Jump to content
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.


  • Member Statistics

    • Total Members
      3,321
    • Most Online
      609

    Newest Member
    Maoidber
    Joined
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Who's Online (See full list)

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      4.1k
    • Total Posts
      45.6k
  • Latest Registered Members

Yamaha tricity 155


xericos
 Share

Recommended Posts

Moderator

Si ha questo 

Retino filtraggio olio per motocicli Yamaha XN 125 N Teos 00-03 | eBay

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
Moderator

Mi ero dimenticato questa discussione, fatto anche il secondo tagliando, che è una replica fedele del primo, tagliando fatto a 4000 chilometri, in aggiunta hanno cambiato la pasticca posteriore.
Il tricity ormai è nelle mie mani da ben 6 mesi, posso iniziare a tirare qualche impressione più costruttiva.
Il mezzo si sta comportando molto bene, è un veicolo tipicamente cittadino, dove scatto e velocità ci sono, con i limiti imposti in città, i problemi sono presenti se si affrontano percorsi autostradali, dove si viaggia sempre a gas spalancato, se i consumi risentono poco di questa guida, di certo il motore frulla parecchio in alto, il contachilometri si ferma a 107, anche se sono riuscito a vedere i 120, quanto siano reali non saprei, non avendo potuto verificarli con un gps, di certo i sorpassi si fanno in velocità, ma se capita una salita, o come spesso fanno, chi viene sorpassato accelera, non si ha spinta per completare il sorpasso, bisogna quindi studiare bene ogni azione prima di cimentarcisi. 
Il mezzo comunque è adatto per l'uso giornaliero casa lavoro, le gomme, anche se non di qualità, si difendono bene, permettendo di avere un discreto grip in ogni situazione, pioggia compresa. Ottima tenuta di strada, maneggevole, non me lo aspettavo, ma si svicola nel traffico come con un normale scooter, l'unico limite sono le gomme messe ai lati, ogni tanto si tocca il marciapiede, da tenere in conto in fase di sorpasso a destra, se le auto ti stringono, rischi di beccarlo, di solito strusci e prosegui, ma potresti impuntarti con le ovvie conseguenze del caso, se non sei preparato, le cadute potrebbero essere a portata di mano. Fino ad ora non mi è mai capitato, ma sto veramente attento.
La pedana piatta, il sottosella ampio e un buon bauletto, permettono di avere anche una discreta capacità di stivaggio, che per il mio lavoro è fondamentale, sono riuscito a caricare fino a 6 batterie sulla pedana e, tanto materiale nel bauletto, non lo risparmio di certo, anzi lo faccio trottare spesso, mantenendo comunque una discreta agilità.
L'unica cosa negativa è la frenata combinata, la leva di sinistra agisce sia sul freno anteriore che sul posteriore, ma non ti permette di avere un ottimo controllo del mezzo, soprattutto è impossibile usare in abbinamento la leva anteriore, perchè si rischia di frenare troppo e di impennarsi su le ruote anteriori, ma anche qui con la pratica ed il poco freno motore si riesce ad avere una discreta frenata, certo la leva sinistra la si strizza parecchio, anche con l'abs, comunque gli spazi sono un pelo lunghi, su questo la vespa ed il beverly erano superiori.
Un mezzo che fa della tenuta di strada, con le tre ruote, il punto forte della sicurezza, fa strano che non abbia, come il fratello maggiore, un controllo di trazione, va bene che i cavalli sono pochi, le situazioni in cui possa scodare rari, ma su pavimenti come i garage, brecciolino può anche succedere, certo con le due ruote anteriori la stabilità ci sta sempre, però lo avrei gradito.
Problematiche al momento nessuno, a parte che mi hanno chiuso male le plastiche di sinistra, per qualche controllo e ho dovuto riaprire e richiuderle io, prima che si viziassero.
Nessun scricchiolio, dalle plastiche chip, anzi sono contento, vedendo la leggerezza con cui sono fatte, la vernice è solida, anche con le varie strusciate che gli sto dando con i pacchi che trasporto, nessuna macchia ancora anche se la vernice è opaca.

