrillatore sul cuore di una persona in arresto cardiaco.

Nel mio caso è successa la stessa cosa, ho voluto provare,,,sai mai... e così ho picchiettato con il martello tutto intorno al motorino di avviamento, piccoli colpi, poi ho provato ad accendere ed è partito al primo colpo.

Ora o 3 alternative:

- lo porto in Piaggio a sostituire comunque, visto che mi ha lasciato a piedi;

- vado in giro con un martello nel sotto sella

- provo a cambiarlo da me, risparmiando sul lavoro ma comunque con una spesa intorno alle 180 euro.

Voi cosa mi consigliate?

Grazie

Edited by Danny
Link to comment
Share on other sites

53 minuti fa, Danny dice:

risparmiando sul lavoro ma comunque con una spesa intorno alle 180 euro

a mio parere,  il fai da te diventa raccomandabile (quasi solo) quando ci si diverte a farlo..  

è un po' come chi lucida la moto un giorno sì e l'altro pure: lo fa x puro svago  quando non è fissa.. 

:D

Link to comment
Share on other sites

Il 6/3/2023 at 14:09, Danny dice:

Grazie a te, ho individuato il motorino di avviamento e rifacendomi alle nozioni di meccanica, quando circa 45 anni fa lavoravo in una officina Renault, ricordo che molto spesso, quando si bloccavano i motorini di avviamento delle macchine, prima di procedere al traino in officina, il meccanico dava qualche martellata sul motorino stesso. E questo, come per magia, si rianimava, praticamente come un defibrillatore sul cuore di una persona in arresto cardiaco.

Ma allora è vero !!

Negli anni ottanta, un mio amico aveva una Guzzi a cui somministrava ( quasi regolarmente ) martellate per farla partire.

Io lo prendevo sempre in giro per questo; invece, scopro adesso che aveva ragione lui.

Edited by Muto2
Link to comment
Share on other sites

Di fatto la corrente arriva al rotore del motorino di avviamento tramite due carboncini che vengono premuti da due molle sul perno di rotazione. Con la sporcizia e l'usura alle volte il carboncino non fa più contatto perche bloccato nella sede e la molla non riesce a vincere la resistenza opposta dallo sporco. Con dei colpetti si generano delle vibrazioni che aiutano la molla in tensione ad avanzare e portare nuovamente a contatto il carboncino.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Edicola9 dice:

Di fatto la corrente arriva al rotore del motorino di avviamento tramite due carboncini che vengono premuti da due molle sul perno di rotazione. Con la sporcizia e l'usura alle volte il carboncino non fa più contatto perche bloccato nella sede e la molla non riesce a vincere la resistenza opposta dallo sporco. Con dei colpetti si generano delle vibrazioni che aiutano la molla in tensione ad avanzare e portare nuovamente a contatto il carboncino.

Potrebbe essere senz'altro così ma la vespa è nuova ed ha esattamente 9600 Km. Mi zsembnra strano che vi sia già sporcizia nei carboncini. Booo, staremo a vedere. Per ora va, alla prima occasione lo smonto e gli do una pulita.

 

Link to comment
Share on other sites

15 ore fa, cosma dice:

Ciao Danny hai risolto???

Si, con qualche piccola martellata sul motorino, si è sbloccato e ora funziona perfettamente, la sto usando già da alcuni giorni senza problemi.

Alla prima occasione provo a smntarlo e pulirlo

Link to comment
Share on other sites

13 ore fa, cosma dice:

Si lo stesso problema

Hai provato a martellare con colpetti di martello (martelletto) sul perimetro esterno del motorino.

Io ho poggiato sopra un tubo di ferro e martellavo dalla parte opposta, come se il tubo fosse una prolunga.

La vespa è partita subito e la sto usando già da diversi giorni e sembra funzionare perfettamente

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...