Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.


  • Member Statistics

    • Total Members
      2,441
    • Most Online
      609

    Newest Member
    andremaio
    Joined
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Who's Online (See full list)

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      3.8k
    • Total Posts
      42.9k
  • Latest Registered Members

Modificare intervento ASR vespa gts


Edicola9
 Share

Recommended Posts

Per quei due o tre del forum interessati all'argomento, posto un suggerimento che dopo varie prove mi sembra che abbia dato il risultato sperato. Il problema dell'ASR secondo me è che è tarato in modo troppo invasivo, quando devo ripartire da uno stop ed ho bisogno di una buona accelerazione che mi consenta di insinuarmi nel traffico per oltrepassare l'incrocio, mi ritrovo che il mezzo va a strattoni e mi trovo a sperare che riprenda trazione mentre le auto si avvicinano... stessa cosa avviene su corvoni scorrevoli in accelerazione, la differenza di rotolamento tra anteriore e posteriore letta dalla centralina, dovuta ad un diverso sviluppo di rotolamento tra ant. e post. in curva, genera un fastidioso taglio, non fastidiosissimo ma limita un po' il divertimento di chi ha comprato un 300 invece di un 125.

Di fatto, quello che ho sperimentato ieri è il classico uovo di Colombo, ho ragionato sul fatto che l'ASR interviene quando il sistema legge una rotazione maggiore della ruota posteriore rispetto a quella anteriore equivalente ad un pattinamento/perdita di aderenza, da quì mi sono detto, perchè non tarare l'ASR in modo che già di partenza abbia una logica di lettura di rotazione in cui è ammesso che quella posteriore possa far più strada di quella anteriore. 

Ho abbassato la pressione della gomma posteriore a 0,6/0,7 e portato quella anteriore a 2,5 (la differenza di rotolamento tra 2 e 2,5 cambia poco, però già che c'ero...) ed ho proceduto quindi a tarare l'ASR. Una volta ripristinata la pressione corretta ho provato nei punti in cui ho dei riferimenti e ho potuto riuscontrare che l'intervento è molto meno invasivo. In una curva a gomito in cui l'asfalto è molto consumato addirittura ha permesso anche una leggera derapata (percorrenza a 30km/h... niente di che...) prima di intervenire. 

 

 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

ottimo, non sapevo che l' ASR si potesse tarare a piacimento ingannandolo nel modo da te indicato.. 

è una funzione "disponibile al manubrio", diciamo? 

la prossima Primavera avrà ASR, 15 HP e 4 valvole :applauso:

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...