Per concludere al momento attuale sono più che contento dell'acquisto, certo la vespa mi manca e non poco, ma per lavorare, purtroppo non c'era scelta


 

Link to comment
Share on other sites

Moderator

Questo il video del mio 

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
Moderator

In questo post Fadabiii mi chiese info sul tricity, visto che non ho aggiornato questo da un po'

Mentre oggi vi porto altre info del triciclo, premesso che il mezzo ha fatto vari tagliandi, che sono passati da 80 a 120 euro, non capendo il perchè visto che sono copia incolla identici ai precedenti, solo che non ci sta più lo sconto, forse ci stava una campagna che prevedeva sconti ai tagliandi e, vista la mole di chilometri io ci sia andato più che bene. Comunque un tagliando ufficiale, costa 120, allineato a quelli della vespa. 
Ho un grande consumo della pasticca posteriore, che viene cambiata tutte le volte, in effetti la frenata integrale ci sta, ma probabilmente agisce più sul posteriore che sull'anteriore, che ancora porta le pasticche originali, ma è anche vero che davanti avendo due ruote, probabilmente freni meglio e subito, bo! Continuo ad avere problemi nelle frenate più decise, dove ci sta un marcato alleggerimento del retrotreno, che tende a sollevarsi leggermente, in questo frangente si sente l'effetto abs, ma che poco può fare per contrastare l'effetto, poco piacevole, di perdita di aderenza, comunque, per ora non ho mai avuto grossi problemi, la frenata è buona, non paragonabile a quella del Beverly, ma di poco migliore alla gts, direi che le differenze sono poche. Continuo a sentire la mancanza di un controllo trazione, per via di un avantreno granitico, ma un retro con una ruota piccina, che tende a perdere aderenza con facilità, a volte, forse per via della confidenza che ci ho preso, ho delle uscite da motard, con il retro in derapata, ma sta capitando questo da quando ho messo le gomme nuove, dietro una Michelin city grip 2 e, anteriormente, due city sport, non esistendo al momento la city grip 2 per l'avantreno, così il dietro ha una ottima gomma, però la mescola più invernale che estiva, da una sensazione un po' di gommosità. Però ho affrontato strade di montagna, vedere il racconto delle Rane Pazze a Campo dell'Osso, dove ho avuto una discreta velocità, un'ottima tenuta, superiore pure al Beverly, non a caso era un pelo più fresco, qui le gomme avevano un ottimo grip, tornantini presi con una certa libertà.
Il mezzo continua comunque a piacermi, anche se , come sempre sento la mancanza di qualche chilometro orario in più, però so già che probabilmente non verrà aggiornato e, che come da programma Yamaha sarà abbandonato a favore del 125, che si guida con la patente b e, del fratellone 300 che si guida sempre con la patente b, il 155 va guidato con la patente a, che fa si che molti si orientino al più piccino 125, o al più grande 300 che, per giunta è abilitato ad andare in autostrada. Non che il 155 non ci si possa andare, ma la limitazione della patente fa si che sia un mezzo superfluo, troppo simile al 125, troppo piccolo vicino al 300. 
per il resto il mezzo è ancora in ottimo stato, la sua velocità massima è 110, molto vicina alla velocità dichiarata dalla casa di 107, lo scatto è discreto, gli ammortizzatori cominciano a dare i primi segnali di cedimento, ma tra buche e carichi massimi ci sta pure.
La velocità ideale comunque è tra i 95 ed i 100, in questa condizione si riesce ad avere un po' di spunto per effettuare sorpassi, non avere il mezzo impiccato alla massima velocità, preservandolo un poco:
Per il momento è tutto, spero di aver fatto cosa gradita, ci si rilegge al prossimo aggiornamento
 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Grazie Xery che mi/ci hai aggiornato sul tuo mezzo, cosa che fa sempre piacere.    Aspetterò con ansia novità in futuro e nel frattempo sono venuto dal motobrillo e complice la pensione mi sono già fatto 300 km a zonzo per il Garda. Ora sono a quota 7450 km in totale. Cose mai viste.  Se va avanti così quest'anno rischio di fare 1000 km.  Nuovo piccolo problemino della gts 250  2007 l'abbassavalvola ogni tanto fa cilecca e il motorino di avviamento per un attimo si punta per poi partire diciamo che lo fa 1 volta ogni 10 accensioni a caldo o anche a freddo la mattina.  Mannaggia.   Walky come si risolve il problem?    Zzzzzz buone vespate a tutti. 

PS ciao Penguy, Tappy, Edy, Pino e tutti gli amici dell'alveare. 

Link to comment
Share on other sites

Moderator

L'alzavalvole è fondamentale, credo che si debba sostituire. Apri un post apposito, così se Walker ha soluzione abbiamo qualcosa che rimarrà per i posteri.

Link to comment
Share on other sites

Moderator

Non sono un amante delle modifiche, visto che con il mezzo ci lavoro, preferisco non rischiare di perderne l'affidabilità, mi accontento al momento di come va. Anche perchè visto il peso che gli faccio portare, non vorrei perdere la sua ottima capacità di arrampicarsi, il suo scatto, molto comodo in città

Link to comment
Share on other sites

Due cose,dove per la prima (scherzosamente) spero non si offende xericos (poi perchè mai dovrebbe,mica lo ha fatto lui?)

La prima è che quando ho visto questo triciclo o come si chiama la prima cosa che pensai è in quale pescheria lo eri andato a prendere? Come in che senso quale pescheria? ....Per forza: uno scorfano del genere dove lo si può trovare 😆😂  Sono gusti dai,a me non piace.

La seconda è che sto valutando un Beverly 250:ruota grande e forse non ha le problematiche della vespa,ma mi devo scansare quello con i problemi del'olio,devo capire quale prendere,se vale la pena prenderlo. (Se ero da solo prendevo un enduro 600 ma ho la moglie a carico ,dove l'ho vespizzata,anche a lei paice andare a zonzo e se non la porto ogni tanto ,borbotta :D  ) 

Link to comment
Share on other sites

16 ore fa, xericos dice:

In questo post Fadabiii mi chiese info sul tricity, visto che non ho aggiornato questo da un po'

Mentre oggi vi porto altre info del triciclo, premesso che il mezzo ha fatto vari tagliandi, che sono passati da 80 a 120 euro, non capendo il perchè visto che sono copia incolla identici ai precedenti, solo che non ci sta più lo sconto, forse ci stava una campagna che prevedeva sconti ai tagliandi e, vista la mole di chilometri io ci sia andato più che bene. Comunque un tagliando ufficiale, costa 120, allineato a quelli della vespa. 
Ho un grande consumo della pasticca posteriore, che viene cambiata tutte le volte, in effetti la frenata integrale ci sta, ma probabilmente agisce più sul posteriore che sull'anteriore, che ancora porta le pasticche originali, ma è anche vero che davanti avendo due ruote, probabilmente freni meglio e subito, bo! Continuo ad avere problemi nelle frenate più decise, dove ci sta un marcato alleggerimento del retrotreno, che tende a sollevarsi leggermente, in questo frangente si sente l'effetto abs, ma che poco può fare per contrastare l'effetto, poco piacevole, di perdita di aderenza, comunque, per ora non ho mai avuto grossi problemi, la frenata è buona, non paragonabile a quella del Beverly, ma di poco migliore alla gts, direi che le differenze sono poche. Continuo a sentire la mancanza di un controllo trazione, per via di un avantreno granitico, ma un retro con una ruota piccina, che tende a perdere aderenza con facilità, a volte, forse per via della confidenza che ci ho preso, ho delle uscite da motard, con il retro in derapata, ma sta capitando questo da quando ho messo le gomme nuove, dietro una Michelin city grip 2 e, anteriormente, due city sport, non esistendo al momento la city grip 2 per l'avantreno, così il dietro ha una ottima gomma, però la mescola più invernale che estiva, da una sensazione un po' di gommosità. Però ho affrontato strade di montagna, vedere il racconto delle Rane Pazze a Campo dell'Osso, dove ho avuto una discreta velocità, un'ottima tenuta, superiore pure al Beverly, non a caso era un pelo più fresco, qui le gomme avevano un ottimo grip, tornantini presi con una certa libertà.
Il mezzo continua comunque a piacermi, anche se , come sempre sento la mancanza di qualche chilometro orario in più, però so già che probabilmente non verrà aggiornato e, che come da programma Yamaha sarà abbandonato a favore del 125, che si guida con la patente b e, del fratellone 300 che si guida sempre con la patente b, il 155 va guidato con la patente a, che fa si che molti si orientino al più piccino 125, o al più grande 300 che, per giunta è abilitato ad andare in autostrada. Non che il 155 non ci si possa andare, ma la limitazione della patente fa si che sia un mezzo superfluo, troppo simile al 125, troppo piccolo vicino al 300. 
per il resto il mezzo è ancora in ottimo stato, la sua velocità massima è 110, molto vicina alla velocità dichiarata dalla casa di 107, lo scatto è discreto, gli ammortizzatori cominciano a dare i primi segnali di cedimento, ma tra buche e carichi massimi ci sta pure.
La velocità ideale comunque è tra i 95 ed i 100, in questa condizione si riesce ad avere un po' di spunto per effettuare sorpassi, non avere il mezzo impiccato alla massima velocità, preservandolo un poco:
Per il momento è tutto, spero di aver fatto cosa gradita, ci si rilegge al prossimo aggiornamento
 

Facendoci caso ho notato che ci sono tanti mezzi come il tuo per le strade di Milano. Credo sia il veicolo più intelligente da acquistare soprattutto se ci lavori... 

Link to comment
Share on other sites

Moderator

Diciamo che la pedana piatta, la stabilità, lo scatto, il costo possono essere ottimi punti per uno scooter che nasce proprio per la città, qualche gitarella fuori porta può anche farla, ma niente di più. Un onesto e simpatico mezzo
 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...
Moderator

Credo che sia arrivato il momento di tirare le somme del mio triciclo, il mezzo, anche perchè penso che, ormai finita la garanzia lo porterò nelle mani di un meccanico generico, o del sottoscritto, almeno che per le cose facili. In questo periodo di utilizzo il mezzo si è sempre comportato più che bene. Nessun consumo anomalo, suoni dal variatore, anche a pieno carico.
Con i suoi 30.000 km credo che una bella stima ormai si possa fare, il tagliando si è sempre attestato intorno ai 90 euro, eccetto quello di cinghia che è venuto 140 euro e le gomme anteriori 120 euro l'una, ma li è ovvio che un gommista faccia prezzi più umani, ma era agosto ed il mio era chiuso, onestamente 240 euro solo di gomme, mi è parso eccessivo, come anche il tagliando ma è ufficiale, vediamo come sarà con il nuovo meccanico, non è detto che non ritorni su i miei passi, anche perchè mi ci sono sempre trovato bene alla fine.
Il mezzo è un onesto trabiccolo, che non mi ha fatto rimpiangere l'acquisto, un mezzo prettamente urbano, per chi vuole la sicurezza e, nello stesso tempo, un mezzo onesto, cosa che fa egregiamente, fino a 70 è bello spinto, poi pian piano la velocità va a scemare, a 107, velocità massima, pari ad un 115 di contachilometri è finito, se vuoi fare un sorpasso è impossibile, ma se vai a 90, consuma il giusto e, senza troppa fatica, oltre la cinghia si surriscalda e, la frizione ne risente per un po', diciamo che usciti dall'autostrada a manetta e, ripartendo da un semaforo potrebbe succedere, almeno con il caldo di agosto, che la frizioni slitti, ma me lo ha fatto solo ad agosto, quindi non so se sia un difetto o, una concausa sforzo del mezzo e tanto caldo, oltre i 40 gradi.
per il resto nient'altro da dichiarare, non è un mezzo per le gite fuori porta, la lentezza è evidente, ma volendo, per me che sono abituato alla vespa a marce, non sarebbe un problema, per altri invece potrebbe essere snervante.


 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...
Moderator

Ultimo post relativo al tricity, non tornerò più sull'argomento se non per comunicare un nuovo arrivo, che non sarà imminente, ma prima o poi mi toccherà. 
In questi anni di utilizzo posso confermare un mezzo adatto all'uso che ne faccio, un uso solo cittadino e lavorativo, quindi nel tempo ha preso botte, urti varie ed eventuali, confermo le impressioni delle plastiche troppo rigide, si spaccano con una certa facilità, è anche vero che ci sbatto con le ginocchia, ma penso che se fossero migliori magari... Inoltre progettata malissimo la parte destra con lo sportello, troppo piccolo per contenere un telefono ma con l'unica presa di corrente per ricaricarlo, che rende ancora più sottile la parte su cui appoggio le ginocchia. Oggi il contachilometri segna 85.000 km, più o meno faccio 2500 km al mese, spendo tra le 120 e le 140 euro al mese, dipende da come lo guido, se sto sempre con la lucina economy accesa è fantastico, ma se capita che finisca su strade veloci allora i consumi diventano importanti, ma questo è normale è un mezzo per l'uso prettamente cittadino, con un buono scatto e discreta velocità fino a 74 km/h, arriva a superare i 100, realmente arriva a 110, con una certa pigrizia, non è in grado quindi di effettuare sorpassi se non di slancio. 
Il mezzo comunque mi ha parato le chiappe varie volte, impedendomi voli importanti, una volta mi hanno tagliato la strada, complice il sole non ho visto un marciapiede preso in pieno, sono letteralmente volato, atterrato male, ma le sospensioni, arrivate a fine corsa piegandosi sul lato sinistro, non hanno permesso al mezzo di cadere, ovviamente anche la mia gamba ha partecipato a reggere il tutto, però probabilmente con altri scooter chi sa.
Il costo delle tre gomme, pirelli Scorpion è di circa 200 euro
Il costo dei tagliandi è di circa 120 euro ogni 5000 km, in realtà sarebbero ogni 4000, ma li ho un pelo allungati
I tagliandi importanti quelli dei 20.000 km che prevedono il cambio rulli cinghia e controllo variatore invece li ho portati a 15.000
Il tagliando più costoso è stato quello dei dischi, completamente finiti
Nella foto che metto ho 92 litri di materiale, più una frizione con volano bimassa, diciamo che lo carico abbastanza

1322946357_ImmagineWhatsApp2024-02-23ore11_13.12_a273d09b.thumb.jpg.29a5071013e71cd98ce3b05e22746ca4.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...